no...intende dire il contrario.....
almeno nella accezione comune nero elevato vuole dire poco nero...livello del nero basso...nero profondo
Visualizzazione Stampabile
Per quanto riguarda il DVD ed anche la prima edizione cinematografica del BD (quello ridoppiato) la scena iniziale oltre che il nero alto aveva anche le basse luci affogate, nel senso che sono molto poco modulate.
Penso che il problema iniziale sia nel girato ove per scelte di fotografia hanno utilizzato una illuminazione minimale senza pannelli riflettenti per mantenere ombre più nette.
In questa condizione i profili dei volti e i personaggi hanno la parte in ombra che praticamente si fonde con il buio.
Ora in teoria per rendere migliore l' intellegibilità delle ombre basterebbe varaire il gamma sulle basse luci prima dell' encoding senza variare il livello del nero. Forse la cosa è iimpossibile perchè semplicemnte non ci sono dettagli nel negativo (ma la cosa mi sorprenderebbe.... oggi in fase di acquisizione su scene molto delicate potrebbero in tranquillità effettuare una doppia posa per ogni fotogramma e agire con filtri come quelli utilizzati con l' HDR recuperando tutti i dettagli esistenti nel negativo, ovviamente senza esagerare).
Ciao
Fattibile magari è fattibile, però la questione principale sarebbe quella di rispettare la fotografia del Direttore, nelle sue intenzioni intendo. Ricordiamoci che all'epoca il test della resa finale era semplicemente una proiezione. Forse, inutile scandagliare un negativo se la stampa finale approvata da Sergio, magari per il tipo di illuminazione usato, come dicevi giustamente, aveva una chiusura sulle basse di suo. Inoltre, ricordiamoci che è pellicola negativa degli anni 80, nel bene e nel male. ;)
oggi pomeriggio sono di riposo domani mi informo;)
Il lettore ha una lama rotante molto grande che garantisce momenti indimenticabili se accompagnato con il tema di Deborah :D :D (e il vino giusto)
@Dario65
Si l' effetto in realtà è perfettamente dosabile e, posto che il grande Sergio non è più fra noi, per dosare l' effetto ci sono gli esperti che hanno supervisionato il remaster (Cineteca di Bologna/Immagine Ritrovata e tutti i consulenti di rito).
Un esempio di queste tecniche lo trovi ne "Il Padrino" in cui sono risuciti a tirare fuori una qualità decorosa anche dagli spezzoni di interpositivo "estraendone" tutti i dettagli possibili (se non ricordo male era andato distrutto un pezzo del negativo nella scena notturna e tecnicamente difficile del ristorante, il battesimo del fuoco di Michael Corleone quando uccide per vendetta Virgil Sollozzo).
Ciao
ehm ovviamente mi riferivo alle proiezioni fatte un mesetto fa nei cinema the space, nelle pagine precedenti ci sono pareri di persone che l'hanno visto al cinema di recente e se non erro anche qualcuno che l'ha visto a cannes, magari il loro parere può esserci d'aiuto...
comparativa tra la due edizioni blu-ray
http://www.movie-censorship.com/report.php?ID=898776
facciamo che per il momento mi tengo stretta l'edizione in dvd e guardo le scene aggiunte su youtube :D
ho a disposizione le tre versioni: dvd, bluray cinematografica e bluray extended.
Ieri sera ho fatto un confronto della parte iniziale del film, fino all'arrivo di Noodles al bar.
Livello del nero
dvd e bluray cinematografica sono allineati su valori corretti (verificato con il "Waveform monitor" del pana pt-ae2000), ma l'immagine nelle scene scure è talmente afflitta da "rumore video" (nuvola di pixel più chiari che frigge sullo schermo) che l'occhio dello spettatore percepisce una sorta di patina biancastra su tutta l'immagine, come se mancasse contrasto.
I pixel neri sono "neri", ma sono circondati da tanti pixel più chiari che alzano il livello di luminosità percepita di tutta l'immagine. Quasi un controluce.
Leggibilità del dettaglio nelle zone scure inesistente, ma probabilmente è insito nel girato, come si diceva qualche post prima.
Il livello del nero del bluray extended, invece, è incredibilmente più alto (!).
Forse proprio per cercare di aumentare la visibilità dei particolari scuri.
Inutile dire che non c'è stato alcun miglioramento in questo aspetto, peggiorando invece il contrasto. :boh:
Colori
Qualcuno diceva di una dominante verdastra nel bluray extended: aveva ragione.
Nella scena iniziale quando la donna accende la lampada c'è un bellissimo primo piano del suo volto: dvd e bluray cinematografica sono perfetti (guance leggermente rosate, incarnato credibile) ma nella extended è tutto più GIALLO-VERDE.
Peggio ancora la scena del pestaggio: il sangue passa dal ROSSO VIVO di dvd e bluray cine, a MARRONE del bluray extended.
Hanno tolto i rossi !
Quella dominante color ruggine che caratterizza il film è stata decisamente attenuata a favore di un verdastro stile Peter Jackson ne "Il Signore degli Anelli".
Perchè ???
Grazie Lucio,
In sitesi:
"Maybe one should wait for another release (maybe in the USA) which then might also use the material in a better way. "
Forse si dovrebbe aspettare una nuova versione (realizzata negli Stati Uniti), che potrebbe anche utilizzare il materiale di partenza in un modo migliore.
Anche qui pensano sia stato fatto un madornale pasticcio e indirettamente visto che reclamano ina versione U.S.A. abbiamo fatto la solita figura di ....... mandolinari che non sanno lavorare bene fino in fondo, e in questo caso mi sembra che non abbiano torto visto che per l' ennesima volta siamo riusciti a svalutare un nostro prodotto di eccellenza.
Avendo preso il povero amaray fra le mani... mi chiedo il perché il capolavoro di Sergio Leone, uno dei migliori film di tutti i tempi dovrebbe avere un trattamento inferiore ai classici come "Ben Hur" o ancora il recente "Lawrence d' Arabia" che hanno beneficiato di versioni deluxe.
Non è sono una questione di compressione ma anche di authorithing (seamless branching e doppia versione) e anche di mera presentazione... una squallida amaray piazzata all' ipercoop a prezzo ribassato (meno di tredici euro) non ritengo sia il modo giusto per valorizzare il lavoro eseguito.
Mandi
Anche secondo me.
Non avevo ancora verificato, ma mi conforta sapere che questo della extended non è il vero livello di nero.
Anch'io ho avuto l'impressione che la cosa sia stata voluta per dare maggiore leggibilità alle ombre. Il risultato finale, però, è assolutamente inappagante.
...ehm... :cool:
francamente dagli SS che ho postato...ad esempio il 4° e il 5° il livello del nero a me pare + basso sulla extended...e comunque sono discorsi un po' risibili...non sappiamo come era in origine questo film per livello del nero e colorimetria(e lasciamo perdere chi ricorda come era al cinema:D)tranne alle proiezioni della copia extended restaurata(e chi lo ha visto potrebbe aiutarci).oppure bisognerebbe contattare la cineteca di Bologna e chiedere lumi