Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
Oltre non vanno indipendente di quanti watt si buttano dentro (anche un milliardo di zillioni)[CUT]
La curva di MOL è riferita al 5% di distorsione d'intermodulazione. Accettando distorsioni maggiori, si può andare oltre ma la cosa non è certo auspicabile.
Se, per assurdo, fossi arrivato ai 115 db per ogni diffusore, con due diffusori sarei stato a 118 db ad 1 m trascurando le riflessioni. A 3 m la pressione sarebbe stata di 106 db circa (si perdono 6 db ad ogni raddoppio di distanza) sempre trascurando le riflessioni.
A 106 db sarei stato ben al di sotto della soglia del dolore ma, così a naso (e ci azzecco abbastanza) sopra i 100 db ci sono arrivato. La valutazione è sulla base del volume relativo che era a -1 bd e del livello d'incisione del CD). Stimerei sui 103 - 104 db nel punto d'ascolto.
Comunque, naso o non naso, senza un fonometro ed un wattmetro, ciò può lasciare il tempo che trova.
Se fossero stati 103 db, l'uscita di ogni amplificatore sarebbe stata 150 W medi.
Per essere tranquilli di evitare clipping, se si vuole ascoltare con diffusori da 90 db/2.83 V ad 1 m con quelle pressioni alla distanza di 3 m, occorre comunque un margine di potenza che permetta almeno 6 db di lasco (nel caso 600 W). La musica è fatta di transitori ed il clipping è in agguato.
Due dei quattro monofonici non potevano girarsi i pollici perché erano in standby in quanto "nutrono" le Avalon e stavo ascoltando le B&W.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Perfettamente d'accordo su tutto il post con Nordata, non è assolutamente vero che sono nedessarie quelle potenze per gestire questi diffusori. Il fatto che siano così difficili da pilotare tecnicamente è una sciocchezza che è ormai cosa assimilata da molti. Come ha detto Nordata in un ambiente condominiale i 150W sono anche troppi e assolutamente ..........[CUT]
si ho capito! ma anche se ne usassi al massimo 40w o anche 20w TU prenderesti un ampli giusto da 40w o da 20w???
eppoi, ci ostiniamo a parlare di watts RMS ma quale ampli anche da 40w RMS è realmente in grado di far suonare ste benedette casse? guarda caso, quelli che suonano con ste casse anche da 60w sono ampli dal prezzo commisurato ad amplificazioni da favola, vedi Accu A65 per fare solo un esempio :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Due dei quattro monofonici non potevano girarsi i pollici perché erano in standby in quanto "nutrono" le Avalon e stavo ascoltando le B&W...........[CUT]
Non so perché ma ero convinto che hai la bi-amplificazione.
-
È inutile che facciate appelli alla moderazione dei watt, quei diffusori vanno messi alla frusta per rendere al meglio.
Altro che rachitici integrati Luxman o compassati finalini ML, so per certo che le 802 danno il massimo solo se pilotate da questo
http://www.onlycreative.it/
Transa, rinforza il pavimento e le finestre :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
La curva di MOL è riferita al 5% di distorsione d'intermodulazione. Accettando distorsioni maggiori, si può andare oltre ma la cosa non è certo auspicabile.
Se, per assurdo, fossi arrivato ai 115 db per ogni diffusore, con due diffusori sarei stato a 118 db ad 1 m trascurando le riflessioni. A 3 m la pressione sarebbe stata di 106 db circa (si perd..........[CUT]
Quello che volevo far intendere io , nelle condizioni di lavoro al variare dell'impedenza e a seconda dei picchi presenti
nell'incisione.
Non credo poi che piu' potenza significhi piu' qualita' , nel mio raffazzonato e sbrigativo confronto intendevo a parita' di parametri audiophile. Se poi un ampli e' carente in determinati momenti sara' facile capirlo ; se e' sempre carente lo si vedra' in altri modi.
Poi come dice Nordata ognuno e' libero di spendere i soldi come meglio crede , io aggiungo e che sia soddisfatto.
Se le 802 vanno bene nel 99% delle situazioni di ascolto di Trans con 70W quasi lineari ok , bene cosi' sono contento per lui.
