Oh ma stiamo parlando di un TV da 10mila euro, ci manca solo che non sia migliore. Tralasciando quelli che potranno e vorranno comprarlo, il rapporto qualità prezzo di Lg come al solito è enorme.
Visualizzazione Stampabile
Oh ma stiamo parlando di un TV da 10mila euro, ci manca solo che non sia migliore. Tralasciando quelli che potranno e vorranno comprarlo, il rapporto qualità prezzo di Lg come al solito è enorme.
A te risulta qualcosa di simile, lo hai letto in qualche pubblicazione tecnica, da qualche parte in tutti questi anni da cui esistono i LED si è mai parlato di una "usura" così veloce (se basta eccitarli per qualche ora in più rispetto a quelli "meno eccitati" su una vita stimata di decina di migliaia di ore? Se ne fa cenno in qualche pubblicazione in cui è descritta la fisica su cui si basano questi componenti?
Non mi risulta, ma se hai info in merito saranno le benvenute, info che non siano le solite del tipo: "ho letto in rete che il cugino del fratello dell'amico di un tizio che abita ad Antofagasta ha avuto lo schermo stampato irrimediabilmente dopo aver giocato per tre ore a PES".
Ti mando indirizzo in pm, poi il conto lo rigiro ad antani...... :D
Per quanto riguarda la questione "selezionati" o "designed" potremmo non saperlo mai (e i restanti 15 post resteranno "impuniti"... :D:D), quindi inutile disquisire ulteriormente.
Scherzi a parte, sul discorso mercato concordo che al momento non sia cambiato nulla ma mai ho affermato il contrario. Certo che se Pana tagliasse di un 30% e facesse un bel 55-60" staremmo a 4500, beh un pensiero per cotanta qualità potrei anche farcelo...
A quel punto entra in funzione la compensazione della tensione di corrente per il pilotaggio dei pixel per adeguarli tutti allo stesso grado di invecchiamento.
http://www.google.com/patents/US20060208971
Ma voi mentre guardate un film state là ogni secondo a guardare questa o quella differenza? Anche perché, parliamo chiaramente, le differenze si notano strumentalmente o fermando la stessa immagine di due TV diverse e fissarle per vedere differenze. Guardando due film identici in due TV diverse accanto non si vedrà mai tutta questa differenza, a meno che uno non compra i film solo per guardare quanto è performante il proprio TV.
Non sono d'accordo con chi ritiene gli OLED immuni da ritenzione/stampaggio.
Il motivo principale dipende dalla usura del materiale organico, infatti questo "decadimento della cella" viene compensato elettronicamente sia sugli OLED WRGB che sugli OLED RGB di Sony. Se il decadimento/usura non è uniforme come può capitare in caso di visualizzazione prolungata di immagini con porzioni fisse e luminose, la ritenzione o lo stampaggio nei casi peggiori pare inevitabile anche se non sembra debba preoccupare più di tanto come in passato con i plasma.
Quando questo aspetto non era ancora chiaro i primi OLED sono stati fotografati nei centri commerciali con evidenti segni di stampaggio. Io stesso ne avevo visto uno in un c.c. della mia zona dove nello stesso ora hanno esposto un OLED perennemente spento, lo accendono solo su richiesta.
non mi è chiaro perchè la differente usura del materiale organico dovrebbe generare fenomeni di ritenzione. La ritenzione è il fenomeno per cui sullo schermo rimangono accesi dei pixel anche quando questi dovrebbero essere spenti. Se il pixel è spento gli oled sottostanti non emettono nessuna luce, che siano ugualmente usurati o meno... quindi se si evidenzia un problema di ritenzione non può essere l'oled la causa, ma al limite l'elettronica che pilota il pixel e che gli invia tensione per l'accensione
LG OLED 65EF9500 - la prima recensione ad opera di CNET http://www.cnet.com/products/lg-ef9500/
il mio sogno mostruosamente proibito infatti è che ora abbiano fatto il top dei top e dimostrato che ci sanno fare con gli oled alla grande, e a gennaio visto che si parla spesso di questa unione di intenti tra lg panasonic e altre (a volte cinesi, l altro giorno una compagnia Turca) al ces invece tiri fuori una bella line up per il 2016 con modelli anche meno iperultra!
In fondo se ora hanno fatto "l'investimento" sia teorico che tecnico e pratico e hanno capito cosa e come fare con gli oled ora possono andare ad utilizzare questo know how per renderlo fruttifero!
p.s. in alternativa andrebbe bene anche se decidessero di vendere il CZ attuale sui 6000 eh, penso che la follia potrei anche farla visto che pagai il mio adorato Kuro mi pare 4800€ all'epoca :D
Diamo tempo al tempo e tutto si avvererà.
Non male....anzi miglioramenti da EG960 come qualche post fa dicevo essendo prodotto 6 mesi prima del EF950.
Un tv completo si può dire , si lascia calibrare , anche se noto con piacere che gia di default genera degli ottimi risultati.
E costa meno di 5000€....