Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Mentre ho notato anchio qualcosa di strano provando ,1 ,2 ,3 ,4 ... per quanto riguarda MT.
Stasera ho fatto qualche prova:
usando la seguente chiamata:
Citazione:
MT("hqdn3d(3)", threads=1)
MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.6, ss_y=1.6, Smode=4, strength=100, wide=false, overshoot=0)", threads=1)
e variando i valori threads da 1 a 5 con step di 1 alla volta, si migliora man mano il bilanciamento dei 2 core, fino ad ottenere un 45%-55%, oltre è inutile in quanto il rapporto migliora di un'inezia, in compenso il tempo in cui TT accede al disco aumenta a dismisura.
Il comando: SetMTMode(2, 0) invece è totalmente ininfluente sulla resa dei due core.
Per quanto riguarda la mia precedente affermazione sulla quantità di memoria usata con la stringa SetMemoryMAx, ho notato che il mio htpc solo per stare acceso usa 170 MB di ram, se uso TT+avisynth ne usa 633, se aggiungo la stringa di cui sopra il consumo schizza a 1,20 GB.
Spero che tutta questa memoria serva a qualcosa, io non ho notato nessuna differenza...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Yota
Vi prego consigliatemi sul da farsi prima che cancelli tutto e torni al lettore stand-alone
Non è che abbia capito molto del tuo intervento.
Dici che è meglio XviD + LSF di DivX + LSF e non sai come pareggiare la questione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Per quanto riguarda la mia precedente affermazione sulla quantità di memoria usata con la stringa SetMemoryMAx, ho notato che il mio htpc solo per stare acceso usa 170 MB di ram, se uso TT+avisynth ne usa 633, se aggiungo la stringa di cui sopra il consumo schizza a 1,20 GB.
E' del tutto normale: alloca preventivamente il quantitativo di memoria specificato. Che sia usata o no quella sarà la parte riservata in RAM. Serve ad impedire che altri programmi rubino tale memoria oltre naturalmente a limitare il consumo stesso di Avisynth.
Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Spero che tutta questa memoria serva a qualcosa, io non ho notato nessuna differenza...
Non serve a un tubone :D
Qui non si fa pre-processing, non si usa il computer per altri scopi quando Avisynth è in funzione, non si dispone di soli 32MB di RAM... anzi si tende a fare il contrario; vince chi si spinge a 4GB ed oltre... ma io dico per niente :D
Lascia stare, hai una cosa in meno a cui pensare :D
Tra l'altro credo sia cominciata ad essere una pratica scoraggiata dalla versione 2.0 in poi... vedi tu :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Non serve a un tubone
Pero' fa' scena metterla :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Pero' fa' scena metterla :)
Ah, sicuramente... ma fa ancora più scena spiegare perchè la si mette :D
Citazione:
* SetMemoryMax | v2 | SetMemoryMax(amount)
Sets the maximum memory that AviSynth uses (in MB) to the value of amount. Setting to zero just returns the current Memory Max value. v2, (=0) v2.5.8. In the 2.5 series the default Memory Max value is 25% of the free physical memory, with a minimum of 16MB.
From rev 2.5.8, above 256MB of the free physical memory the default Memory Max is 50% of the free physical memory minus 64MB.
Max v2.57 and older: 16 (with 64MB) 32 (with 128MB) 64 (with 256MB) 128 (with 512MB) 256 (with 1024MB) 512 (with 2048MB)
Max v2.58: 16 (with 64MB) 32 (with 128MB) 64 (with 256MB) 192 (with 512MB) 448 (with 1024MB) 960 (with 2048MB)
In some versions there is a default setting of 5MB, which is quite low. If you encounter problems (e.g. low speed) try to set this values to at least 32MB
-
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
... Non serve a un tubone :D
...
