Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andreamusso.am
Ciao, guarda, io forse sono il meno indicato, ci sono tantissimi esperti che sicuramente ti aiuteranno, però, una cosa ti posso dire: Argyll, devi scaricare quello a 32 bit, quello a 64 non va bene, ma mi sembra che nelle guide ci sia scritto, poi, io ho provato fare il tutto sia da riga di comando (in cui non si usa DiscalpGui) sia con appunto Dis..........[CUT]
Ti ringrazio per l'intervento!
Ho installato tutto e fatto varie prove, in alcuni casi DispcalGUI durante il "calibrating & profiling" si ferma e da errore.
Comunque con una 3dlut che sono riuscito a creare l'immagine é molto più buia rispetto che senza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca T
Ti ringrazio per l'intervento!
Ho installato tutto e fatto varie prove, in alcuni casi DispcalGUI durante il "calibrating & profiling" si ferma e da errore.
Comunque con una 3dlut che sono riuscito a creare l'immagine é molto più buia rispetto che senza.
Ciao, ma più scura in che senso: i neri sono affogati, quante cd/mq hai sui primi 3/4 gradini alle basse IRE ? Hai provato con la schermata con le bande per la luminosità ? se sì, fino a che banda riesci a vedere ? Poi, passando alle alte luci, quale Luminanza hai sulle 100 IRE ?
Hai provato a verificare i risultati ottenuti con la calibrazione che hai portato a termine con HCFR, per vedere se qualche cosa è andato storto, ed eventalmente, che cosa non è "venuto" giusto con quella calibrazione.
Scusa se te lo chiedo, ma andando a tentativi così al buio, non credo tu riesca ad arrivare a qualche cosa (a meno che tu non abbia un c..lo pauroso).....
Eventalmente, prova a postare i risultati delle misure (fatte dopo la calibrazione) di HCFR, magari si riesce a capire qualche cosa............
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andreamusso.am
Ciao, ma più scura in che senso: i neri sono affogati, quante cd/mq hai sui primi 3/4 gradini alle basse IRE ? Hai provato con la schermata con le bande per la luminosità ? se sì, fino a che banda riesci a vedere ? Poi, passando alle alte luci, quale Luminanza hai sulle 100 IRE ?
Hai provato a verificare i risultati ottenuti con la calibrazione ch..........[CUT]
Ehm cosa sono le IRE? E come faccio a vedere quante cd/mq ho? Etc :)
HCFR? Io ho installato Argyll, DispcalGUI e MadVr
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca T
Ehm cosa sono le IRE? E come faccio a vedere quante cd/mq ho? Etc :)
HCFR? Io ho installato Argyll, DispcalGUI e MadVr
Ciao, ok, è difficile fare funzionare al meglio l'insieme di una calibrazione di un display se non si hanno "basi" per capire cosa c'è che non va.
Con questo non voglio assolutamente dire che non sei in grado di effettuare una "calibrazione" che è "quasi" automatica, ma, se posso permmettermi, ti consiglierei di leggere almeno la prima pagina di questa.
Non lasciarti spaventare dal titolo, qui il grande Roby, ti prende per mano e ti fa capire diverse definizioni e ti insegna l'uso di HCRF, che non è altro che l'unico software gratuito per effettuare una calibrazione (manuale) di un display.
Ti posso anticipare che gli IRE sono praticamente le "gradazioni" di grigio che normalmente vanno da 0 a 100.
Discutere qui di questo però, andiamo OT, quindi ti rimando alla discussione che ti ho linkato.
Eventualmente, sentiamoci pure in PV, non farti nessun tipo di problema, io per quel che posso fare, ti aiuto molto volentieri.
A dopo, ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andreamusso.am
Ciao, ok, è difficile fare funzionare al meglio l'insieme di una calibrazione di un display se non si hanno "basi" per capire cosa c'è che non va.
Con questo non voglio assolutamente dire che non sei in grado di effettuare una "calibrazione" che è "quasi" automatica, ma, se posso permmettermi, ti consiglierei di legge..........[CUT]
Thanks :)
Credevo che questo CmS automatico con 3DLuT fosse alternativo alla calibrazione manuale descritta nell'altra discussione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca T
Thanks :)
Credevo che questo CmS automatico con 3DLuT fosse alternativo alla calibrazione manuale descritta nell'altra discussione.
Sì, infatti e tutta un'altra cosa, ma per poi verificare i risultati od altro, bisognerebbe saperlo poi fare, anche perchè, mi sembra di capire che hai problemi e che comunque la calibrazione che hai effettuato non ti soddisfa assolutamente.
