Visualizzazione Stampabile
-
Ho un Marantz SR6011 con Audyssey MultEQ® XT32 e delle casse Klipsch.
Dato che le casse sono a alta sensibilità e la stanza è piccola mi ritrovo i livelli impostati dall'Audissey per alcune vicine a -12, altre a -12.
Avevo letto sul forum dell'Audissey che questo non costituisce un problema in quanto l'equalizzazione è comunque valida ma dovrei mettere l'offset a 5dB e poi alzare i livelli delle singole casse utilizzando un fonometro.
Mi potete consigliare un fonometro che faccia un buon lavoro senza spendere troppo dato che lo userei solo per quello?
-
Poichè ti serve fare solo delle misure comparative, ovvero non è molto importante che il valore numerico che leggi sia effettivamente quello vero direi che potresti benissimo usare una delle tante app gratuite che svolgono questa funzione.
Se, invece, vuoi un apparecchietto dedicato su Amazon ne trovi a iosa, da una ventina di Euro in su, vale lo stesso discorso circa l'inutilità di un fonometro "vero".
-
E' fuori discussione che XT32 è una manna per chi ha stanze complicate (come la mia) e risposte di subwoofer assurde (come la mia).
Sono nella spiacevole condizione di dover scegliere se tenermi l'attuale NR1508 con la modesta MultEQ oppure se investire circa 400 euri in più per rendere lo slim Marantz e prendere il Denon X4300H. E' quella la differenza di prezzo che pagherei al fornitore per mandare indietro il Marantz ed avere il Denon e la sua XT32.
Siccome però non uso NESSUNA delle funzioni avanzate del Denon, e siccome non ascolto neppure musica dall'avr (per quello mi affido al Mojo e me ne guardo bene dal riprodurla con un sinto), non ho NESSUNA sorgente eccetto la smart tv (no console, no smart-box, niente), non ho altre zone da coprire con l'audio, parlandoci molto chiaramente, questi 400 euro di differenza che ballano sarebbero esclusivamente dedicati ad avere l'XT32. Avrei un bestione con 1000 entrate ed uscite che sfrutterei all'1%.
Voi investireste tale somma esclusivamente per avere questa correzione e probabilmente per avere il maggior (e forse l'unico) giovamento proprio sul sub (sui front non ho alcun problema di acuti o altro)?
Sto cercando motivazioni per tenermi l'NR1508 e altre per sostituirlo col Denon, leggendo in giro, vedo utenti con ambiente problematici dove l'XT32 ha letteralmente "zittito" il sub, tanto che questi sono stati costretti ad alzare il volume dello stesso, pena, la totale mancanza di sub. In pratica, per ciò che ho letto, lavora in "detrazione" (e non in compensazione), quindi nei casi più estremi letteralmente ammutolisce il sub (ciò che ho letto, non lo dico io).
Mi date un consiglio? Non ho problemi di budget e nemmeno di spazio, ma devo decidermi se valga realmente la spesa o meno.
PS: ah, la maggior potenza del Denon mi interessa poco, i front li piloto col finale, i surround sono delle piccole Diva 252, il sub è ovviamente autoalimentato e il centrale per ora non ce l'ho (e semmai lo prenderò sarà un modello "slim" per entrare davanti la tv).
-
Se ti serve solo per correggere la risposta del sub e tutto il resto ti va bene, allora potresti rivolgerti all'Antimode.
-
Io comunque questa paranoia che il xt32 zittisce il sub non la capisco sinceramente. Io ho la stanza 5x5 per cui non facile per le risonanze e il sub quando serve tira bombe come si deve... Non é che molti sono mal abituati e gradiscono i bassi esagerati?
Detto questo, se non hai in mente futuri acquisti di sorgenti o altre motivazioni per acquistare il 4300 allora valuterei anche io l'antimode.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
E' fuori discussione che XT32 è una manna per chi ha stanze complicate (come la mia) e risposte di subwoofer assurde (come la mia).
Sono nella spiacevole condizione di dover scegliere se tenermi l'attuale NR1508 con la modesta MultEQ oppure se investire circa 400 euri in più per rendere lo slim Marantz e prendere il Denon X4300H. E' quella la diff..........[CUT]
ai tempi che furono avevo un sinto con XT liscia, comprai quindi l'antimode, poi un sinto con xt 32 e antimode in vendita
-
Non ho alcuna intenzione di aggiungere sorgenti, le paranoie su XT 32 che zittisce i bassi le ho solo lette (non ho fatto prove), nel mio caso il sub è impostato in maniera molto educata già di suo.
L'antimode tutto sommato non mi alletta.
Il punto qui è capire se XT 32 cambia letteralmente la vita, migliora incredibilmente il tutto e cioè vale effettivamente 350/400 euro (secondo quando scrive Stefano, si).