Non rimane che verificare se pre e finali possano dare qualcosa di piu' e che cosa in quell'ambiente.
Io rimango in attesa.
Putroppo non ho ascoltato tante volte ste' 802 l'unica volta che ci ho perso un po' di tempo era al Primavera Audio 2013 con i famosi pre e finali mono Mc.
-
La mia modesta esperienza è che le 802 suonino adeguatamente già con 100 watt buoni, con corrente: le ho pilotate prima con un Pass Labs X150.5 (150 watt pessimi, a differenza dei meravigliosi 250 watt dell'X250.5), poi con un Bryston 9BSST (100W x 5), un 3BSST (150 watt) ed un 4BSST (300 watt), infine con i multicanale Krell, a partire dal piccolo KAV-500 (100 X 5), per passare allo Showcase (120 X 5) e poi al S-1500 (150 X 5). Tutte e tre le famiglie, seppure in modo diverso, pilotavano "adeguatamente" le 802 senza alcun problema. Non sempre, peraltro, all'aumento della potenza ha corrisposto un miglioramento della prestazione sonora. Tanto per fare un esempio pratico, l'accoppiata con il finale ancor più potente dell'X250.5 di Pass Labs, l'X350.5 (naturalmente, sempre IMHO) produceva un risultato semplicemente inascoltabile: dal Nirvana all'Ade... :D Dopo averlo collegato mi sarei ucciso per aver dato via l'X250.5 e corrisposto pure una sostanziosa differenza per prendere il fratello "maggiore"...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
È inutile che facciate appelli alla moderazione dei watt, quei diffusori vanno messi alla frusta per rendere al meglio.
Altro che rachitici integrati Luxman o compassati finalini ML, so per certo che le 802 danno il massimo solo se pilotate da questo
http://www.onlycreative.it/
SIIII!!! :cool::cool::cool:
kW, anzi, quasi MW!!! (0.12 MW su più canali). :sborone::sborone::sborone: Non è specificato se RMS :what:.
Occorre rinforzare (e tanto tanto ma proprio tantissimo) anche il condizionatore ed installare fuori un bel gruppo elettrogeno.
Comunque, è un bell'amplificatore integrato in classe A. Si può anche mettere in stereo (2 x 60 kW) o, se si volesse biamplificare, 4 x 30 kW.
Non penso, però, che mi sentirei di darti una mano a portarlo su in casa... Pesicchia un pochettino tantissimo.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
La mia modesta esperienza è che le 802 suonino adeguatamente già con 100 watt buoni, con corrente: le ho pilotate prima con un Pass Labs X150.5 (150 watt pessimi, a differenza dei meravigliosi 250 watt dell'X250.5), poi con un Bryston 9BSST (100W x 5), un 3BSST (150 watt) ed un 4BSST (300 watt), infine con i multicanale Krell, a partire dal piccolo..........[CUT]
Grazie di aver portato la tua esperienza , ricordo ai tempi qualche anno fa leggevo i tuoi 3d su B&W. Anche tu sei uno di quelli che ha grande conoscenza in materia avendola provata sulla propria pelle! In effetti tu sei uno dei pochi che puo' aiutare Trans.
Quando hai scritto:"Dopo averlo collegato mi sarei ucciso per aver dato via l'X250.5 e corrisposto pure una sostanziosa differenza per prendere il fratello "maggiore"..." :p , e' successo a tutti almeno una volta ;) .
Cosa ti ha portato dal Pass ai Krell ?
-
Posso proporre un ragionamento che già da un pò mi frulla per la testa e non so come portarlo avanti e vi chiedo un aiuto o al limite anche una completa bocciatura nel caso vi dica delle belli.... te.
punto iniziale: stanza di 20 metri quadri altezza 3 metri (quadrata giusto per ragionare) con al suo interno un triangolo equilatero (lato 2 metri approx) costituito da 2 diffusori 802 e dal punto di ascolto. Questi 2 diffusori alimentati da 20 watt continui di un segnale opportuno. Immagino ora che questi diffusori costruiscano un immaginario volume di ascolto a forma quasi di un orbitale chimico rivolto verso l'ascoltatore avente una sua superficie ma sopratutto di un suo volume interno che chiamo V. Dentro a questo volume con questi 20 Watt ottengo un valore medio di pressione sonora di Y decibel. Per semplificare (e qui già sono in crisi) immagino l'energia sonora dovuta alle riflessioni sulle pareti come trascurabile.
