Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Uzi,
Avevo pensqato fosse dovuto ai cavi ed ho provato anche a cambiarli, ma il problema e' che con lo stesso cavo inizialmente non avevo notato nessun tipo di problema.
Boh....comunque la prox settimana conto di mettermi a fare qualche altra prova piu' mirata.
VI faro' sapere.
ciao
-
@StarKnight
Mamma mia, da quello che scrivi sembra quasi che tu stia parlando di un pannello che ha un refresh di 25ms.:eek: L'effetto scia è, come la maggior parte dei difetti che possono riscontrarsi tra le diverse tecnologie, molto soggettivo, e dipende da quanto la persona che ne usufruisce ci presta attenzione. A quanto pare sei una persona molto esigente ed in tal caso credo che anche sugli sharp che dichiarano 4ms lo noteresti, se non altro per il fatto che il suddetto refresh e stimato con il motionflow attivo, che diventa di 6ms disattivandolo.
Considera anche che il refresh dichiarato si riferisce solitamente ai cambi tra il bianco e il nero e quindi effettivo con immagini in bianco e nero. In alcuni casi in pannelli che dichiarano 8ms, in realtà con determinati colori si può arrivare tranquillamente a tempi di risposta di 25-30ms.
Per quanto riguarda il motion flow+100hz, se non lo abbini a modalità film "auto1" non sortisce alcun effetto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da uzumaki
... Per quanto riguarda il motion flow+100hz, se non lo abbini a modalità film "auto1" non sortisce alcun effetto...
No, non è così (o almeno non dovrebbe esserlo).
Vedi questo link (http://www.avforums.com/forums/showp...&postcount=254) che ho già postato precedentemente; è riferito alla serie D3000 ma penso che valga lo stesso.
-
@AlexZone
Ciao AlexZone, nel link da te postato c'è solo una spiegazione di come funzionano i vari algoritmi e filtri con relativo effetto, ma non menziona minimamente il fatto che il motionflow funziona indipendentemente dalla modalità film.
Posso assicurarti che se non è abbinto ad auto1 è come se fosse spento,
e te lo potrà confermare ogni possessore dell'x3500.
Poi, se in altri modelli con funzioni analoghe le cose funzionano diversamente non lo so, fatto sta che nel caso specifico è così.
Ti dirò di più, secondo me, la modalità auto2 e completamente inutile, così come la auto1 quando non lavora in sinergia con i 100hz. Purtroppo iil mercato è una brutta bestia.;)
-
Se siano utili o meno non lo so e se giri per i forum vedrai che le opinioni sono molto variegate.
Il punto cmq è un altro: l'autore del post spiega chiaramente a cosa servano e come funzionano sia auto1/auto2 che l'ottimizzatore movimento normale o alto e NON fa minimamente cenno ad una correlazione fra le due funzionalità.
Dal momento che fornisce una spiegazione molto precisa (fino a prova contraria) mi sembra strano che non faccia cenno ad una relazione tra i due se ci fosse.
Auto1/2 serve solo per il segnale interlacciato mentre il motion enhancer interviene sempre (se impostato ovviamente).
Che poi servano a qualcosa è un altro paio di maniche ...
-
@AlexZone
Magari nel d3000 è come dci tu e i due filtri sono indipendenti l'uno dall'altro, nell'x3500 ti assicuro che funzionano, o meglio il mio occhio nota delle differenze, solo se abbinati.
Piuttosto, vorrei capire qual'è la differenza tra il semplice motionflow del d3000 che non ha i 100hz e quello dell'x3500 in cui sono presenti, perché dalle spiegazioni nel link da te postato mi sembra di aver capito che i risultati sono gli stessi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da uzumaki
Considera anche che il refresh dichiarato si riferisce solitamente ai cambi tra il bianco e il nero
Sfortunatamente non è così !
Magari fosse presente solo con gli oggetti neri su sfondo bianco o vice versa.
Io l'effetto persistenza lo noto anche quando una macchina verde si muove davanti ad un prato anch'esso verde... ed ovviamente la cosa è più visibile con le persone che si muovono o in scene come quelle di Spiderman (Blu-Ray) dove lì i grattacieli nelle scene più veloci sembrano "tremolare".
Può essere che io sia più esigente ma sul mio vecchio Sony Bravia da 32 pollici HD Ready questo effetto non lo notavo affatto e non aveva ne i 100Hz ne i vari Motion Flow e compagnia bella...
Per questo sembra proprio un difetto della serie X3500 ma sfortunatamente nei centro commerciali gli LCD sono quasi tutti così tarati male e con sorgenti pessime che non ho modo di valutare se è presente anche in altri LCD della stessa dimensione :(
-
@uzumaki
Certo che ce li ha i 100hz il D3000 !
-
@StarKnight
Quello a cui mi riferisco con tempo di risposta dal bianco al nero e che soltanto su materiale in bianco e nero avrai un tempo di risposta equivalente a quello dichiarato dalla casa costruttrice. Con i colori il tempo di risposta può salire anche fino a 25/30ms con effetti scia a volte veramente fastidiosi.
