Visualizzazione Stampabile
-
Grazie per la risposta dettagliata!
Citazione:
il gioco in questione ha una frequenza di fotogrammi di 30 o 60 fps?
Non saprei a quanto gira Far Cry 3...mi pare 60 fps.
Citazione:
Vedi qualcosa di simile a ciò che si vede nel filmato in fondo a questo post?
Si è simile a questo. Quando muovo velocemente la mira noto una perdita di nitidezza e immagini sfocate e quando mi fermo ritorna normale.
Citazione:
I plasma per loro stessa natura hanno bisogno di maggiore energia per mostrare a schermo immagini chiare; in questi frangenti chiedono di più alla loro alimentazione, e ne risulta un minimo di buzz, che però non deve mai arrivare alla soglia del fastidio
Il rumore lo sento solo a volume a 0. Con volume basso-media già non sento nulla. Quindi tutto ok
Citazione:
Riconoscimento Cadenza Filmica su OFF
Non la trovo più nel menù ma sono sicuro che c'era anche sul mio UT50 e ora non c'è più...Dove la trovo?
Quindi che settaggi di luminosità e contrasto mi consiglieresti con un gamma di 2.4 oppure 2.6?
-
@Kagemusha
Non vedo che bisogno ci sia di sospendere, francamente. Si sospende per le infrazioni e per le risposte ai richiami, non per quelle tecniche. Il mio non era un richiamo perché eri andato contro regolamento, quindi no problem.
Di parlare con toni diversi, quello si, forse ce ne sarebbe bisogno.
Se non ci si capisce, ci si spiega. Basta scrivere chiaramente, cosa che evidentemente non era stato fatto, tutto qui.
Per favore rileggi la tua frase che ho quotato, e dimmi francamente cosa si capiva.
Il moiré si vede su tutti i plasma, non solo, ma si vede su tutte le TV.
E certo che può esserci già nel materiale di partenza, infatti non mi pare di aver scritto diversamente.
Diminuire la nitidezza sono d'accordo che possa aiutarlo a renderlo meno evidente, ma se c'è c'è.
Il punto è proprio questo ovvero che mi contina a sembrare strano lo si veda così tanto sull'UT, perché alla fine dei conti ripeto è un serie 50, io ho un VT, sarà diverso certo, ma non lo vedo quasi mai ed è una cosa che mi salta all'occhio normalmente.
Quindi ci sono due possibilità però una la autoescludo:
1. è nel materiale di partenza OK, e qui non si può fare nulla, ma allora vuol dire che chi ha l'UT guarda più degli altri questo tipo di materiale, il che è ovvio che sia strano;
2. NON è nel materiale di partenza, e viene fuori quando il TV deinterlaccia
Non so se mi sono perso qualcosa, ma io vedo solo queste due, partendo dal presupposto che sia evidente durante la visione.
Avete fatto delle prove con Riconoscimento Cadenza Filmica? Non conosco il menu dell'UT ma dovrebbe esserci come opzione.
Venendo a Rosmarc, hai ragione sul fatto che non sono andato a rileggermi tutti gli interventi della discussione dall'inizio, per ovvia mancanza di tempo. Ripeto però per quanto possa sembrare esoterico che concordo sulla tendenza al verde attenuata (in misura non quantificabile chiaramente, ma percepibile) nelle primissime centinaia di ore di utilizzo. Non ho fatto misurazioni a pannello appena preso, e quelle che ho fatto dopo causa Spyder3 sono ballerine, quindi non ho dati alla mano, è una cosa occhiometrica lo so e che lascia il tempo che trova, ma per il mio TV è stato sicuramente così, il che mi ha fatto ricredere, perché questa cosa l'avevo sempre letta e l'avevo considerata una leggenda metropolitana.
Mentre le impostazioni generiche che Rosmarc aveva consigliato e cui mi riferivo ripeto di nuovo che mi trovano d'accordo anch'esse. Prima sistemare le cose di base, che veramente possono essere fatte allo stesso modo da TV a TV, anche "scopiazzando" (che in questo caso può fare anche bene). Poi per gradi andare sulle opzioni avanzate, e qui ognuno e ogni TV deve prendere la sua strada.
Ah tanto per chiarire io e Rosmarc non ci conosciamo di persona, ci conosciamo da diverso tempo sul forum, sono sicuro sia grande e grosso e che sappia cavarsela da se, non vado in giro a spalleggiarlo per i thread.
