Ci
I tasti coloriti licho, premendo il verde ad esempio compare menu movie sound:
Stereo
Dolby surround
Dts neurale X
Multi ch stereo
Mono
Virtual
Visualizzazione Stampabile
Visiona un Blu-ray con un film
Richiama il tasto movie e vedi se ti viene la voce Wide Screen
Se non ci fosse lascia D.T.S. NEURAL (oppure prova cosa ti soddisfa meglio)
Vuol dire che è altra categoria di apparecchio del mio
Ciao
Io faccio proprio così da almeno un paio d'anni: le prime 3 rilevazioni tutte nel PAP senza muovere il microfono, le altre cinque intorno, a raggiera, a una distanza minima - come detto max 55cm dal PAP. Da tempo le faccio tutte alla stessa altezza, alcuni consigliano almeno una rilevazione a un'altezza leggermente superiore a quella delle orecchie dell'ascoltatore.
Non ci sono regole fisse, al massimo linee di massima, poi ogni ambiente fa storia a sé. E provare e riprovare, ascoltando il risultato, è la regola migliore.
Ettore
Salve a tutti, in riferimento al mio problema esposto nei post precedenti, sono riuscito ad impostare sul Sintoamplificatore i due frontali su "Piccolo", anche senza avere un Sub nel setup, cosi facendo taglio a 60 i due frontali, centrale e surround sono ad 80. In questo modo l'ascolto e' molto piu' piacevole senza gli enormi "Terremoti" che avevo. Dovrebbe essere la soluzione migliore senza toccare il volume degli effetti bassi, senza alzare il centrale e senza utilizzare dynamic eq o volume. Giusto?
Sbagliato... Semplicemente non fai emettere alcuna frequenza sotto i 60hz! Non mi pare che possa essere una soluzione corretta.
In più il canale lfe in genere contiene informazioni sul campo 20-120hz, e avendo tutti i diffusori su piccolo e non avendo il sub, il canale intero mi sa che lo perdi.
Ti credo che non li senti più i terremoti... Non emetti nemmeno basse frequenze.
Ribadisco che i terremoti che senti sono un chiaro sintomo di risonanze. Quindi combinazione di ambiente + posizionamento diffusori e punto di ascolto.
Una calibrazione eseguita male puo
può incidere.
Concordo, il bass management senza sub non ha senso, il suo scopo è quello far riprodurre al sub frequenze che i diffusori tradizionali faticano a riprodurre, ma se non hai il sub non fai altro che eliminarle, insieme a loro anche tutta la traccia lfe.
Che poi sia più piacevole ora senza i terremoti di prima non lo metto in dubbio ma per eliminare i terremoti (che non sono altro che risonanze ambientali) non è sicuramente la soluzione ideale.
rettifico: impostando i due frontali su piccolo Audissey si disattiva quindi non credo proprio sia una buona soluzione.
Pertanto devo ammettere che eliminare del tutto il canale LFE non e' proprio una bella idea anzi.. la traccia audio perde tanto.
Il problema e' l'eccessiva presenza di LFE proprio in termini di Volume e quindi di relative risonanze, code ecc..
Inoltre la dinamica non aiuta, se per sentire bene i dialoghi mi porto a -16 ad esempio avro' una colonna sonora e relativi effetti molto piu alti che mi costringono di continuo ad abbassare ed alzare....
Con Audissey xt32 si risolverebbe qualcosa?
No... Se la metti così, parlando di tutta la risposta in frequenza allora é l'ambiente troppo riflettente anche io ho lo stesso problema. Scene di azione dovrei tenere - 30db, dialoghi - 10db. Soluzione : dynamic volume su light. Fine. Con tutti i contro del caso. Nel mio caso però io non lo giudico così terribile, certo si perde molto.
La parte di frequenza dei bassi é comunque causata da risonanze.
Fai una prova stupida, recupera in giro per la casa coperte-cuscini e posizionale in giro per la stanza sulle superfici più riflettenti (vetri, piastrelle, poi il muro) appendice, fissare in qualche modo. Anche vicino al soffitto. E riascolta così un film che sai essere problematica. Dovresti poter tenere un volume più alto di prima senza che questo sia fastidioso. O comunque di meno...
Questo servirebbe solo per conferma o meno che l'ambiente ha troppe riflessioni.
Curare un minimo l'acustica è indispensabile,almeno le prime riflessioni quando possibile ma mi rendo conto che nei soggiorni non sempre sia fattibile. Queste riflessioni però non sono causa di terremoti e dei semplici pannelli da 10 cm (utili per le prime riflessioni) non possono aiutare in questo senso.
Non so quanto tu sia disposto a investire per aiutare il sub ma un antimode o un sinto con xt32 sicuramente aiuterebbero ad appiattire la risposta.
Terza cosa da tenere in considerazione è la qualità del sub: se non è propriamente muscoloso,sia con xt32 che con antimode, rischeresti di mandarlo a fine corsa.
Rain, per i terremoti i pannelli da 10cm sicuramente non fanno nulla ma per i salti eccessivi di volume tra semplici dialoghi e scene concitate dovrebbero.
Con un'acustica per le medio/alte frequenze curata dovrebbe essere più facile poter raggiungere il volume reference senza che divani fastidioso come in un ambiente con tante riflessioni.
Il problema dei salti di volume é dovuto al fatto che il volume impostato é lontano del reference.
I terremoti invece sono un altro aspetto...
Sì sì, infatti mi riferivo solo al fatto che per i terremoti serve altro, per le prime riflessioni (frequenze medie/acute) i pannelli da 8/10 cm fanno eccome; la prova a costo zero che hai suggerito non costa -appunto- nulla provarla ma i risultati li immagino già: saranno positivi in caso di ambiente riflettente.
Talmente sicuro dell'esito positivo sull'assorbimeto delle prime riflessioni che eviterei la prova e piazzerei subito i pannelli nei punti critici almeno per le pareti laterali .
C'è però un contro : eliminate le riflessioni fastidiose sarà portato ad alzare il volume incrementando le riflessioni del sub e i terremoti. Antimode o xt32 inidispensabili per quel problema, potenza sub permettendo.
è chiaro che il problema è principalmente ambientale oltre all'assenza di un vero e proprio sub e quindi non risolvibile senza un minimo di intervento di correzione.
Stsvo riflettendo sul fatto che I reflex che si occupano dei bassi si trovano lateralmente alle torri, avevo la possibilità di posizionare le due torri con i reflex rivolti verso le pareti oppure rivolti verso il centro, ho scelto quest'ultima soluzione. Potrebbe in qualche modo influire l'impatto dei due fronti d'onda provenienti dai due reflex verso il centro in base alla disposizione attuale? Posizionandole diversamente l'onda si propagherebbe verso il muro/angolo laterale dovrebbe essere peggiore come soluzione..