Certo è che dalle tue descrizioni sembrerebbe veramente un difetto del tuo pannello, in quanto sul mio è si comuque presente ma non nei termini in cui ne parli tu. E poi che intendi con tremolii dei grattacieli? La latenza del pannello dovrebbe produrre scie non tremolii. Puoi essere più preciso?
@AlexZone
Ma scusa, il d3000 qual'è? Io credevo che solo la serie x avesse i 100hz.
-
Il D3000 è HDReady.
Però la parentela tra le serie D3000 e X3500 è molto stretta, più di quel che sembra; se vuoi un Full HD con tutte le caratteristiche del D3000 devi per forza andare sull'X3500 perchè neanche il W3000 ha i 100Hz.
C'è una corrente di pensiero che dice che i D3000 siano stati una cavia per Sony; purtroppo per loro sono venuti troppo bene, tant'è vero che sono rimasti in circolazione solo i 32" perchè i tagli superiori si mangiavano il marketshare dei Full HD (in inghilterra e poi nel resto d'Europa già a settembre cominciavano a scarseggiare i 40" per non parlare dei 46").
Dovevano esser una serie intermedia, di transizione (da lì infatti la lettera nuova "D") ed invece hanno sbagliato strategia: io tra sconti e detrazioni IRPEF il mio 32D3000 l'ho pagato 850 euro.
-
@AlexZone
Capisco, grazie per la delucidazione.
E che tu sappia il tuo monta lo stesso pannello della serie x con i medesimi tempi di risposta? Se si, noti scie o altro?
-
@uzumaki
Non è facile da descrivere... immagina un grattacielo o un grosso oggetto in movimento... in un fotogramma è in un punto ed in quello seguente è di molto spostato perché la scena si sposta velocemente... ma per una frazione di secondo oltre al nuovo fotogramma si intravede quello precedente (effetto fantasma) ma sembra quasi "tremare"... magari è solo un effetto ottico, non saprei. Questo avviene anche con Motion Flow disattivato e nessuna modalità film.
Ho però notato che attivando la modalità film "auto1" unita al Motion Flow questo effetto effettivamente è meno evidente anche se poi le immagini risultano un poco alterate (sembra di vedere una telenovela per la TV).
-
@uzumaki
Il pannello non credo proprio perchè, a parte la risoluzione maggiore, i pannelli X e W hanno un maggior contrasto (2200/1800 contro 1600) soprattutto dinamico (18000/16000 contro 8000) e una maggior luminosità (500 contro 450); però hanno lo stesso tempo di risposta (8ms).
Premesso che, se si esclude il pc, io vedo solamente SD (per adesso ;) ) , non ho nessuna scia ne artefatti vari anche con MotionFlow attivato (lo metto su alto per le partite, mi sembra meglio, mentre lo tengo standard normalmente).
-
@uzumaki
Ti posso dire che prima di acquistare il 52X3500 io avevo gia' ordinato e pagato il Samsung 52F96. Nella lunga attesa ho avuto modo di fare altre prove comparative tra i due modelli, avendo l'occasione di provarli entrambi con buone regolazioni.
Guardando bene le facce delle persone nei materiali video specialmente nelle scene scure con particolari sfumature di colore, l'effetto motion blur e' analogo anche se Samsung dichiara "solo" 4ms. Alla fine ho scelto il 52X3500 per le altre sue doti che IMHO sono superiori ed ho cancellato l'ordine del 52F96.
Un minimo di "effetto LCD" si nota in tutti gli LCD qualsiasi sia il tempo di risposta dichiarato e solo qualche Plasma riesce a fare meglio.
Per quanto riguarda le scie che invece segnali tu, ti posso dire che con il mio non si notano e sotto questo aspetto le prestazioni sono analoghe a quelle del 52F96.
Sul mio pannello il motion blur e' praticamente insignificante e non pregiudica la visione e le scie non si notano, ma se sul tuo pannello le noti in maniera accentuata allora e' il caso di cambiarlo e/o fare intervenire l'assistenza: specialmente con le sorgenti full-HD tipo BD ed HD-DVD con materiale di ottima qualita' la resa deve essere perfetta!
La stessa cosa vale anche StarKnight, mi sembra che anche nel tuo caso la cosa sia troppo evidente.
Molte volte le impressioni sono soggettive, ma c'e' da tenere conto pero' che il difetto principale di alcuni esemplari difettosi nei "vecchi" lotti di produzione era proprio il tempo di risposta che risultava superiore a quello degli esemplari "buoni".
-
Citazione:
Originariamente scritto da RyoSaeba
La stessa cosa vale anche StarKnight, mi sembra che anche nel tuo caso la cosa sia troppo evidente.
Probabilmente sono solo io molto sensibile a quell'effetto.
Oggi dopo mesi sono finalmente riuscito in un centro commerciale a trovare esposto un Samsung F96 al quale in HDMI era collegato un lettore Blu-Ray con Spiderman e presentava nelle stesse scene gli stessi difetti ancora più accentuati rispetto al mio X3500, anche altri LCD e persino un plasma che erano collegati in maniera "decente" (quindi ho potuto fare confronti) l'avevano... probabilmente prima non ci facevo caso o su televisori più piccoli si notano molto meno.
Me ne farò una ragione... dopotutto su tutti gli altri aspetti è perfetto.