Forse intendevi il 59D6900? Se è quello, è ben al di sotto del top di gamma.
Visualizzazione Stampabile
Forse intendevi il 59D6900? Se è quello, è ben al di sotto del top di gamma.
in che senso, marco?
la serie d8000 è top di gamma, poi che ci sia un taglio più grande rispetto al 59 del test, è un'altra cosa... o volevi dire altro? :wtf:
p.s: ah, vedo che hai editato... ora il discorso quadra :D
Io non sono molto preparato tecnicamente come certi utenti di questo forum ma cerco di esporre quello che vedo in modo più chiaro possibile (non sono italiano e quindi, a volte quello che scrivo può mancare di chiarezza) per aiutare le persone indecise a scegliere tra un brand e l'altro.
Tengo a precisare che non ho preferenze tra Samsung e Panasonic.
E la visione di sky ieri sera era molto fluida. Sono un ossessionato del framerate non riesco neanche più a giocare alla PS3 perché spesso ci sono delle perdite enorme di fluidità, e per questo motivo ho collegato al TV un PC con una GTX480...
Poi come ho già detto il Samsung 64d8000 è superiore in tutto al Pioneer 508 xd (livello del nero incluso, dettagli). Ho fatto varie prove comparative ma come voi sono come San Tomaso, credo solo quello che vedo!!
Scusate mi ero incartato!!:D Chiedevo solo se si riferiva al 59D6900, dato che qua il 59" non esiste sulla serie top 8000.
Il 508XD, comunque, non aveva un livello del nero da record, quello era appannaggio dei full hd.
Per la fluidità: se il segnale è forzato a 60Hz (così parrebbe di capire dal fatto che la tv riporta questo refresh rate), la fluidità non ci può essere.
... che erano le serie 5090/KRP dell'anno seguente, vero?
Erano i PDP-LX508D e PDP-LX5080D, mentre 508XD e 5080XD erano gli hd-ready.
ah, ok, ti riferivi ai full Hd della prima serie Kuro... che, in ogni caso, mi pare di ricordare fosse inferiore alla successiva, e ultima, quanto a livello del nero (e non solo...)
@Onslaught
siccome ho gia in cinescaler pero non mi ha molto convinto sia come miglioramento della qualita video che come aggancio segnale
se lo vendo e poi prendo il vt30 ,vendendo anche il vt20 ci vado a perdere?
cioe' e' meglio:
cinescaler + vt20
o
vt30 e basta ?
Io venderei il VT20 e il cinescaler per prendere il VT30... moi magari se più avanti vuoi un processore video, ti consiglio un dvdo edge.... anche di seconda mano...
Da quando ce l'ho non riesco più a farne a meno :D
Secondo me potrebbe servirti il cinescaler, per i canali SD, ha l'unico inconveniente della non compatibilità con i segnali 3D.
Io proverei a vedere come va, poi sempre in tempo a venderlo, al limite.
@tacco
@salamandre
Per capire bene, sia le condizioni di partenza (chi fa cosa) sia dove conseguentemente il discorso può portare (in relazione anche ai fb/fbr/fw non so più come chiamarli) mi pare serva un chiarimento:
se il Samsung (che non conosco quasi per niente) è come gli altri TV, quando segnala di aver rilevato un certo tipo di segnale vuol dire che è quello che percepisce in entrata, non quello su cui - una volta percepito in entrata un segnale di qualsiasi tipo - il TV si "autosetta".
Quindi se il TV di Salamandre, con Ampli su Auto, indica 1080@60Hz, vuol dire che è l'ampli che sta inviando il segnale a 60Hz ed è quindi lui il responsabile del pulldown "malefico", visto che da Sky il segnale parte a 1080@50.
Sia chiaro l'intento è quello di capire se il TV funziona come supposto da Tacco o meno, non di criticare o puntualizzare inutilmente!
Una volta capito come ragiona effettivamente il D8000 possiamo capire meglio come porre rimedio ai fb/fbr/fw e quali danni porti questo porre rimedio.
Ditemi che prove posso fare per chiarire la situazione (impostazione Sky HD e Onkyo) ma non chiedetemi di collegare Sky direttamente al televisore perché sarebbe un casino!
Poi appena avrò finito la mia calibrazione invito chi è interessato a venire a casa mia (vicino a Monza) per potere farsi un idea dal vivo (sempre che il mio figlio neonato lo permetta e anche la sua madre!!).
La questione è molto semplice: un segnale a 50Hz non si può convertire a 60Hz senza grosse conseguenze sul frame rate.
Come diceva Tacco è matematica: non sono multipli.
Decisamente questa non è una soluzione valida, per me, lo dicevo anche riguardo ai panasonic (per non vedere qualche fluttuazione in qualche film, vado a stravolgere il frame rate sempre).
Questo è chiaro onslaught, io volevo solo capire bene chi è che stesse facendo il pulldown. Tacco mi pare supponesse fosse il TV, mentre se il TV rileva 60hz mi pare chiaro che lo stia facendo l'ampli.
Se Salamandre afferma che settando l'ampli su auto (il che ha corrisposto alla segnalazione 1080@60Hz da parte della TV, il che per me indica che il pulldown lo fa l'ampli) non ci sono più fb, allora vuol dire che i fb ci sono quando il TV deinterlaccia il segnale.
Poi che passando da 50 a 60 ci siano scatti su questo non ci piove.
Altro discorso è il Cinema Smooth con il 24p e il relativo aumento del nero.
Tra l'altro la spiegazione di Samsung riportata da Cnet mi ha fatto finalmente capire quale è il problema e in che modo dipenda decisamente dall'hardware, non dal software, quindi i Samsung se lo porteranno avanti fino a che in Korea non rimetteranno mano pesantemente ai pannelli...