Questa si, in effetti potevi evitartela, non credi?
@Venturini19
Bene per il phoshpor trail mi pare che hai capito da dove venga il problema. Hai provato a giocare con IFC attivato e vedere se ti da' fastidio come tempo di risposta?
Come detto sopra, i settaggi di luminosità e contrasto corretti puoi farli solo tu, perché dipendono strettamente dalle condizioni in cui vedi il TV e dalla tua catena video. Segui il link che ho dato, vedrai che è una cosa da 10 minuti a dir tanto.
Diciamo che francamente gamma 2.6 mi pare comunque esagerato, a meno che tu non veda la TV in ambiente veramente non solo molto ma molto buio, ma anche trattato per evitare riflessioni. Quello dell'ambiente personalmente è un problema con cui mi sono scontrato e mi sto scontrando tutt'ora anch'io, perché ho le pareti del salotto giallo spugnato e trattate con un prodotto trasparente ma riflettente per renderle lavabili. Io guardo la TV con luci spente, ma il 55 anche a 85-90 candele di luce ne fa, illumina la parete alle mie spalle che riflette e di conseguenza tutte le altre. Risultato sono in ambiente oscurato solo per modo di dire, e per me 2.4 è troppo. Ripeto non cadere nel tranello di settare 2.4 e basta, perché lì per lì ti sembra che l'immagine ne guadagni, ma non è detto sia così.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABAP
@Kagemusha
Riconoscimento Cadenza Filmica?
....[CUT]
il riconoscimento in questione si può attivare solo in modalità TV. Non è assolutamente presente nel menu avanzato in modalità hdmi. Non si può attivare durante la visione dei dvd. Il segnale può deinterlacciarlo anche il lettore blu ray: ne ho due, quelli menzionati nella firma e nessuno dei due mi impedisce di vedere il moiré durante la visione dei DVD. Se nel tuo vt50 non lo noti, evidentemente già il tv adotta una tecnologia superiore che rende meno evidente il moiré
-
Scusa, non capisco, ma veramente non voglio far polemica ma chiarire questa storia:
se fai deinterlacciare al lettore bluray, cosa c'entra il deinterlacer del TV? E' proprio questo che dicevo!
L'unica differenza mi pare possa essere allora non il deinterlacer, ma il filtro sulle diagonali che il VT sicuramente ha e che funziona anche bene...
PS A postilla di quanto sopra, rileggendo mi pare che con Rosmarc tu te la sia presa in modo eccessivo. Lui non è venuto qui a fare polemica, ne' il professore, ma a aiutare. La parte del tuo post nei suoi confronti invece polemica lo è. Cortesemente edita il tuo post.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABAP
Scusa, non capisco, ma veramente non voglio far polemica ma chiarire questa storia:
se fai deinterlacciare al lettore bluray, cosa c'entra il deinterlacer del TV? E' proprio questo che dicevo!
L'unica differenza mi pare possa essere allora non il deinterlacer, ma il filtro sulle diagonali che il VT sicuramente ha e che funziona anche bene...
PS A ..........[CUT]
per il semplice fatto che ho fatto dei test uscendo sia con segnale interlacciato per verificare il moiré con la scansione originale interlacciata del dvd , che con il deinterlacer dal lettore ed in entrambe le scansioni d'immagine il moiré è evidentissimo. Leggermente più lieve con il deinterlacer di entrambi i lettori, ma presente. Nel gt30 di cui sono stato possessore l'anno scorso il moiré non era così evidente nemmeno con la nitidezza a 10
-
Quindi, come detto, non è il deinterlacer, se il problema lo vedi facendo anche deinterlacciare il/i lettore/i, seppur in modo più lieve.
PS Edita il post #900, grazie.