Lascia stare, hai una cosa in meno a cui pensare :D
Ok, il messaggio è stato recepito e sopratutto compreso, è una stringa inutile, però come dice ciuchino è fico metterla! :D
Ok, ok, stasera la levo, tanto nel mio htpc oltre ai soliti programmi non gira nient'altro, solo l'essenziale per mantenerlo acceso, ho pure levato tutti i servizi non necessari, che se in tempi andati aveva un suo perchè oggi con tutta quest'abbondanza di cpu e ram è un'operazione inutile, ma l'abitudine è dura a morire, e poi mi piace l'idea di un htpc che fa solo quello senza avere sul gobbone servizi inutili quali "ora di windows" e compagnia bella :D
-
Non è mai un'idea sbagliata ;)
... o almeno fino che sai quello che stai facendo e non comprometti qualcosa :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Dici che è meglio XviD + LSF di DivX + LSF e non sai come pareggiare la questione?
Scusa se mi sono spiegato male.
Io utilizzavo LSF per vedere i DVD con tutta la catena avisynth ma adesso mi sono messo in testa di voler codificare i DVD in Xvid mantenendo la qualita' piu' vicin aall'originale possibile senza preoccuparmi della dimensione del file (comunque sempre attorno ai 2Gb).
Per la decodifica uso sempre ffdshow con questi parametri
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=922773
Ma e' qualche giorno che sto cercando di capire se LSF puo' dare benefici oppure no ... ed ho provato talmente tante configurazioni diverse che non ricordo nemmeno piu' quale fosse la migliore.
Per questo chiedevo aiuto.
-
Ieri sera ho fatto alcune prove variando il valore dei threads, con risultati piuttosto inspiegabili.
Questa è la configurazione che usavo inizialmente, ma i due core erano discretamente sbilanciati:
SetMTMode(5)
ColorMatrix(Mode="Rec.601->Rec.709")
h = 720
ar = float(ffdshow_dar_x)/float(ffdshow_dar_y)
MT("hqdn3d(2)")
MT("Spline16Resize(int(float(h) * ar), last.height)")
MT("Spline16Resize(last.width, h)", splitvertical=true)
MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.3, ss_y=1.3, Smode=3, strength=175, wide=false, overshoot=0)")
SetMTMode(0)
Con questa due configurazioni ho ottenuto un bilanciamento quasi perfetto:
SetMTMode(2, 0)
SetMemoryMax(1024)
ColorMatrix(Mode="Rec.601->Rec.709")
MT("hqdn3d(2)", 5)
MT("Spline16Resize(1280, last.height)", 5)
MT("Spline16Resize(last.width, 720)", splitvertical=true,5)
MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.3, ss_y=1.3, Smode=3, strength=175, wide=false, overshoot=40)",5)
ffdshow_setDAR(ffdshow_dar_x,ffdshow_dar_y)
SetMTMode(2, 0)
SetMemoryMax(1024)
ColorMatrix(Mode="Rec.601->Rec.709")
h = 720
ar = float(ffdshow_dar_x)/float(ffdshow_dar_y)
MT("hqdn3d(2)",threads=4)
MT("Spline16Resize(int(float(h) * ar), last.height)",threads=4)
MT("Spline16Resize(last.width, h)", splitvertical=true,threads=4)
MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.3, ss_y=1.3, Smode=3, strength=175, wide=false, overshoot=0)",threads=4)
Non ho notato differenze fra le due configurazioni, anche se rispetto alla configurazione che usavo in precedenza TT è diventato piuttosto lento nell'avvio.
Stranamente impostado come valore threads=2 si ottiene il bilanciamento peggiore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
... invece del più tradizionale 16-235 previsto dal
formato yv12.
Ciao ragazzi, ho provato anche questo, ma le scene scure sono un pò chiare e piene di rumore video . Con ffdshow ho attivato Levels e ho aumentato l'input a 19, e si è scurita effettivamente (riducendo, ma solo di poco, il rumore video...).
C'è qualche altra configurazione o valore migliore da impostare?
