Purtroppo se il programmino Epson dà quei valori...non si scappa. Più di tanto lo zoom non riesce a fare.
Cià.
Visualizzazione Stampabile
Purtroppo se il programmino Epson dà quei valori...non si scappa. Più di tanto lo zoom non riesce a fare.
Cià.
sono tornato dalle ferie
e di nuovo in pista ma con le cghiavi della casa da ristrutturare!!
Vi prego consigliatemi come!
La piantina della sala, al solito, è qua sotto..
dovete dirmi tutto perchè se no dopo i lavori è tardi (prese, cablaggi, mobiletti)!
:)
Io sinceramente non ci ho capito niente da quella piantina...:eek:
Cià.
da sinistra si entra...
la parete di sopra ha una finestra (che si vede benino) e una porta finestra nell'angolo in alto a destra ,stretta, che va al terrazzo (questa non è segnata...
La distanza tra il muro orizzontale di sotto e quello di sopta, nella zona a destra, più larga, è 4.4m...
tutto qui :)
riprova dai ;)
PS provati i settaggi del buon Manuti, anche se con catena diversa poichè seppur da pc, ma in VGA.
Risocntrato indubbio miglioramento in termini di palette di colori e temperatura idonea, solo qualche perplessità nelle scene diurne, che con i suoi settaggi perdono IMHO eccessivamente in luce e pienezza luminosa... per il resto ottimi consigli... gratis ;)
mi indicate DOVE scaricare un dvd test?
ciao amici ho comprato il cavo DVI-HDMI per il TW600, a differenza di quello VGA noto che un po' di pixel vengono mangiati su tutti i lati, nonostante sia settato a 1280x720. Ho provato a cambiare da 60hz a 50hz senza alcun cambiamento. Uso una Radeon 8500LE, nessun suggerimento?
può essere che una versione più aggiornata dei Catalyst risolvi il problema? quella installata dovrebbe essere una versione dell'anno 2005...
Innanzitutto, essendo il mio primo post, voglio fare un saluto e i complimenti a tutti ... ottimo forum! :)
E' da un pò che vi seguo in silenzio (anche perché, vista la mia ignoranza in materia, non avrei avuto nulla da dire) ed a furia di leggervi, mi avete fatto venir tanta voglia di videoproiettore che alla fine (pur con un sacrificio non indifferente per le mie capacità economiche) l'ho comprato ... indovinate quale? :D
Esatto il TW600! :cool:
Per la cronaca, se tutto va bene, mi dovrebbe arrivare la settimana prossima.
Mentre vi leggevo, mi sono documentato un pò, ma soprattutto sono andato a vedere alcuni proiettori DLP per constatare se soffrivo l'effetto arcobaleno (di cui sconoscevo l'esistenza prima di leggervi) ... purtroppo sì, e anche in maniera evidente ... vedo l'arcobaleno pure sui DLP con ruota 6 segmenti 5X e, oltre al fastidio, mi viene una leggera pesantezza agli occhi.
Chiaramente, viste le premesse, mi sono documentato sui 4-5 VPR LCD che "meritano" e alla fine, avendo bisogno di un L.S. orizzontale del 40%-45%, confortato da tutte le vostre entusiastiche opinioni e visto il prezzo allettante, ho fatto la "frittata"! :D
Dopo la lunghissima premessa di presentazione, arrivo al dunque.
Ho visto che con l'ottimo DVD TEST di Merighi (che ringrazio!) si può calibrare in maniera "casereccia" (leggasi, senza strumentazione) luminosità, contrasto, saturazione, ecc. ma non ho capito se esiste un modo di calibrare in maniera "casereccia" la colorimetria, escludendo ovviamente l'utilizzo del classico "occhiometro" ... non credo che il mio sia sufficientemente allenato per effettuare una calibrazione dignitosa. ;)
Un grosso saluto a tutti :)
DOVE lo trovo il dvd test ?
Ti avevo già inviato un M.P., comunque il DVD TEST di Luciano Merighi lo trovi qui:Citazione:
Originariamente scritto da ercules7676
DVD TEST by Merighi
in alto a destra nel sito c'è il link per scaricare il suo ottimo DVD Test e le istruzioni per l'uso. ;)
Ciao
ee...
vengo da una giornata CAMPALE.
