Visualizzazione Stampabile
-
Come al solito i furbetti capiscono solo quello che vogliono capire... :)
Quello che ho scritto non è quello che hai risposto. Quello che ho voluto dire è che non esiste un componente passivo o attivo trasparente al 100% e quindi un trasformatore esterno che trasforma la 220 a 110v oltre ad essere molto costoso in questo caso, sarà sicuramente non trasparente alla prestazione originale, libero di credere quello che vuoi... ;)
Anzi ti dirò di più, ti consiglio di farlo... :D
-
per la frequenza forse si potrebbe utilizzare un inverter, ma non credo possa valerne la pena, in ogni caso.
-
se fosse una condizione sine qua non, allora si potrebbe anche fare, ma tra trasformatore ed inverter ti partono 3/400 euro e magari ti "mangi" il risparmio.
l'inverter ti posso invece assicurare che introduce una serie di disturbi, spurie e robe indesiderate da far paura :D
-
Per lo stesso motivo che anche un cavo di alimentazione ha effetti diversi sulle varie elettroniche, figuriamoci un trasformatore in più in mezzo... :)
Siamo sempre li, tu sei scettico e io no perchè l'ho provato sulla mia pelle.
Comunque mi riferivo non tanto al caso dell'HTS ma di un finale Krell, RedHot e Steven si riferivano a quello. Un Krell KSA200/300 ha un toriodale da 3KW, per avere una prestazione non penalizzante lo si dovrà comprare almeno da 4 se non da 5Kw per non avere degradi "teorici", quanto costa un toroidale da 220 a 110 da 5kw? Probabilmente di più del costo del risparmio, e quindi a mio avviso è un ulteriore poccio. A quel punto conviene far ridisegnare a dovere un trasformatore dimensionato e adattato alle esigenze della nostra rete.
-
Ragazzi penso sia inutile voler comprare una Ferrari (Krell) al prezzo di una utilitaria per poi fargli l'impianto a metano e pretendere che vada come da nuovo a benzina, suvvia...
-
Bah io di elettrotecnica non capisco una cippa per cui me ne resto fuori da queste amenità.
Comunque non credo sia bello avere degli "apparecchi" attaccati alle nostre care (anzi carissime) elettroniche.
Non mi pare siano in molti a fare questo tipo di circuitazioni "salva-importatore" (non credo abbiano nessun altro scopo) e comunque solo su elettroniche molto costose. Oltre a Krell lo faceva la Madrigal (Mark Levinson, Lexicon) almeno coi prodotti Proceed.
Sono ditte che se le fanno, le fanno bene: Non c'è alcun verso di bypassarle. O si cambiano le eprom o si riprogrammano.
Se si sbaglia a riprogrammarle le si butta via e si ricomincia da capo.
O si contatta l'importatore, che non gradisce la cosa per ovvi motivi e non è detto che accetti a fare la variazione sull'elettronica se non dietro compensi mirabolanti, o si conosce qualcuno oltreoceano che faccia la conversione direttamente da laggiù.
Personalmente la considero una politica di marketing sbagliata ed anacronistica, però tant'è che funziona così.
-
Ps. So non essere illegale come procedura quella di comprare un'elettronica usata all'estero (pagando ovviamente i dazi doganali) e far fare da un elettrotecnico variazioni per cambiare il voltaggio dell'alimentazione, salvo -immagino- perdere la garanzia residua se presente.
Quello che non so è se è invece illegale comperarne una nuova e fare la stessa trafila di cui sopra. In molti casi potrebbe essere piuttosto conveniente.
Edit: non mi ero espresso bene
-
Ma ragazzi stiamo parlandi di apparecchi nuovi di parecchie migliaia di euro, vale la pena coprare un krell americano nuovo risparmiare € 500,00 o giu' di li'( sui prezzi esposti dovete caricare iva, dogana e spedizione) e non avere nessuna garanzia?
Io il mio krell s1500/5 l' ho comprato adesso nuovo ufficiale italia con 2 anni di garanzia e non rimpiango di aver speso circa € 750 in piu' ( su €8.500 di listino)di quanto mi sarebbe costato in america con modifica alla alimentazione non si sa bene fatta da chi, krell ( il suo vicepresidente!) mi ha risposto che non fa modifiche in factory per apparecchi che nascono americani, contrariamente a quanto qualche negozio americano afferma!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
---- ma tra trasformatore ed inverter ti partono 3/400 euro e magari ti "mangi" il risparmio.
Ipse dixit :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Ragazzi penso sia inutile voler comprare una Ferrari (Krell) al prezzo di una utilitaria per poi fargli l'impianto a metano e pretendere che vada come da nuovo a benzina, suvvia...
anche se però rimorchieresti qlc Rubyna in più rispetto alla Panda full optional 4WD.
-
Ragazzi come ho appena scritto sul 3D dell'Oppo 95 i livelli dei vari altoparlanti è meglio farli del pre che non dal lettore. Questa cosa non vale solo per questo pre ma anche per tutti gli altri. Ovviamente variando i volumi dal lettore si varia la sensibilità in uscita dei vari canali e il pre li legge come se fossero diversi ovviamente... Lasciate i volumi del lettore al valore più alto possibile e sentirete che a livello dinamico ne puo solo giovare...
-
Sull'oppo c'è il volume master che arriva fino a 100 (e questo io lo lasciavo sul mio vecchio 83 Nuforce a 90) e la regolazione per ogni singolo canale che arriva fino a +10db (e la lasciavo a zero per tutti). Poi il volume finale di ascolto ed il settaggio dei diffusori vanno fatti dal pre...ma devono essere lasciati a zero anche sul pre o no?
-
Sul pre li ho sempre ritoccati il minimo indispensabile per uniformare la pressione sonora al punto di ascolto, e/o adattarla al mio gusto personale. Sull'OPPO è bene lasciarli a zero perché i controlli dell'OPPO agiscono nel dominio digitale, come già spiegato nei thread dedicati al lettore in questione.
-
a sentire il venditore domani arrivano i chip per il cambio di voltaggio e sempre entro domani spedirà il mio hts 7.1 nero.
spero che arrivi entro fine mese
-
se lo spedisce domani arriva tra il 20 e il 25...dai che ci siamo, inizia a cercare il finale Nino!!!!