Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
Certo che si può fare: mouse destro e sulle impostazioni dei sub alzare/abbassare come vuoi. Non funziona però con i DVD se ricordo bene.
Ciao Lello stò provando con diversi mkv immagino che il menù nei sottotitoli si chiami maiuscolo se sposto verso l'alto da 5 a 30 in effetti i sub salgono ma se provo a spostare da 5 a 30 verso il basso rimangono dove sono non riescono ad uscire dal video e spostarsi nelle bande nere devo usare qualche altra impostazione?
-
@skanet
Grazie, però il link mi da errore e non apre niente.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marvel22
se provo a spostare da 5 a 30 verso il basso rimangono dove sono non riescono ad uscire dal video e spostarsi nelle bande nere devo usare qualche altra impostazione?
Con gli MKV è cosi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
Con gli MKV è cosi.
Ok peccato per ora va bene così perchè il programma mi piace molto per tutto il resto chissà che magari in futuro permettano di spostarli al di fuori del video ero abituato così usando altri software e davo quasi per scontato che si potesse fare con tutti.
-
A me i sottotitoli in corrispondenza delle bande nere funzionano perfettamente con MadVR e file MKV.
Oltre a scendere in basso selezionando il 30% bisogna pure diminuire la dimensione del testo in modo che stia tutto dentro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ciccio1112
A me i sottotitoli in corrispondenza delle bande nere funzionano perfettamente con MadVR e file MKV.
Oltre a scendere in basso selezionando il 30% bisogna pure diminuire la dimensione del testo in modo che stia tutto dentro.
Ciao ciccio1112 basta usare HQ Red October che utilizza Madvr oppure bisogna configuare la personalizzata, perchè ho provato diversi font con diverse grandezze inferiori a 100 ma nulla cambia, tu se posso che font usi e a quale grandezza.
Per l'atra domanda che avevo fatto ho risolto per quanto riguarda la ripresa dei file dal punto che vengono stoppati, se ogni volta si vuole che ripartano da capo basta andare in opzioni-generale-riprendere la riproduzione usando i segnalibri:mai.
-
Ciao. Io ho la configurazione personalizzata in quanto nella catena ho inserito ffdshow. Ma per il resto i font sono quelli di default, con grandezza ridotta al 70%.
-
Scusate ma per usare il wasapi con la mia scheda audio(creative x-fi hd usb) devo andare su ricampionamento e selezionare come output 48000hz? Perchè se faccio così mi funziona altrimenti mi dice che la mia scheda audio non supporta il ricampionamento a 44100hz ma non è che così rompo tutto?
-
Visualizzando le proprietà del virtual audio device del Jriver 20 noto che il numero massimo di canali è 2 inoltre visualizza che non supporta la protezione HDCP e non visualizza i vari formati codificati DTS, DTS-MA ecc. è normale?
E' per questo motivo percui con MPC-HC bypassando il virtual audio device e selezionando direttamente l'HDMI della scheda video si attivano i codec sul mio sinto ampli, mentre se seleziono virtual audio device esco in PCM Multichannel?
-
skanet ma se vuoi uscire in bitstream non ha senso usare il driver wdm. Esso è pensato per apportare modifiche, quindi per definizione opera la trasformazione in pcm
anche a me da massimo 2 canali, ma nella realtà ne passano di più. è un errore credo
-
Grazie GrandeBoma,
Concetto recepito sulla trasformazione PCM :)
Ti spiego il mio giro dell'oca....uso il driver WDM per utilizzare le potenzialità audio di JRIVER con il front end di mediaportal. Per i video uso mic-hc ed usando i lav splitter per il bitstream non ho audio in uscita sul wdm, se disabilito i lav esco in multichannel PCM.
-
non potresti impostare mpc-hc con un renderer diverso da quello default? che io sappia i programmi come mpc, foobar e jriver possono essere configurati indipendentemente. in questo modo usciresti direttamente in bitstream senza passare per jriver wdm
-
Si però verrebbe a mancare il DRC del JRIVER che poi è il mio fine ultimo.
Visto che sono novizio di questo tipo di approcci se utilizzassi il drc con JRIVER nella visione dei film perderei comunque le codifiche originali del film sull'AVR poiché è stata fatta una modifica al flusso audio originale?
-
forse sei un pò in confusione sul senso di inviare l'audio in bitstream al sintoamplificatore. Per molto tempo, il motivo implicito di trasferire i dati con le codifiche "lossy" e più recentemente "lossless" era quello di evitare come la peste un processing interno da parte del pc. Il pc infatti può modificare il flusso dati pcm, ma non quello codificato in dolby, dts o altro. Il motivo di questa "paura" era dovuto a un mixer non proprio ottimo di cui erano dotati sistemi operativi come xp o precedenti. Per cui, chi poteva usciva in bitstream per salvaguardare la qualità dell'audio ed evitare altri effetti collaterali tipici del pc. Con l'avvento del blu-ray, il problema si è aggravato per le difficoltà iniziali ad uscire in bitstreaming lossless, per cui gli utenti erano costretti a usare il pcm multicanale andando incontro a vari problemi come il downsampling a 48 khz o 16 bit, o come lo scambio dei canali rear e side con le configurazioni 7.1. Con l'avvento del bistreaming hdmi questo problema è stato risolto, per lo più anche grazie a sistemi operativi come vista, seven e 8 in cui il mixer è notevolmente migliorato e consente di sincronizzare frequenza e profondità con il flusso in uscita. Nel frattempo, però, sono emersi anche metodi per riprocessare l'audio all'interno del pc in modo da migliorarlo, per cui il problema si è letteralmente capovolto (es. prima il pcm era il male assoluto, ora è una necessità per accedere alla convoluzione). I software in grado di processare l'audio e di bypassare il mixer hanno quindi reso il bitstreaming inutile per chi vuole accedere a queste funzioni. La lucina del sintoampli "truehd" o "master audio" è solo un feticismo antico, adesso l'utente htpc competente esce in pcm multicanale o meglio ancora in analogico, spostando il lavoro del sintoampli all'interno del pc