Mi sono sparato TUTTI e 3 i Signori degli anelli...
edizione "estesa"....
più di dieci ore CONSECUTIVE,
nutrendomi di gatorade e insalata di riso....
io e la mia ragazza (infottata del vpr più di me! :O).
Allora, ho usato il notebook
e le impostazioni usate dal Manuti.
Impostazioni che MIGLIORANO RADICALMENTE le pur decenti (IMHO)
impostazioni di default...
personalmente ho solo variato la luminosità portandola da -4 a -1.
Infatti questo ci porta ad un altro problema:
continuo ad essere perplesso dal vpr
(il mio primo, per cui faccio poco testo, e me ne rendo conto)
nel rappresentare scene di pieno sole...
un monitor (lcd o plasma che sia) emette luce propria ed è
più "portato" ad emulare lu luce del sole.... il muro di casa mia meno.
Le scene di sole appaiono così come adombrate, seppur con colori pieni e saturi (troppo?) e con un impasto generale ottimo, niente zanza (se non la volete vedere a tutti i costi, come dice il buon Pompone ;)) ed impatto generale eccellente.
Per cui, che schermo mi consigliate di prendere?
La mia ragazza , da quel poco che ha (abbiamo) capito, opterebbe
per quello grigio perchè garantirebbe una palette di colori più naturale, cui lei tiene sopra tutto.
Io pur condividendo, opterei per il bianco per il "discorso sole" di cui sopra.
A sostegno (forse) della mia tesi si aggiunga che io trasmetterò, ad installazione finita (spero col vostro aiuto che sta tardando a venire ;))
da ca 4.2m di distanza.. troppi per UNA BUONA LUMINOSITA'?? la RECE di avbuz.. dice, se non ho tradotto male dall'inglese, che A MENO CHE NON SI VOGLIA STARE SOTTO GLI 80 POLLICI, NON USARE IL GRIGIO per via di una luminosità del vpr non eccelsa aggiunta al fatto che DOPO CIRCA 300 ORE LA LAMPADA CALA DEL 30 PER CENTO IN TERMINI DI LUMONOSITA'.. !!!!! :cry:
Ma se è così come si può prendere il grigio? Andrà malino pure col bianco se cala così! :confused:
Ora, davvero, attendo un Vostro sincero aiuto.
-.... altrimenti infilo l'anello.....
ooops. scusate... non ho visto la luce del sole... :cool:
ercules7676,
da quel poco che ho letto, lo schermo grigio aiuta molto nei neri ed un pò nel contrasto e nella saturazione del colore soprattutto se c'è un pò di luce durante la proiezione, ma non dovrebbe alterare il bilanciamento cromatico, quindi, se il VPR è ben tarato, i colori saranno naturali sia con schermo grigio che con quello bianco.
Per quanto riguarda la luminosità, mi pare di capire che il TW600 sia uno dei più luminosi VPR HT (nella sua categoria) e dovrebbe andare bene anche con schermi da 110" (ovviamente, dopo opportuna taratura!).
Per le scene soleggiate che sembrano un pò spente, mi vengono in mente 2 domande ...
- l'Auto Iris è su On?
- la stanza era completamente al buio?
Se, l'Auto Iris è già su on ed hai visto i films al buio completo, credo che un buon miglioramento lo dovresti avere con un telo, possibilmente bianco, che abbia un guadagno di 1,5 ;)
Per il resto, non avendo ancora esperienza diretta, lascio la parola agli esperti.
Bye :)
risolto il problema con l'HDMI, era da settare la voce Scaling sotto Immagine > Avanzate.
Ho scoperto inoltre che impostando il livello DVI su Esteso anzichè Normale i colori appaiono molto migliori, mentre prima erano "bruciati".
X Ercules: io proietto proprio da quella distanza (la stanza è 4.7 metri di profondità) e ti assicuro che la luminosità è eccellente x un'immagine di 2.6 metri di lunghezza, proiettata su un foglio di carta e con la modalità Nero Teatro 2. C'è da dire anche che la lampada ha solo una decina di ore di vita...
