Visualizzazione Stampabile
-
Ma voi riuscite a vedere netflix in vero 4k? Io non ne sono mica sicuro... Prima avevo eolo 10 e potevo scaricare a massimo 10 mbps, guardando una serie TV 4k sulla mia Sony x85 del 2014 già a 10 mbps le info mi davano 2160p ma a me non sembrava realistico.... Ora ho fatto l'upgrade a 30 mbps senza limiti e mi sembra di vedere tale e quale a prima... Ho scaricato diversi filmati 4k da YouTube e visti tramite il lettore usb della TV a me pare si vedano molto meglio....
C'è qualcuno che riesce a vedere in maniera inequivocabile in 4k da netflix?
Non vorrei che la mia tv sia abilitata solo al full HD anche se mi sembra strano (ad esempio YouTube lo posso vedere solo in full HD tramite l'app della TV)
-
Per quanto mi riguarda la differenza tra 4K e fullHD con Netflix la noto in modo inequivocabile, ma, almeno con Netflix non si nota un salto di qualità come passare da DVD a BR, ma assai inferiore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ocram57
La mia esperienza con Cromecast
Ho istallato cromecast nella sala AV con proiettore JVC HD
Si vede benissimo ma il problema e' l'audio che non si puo' godere del 5+1 ma solo stereo!
Mi spiego:ho installato una scatoletta hdmi trhu, extractor spdif ottico e coassiale che mando al Naim AV2 che naturalmente non ha le in Hdmi
Se gli mando Netflix ch..........[CUT]
questo purtroppo è un problema di difficile soluzione. Chromecast non è il dispositivo adatto per quello che vuoi fare tu, ti consiglio di passare a un lettore dotato di uscita spdif nativa come la apple tv gen3 o ancora meglio il lettore bd samsung. Purtroppo il fatto che esce in dolby digital plus rende l'estrazione dalla hdmi con uno splitter molto complessa, pochi splitter ci riescono e costano molto. Meglio optare per un lettore dotato di uscita ottica nativa. Il lettore samsung e la apple tv escono in spdif ottico in dolby normale. Alcuni streamer recenti anche come la roku 4 nonostante abbiano la spdif non escono in dolby su ottico ma solo in pcm, per cui evita accuratamente
il lettore samsung peraltro ha il vantaggio di riconoscere il 24p in automatico ed è l'unico che lo fa
-
Scusate l'intromissione ma non so dove chiedere.
Ero intenzionato ad acquistare delle copie digitali tipo quelle fornite da google play ma non mi convincono i prezzi, praticamente la copia in HD costa quasi quanto il bluray senza offrire immagino la stessa qualità.. a sto punto sarei più propenso ad abbonarmi direttamente ad una piattaforma tipo netflix ma non vorrei che gli 8mega di cui sono attualmente a disposizione non siano sufficienti per visualizzare correttamente lo streaming offerto, inoltre non so quale sia gli attuali film a disposizione
-
8 mega non sono molti, ma puoi provare gratis per un mese in modo da renderti conto della qualità e catalogo, nel caso non sia di tuo gradimento disdire è semplicissimo.
-
proverò, in alternativa ci sono siti che permettono lo scaricamento della copia digitale così da evitare eventuali blocchi?
-
Non credo che avresti blocchi, forse non il top della qualità, ma Netflix ha un sistema che si adatta al tipo di connessione, comunque come ho già detto, provare non costa niente.
-
ho dato una rapida occhiata, ne mancano parecchi di titoli... avevo sentito che c'erano altri siti a spartirsi la videoteca mondiale ma speravo che netflix fosse ben più fornito, come qualità direi che è molto veloce e immediato anche se gli 8 mega mi sembra siano pochi per il vero fullhd
-
peccato che molti sono solo in SD..
-
Ciao
Netflix usa uno streamin adattivo
8 mega sono sufficienti per il full hd di netflix se ricordo bene il bitrate max per l hd é di 7.5 mega. Usano un encoder divero e possono comprimere d+ non sarà identico al BR ma non .e troppo lontano.
Ovviamente è tutto legato alla vostra linea se quei 8 mega sono trabili allora vedrai in FHD con il massimo bitrate disponibile altrimenti avrai Fhd con bitrate inferiori e se la linea non ragiunge il bitrate minimo per il FHD il player passera al 720 p e cosi via fino a ragiungere l sd minimo disponibile a quel punto se la linea è ancora piu bassa il player inizia a sare buffering di tanto in tanto.
Per il problema titoli. In italia ci sono molte piattaforme streaming e tv quindi è difficile accaparrarsi esclusive . Oltre al fatto che è appena arrivata in italia.
-
ma è un peccato, non tanto per il prezzo ma per il fatto di tenere attivi 3 o 4 abbonamenti invece di uno solo
-
Ho fatto la prova impostando la banda in download direttamente dal router, tra 8 megapixel stabili e la banda al massimo (oscilla tra 20 e 30 mega) non c'è alcuna differenza con narcos (che dicono sia il migliore per il 4k, se non per il fatto che la TV mi dice che a banda piena va a 2160p ma io non vedo nessuna differenza, qualsiasi filmato da YouTube in 4k è molto meglio... Bho
-
Tornando alla qualità del catalogo Netflix devo dire che, dopo 7 mesi di utilizzo, mi sta un pò deludendo.
Per le serie ed i documentari potrebbe anche andare bene, ma sul fronte film non sono per nulla soddisfatto: vengono aggiunti pochi film, di volta in volta, perlopiù vecchi o di pessima qualità.
In questo senso molto meglio Chili (anche se i costi sono superiori).
-
Ma a te funziona, Chili? Io l'ho provato (rete finta fibra Vodafone a 30) e non va: rotella in continuazione...! Ma anche ad un mio amico che ha Fastweb non va. Chili è uno spinoff di Fastweb...
Forse la situazione nel frattempo è cambiata o forse dipende da dove ha i server?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Ma a te funziona, Chili? Io l'ho provato (rete finta fibra Vodafone a 30) e non va...
Ciao,
a me Chili funziona perfettamente; abito in provincia di Milano e sono abbonato con l'ADSL di Infostrada (nulla di che, 12/13 Mbps).
Ultimamente ho visto:
- il caso Spotlight
- La grande scommessa
- Danish Girl
- Joy
- Il ponte delle spie
- Il figlio di Raul
Tutti film dell'anno scorso (o poco più): qualità buona (soprattutto se si acquista in HD) con ricarica scontata del 40%, acquistata su Groupon.
Per tornare all'oggetto del thread, penso che i film sopra elencati li vedremo su Netflix non prima di 2/3 anni (SE li vedremo).