Tra l'altro in caso optassi per l'upgrade (Denon X3400H), immagino avrei una timbrica diversa rispetto all'attuale Marantz, forse ne guadagnerei in dettaglio (buono per le mie attuali "chiuse" Diva) ma perderei qualcosa in "calore" (anche qui, letture). Di certo in questo momento l'audio è molto caldo e molto dinamico ma privo di un certo dettaglio (che non ho nemmeno in musica, ma me la sono cercata io, provendo da una situazione estremamente analitica e fredda).
Ho almeno un paio di settimane ancora per decidere sul da farsi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
Non é che molti sono mal abituati e gradiscono i bassi esagerati?
Molto probabile.
Ho sentito molti che, dopo aver installato uno dei tanti sistemi di correzione ambientale, si lamentavano che il suono era diventato anonimo, senza calore, non entusiasmava, ecc. ecc. ed avevano subito fatto un passo indietro.
Nel 98% dei casi (salvo alcuni casi in cui erano stati commessi errori in fase di setup) erano "audiofili" che non hanno mai sentito un concerto dal vivo (inteso come musica classica, non metal o hard rock), che riescono a sentire il mezzo dB passando da un cavo all'altro, ma sono totalmente sordi a risonanze mostruose, salvo accorgersi della loro assenza quando il tutto è stato regolato al meglio, allora si sentono spiazzati, non è il suono che loro credevano essere quello "vero" e pur di non ammettere che hanno sempre ascoltato in modo errato dichiarano appunto che il "sub non si sente" e le altre amenità citate sopra e tornano felici ad ascoltare le proprie risonanze (ma non il "cavo giusto").
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
Non ho alcuna intenzione di aggiungere sorgenti, le paranoie su XT 32 che zittisce i bassi le ho solo lette (non ho fatto prove), nel mio caso il sub è impostato in maniera molto educata già di suo.
L'antimode tutto sommato non mi alletta.
Il punto qui è capire se XT 32 cambia letteralmente la vita, migliora incredibilmente il tutto e cioè vale e..........[CUT]
se il tuo sub è gia molto educato come dici non capisco la necessità, il mio non lo era per niente ecco perché ho fatto il passo.
tutte le indiana line che ho sentito con qualunque amplificazione mi sono risultate davvero MOLTO calde e tutt'altro che dettagliate, stessimo parlando di un passaggio a yamaha magari potresti anche avere ragione per il tuo "timore" legato alla timbrica, ma da Marantz a denon dubito che le "raffredderesti" in modo sensibile.
poi ora hai un Marantz slim giusto? essendo tale la sezione finale avrà i suoi compromessi...a mio avviso col denon migliori di sicuro, la differenza sostanziale da XT a XT32 sta sul sub prima, poi sul resto...valuta tu
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Molto probabile.
Ho sentito molti che, dopo aver installato uno dei tanti sistemi di correzione ambientale, si lamentavano che il suono era diventato anonimo, senza calore, non entusiasmava, ecc. ecc. ed avevano subito fatto un passo indietro.
Io sono dalla parte di quelli a cui piace "sentire male" cioè mi tengo certe risonanze ambientali. Ho avuto Dirac per sei mesi, avevo l'assistenza costante e utilizzavo gli strumenti di calibrazione che loro consigliano, senza mezzi termini. Il suono "corretto" non mi piaceva. Ricordo che passai al Roksan che asciugava degnamente i bassi e fui felice di sbarazzarmi della correzione (sempre parlando di ambito "musicale").
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
se il tuo sub è gia molto educato come dici non capisco la necessità, il mio non lo era per niente ecco perché ho fatto il passo.
tutte le indiana line che ho sentito con qualunque amplificazione mi sono risultate davvero MOLTO calde e tutt'altro che dettagliate, stessimo parlando di un passaggio a yamaha magari potresti anche avere ragione per il tuo "timore" legato alla timbrica, ma da Marantz a denon dubito che le "raffredderesti" in modo sensibile.
poi ora hai un Marantz slim giusto? essendo tale la sezione finale avrà i suoi compromessi...a mio avviso col denon migliori di sicuro, la differenza sostanziale da XT a XT32 sta sul sub prima, poi sul resto...valuta tu
E' "educato" nel senso che non è bass reflex, ed intanto quindi non è aggressivo come certi, e poi perchè non l'ho mai impostato al massimo della sua estensione. Se però faccio un test di rumore costante a 40hz, 30hz o 20hz il rimbombo è strabordante.
No, non intendevo che col Denon temo il "raffreddamento" delle IL, intanto perchè la musica non l'ascolterei col sinto. E poi perchè sono talmente "calde" di loro che raffreddarle sarebbe impossibile. Figurati che alle IL mancano del tutto alcune frequenze nella gamma alta. E lo dico da possessore di tre coppie nell'arco di tre mesi. Proprio non hanno certo tipo di alto (ad esempio l'armonico di una chitarra o il rumore "reale" di una pioggia o di un vetro che si rompe), ma la lora "musicalità" acchiappa come pochi quindi per ora me le tengo strette. Il passaggio ad un sistema più "aperto" (come il Denon) in ambito cinema non sarebbe un problema, mi ponevo solo come variante in gioco la possibilità di avere una timbrica un po' di versa se *decido* di fare questo benedetto upgrade.