Però, la tua ragazza oltre ad essere "infottata" dal vpr, lo è pure del Signore degli Anelli extended version :eek:
grazie per la risposta, che domostra il fatto che hai "sentito" il mio pathos.. in effetti devo decidere, ed il parere di persone con "esperienza diretta" (come dici tu ;)) è FONDAMENTALE.Citazione:
Originariamente scritto da W.Riker
Per il resto, sì l'iris è su on e sì eravamao al buio (in apnea, mai desiderato tanto una sigaretta, mai così impossibile fumare... che caaaaldo!:p ).
Possibile che uno schermo grigio non "spenga" nemmeno un pochino? Si parla di 0.8 che vuol dire che il 20 percento della luce se lo pappa lui.... :confused:
Citazione:
Originariamente scritto da agentsmith
Ma il tuo "foglio di carta" è paragonabile ad uno schermo bianco? Quali caratteristiche ha di guadagno? Sulle scene di sole proprio non ti ritrovi in quello che dico io?
Basta fa andare in contemporanea lo stessi film sul muro (a proposito, a posto dle foglio, a sto punto un muro bianco come lo vedi?) e sul notebook... se guardi solo il vpr ti "dimentichi" di come sarebbero le scene di pieno sole...
e cmq, grigio o bianco?
Felice per la notizia che mia dai sulle distanze, ero preoccupato.... :)
Ma la storia che dopo 300 ore cala del trenta per cento è vera?? :eek:
Sarebbe una bella botta!
PS in pm, se no qui annoiamo,
mi dici come lo hai installato? ho bisogno di consigli! Settimana prossima arrivano i muratori e l'elettricista e io devo dare le risposte! Magari mandami una mail : montemil@libero.it
PPS sì. ha sempre detto che non amava il genere epico, ma con LoTR è andata giù di testa..... solo oggi capisco dove sono, ieri ero alienato più di un tossico a metadone :D
PS scusate ma non lo trovo: dove si scarica quel filmino di prova in hi res di cui tutti parlavate??
guarda il foglio di carta bianco è stato ricavato dal rotolo di carta da 42", ossia 106 centimetri, che uso col plotter. difficile misurare il guadagno, anche perchè il muro non è bianco ma giallo - ecco il perchè del foglio - però a occhio mi sembra che assorba leggermente meno luminosità di quel che potrebbe essere l'intonaco di un muro.
certo è una soluzione volante, anche perchè lo scotch di carta non tiene essendo teso il foglio. dovrò scegliere necessariamente tra telo di proiezione o vernice..
Non ho riscontrato problemi nelle scene di sole: ho visto Il Gladiatore, Terminator III, Star Wars l'attacco dei cloni, Le Crociate e il vpr continua a lasciarmi letteralmente basito per la sua qualità dei colori, la dinamica e il contrasto eccezionali... forse dovresti provare a rimettere i settaggi di default usando Nero Teatro 2 - il Manuti sottolinea non a caso che i suoi valori valgono solo x il suo esemplare, nel suo ambiente e con la sua catena.
Se hai usato DVI come connessione, controlla che il "livello DVI" sia su espanso, *** il settaggio di default brucia i colori ed è troppo contrastato.
Le dichiarazioni sulle lampade secondo me lasciano il tempo che trovano, ma il vpr è in commercio da un po' e i primi possessori che sono in questo thread potranno dire la loro.
L'installazione attualmente è del tutto provvisoria: il vpr è poggiato sul televisore sony che prima svolgeva le funzioni HT in soggiorno. penso di metterlo su una mensola, *** se dovessi usarlo x qualche presentazione risulterebbe scomodo smontarlo ogni volta dal soffitto.
Dipende dunque se lo vuoi appendere o appoggiare, mettere i fili sotto traccia o in una canalina... ti consiglio di procurarti già i cavi, di lunghezza abbondante per quello che ti serve, così gli elettricisti sapranno che dimensione del tubo x l'incasso usare.
Citazione:
Originariamente scritto da ercules7676