-
Non ho mai preteso di essere un grande esperto, ma ho sempre cercato, nei limiti del possibile, di dare una mano agli utenti che ponevano dei quesiti sul forum. Certo che se a mettersi a disposizione, poi si viene ripagati con ripetuti post incredibilmente carichi di livore, in cui si riportano attribuendole a me cose che non ho mai detto/scritto, farciti con dietrologie inconcepibili e assurde, mi chiedo se ne valga davvero la pena... metto solo un link un mio vecchio post, giusto per far capire di cosa si parla
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...34#post3719834
-
non era Rosmarc ma "l'altro utente esperto BIPPP senza fare nomi" l'utente in questione da cui ho ottenuto i consigli sul numero delle ore relative al calo del verde con scomparsa di dominante e della diminuzione delle 10 tacche del verde e in un momento in cui potevo restituire il tv e aggiungere qualcosina in più per il gt50 . Anche perchè chiamare il tecnico per far scomparire la dominante e ottenere colori più corretti mi sarebbe costato qualche centinaio di €. Allora che senso aveva avere un entry level se poi facendo i conti avrei speso di più per far mettere a posto i colori dell'ut50,quando aggiungendo 300/400 € (meno del costo del tecnico) avrei acquistato un tv con prestazioni decisamente superiori e senza dominanti. E nella postilla precedente mi riferivo in tutto e per tutto alle spiegazioni tecniche di (BIPPPP) sul calo del verde dopo tot ore etc. Mi spiace ma ho confuso i nick: Lapsus memoriae (può capitare) :)
Sul moiré nei dvd, il problema Abab lo hai messo tu stesso in evidenza "l filtro sulle diagonali che il VT sicuramente ha e che funziona anche bene..." chissà forse funziona bene anche quello del gt50.... motivo che accresce il mio rimpianto, visto che nemmeno nel gt30 notavo così tanto moiré durante la visione dei DVD.
-
Grazie di tutto! attivando l'IFC sui giochi il fenomeno si attenua un pò e l'imput lag non è cosi evidente (tenendo sul minimo).
Volevo sapere se i puntini che vedo (sopratutto su sfondo chiaro) sono normali? sembrano delle formiche impazzite in alcune scene :-)
E' sempre questione di rumore d'immagine? (se fermo l'immagine i puntini si fermano). A volte però il fenomeno è veramente fastidioso. Specifico che sto a 2/2.5 metri dalla tv.
Grazie di nuovo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
venturini19
Grazie di tutto! attivando l'IFC sui giochi il fenomeno si attenua un pò e l'imput lag non è cosi evidente (tenendo sul minimo).
Volevo sapere se i puntini che vedo (sopratutto su sfondo chiaro) sono normali? sembrano delle formiche impazzite in alcune scene :-)
E' sempre questione di rumore d'immagine? (se fermo l'immagine i puntini si fermano). A..........[CUT]
ma normali.... non sarà certo piacevole vederli. cmq il fenomeno che descrivi è chiaramente dithering. Prova i settaggi che ti hanno consigliato e vedi se questa caratteristica di funzionamento risulta meno evidente... molto probabilmente 2 metri e mezzo non sono sufficienti...(la distanza di visone è un fattore decisamente importante).
Cambiando discorso, io mi sono ormai rassegnato a vendere il mio tv ut50. Ormai dopo anni di tentativi falliti (per risparmiare) ho ben capito che se voglio un ottimo tv per vedere film, occorre spendere molto in queste tecnologie. Il prezzo esorbitante dei Kuro Pioneer era ampiamente giustificato. peccato che mi ci siano voluti due anni di soldi buttati per altri tv per capirlo. Aspetto che esca il zt60 panasonic. Faccio dei sacrifici rinunciando ad altro, ma almeno avrò uno schermo eccellente per guardare film. Per il resto, che posso dire... mi assumo tutte le responsabilità dell'acquisto dell'ut50 e i presunti consigli competenti presenti sul forum che hanno influenzato la mia scelta di acquisto in passato, cmq non bastano a giustificare il mio grave errore di valutazione del tv necessario alle mie esigenze di visione.
-
beh però con un blu ray l'ut50 resta secondo me la miglior tv che c'è...basta settare un pò diversi parametri e diventa il TOP! E' solo il dithering che da parecchio fastidio...Purtroppo non posso andare oltre i 2.5 metri perchè mi finisce la camera :-))
-
Senti ma hai provato a settare bene contrasto e soprattutto luminosità?
Dithering a 2.5m, tanto visibile da dar fastidio, è veramente mostruoso, cavolo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kagemusha
non era Rosmarc ma "l'altro utente esperto BIPPP senza fare nomi" l'utente in questione da cui ho ottenuto i consigli sul numero delle ore relative al calo del verde con scomparsa di dominante e della diminuzione delle 10 tacche del verde e in un momento in cui potevo restituire il tv e aggiungere qualcosina in più per il gt50 . Anche per..........[CUT]
Non per fare il permaloso ma alla fine,mi sa,che ci siamo rimasti io,Plasm-on e Sanosuke.
