Un po' ci devi fare l'orecchio, un po' dipende anche dal materiale, alcune colonne sonore hanno un sub esagerato altre no.
Visualizzazione Stampabile
Un po' ci devi fare l'orecchio, un po' dipende anche dal materiale, alcune colonne sonore hanno un sub esagerato altre no.
Mi chiedevo se qualcuno sa dirmi la misura della filettatura del foro posto sotto la base del microfono Audyssey.
Ho acquistato asta microfonica con giraffa, l’adattatore in dotazione è perfetto per il supporto orientabile dell’UMIK-1 ma è troppo grosso per avvitarci sopra anche il microfono Audyssey. Ho trovato un adattatore femmina 5/8 maschio 3/8 che a occhio sembrerebbe andare, ma vorrei esserne certo.
Ogni suggerimento è gradito, soprattutto da chi già usa asta con giraffa per l’equalizzazione Audyssey...
Ettore
Dovrebbe essere lo stesso passo usato per le macchine fotografiche, ovvero 1/4".
Ho provato ora ad avvitare un adattatore per giraffa che uso per la sonda X-Rite EOD1 e che mi ero costruito prelevando la testa girevole per fotografia da un piccolo trippiede portatile cinese da pochi Euro e non ci sono stati problemi.
Esistono in commercio adattatori da 1/4" a 3/8".
Grazie mille, Nordata, mi attivo subito allora...!
Ettore
Alla fine ho preso questo, misure corrette e testa a sfera per perfetto posizionamento del microfono.
Nel caso anche ad altri servisse la stessa informazione...
Non vedo l'ora di cominciare a fare qualche rilevazione anche in campo audio, chissà che non scopra cose interessanti sul mio impianto...
Ettore
https://i.imgur.com/TE8GTOC.jpg
Domanda per i più esperti: i supposti benefici/effetti dei classici supporti per disaccoppiare un diffusore acustico sono qualcosa che può essere valutato oggettivamente nei grafici di REW, oppure riguardano esclusivamente aspetti non riscontrabili, come la timbrica?
Più nello specifico, cosa dovrei ricercare - nel caso ci sia qualcosa da ricercare - nel grafici riguardanti il subwoofer se provassi a rilevare la sua emissione con e senza il classico supporto Auralex? Migliore estensione in frequenza? Presenza/assenza di buchi o picchi?
Ettore
Disaccoppiare le casse dal piano di appoggio è particolarmente utile se questo vibra a causa del contatto, credo che gli effetti di tale vibrazione possano essere i più vari a seconda del contesto.
p.s. io ho usato dei poggia pentole in sughero ikea da 3,50 la coppia (una coppia sotto ogni cassa)... non sono sicuro che in un soggiorno si possa fare ma prima di spendere per i pads aguzzerei un po' l'ingegno.
Da quello che si legge in giro, oltre che nelle descrizioni dei supporti più tecnici, il loro scopo non è solo limitare il problema di un piano d’appoggio che vibra nel vero senso della parola, però la mia domanda era diversa e specifica: c’è qualcosa che può essere valutato oggettivamente dai grafici oppure no?
Fra l’altro, io ho già tutto quello che mi serve, quindi non devo valutare per acquistare eventuali supporti, ma solo togliermi lo sfizio di “indagare” soprattutto il sub, che da sempre uso appoggiato su specifico supporto Auralex.
Ettore
In un impianto ht con diffusori tagliati secondo me le differenze potrebbero essere prossime al nulla, mentre sotto un sub chissà, rew potrebbe dire che qualcosa cambia, logicamente la situazione di partenza dovrebbe essere abbastanza disastrosa...
Io sotto al mio sub (più di 50 kg) uso 4 fermaporte adesivi trasparenti, quelli che ai tempi furono spacciati qua come “doraspikes” e venduti a 15-20 euro contro i 2 euro ai quali si trovano al brico
Bisogna sempre valutare se serve accoppiare,con le punte,i disaccoppiare,con supporti morbidi.su un diffusore che emette anche gamma alta meglio le punte,su un sub meglio piedini morbidi.In ogni caso nulla che sarà particolarmente evidente alle misure,anche se all'ascolto generalmente sono udibili gli effetti.
Perfetto, mi sembra di capire allora che non ci saranno grandi differenze rilevabili. Mi limiterò allora a trovare l'orientamento migliore, poi una volta scelto rileverò l'emissione del sub appoggiato al mobile senza supporto Auralex, per sfizio, valutando eventuali differenze oggettive.
Grazie a tutti per il contributo.
Ettore
Valuta anche che differenze sottili in gamma bassa sono anche poco udibili,mentre lo sono di più in gamma alta.
Sono sicuro che e stato già detto ma
In pure: che differenza c’è tra :
Direct
Pure direct
Auto?
Grazie mille
E' possibile che sia stato detto ma non credo che Audyssey c'azzecchi molto, a parte il fatto che le modalità direct esclude il DSP e quindi anche Audyssey. (sul marantz: dirtct = via le elaborazioni digitali del suono; pure direct spegne il display ed il processore video per "diminuire il rumore di fondo" (sic!). Auto c'azzecca men che mai: è la selezione automatica della decodifica audio in relazione del relativo formato (ad esempio dolby digital piuttosto che stereo).
Ragazzi ho un dubbio sul dynamic volume...messo su light alza solo il volume minimo o abbassa anche i picchi di volume massimo?mi trovo meglio con i dialoghi ed effetti bassi ma non vorrei che appiattisse la dinamica generale...