Visualizzazione Stampabile
-
per ora sto usando l'app del Qnap, cioè "Qmusic"
Bubble upnp ce l'ho. E' installato da parecchi mesi sul mio telefono e lo utilizzavo per mandare all'impianto i files musicali archiviati sul telefono.
Dopo aver utilizzato (poco) Qmusic mi sembra che Bubble upnp sia migliore e a dirla tutta ho provato ad utilizzarlo col Qnap ma non ci sono riuscito, sembra che bubble non veda l'unità di storage. Mi pare di capire che tu hai esperienza in merito, mi potresti dare una dritta su come risolvere il problema?
-
Ho un'altra domanda per gli esperti.
Cosa mi consigliate per rippare i SACD?
(ora, per rippare i CD, sto utilizando EAC per archiviare i files in formato FLAC)
-
Rippare i SACD non è cosa semplice nè banale, è possibile ma solo con un hardware ben specifico (non più in vendita da tempo) e con firm modificato.
Direi di chiudere qui l'argomento poichè vi ricordo che se esistono protezioni la "copia di sicurezza" non è permessa.
-
Bubble upnp l'ho usata proprio l'altro giorno con uno smartphone android ormai dismesso che utilizzo solo in saletta al bisogno.
In realtà non ti saprei dire i passaggi esatti da eseguire...io vedo la voce "nas" la seleziono e navigo fra le cartelle.
Nel caso ci sentiamo telefonicamente, ma prova di nuovo, dovrebbe essere facile.
Eac lo uso anche io e quando a suo tempo cercai notizie in merito ero arrivato alla conclusione che fosse la migliore soluzione per rippare i cd...sugli sacd non ti so aiutare :(
edit
ecco appunto il commento di nordata
-
Bubble UpNp: ho già risolto, oggi il NAS era visibile su Bubble quindi tutto ok.
Probabilmente quando provai 2 giorni fa non lo vedeva e adesso si perchè ieri ho modificato un'impostazione nel Qnap per un altro scopo e, a quanto pare, era la stessa impostazione che serviva a Bubble per funzionare a dovere.
Discorso SACD: buono a sapersi così evito di perder tempo, grazie Nordata.
-
Bene! secondo me è superiore all'app qmusic ;)
Facci sapere
-
Si, anche a mio parere è superiore.
Sul tablet purtroppo sono costretto ad utilizzare Qmusic perchè non è Android (cheppalle 'sta Apple :mad:)
-
primi guasti all'Epuntheater :cry:
Premessa: da alcuni mesi ho deciso di applicare le "retine" ai diffusori per 1-dare una leggera "limatina" alle alte frequenze 2-evitare la leggera riflessione luminosa proveniente dai woofers in kevlar di colore grigio.
Un paio di settimane fa durante un ascolto ho avvertito un rumore anomalo, tipo una distorsione, provenire dal diffusore frontale sinistro. Sono andato a controllare e sotto la retina ho scoperto che il woofer in basso era danneggiato. Subito ho pensato ai miei nipotini che il giorno prima avevo lasciato in sala da soli per un film ma poi mi sono accorto che anche il woofer superiore aveva un danno sostanzialmente identico. Dopo un veloce ragionamento ho scoperto che il danno era stato causato dalla struttura di supporto della retina su cui il woofer andava a sbattere sistematicamente durante il suo lavoro.
Un attimo dopo ho capito che la stessa cosa doveva essere capitata ai woofers del diffusore frontale destro e forse anche al centrale. Tolte le retine ho avuto la conferma che avevo ragione per il dx ma per fortuna i woofers del centrale erano integri (la struttura di supporto della retina è diversa per il centrale)
di seguito un po' di foto esplicative
http://i63.tinypic.com/wlcg42.jpg
http://i66.tinypic.com/2vjesef.jpg
http://i63.tinypic.com/2yvthma.jpg
http://i66.tinypic.com/33csso4.jpg
http://i65.tinypic.com/2vlpt7q.jpg
http://i68.tinypic.com/2hnnupv.jpg
http://i64.tinypic.com/iwlrg0.jpg
Mi sono detto che essendo un danno causato da una cattiva progettazione delle retine forse il produttore me l'avrebbe riconosciuto anche se fuori garanzia così ho contattato l'importatore (MPI) il quale ha girato la mia istanza alla sede Klipsch in USA.
Per farla breve, ieri è arrivata la risposta: Klipsch riconosce le sue responsabilità e fornirà i pezzi sostitutivi gratuitamente, la manodopora sarà a mio carico. Hanno scritto che le retine andrebbero usate solo per ascolti a volumi moderati (e musicali, aggiungo io) perchè i woofers sono concepiti per avere una forte escursione (ormai l'avevo capito anche da solo), evidentemente non sono compatibili con ascolti HT dove le basse frequenze delle colonne sonore dei film, soprattutto se ascoltate a volume sostenuto, impegnano a fondo i coni e la loro escursione.
Ora resto in attesa che i pezzi di ricambio arrivino ad MPI che poi mi contatterà per concordare l'intervento sostitutivo.
Nel frattempo ho tolto le retine (ovviamente) e posso ascoltare normalmente musica e film in quanto se il woofer è libero di lavorare l'emissione sonora non sembra inficiata dai danni subiti.
-
Onore alla Klipsch che ha riconosciuto l'errore di progettazione - grave - e ti invia i ricambi....ma questa non l'avevo mai sentita....retina si o no in base a ciò che uno ascolta....dovrebbero frustare a sangue il progettista....altroché...:rolleyes:
allucinante.....
-
ma stiamo scherzando Emma ?
se sta cosa è vera , il costruttore dovrebbe riportarla nella prima pagina del manuale ... "attenzione progetto di merda, non montare le retine"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ss68
allucinante.....
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
se sta cosa è vera , il costruttore dovrebbe riportarla nella prima pagina del manuale ... "attenzione progetto di merda, non montare le retine"
ehssi! sono pienamente d'accordo con voi
-
vedila così: sbagliare è umano, riconoscere l'errore è da pochi....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
evidentemente non sono compatibili con ascolti HT dove le basse frequenze delle colonne sonore dei film, soprattutto se ascoltate a volume sostenuto, impegnano a fondo i coni e la loro escursione...[CUT]
Un danno davvero "curioso" chi ha progettato le coperture para polvere ha davvero fatto un errore grossolano, mi chiedo cosa aspettano ad informare i clienti che hanno acquistato la serie Palladium?
Vero che in HT i coni a certi volumi possono essere molto sollecitati ma c'è da dire che questa serie di diffusori è stata pensata anche per utilizzi HT e tali escursioni sono più che prevedibili...
-
e poi... semmai basterebbe riprogettare le retine e regalarle ai rispettivi possessori...costerebbe meno che sostituire i woofer.....che cappellata..galattica....:mad:
-
mi vien da pensare che sei andato anche un po' fuori corsa col woofer eh :rolleyes: