Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
vero.
Spesso però alcune soluzioni "parziali" sono comunque possibili.
Hai visto la mia (modesta) saletta non dedicata?...
Avevo già visionato il thread della tua saletta (complimenti, a proposito!), ma ora me la rileggerò con più calma e attenzione, per cogliere qualche spunto utile anche alla mia installazione.
A caldo, solo un'osservazione: un conto è entrare in casa e ritrovarsi già nel salone / HT / sala da pranzo etc (è il mio caso, e anch'io abito in un condominio), un altro è "scendere" in taverna (altro ambiente.....).
PS Suppongo che quello nelle foto sia tu, vero? Spero di incontrarti al TAV (ci vai?)
-
Citazione:
Originariamente scritto da davestas
Quindi avevo pensate alla soluzione VIDEOPROIETTORE + TV PHILIPS 32' HDPREPARED
Allora la mia stanzetta è di 6 mq circa, 2,60x2,90 circa circa
____terrazzo____
...........vpr?......tv/?
.....................retro
divano.............pc
letto
_____schermo?___
porta
Una scelta sensata potrebbe essere sostituire il trinitron col Philips ed il videopoiettore, pero' poi li sorgerebbe la scomodità di staccare e togliere i cavi di SKY e delle consolle perchè di certo per questi non potrei usare sempre e solo il videoproiettore. Non considero neanche poi il fatto che forse per giocare in LIVE ed in multiplayer un vpr è scomodo oltre alla manutenzione che ha e soprattutto i costi che comporterebbe una soluzione Philips 32' crt + videoproiettore. :cool:
Voglio sapere se mi viene a costare piu' la soluzione retro SONY od un vpr il come panny incluso lo schermo(visto che ho la aprete "grattata", e quale sia la miglior soluzione visto che cmq c'e' semrpe il problema lampada, la durata ed il costo di quella per il vpr' I benefici, disagi con i giochi rispetto al vpr? E col satellite SKY (esclusa SKYHD che ovviamente si vedrebbe bene...)? Con 2,90 CIRCA di distanza di visione e di proiezione che immagine avrei?
GRAZIE
-
Citazione:
Originariamente scritto da davestas
Voglio sapere se mi viene a costare piu' la soluzione retro SONY od un vpr il come panny incluso lo schermo...
Hai già tanti dubbi a scegliere un TV... che ti manca di considerare anche un VPR... :D
P.S.: cosa è una parete "grattata"?:eek: :p
-
Lol, una parete non liscia, ovvio!
-
Se non ricordo male nei fw vecchi, come il mio, il problema dell'overscan non c'era!!!
Il problema è venuto dopo... infatti nel 1.03 la scelta sarebbe overscan off, nelle versioni seguenti attivando l'overscan si va ad utilizzare tutto lo schermo, ma vengono tagliate parti dell'immagine
-
Citazione:
Originariamente scritto da babbomati
Avevo già visionato il thread della tua saletta (complimenti, .......
.....A caldo, solo un'osservazione: un conto è entrare in casa e ritrovarsi già nel salone / HT / sala da pranzo etc (è il mio caso, e anch'io abito in un condominio), un altro è "scendere" in taverna (altro ambiente.....).
si, in effetti mi ritengo fortunato ... :winner:
Citazione:
PS Suppongo che quello nelle foto sia tu, vero? Spero di incontrarti al TAV (ci vai?)
sono io !
Purtroppo sarà difficile che ci vada .... :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
Se non ricordo male nei fw vecchi, come il mio, il problema dell'overscan non c'era!!!
Il problema è venuto dopo... infatti nel 1.03 la scelta sarebbe overscan off, nelle versioni seguenti attivando l'overscan si va ad utilizzare tutto lo schermo, ma vengono tagliate parti dell'immagine
ne avevamo già parlato mesi fa, mi pare .......
Nella versione fw 1.03 non c'era nessuna possibilità di controllare l'OS. Mancava proprio la voce nel menu di servizio !
E l'immagine, come normale, era "overscannata", cioè priva di alcuni pixel ai lati.
Però lo schermo 16:9 veniva sempre riempito alla perfezione, addirittura anche con formati 1.85 (che dovrebbero invece lasciare 2 piccole bande nera sopra e sotto l'immagine).
Con il fw 1.07 (forse già dal 1.05) è stata introdotta la possibilità di disattivare l'OS (=off).
In questo modo si mantiene tutta l'immagine del fotogramma originale nella sua interezza.
Per contro:
- il formato 1.85 presenta (giustamente) le 2 piccole bande di cui sopra
- alcuni dvd mal fatti presentano dei bordi neri anche lateralmente (di solito film vecchi o di origine orientale o di case minori)
P.S.: se avete il fw 1.03 e volete vedere coi vostri occhi quanta parte di immagine perdete a causa dell'OS, entrate nel menu POSIZIONE e fate spostare l'immagine in orizzontale e verticale. Vi accorgerete che ci sono porzioni di immagine "nascosti" ai lati di quella visibile normalmente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da babbomati
... sfruttare meglio il Panny con l'adozione di un filtro ...
Ciao, babbomati.
Come scriveva il buon Peval a proposito del filtro FL-D in seguito a test eseguiti da Alessandro Conte, in QUESTO 3AD:
normalmente le lampade dei VPR digitali non sono equilibrate ed è proprio il rosso a farne le spese (cfr. have lack of color balance in their light source. Typically red is in short supply).
Al chè per riequilibrare la colorimetria il pannello rosso viene pilotato praticamente al massimo, mentre quelli verde e blu no.
Ora il filtro, tagliando una porzione di verde e di blu, permette di pilotare anche i due suddetti pannelli al massimo, massimizzando la dinamica della luminosità.
Inoltre, visto che la sensibilità dell'occhio è per il verde, tagliando proprio questo colore si diminuisce il livello del nero (ma come dicevo prima non ho fatto prove in merito), andando inoltre a riequilibrare le sorti del rosso
Se vuoi approfondire ti consiglio di leggere le prime 3 pagine, giusto per capire un po' di più come lavora il Vpr con il filtro FL-D.
Alcuni Pannisti (come il sottoscritto e, credo, Nemo30) sono molto soddisfatti dei risultati ottenuti col filtro e gli adeguati settaggi (che avrai visto riportati in questo 3AD.
Ciao
Roberto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da corobi
Alcuni Pannisti (come il sottoscritto e, credo, Nemo30) sono molto soddisfatti dei risultati ottenuti.....
Idem, per me migliora immediatamente senza impazzire nelle regolazioni.
Stefano
-
ragazzi rispondete a me per favore?
-
OS con FW 1.03
Ieri sera ho fatto qualche scatto alle schermate del test OS di Eagle Project, che vi posto subito per cercare di chiarire meglio la mia situazione (sperando, come sempre, che il contributo di ciascuno possa favorire una miglior conoscenza di tutti :O).
1) Lettore Samsung DVD HD 945, risoluzione 720p in uscita, cavo Lindy HDMI 20 metri:
http://img85.imageshack.us/img85/427...720poq0.th.jpg
Risultato: perdita di pochi pixel (circa 7, credo) in alto e in basso (una "tacca"), nessun pixel perso ai lati. :)
Mi trovo quindi d'accordo con Danilo:
Citazione:
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
Se non ricordo male nei fw vecchi, come il mio, il problema dell'overscan non c'era!!!
Il problema è venuto dopo... infatti nel 1.03 la scelta sarebbe overscan off, nelle versioni seguenti attivando l'overscan si va ad utilizzare tutto lo schermo, ma vengono tagliate parti dell'immagine
....meno, su questo punto, con MauMau (ma mi riservo di fare la prova che cita):
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
P.S.: se avete il fw 1.03 e volete vedere coi vostri occhi quanta parte di immagine perdete a causa dell'OS, entrate nel menu POSIZIONE e fate spostare l'immagine in orizzontale e verticale. Vi accorgerete che ci sono porzioni di immagine "nascosti" ai lati di quella visibile normalmente.
Ma visto che non me la sento proprio di contraddire completamente il mio "guru" MauMau..... ecco come sono riuscito a dargli comunque ragione :D :
2) Lettore Sony RDR HX910, risoluzione 576i in uscita, cavo Scart RGB 20 metri.
http://img228.imageshack.us/img228/2...nrgbhs6.th.jpg
Risultato: perdita di circa 21 pixel su ciascuno dei 4 lati (3 tacche). :(
Non ho ovviamente alcuna pretesa di spiegare se i risultati diversi dipendano dai lettori oppure (più probabilmente, penso) dal fatto che nel secondo caso, uscendo in RGB, interviene il Panny per upscalare e deinterlacciare l'immagine (ho detto bene?!)
In ogni caso, torno al mio punto iniziale: visto che in HDMI (che uso normalmente) non ho nè flash, nè perdite consistenti di pixel, che vantaggi avrei a far aggiornare il FW?
Ciao
PS @ MauMau: per ridurre la luce spuria del mio salone, come hai fatto tu per la tua taverna, ho calcolato che tra soffitto, pavimento e pareti dovrei riverniciare oltre....200mq (e di grigio, perdipiù!!!)
-
Citazione:
Originariamente scritto da corobi
Alcuni Pannisti (come il sottoscritto e, credo, Nemo30) sono molto soddisfatti dei risultati ottenuti col filtro e gli adeguati settaggi (che avrai visto riportati in questo 3AD.
Io invece non sono riuscito a raggiungere un risultato di scala di grigi e di colorimetria soddisfacente.. :rolleyes:
Per cui... babbomati, se ti interessa ti posso vendere il mio filtro FL-D.. ;)
-
Dubbio amletico....
Citazione:
Originariamente scritto da corobi
Ciao,
babbomati.
Come scriveva il buon
Peval a proposito del filtro FL-D in seguito a test eseguiti da Alessandro Conte, in
QUESTO 3AD:
Grazie Roberto, avevo letto (anzi, "studiato" :D!) tutto il thread che dici - oltre a quello da tempo noto di Cine4Home.de - e proprio perchè l'avevo trovato estremamente interessante che ho posto la mia domanda/provocazione.....:p
Insomma, a parte i gusti personali e le tarature "soggettive": quando entrano in ballo strumenti di misurazione "oggettivi", c'è poco - credo - da discutere. E io, da profano, mi ritrovo assolutamente disorientato fra sfruttare al max il Panny così com'è (utilizzando 1 o 2 modalità, in funzione di cosa viene proiettato), oppure - all'opposto - adottando filtri ottici aggiuntivi e rivedendo completamente le scelte delle modalità di visione.
Il mio dubbio, se ancora non fosse chiaro, è perchè Panasonic non avrebbe inserito di default un filtro FL-D o quello che volete, per migliorare ulteriormente il livello qualitativo del prodotto oltre quello disponibile per tutti: forse, se non l'ha fatto, significa che il miglior compromesso finale è quello del prodotto come viene acquistato in negozio (senza altri optional).
Naturalmente rispetto le scelte di Mammabella, Nemo30, etc da un lato e quelle di MauMau e altri dall'altro, ma forse per poter prendere una decisione finale dovrei provare anch'io la strada dei filtri .:rolleyes:
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da babbomati
Risultato: perdita di pochi pixel (circa 7, credo) in alto e in basso (una "tacca"), nessun pixel perso ai lati. :)
Se fai la prova con un pc colledato sia in vga che in dvi/hdmi la conferma è ancora più evidente.
In vga il desktop è perfetto mentre se passi in hdmi tramite il telecomando del panny ecco che spariscono alcuni pixel sopra e sotto.
In rgb non ho collegato niente dunque non ho fatto prove
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Per cui... babbomati, se ti interessa ti posso vendere il mio filtro FL-D.. ;)
Grazie Stefano, possiamo parlarne...........