Bene avendo in mente questo come dato di partenza ora immagino una dilatazione del tutto ovvero: la stanza (rimanendo sempre con 3 metri altezza si allarga ad un quadrato di 60 metri quadri invece di 20 -- ovviamente anche il triangolo equilatero costituito dai diffusori e dal punto di ascolto si allarga uniformemente. Immagino a questo punto per linearità delle proporzioni che anche l'immaginario volume di ascolto si dilati ad arrivare al triplo di quello precedente quindi 3 x V. Immagino sempre che al suo interno la pressione sonora debba restare di Y decibel come precedentemente......
A questo punto mi pongo la domanda .... quanti watt (rispetto ai 20 watt iniziali) devo dare la sistema per ottenere ciò? Premetto che non lo so e sono piuttosto convinto che non sia 3 x 20 = 60 Watt. Ci deve essere un modello
Torno a Sting-- non prendetemi per matto
Jakob
-
Grandissimo! Vinci un tapiro d'oro per l'OT
-
Grazie per il tapirone!!
OT mica tanto -- sto cercando una spiegazione per le alte potenza versus quelle basse -- cosa che mi ha sempre affascinato e che i mc da 1,2 kW hanno risvegliato al gala... Mi pare che è da giorni che se ne parla su questo thread o sbaglio !!? Hai un idea tu?
JAkob
-
sorry. Sono arrivato a "orbitale chimico" e mi è scoppiato il cervello :huh:
Comunque tranquillo, ora arriverà sicuro qualche supponente wannabe scienziato.
-
@ jakob1965
Forse forse il tuo post rappresenta la pietra angolare dell'intera discussione...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
La mia modesta esperienza è che le 802 suonino adeguatamente già con 100 watt buoni, con corrente....[CUT]
ciao,
la cosa che non ho mai compreso dei Bryston è che da specifiche non sembrerebbero avere grandi doti di corrente; o meglio, differentemente da altre amplificazioni eccelse, la potenza non segue un andamento lineare all'abbassarsi dell'impedenza, eppure in molti giurano che hanno un controllo ed una velocità sui bassi superba.
ho ascoltato invece l'accu a65 e questo mostra sulla carta un andamento in corrente da primato; infatti suona in modo strepitoso ma il compartimento dei bassi è sempre un tantino morbido rispetto ad altre soluzioni (penso possa essere anche una caratteristica dei MOSFET che mi pare sia anche usata però da Pass).
provando le 802 con varie amplificazioni mi sono fatto l'idea che avere dosi massicce di corrente e amplificazioni stabili fino ad impedenze molto basse aiuta parecchio a mantenere dei bassi veloci e controllati ed evitare quell'effetto di basso 'gommoso' che talvolta si sente dalle 802 in su.
però il bryston non pare avere quelle caratteristiche, nè dei Pass o Accu, nè dei Krell o ML, almeno sulla carta, e quindi mi sono sempre chiesto come fa a suonare bene :confused:
-
Ho avuto in prova vari Bryston, 4bsst, sst2, 3bsst2, sono si ampli molto potenti ma hanno paradossalmente difficolta di pilotaggio alla discesa dell'impedenza, infatti se si fa una ricerca proprio sul sito bryston lo dicono che per le basse impedenze bisogna paasare almeno ai 7bsst2.
Il suono e un suono che a me non è mai piaciuto, asciuttissimo mancanza di armoniche sia in basso che in alto, il basso iperfrenato dovrebbe essere dovuto ad un dampig fattor elevato, magari un po troppo....
secondo il mio parere potrebbero andare bene con casse dal suono un pochino grasso con bassi in eccesso, in ambienti dove non si riesce ha controllare il basso.