Permettendomi di dire la mia posso solo dire che la tua vicenda mi da solo dispiacere,checchè tu ne possa pensare(visti i trascorsi tra noi due finiti come ben si sa e senza cattiveria da parte mia,credimi),perchè so bene cosa significhi spendere soldini per poi non avere ciò che ci si aspetta.
Detto questo ritengo che ognuno sia responsabile delle proprie scelte e te lo dice uno che ha speso un botto per il suo tv e che avrebbe pagato oro per averlo con una semplice dominante e non farcito di aloni e VB.
Cosa avrei dovuto fare dopo l'acquisto?Prendermela a morsi con chiunque in questo forum?Ho fatto la mia scelta,fatto tesoro dell'esperienza e andato avanti.
La prossima volta che comprerò un tv,e mi sa che sarà lontana visto che ho le chiappe veramente ma veramente a terra,starò più attento e valuterò meglio gli oggetti delle mie attenzioni.
Beato te che in un modo o nell'altro hai potuto prendere una sonda,come sono messo io non arrivo nemmeno alla terza settimana,ma non me la prendo con nessuno.
Comunque e in ogni caso sono sempre disponibile,in PM,per qualsiasi chiarimento necessario.
Sempre e comunque amichevolmente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
simopate
domanda stupidissima: come faccio a cambiare l'ora della mia tv??
ho provato a girare tra i menù ma non ho trovato nulla.. :(
possibile che per aggiornare l'orario devo solo modificare il fuso orario in GMT+2 ???
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spinner
Non per fare il permaloso ma alla fine,mi sa,che ci siamo rimasti io,Plasm-on e Sanosuke.
....[CUT]
sanosuke è entrato poco in questa discussione e quelle poche volte è stato piuttosto chiaro:
Sanosuke scrive:
"beh di casa l'UT nn e' che sia spettacoloso eh la scala rgb e' piuttosto sballata ( lineare ad esclusione dei primi step ma sballata e il verde come da tradizione pana e' troppo ) di conseguenza il delta E e' altino ( una media di 6 quindi visibilissima all'occhio umano ) il gamma e' troppo mosso per poterlo definire buono.
Per una cosa fatta bene ci sarebbe da metterci le mani con sonda,abbassare il verde e linearizzare un po' meglio il rosso e il blu,dopo i miglioramenti sarebbero visibili ( e poi la luminosita' di punta pur se visto al buio e' troppo bassa di casa c'e' da alzarla un po' agendo sul contrasto ) "
poi
"si ma qui nn e' che parliamo di " vado sul verde abbasso 10 tacche e via perfetto " non funziona esattamente in questo modo eh...
Oltre a sballare completamente il gamma se tocchi il verde senza avere una sonda,sballi pure la luminanza a certi ire in base a dove tocchi ( il verde regola anche quella oltre al resto ) "
ed ancora
" Originariamente scritto da Spinner "
Scusami se ti rifaccio il verso ma uno che si trova in una condizione particolare,mettiamola così,e non vuole o non può permettersi una sonda o un tecnico che gli calibri il tv che cacchio deve fare?Se lo tiene così perchè sennò sballa tutto?
e sanosuke
"si limita a calibrare con disco la luminosita' il contrasto e se il tv permette la separazione dei canali RGB il colore e la tinta,STOP
qualunque altra cosa tocchi fai piu' casini che altro.
E dato che di casa nn e' un disastro come molti altri tv gia' si avrebbe una resa piu' che buona a schermo.
Kagemusha e' limitato comunque sia,se volevi un tv perfetto andavi di serie top no? mi pare un po troppo chiedere le stesse prestazioni e precisione chirurgica di un top gamma a un tv di diverse fasce inferiore...
Spinner occhio che se col contrasto ti sposti solo per centrare il 235 potresti innescare altri effetti indesiderati ( se poi il tv ci riesce a centrarlo perfettamente dato che la maggior parte dei tv senza un aiutino esterno da elettroniche separate visualizzano sempre oltre il 235 ( nn che sia un male eh,di sicuro e' meglio vedere un po' di piu' sui bianchi che chiudere prima del 16 sui neri senza poterci fare nulla )
Aumentando il contrasto aumenti anche l'emissione di luce della cella e ovviamente aumenti la luminosita' massima che il tv esprime.
Questo e' un bene visto che di casa la luminosita' dell'UT e' troppo bassa e qualche tacca di piu' di contrasto porta la luminosita' sulle 100 candele.