Considera inoltre che il mio slim non ha XT, ha solo MultEQ quindi ho la versione base-base-base di Audyssey. Ecco il perchè sto valutando (grazie anche alle vostre esperienze) se è il caso di investire questi 350/400 euro nell'avere XT 32 o se tenermi l'attuale correzione "base".
-
il mio non era reflex eppure rimbombava di brutto, alla fine è l'ambiente…
ok da come hai spiegato ora direi che xt32 farà sicuramente la differenza...sulle IL concordo al 100%, sono gusti, a me non piace un diffusore per nulla dettagliato, nemmeno troppo asciutto chiaramente, un giusto compromesso per sentire TUTTO lo spettro sonoro o almeno quanto più possibile, ma sto divagando…
ah caspita, nemmeno XT hai? allora investi, tra xt32 e doti di pilotaggio maggiore il tuo impianto cambierà notevolmente, è sicuro
-
Ma no , non spendere soldi sulla xt 32 , c'è gente che audyssey la tiene spenta senno non gli vibrano i bicchieri al piano di sopra......:O
Battute a parte, da possessore, il mio consiglio è di prendere un ANTHEM , anche usato se il budget ti crei problemi.
Monta la miglior calibrazione automatica sul mercato e visto che si parla di sub , con la misurazione rapida puoi vedere in tempo reale la posizione migliore e soprattutto la fase da scegliere.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
Io sono dalla parte di quelli a cui piace "sentire male" cioè mi tengo certe risonanze ambientali.
Allora risparmia i soldi... Non capisco il senso di cercare una correzione sub se vuoi tenerti le risonanze.
Se vuoi più risonanze consiglio anche il sub messo in un angolo per eccitare alcune risonanze modali... Per alcuni irrinunciabile (davvero).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elven
Ma no , non spendere soldi sulla xt 32 , c'è gente che audyssey la tiene spenta senno non gli vibrano i bicchieri al piano di sopra......:O
Battute a parte, da possessore, il mio consiglio è di prendere un ANTHEM , anche usato se il budget ti crei problemi.
Monta la miglior calibrazione automatica sul mercato e visto che si parla di sub , con la ..........[CUT]
Approfondisco qualcosa del marchio che non conosco.
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
il mio non era reflex eppure rimbombava di brutto, alla fine è l'ambiente…
ok da come hai spiegato ora direi che xt32 farà sicuramente la differenza...sulle IL concordo al 100%, sono gusti, a me non piace un diffusore per nulla dettagliato, nemmeno troppo asciutto chiaramente, un giusto compromesso per sentire TUTTO lo spettro sonoro o almeno..........[CUT]
Ho vissuto due anni nel dettaglio sfrenato dell'(entry level si intende) B&W e Dynaudio, per giunta due vie quindi con tweeter belli in evidenza, e ora come ora mi ci faccio il "bagno" nel calore delle Diva.
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
Allora risparmia i soldi... Non capisco il senso di cercare una correzione sub se vuoi tenerti le risonanze.
Se vuoi più risonanze consiglio anche il sub messo in un angolo per eccitare alcune risonanze modali... Per alcuni irrinunciabile (davvero).
Fermo fermo. Come ho specificato sopra Dirac lo usavo in ambito MUSICALE. E lì non mi è piaciuto e lì mi tengo le risonanze "piacione" che tanto piacciono a quelli descritti da Nordata (immagino gente come me che ami una batteria bella dinamica e non quel piattume che fornisce l'ascolto "corretto").
Un altro conto è la correzione in HOME THEATER, dove entra in ballo anche il sub tra l'altro, lì la apprezzo ed è l'oggetto della mia domanda sopra, cioè, mi trovo nell'indecisione di voler o meno mandare indietro il mio attuale slim con correzione davvero basilare in cambio di un prodotto che monta a bordo l'ottima XT32. Il dubbio, come spiegato, sorge soprattutto perché non sfrutterei nulla del sinto che prenderei a cambio dell'attuale slim, se non solo ed esclusivamente la migliore correzione. Piloto i frontali con un finale, non ho centrale e quindi il piccolo Marantz deve solo pilotare i surround.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elven
Ma no , non spendere soldi sulla xt 32 , c'è gente che audyssey la tiene spenta senno non gli vibrano i bicchieri al piano di sopra......:O
Battute a parte, da possessore, il mio consiglio è di prendere un ANTHEM , anche usato se il budget ti crei problemi.
Monta la miglior calibrazione automatica sul mercato e visto che si parla di sub , con la ..........[CUT]
non sarei così certo che ARC sia meglio di XT32, specie le versioni con l'app