Per questo, bisognerebbe prima di tutto, analizzare (con le misure prese con il software free HCFR e la sonda) come discalpGUI ed Argyll hanno effettuato la 3DLUT che applicata a MadVR da quella "visione" che tu intuisci essere completamente sbagliata (anche perchè, con il metodo della 3DLUT, alcuni utenti hanno ottenuto risultati veramente notevoli), quindi capire prima di tutto perchè si blocca due volte su tre e poi perchè ti effettua una calibrazione sballata.
So benissimo che tutto "il macinato" non è semplice ne da fare e ne da digerire, ma se vuoi ottenere il massimo di visione dal tuo display senza spendere cifre iperboliche, questa è la strada.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andreamusso.am
Sì, infatti e tutta un'altra cosa, ma per poi verificare i risultati od altro, bisognerebbe saperlo poi fare, anche perchè, mi sembra di capire che hai problemi e che comunque la calibrazione che hai effettuato non ti soddisfa assolutamente.
Per questo, bisognerebbe prima di tutto, analizzare (con le misure prese con il software free HCFR e la son..........[CUT]
Cioè il risultato non è che non mi piace, per molte cose sembra migliore solamente tutta l'immagine risulta molto più "buia"!
-
E per questo che poi vanno misurati i risultati per capire perche, nel tuo caso, l'immagine risulta piu buia, dipende dal gamma? Dalla luminanza massima?
-
Ehm ho installato HCFR ma non mi partono le misurazioni
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca T
Ehm ho installato HCFR ma non mi partono le misurazioni
Ok, però, cosa intendi per "non mi partono le misurazioni" ?
HCFR, non è automatico, bisogna "usarlo", facendogli fare le misurazioni che si vuole effettuare.
Ripeto, qui per il funzionamento di HCFR siamo completamente OT, per conoscerlo ed imparare ad usarlo, la cosa migliore e facile (roby nella sua guida spiega passo passo le varie operazioni), bisogna che ti armi di pazienza e vai con la discussione che ti ho linkato nei post addietro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andreamusso.am
Ok, però, cosa intendi per "non mi partono le misurazioni" ?
HCFR, non è automatico, bisogna "usarlo", facendogli fare le misurazioni che si vuole effettuare.
Ripeto, qui per il funzionamento di HCFR siamo completamente OT, per conoscerlo ed imparare ad usarlo, la cosa migliore e facile (roby nella sua guida spiega passo passo..........[CUT]
Intendo che quando faccio partire le varie misurazioni "Grey scale" etc mi da errore e si ferma.
Mi scuso per l'OT e mi sposto di la! :)
-
Questa calibrazione vale solo per il lettore multimediale o anche il desktop è calibrato?
Come guida seguo quella del 06-04-2014?
http://tweakvideo.altervista.org/blo...a-update-0114/
-
Questo metodo crea una 3dlut compatibile con il video renderer madVR quindi in riproduzione con i player compatibili come mpc-hc, potplayer, kmplayer ed altri.
-
Ok immaginavo, quindi posso fare anche in manuale con HCFR.
Per calibrare il desktop ho provato con i1profile ma il risultato è che quando imposto in windows il profilo ifcc l'immagine per quanto riguarda il gamma è sballato. Il Kuro lo uso anche come monitor pc, da quanto ho letto con i1profile va bene per monitor lcd e proiettori. Come faccio a calibrare decentemente il desktop? Volevo provare con Calman 5, rgb o home theater? Calman ha i pattern integrati e auto display calibration? (ADC)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Ok immaginavo, quindi posso fare anche in manuale con HCFR.
Per calibrare il desktop ho provato con i1profile ma il risultato è che quando imposto in windows il profilo ifcc l'immagine per quanto riguarda il gamma è sballato. Il Kuro lo uso anche come monitor pc, da quanto ho letto con i1profile va bene per monitor lcd e proiettori. Come faccio a ..........[CUT]
Il gamma calibrato con i1profile ti risulta sballato in quanto per la tecnologia plasma dovresti utilizare gli stessi pattern sia in fase di calibrazione che di verifica, ed andrebbero più specificatamente utilizzati pattern piccoli 10/11%. Si Calman5 per determinate versioni prevede l'Autocal per PC. Comunque per il proseguo in questa discussione questi argomenti sarebbero OT.
Tornando IT ci sarebbe ad un certo punto di questa stessa discussione la descrizione di un comando per creare un profilo icc, non ricordo più quale, tempo fa lo provai con risultati non eclatanti.