Visualizzazione Stampabile
-
Intanto grazie a tutti per le risposte, i consigli, le idee, che leggerò, consulterò e metterò in pratica.
Il thread non l'ho letto tutto (per rispondere a chi me lo chiedeva), sono 600 pagine, ne avevo letto le ultime 20 pagine, l'idea di avr, centrale e surround mi è venuta due settimane fa e l'ho messa in pratica praticamente ora.
Scopo del mio thread, anzi post, comunque, non era solo una velata richiesta d'aiuto, d'altronde, ho fatto una sola calibrazione, in fretta e furia, non ho guardato nemmeno i risultati grafici, non ho posizionato il sub verificando i risultati, l'ho solo messo in un angolo, ma non il classico angolo chiuso, diciamo con molta aria intorno, un angolo un po' verso il centro della stanza, ma non sarà di certo la migliore delle posizioni.
Quello che chiedevo è come mai questo LFC abilitato, rispetto a disabilitato, corregge nel mio caso così bene la risposta del sub, anche al livello più minimo. Cioè, la differenza tra con e senza è abissale.
In questi pochissimi giorni, non ho avuto tempo per fare calibrazioni e spostamenti, mi sono limitato ad ascoltare l'impianto così e com'è, e con LFC attivo, è incredibile quanto suoni bene il tutto, il sub non è affatto spento, c'è eccome, ma non fa un passo sopra le righe, è sempre perfetto, perfino ho ascoltato un concerto e, incredibilmente, la risposta è stata ottima alle mie orecchie, sia in cinema che in musica (!).
Sicuramente ricalibrando, riposizionando e apportando le giuste modifiche software (sto leggendo) avrò molto, molto meglio, quindi mi appresto allo studio di quanto sopra da voi esposto.
-
Il fatto è che lcf , come si vede dal grafico postato da dakhan ,non corregge o migliora niente, semplicemente abbassa di molto il volume del sub.
Che traccie hai provato per curiosità
-
Ciao,
abbasserà di molto il volume questo è certo, ma toccando il sub vi assicuro che vibra eccome, e che si sente eccome, ma sempre rimanendo al suo posto.
ho guardato due episodi di serie (5.1, Netflix), un film d'azione "XxX" (5.1, Netflix), un concerto dei Counting Crows il Blu-ray (ac3).
In tutte queste occasioni, calibrazione iniziale frettolosa, centrale nuovo di pacca e per giunta di caratteristiche timbriche diametralmente opposte a quelle dei front e surround, sub in angolo ma con molto spazio ai lati, lfc a livello 1, il risultato è stato talmente buono (il concerto mi ha anzi sbalordito) che in teoria potrei anche lasciare tutto così, mentre se tolgo l'lfc è una catastrofe.
E non è questione solo di volume, ad orecchio, è proprio un altro mondo lfc attivo, ma non sembra per nulla castrato il sub, anzi, e nella musica poi, performance ottima. Ovviamente ribadisco il concetto, andando di fine-tuning avrò risultati molto migliori rispetto ad ora, ma resta il fatto di questa clamorosa differenza prestazionale tra lfc attivo e spento. Se mi dicessero oggi, questo è come suona il tuo impianto 5.1, lo vuoi mantenere, risponderei di si. Almeno con tutto il materiale video/audio che ho visto finora.
-
Beh, se non altro mi pare di capire che sei soddisfatto!! Ottima notizia!
Personalmente, visto il già buon risultato ti spronerei a posizionare il sub secondo il crawling for bass e rivali rare con il pattern 101. Il risultato ne gioverà di sicuro! E non ti servirà più abilitare lfc.
-
Il tuo ampli monta la xt32 che è la migliore, sopratutto sul sub , quindi va a capire cos' è che non va.
Anche se è una prova non utilissima , ma hai provato ad ascoltare prima con audyssey attiva e poi spenta ? Cosi tanto per capire se sta agendo sul sub o no.
-
Ho installato nella notte il nuovo sinto Denon avr x3500h in sostituzione del veterano HK avr 630. Da poco ho terminato la calibrazione Audyssey, devo dire che le mie vecchie jbl e30 non hanno mai suonato così bene, finalmente il sub è un tutt’uno con il resto, con l’HK che pure spingeva di brutto, non ci ero mai riuscito.
-
C’e Poco da fare: Una buona calibrazione (a patto che lavori bene in ambiente) vale più dei watt e di tanto altro...molto bene
-
Ciao a tutti,
sto facendo un po' di prove con Audyssey.
Volevo farvi una domanda specifica riguardante la modalità "musica", con Audyssey attivo e con tutte le varie opzioni spente (DynamicEQ, ecc.):
considerando che ho i fronts in "small" tagliati a 80hz, se vado in "Parametro surround" nelle opzioni Audio, e SPENGO il subwoofer, il sinto riposizionerà automaticamente i frontali su "large" fin quando il subwoofer è spento oppure i frontali rimarranno su small e quindi tagliati a 80hz e quindi perderò le frequenze sotto gli 80hz?