E nell'eventuale catena video (Postprocessing, resize ecc.) in che ordine dovrei metterlo?
Grazie. :)
-
Cari tutti
Mi accodo qui in fondo. Stasera alla buon ora ho pensato di rendermi la vita difficile e di fare 2 prove con FFDSHOW, seguendo la guida del buon stealth.
Tutto ok, tutto chiaro, tutto bello (devo dire) ma ho un paio di questioni
1. Mi sono messo a guardare un film e mi sono accorto che su tutto il quadro mi compaiono, sulle scene scure, delle bande più o meno luminose verticali. Come una trasmissione mal sintonizzata, ma sono ferme. Si vedono anche su colori scuri e uniformi, anche sulle bande nere del 2.35:1. Se disabilito il resize di ffdshow spariscono.
Ho un resize a 1024x576 (la risoluzione del mio windows - VPR CRT).
2. Ho provato a disabilitare il resize di ffdshow e ad abilitare il resize di avisynth. Ho aggiunto una riga sia prima che dopo la riga dello sharpening (arrivo al 99% con lo sharpening di avisynth!) ma non mi accade nulla e non mi mantiene l'impostazione. Ho letto che basta andare a capo per aggiungere un'istruzione, mi sbaglio?
3. Sulla guida di stealth c'è indicata una versione di ffdshow consigliata. Ma son passati anni! E' sempre quella indicata o ha senso aggiornare? Magari risolvo anche il punto 1.
4. Appena ho messo il film (DVD originale e TT) ho visto subito l'effetto pettine dell'interlacciato, ho dovuto abilitare il deinterlace, è normale tutto ciò?
Così come primo acchito quando ho visto queste striature verticali mi son detto "meglio disabilitare", promettendomi di fare altre prove in un altro momento.
Ho riavviato il film e...
Ho chiuso TT, riabilitato FFDSHOW e fatto ripartire il film, con le striature era meglio :)
Ciao
A
-
-
allora.....dubbio amleticooo :D
ho un plasma che ha risoluzione 1024x720, e un pc con una geforce 7800gt.
connessione: dvi-hdmi.
se dal pc setto 1280x720, ovviamente l'immagine viene tagliata. qui viene in aiuto l'utility nvidia che mi fa ridimensionare il desktop e mi viene fuori una risoluzione tipo 1216x684.
se da pc creo la risoluzione 1024x720 (sempre tramite utility nvidia) lo stesso l'immagine non è diciamo mappata correttamente e se ridimensiono viene fuori circa la stessa risoluzione di prima, ovvero 1216x684.
questo è il primo problema.
il secondo problema è una conseguenza del primo, ovvero che risoluzione di output devo mettere su ffdshow? premetto che intendo nel menu "dimensioni e aspetto", "specify horizontal size" e il valore. (per farvi capire, sul monitor del pc ho una risoluzione di 1280x1024 e quindi setto in quel menu di ffdshow il valore 1280 ed è tutto perfetto).
in conclusione....per ottenere i migliori risultati come devo settare sta risoluzione??
grazie mille a tutti,
*Peter*
-
Allegati: 2
Nessuno per le mie striature? Ho aggiornato FFDSHOW alla release 12/2007 ma l'unica cosa che ho ottenuto è stato che a parità di settaggi arrivo al 100% di CPU e saturo tutto (prima ero tipo al 95%).
Ciao
A
Edito con delle foto.
Schermata nera di transizione in un DVD.
In una foto è intenzionalmente ritoccata per far vedere bene quello che vedo. Nell'altra più o meno è quello che vedo, ma non sono righe blu, sono striature non così definite, più luminose (quindi grigie) e non blu.
Se disabilito RESIZE scompaiono.
Help.
-
Che che versione di TT, che decoder, che film, quali istruzioni ffdshow (tutta la catena, dai colorspaces all'ordine dei filtri), che resize, versione Avisynth?
... cosa mangi solitamente, dormi abbastanza, hai mai un fatto esaurimento?