Visualizzazione Stampabile
-
Detto così, è impossibile risponderti: l'adattatore wifi WNCE4004 puo connettersi dual band fino a 450+450 Mbps al router, ma qual'è il tuo router? Supporta connessioni di quel genere?
A parte questo, se non ricordo male la Xbox One ha già integrata una scheda wifi n dual-band, quindi secondo me ti converrebbe connetterla direttamente al router senza passare via lan attraverso l'adattatore wifi. Però puoi sempre provare in entrambi i modi e vedere cosa ti soddisfa di più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Popeye
Detto così, è impossibile risponderti: l'adattatore wifi WNCE4004 puo connettersi dual band fino a 450+450 Mbps al router, ma qual'è il tuo router? Supporta connessioni di quel genere?
Hai perfettamente ragione,scusa la mia imprecisione.
Alla fine comunque ho preso il linksys wumc710.
Il router è un linksys e4200,doppia banda. In attesa della xbox one, ieri sera ho provato a configurare il tutto, di fatto ho un pò di problemi solo con il decoder di mysky hd, e mi spiego: se imposto il filtro mac dal router, il decoder (attaccato via wireless all'adattatore wifi) non riesce a navigare nonostante il suo mac e quello dell'adattatore siano inclusi nell'elenco di quelli abilitati. Se disattivo del tutto il filtro mac dal router il decoder naviga senza problemi.
Tutte le altre periferiche al momento collegate con l'adattatore, invece, (ossia htpc e sintoampli pioneer) navigano senza problemi sia con il filtro abilitato sia con il filtro disabilitato.
Mi riuscite a dare una mano?
-
Avendo quel router, io avrei scelto certamente il wnce4004 che essendo anch'esso dual band avrebbe sfruttato appieno i 300+450 offerti dal e4200.
Invece, senza un router wifi ac, del wumc710 te ne fai poco perchè non usa la banda 2.4Ghz ma solamente la 5Ghz, quindi il router lo sfrutti al 50%.
A questo punto ti suggerisco certamente di non far passare la Xbox One attraverso il wumc ma di connetterla direttamente al router.
Per il problema sul filtro mac...sei certo dell'effettivo indirizzo mac del tuo mysky? Non fidarti di adesivi ed etichette, magari in passato è stato riparato/ricondizionato ed ora ha a bordo una scheda di rete diversa rispetto ai dati riportati;
magari disattiva il filtro e poi prova a leggere tutti i mac delle periferiche colegate direttamente dalla pagina di amministrazione del router;
se non ricordo male, il mio vecchio linksys wrt54g mi permetteva anche di attivare il filtro mettendo automaticamente in white list tutti i mac in quel momento collegati...
altro non saprei che dirti; però avendo tu tutto hardware Linksys ti suggerisco di andare anche a consultare faq e forum sul loro sito, non si sa mai.
-
Ciao a tutti ragazzi!
Io ho attivato sky on demand grazie allo sky link che va a connettersi al mio estensore di segnale wifi (netgear wn2000rpt) ,visto che il mio modem internet (vodafone station 2) è al piano di sopra e ha un raggio wi-fi molto limitato.
La distanza fra lo sky link e il netgear wn2000rpt sarà di poco più di 2 metri.
Ho notato che il download dei film, invece di impiegarci pochi secondi/minuti, ci impiega un tempo inaccettabile, dalle 8 alle 10 ore.
Ho chiamato il servizio clienti sky e l'operatore mi ha detto che il problema di questa lentezza è dovuto allo scambio dei dati "faticoso" fra lo sky link e il netgear e per avere una velocità buona, dovrei far connettere lo skylink diretto alla vodafone station 2 e non al netgear. L'operatore mi ha detto di comprare un altro sky link per risolvere il problema...ma stavo pensando: se connetto il myskyhd a internet tramite cavo ethernet ad un estensore a spina (dovrebbero chiamarsi powerline) che comunica con un altro estensore a spina (vengono dati in coppia appunto) al piano di sopra attaccato alla vodafone station 2, dovrei risolvere il problema?
Voi che dite? Avete magari anche qualche altro suggerimento?
Grazie mille!
-
Ciao,
mi inserisco nella discussione perchè anch'io sto cercando di fare la scelta migliore per collegare il mio mysky ad internet
Visto che sono soddisfatto della resa dei prodotti netgear pensavo di acquistare uno tra questi accessori NETGEAR WNCE2001 o NETGEAR WNCE3001.
Considerando che in casa, userei il Wifi anche con gli smartphone e,saltuariamente, con il tablet rappresenta una buona scelta?
In alternativa ci sarebbe lo skylink (ovviamente) o le powerline..
-
Io ho un Wince3001 (nel mio caso, grossissime difficoltà per installarlo, non lo ricomprerei solo per questo motivo) e non mi trovo affatto male, tra il router e il Netgear distanza di 6 metri circa e nessun problema di collegamento .... probabilmente meglio le powerline
-
Non mi fido del mio impianto elettrico e preferirei il WNCE3001.. comunque a te funziona no?
-
Certo ...... ma ti ripeto io oggi comprerei altro, c'è di meglio .. !!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aletta01
Certo ...... ma ti ripeto io oggi comprerei altro, c'è di meglio .. !!!
Powerline a parte su cosa andresti?
-
sempre Powerline !!
della d-link costano il doppio rispetto al Netgear ma hanno una resa eccellente almeno per quel che mi concerne sapere e vedere visto che sono presenti nell'appartamento (di mio cognato) adiacente al mio ..... sicuramente migliori del mio Wince3001 vuoi per potenza del segnale vuoi per stabilità ... poi ciascuno sceglie a seconda delle preferenze ed esperienze come è giusto che sia !!!
-
Approfitto della discussione per chiedere un consiglio ....
dovendo collegare ad una rete wifi esistente una smart tv sprovvista di wifi e il decoder sky per l'on demand (con cavo di rete).... meglio il WNCE4004 o il WN2500RP ??
-
-
Visto che non arrivano consigli da chi ha già effettuato l'acquisto credo che mi butterò sul WNCE4004 .... :rolleyes:
-
Ciao a tutti.
I file scaricabili da On Demand, sono sempre in SD?
Grazie, saluti.
Matteo
-
Ad esclusione di quelli: "Scelti per te" il resto è tutto SD