-
se vai audyssey impostazione manuale piui settare le impostazioni per l' ascolto 2 canali...sono tutti settaggi che si attivano solo quando ascolti in stereo,puoi secidere anche se usare i sub o no...
-
Oppure puoi mettere in pure direct rinunciando ad Audyssey
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rujo84
se vai audyssey impostazione manuale piui settare le impostazioni per l' ascolto 2 canali...sono tutti settaggi che si attivano solo quando ascolti in stereo,puoi secidere anche se usare i sub o no...
A scanso di equivoci:
Sorgente=2 canali
Apro il remote, vado su Audio, quindi su Audio>Parametri surround>Subwoofer>Spento
Intendi questo? O intendi andare materialmente dentro le opzioni tramite l'interfaccia a video?
Se ho capito bene, già l'ho fatto quanto dici, ma la mia domanda rimane: in questo caso, i frontali che sono settati "small" diventano automaticamente "full range" o rimangono small? Perché se rimangono small è uno scempio cioè sono obbligato o ad usare il sub per forza (che male non suona però) oppure ad andare nella configurazione interna dell'AVR e cambiare di volta in volta la configurazione dei frontali da small a full range.
So che è contorto, spero di aver spiegato bene.
Citazione:
Originariamente scritto da
rujo84
Oppure puoi mettere in pure direct rinunciando ad Audyssey
No, se devo usare il pure direct tanto vale che escluso del tutto il Denon e mi sto con DAC+Integrato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
...il sinto riposizionerà automaticamente i frontali su "large" fin quando il subwoofer è spento oppure i frontali rimarranno su small e quindi tagliati a 80hz e quindi perderò le frequenze sotto gli 80hz?
Innanzitutto credo che si dovrebbe rifare la correzione ambientale perché la sorgente di certe frequenze (ad esempio 50Hz) si sposta dal punto dove è il sub al punto dove sono le casse.
A parte questa premessa piuttosto che disattivare il sub trovo ugualmente comodo (ed anche più corretto) impostare il crossover alla frequenza di taglio inferiore delle casse (38Hz nel tuo caso) e questo toglie ogni dubbio.
Per i test trovo utile questo video:
https://youtu.be/M8gjsefNYpE
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
A scanso di equivoci:
Sorgente=2 canali
Apro il remote, vado su Audio, quindi su Audio>Parametri surround>Subwoofer>Spento
Intendi questo? O intendi andare materialmente dentro le opzioni tramite l'interfaccia a video?
No non li... Vado a memoria sul mio marantz: speaker/manual/speaker configuration /2ch playback.
Puoi distinguere tra quando usi solo i 2ch del sinto e avere un'impostazione predefinita. Io uso così ad esempio... Se imposto da telecomando "music" va in stereo senza sub. Se invece voglio multicanale il sub va. Senza dover cambiare di volta in volta.
-
No, purtroppo seguendo la tua indicazione finisco nella semplice configurazione degli altoparlanti, dove posso impostare full-range oppure small, ecc.
A questo punto l'unica è seguire la mia strada (disattivare il sub nei parametri surround) e lanciare il video linkato da Pace, se ascolto sotto gli 80hz vuol dire che il sinto trasforma, al volo, i diffusori impostati in small in full range, se invece non ascolto nulla sotto gli 80hz vorrà dire che disattivando il sub, il sinto non mi fa ascoltare alcun contenuto sotto gli 80hz.
In quest'ultimo caso dovrò ogni sacrosanta volta voglio ascoltare musica 2ch senza sub ma con la correzione (quindi NON in modalità PURE), andare nel percorso indicato da Bagigio e mettere i fronts su full-range. Una vera seccatura.
PS: per quanto riguarda la ricalibrazione suggerita da Pace, non mi occorre farla, in quanto a me interessa mantenere le cose così come stanno, non è pensabile ricalibrare ogni volta che voglio ascoltare un 2ch senza sub e poi ricalibrare ogni volta che voglio ascoltare in 5.1 col sub.
-
Non funziona cosi'.
Primo Audyssey misura tutti i diffusori in full range e non serve alcuna ricalibrazione, il consiglio e' errato
Secondo, quando si disattiva il sub i diffusori front passano automaticamente full range, gli altri possono essere messi full range o small ma in questo caso non ci interessa.
Terzo, gli ampli dell'ultima generazione permettono una regolazione specifica per ascolto in 2ch e una in HT, e' questo a cui si riferivamo gli utenti negli interventi precedenti
Quindi non ti devi preoccupare di niente, se hai la funzione 2ch imposti full range in quella parte del menu' i due front e nel momento in cui metti "stereo" come preset di ascolto avrai il sub disattivato, le casse full range e Audyssey attiva.