Il problema e' che come quasi ogni plasma pana non top che ho visto come si eccede nella luminosita' si scompensa la scala dei grigi e CMS,tanto piu' si eccede tanti piu' scompensi si portano.
I pana lavorano meglio a luminosita' controllate ( i samsung tutto l'opposto se si e' troppo bassie' un casino hehe )
Di sicuro preferisco perdere un qualcosina sulla scala rgb e avere una luminosita' adeguata a ogni condizione di illuminazione ambientale che avere un tv mezzo smorto ma piu' preciso eh ( poi ognuno la pensa come vuole )
Ovvio il problema nn mi si pone per il tv GRANDE prendo sempre un top e se cambiassi ( e cambiero' appena posso ) vado di serie top pana con cui coniugo nero e luminosita' oltre alla precisione nel CMS e scala RGB"
-------
alla fine di tutto quindi escludendo sanosuke resti tu e l'altro nome. Detto questo restano solo consigli... ovviamente non è corretto prendersela con altri utenti del forum che hanno dato consigli "giusti o meno" (IO COMPRESO). il tv l'ho acquistato io e ti ribadisco la mia più assoluta TOTALE responsabilità nell'errore da me compiuto.
Quanto all'ottima sonda da 200 €, è vero che essa ha risolto in parte (davvero solo in parte) i problemi. Si la dominante è scomparsa e i colori sono più corretti senza dominati particolari, ma siamo ben lontani dal soddisfarmi, i visi ad esempio sono sempre un pelo rossicci, mai incarnati nel modo giusto ( a meno di non pensare che oltre ai direttori della fotografia cinematografici, anche i cameraman televisivi non bilanciano sul bianco prima di fare le riprese, ma è difficile a credersi). Per calibrare veramente bene occorre un tecnico / colorist con ben altre strumentazioni e soprattutto competenze e siccome la materia di studio in questione e l'applicazione pratica non è roba che si risolve in pochi mesi o 3 giorni di corso - non ci si improvvisa tecnici e colorist, quel materiale è appena sufficiente a dare un imprinting, non per darmi la possibilità di calibrare il tv al meglio. Non è il mio lavoro e non otterrei mai i risultati di un tecnico, a meno di non dedicarmi per anni solo a quello per risolvere i problemi cromatici del tv, diventando un addetto ai lavori del settore a tutti gli effetti.....(sarebbe assurdo, no?)
Ora due cose: o vendo la tv per passare al top di gamma consumer, oppure pago un tecnico 300 + spese trasferta per calibrarlo nel miglior modo possibile, per quello che naturalmente si può ottenere con il limitato ut50. Ho scelto la prima opzione ovviamente, ovvero vendo l'ut50! Altra piccola considerazione: nel mio tv crt philips hd ready ,nonostante non lo abbia mai fatto calibrare, non ho mai notato tutte queste imperfezioni nella resa cromatica, che è sempre stata naturale sia nei blu ray che nei dvd e non si può certo dire che sia un tv professionale (tutt'altro e con le sue piccole pecche rispetto ai crt professionali) e il suo valore commerciale di allora non è lontano da quello dell'ut50 di oggi. Quindi due sono le cose o sono diventato un maniaco perfezionista solo per il plasma (i led li tengo fuori perchè sono il peggio) oppure mi viene il dubbio che il mio tv crt (ma in generale la tecnologia crt) in questione ha una resa cromatica decisamente superiore per caratteristiche della tecnologia senza artefatti di alcun tipo (a parte il noto moiré) e per ottenere prestazioni buone da un plasma, occorre andare solo nei top di gamma (!!!)
Perchè con i tv da 600/700 € CRT non mi è mai venuto in mente di vendere il modellobase per acquistare un modello superiore? E perchè i piooner kuro costavano così tanto? Allora mi si perdoni l'illazione, pur non essendo un esperto non mi è difficile arrivare a capire che un plasma da 800 € è una brutta versione di un qualsiasi crt anche solo sd, perchè i plasma da 800 € adottano troppi compromessi di ogni tipo tagliando parecchi costi di produzione per renderlo accessibile a chiunque, ma realizzando c così un TV adatto solo a guardare le patite di calcio. Per ottenere buone prestazioni da un plasma é ormai palese che occorra concentrarsi solo nei top di gamma (ecco perchè i kuro plasma della piooner costavano così tanto), specie se i tv si comprano per guardare film. Nei CRT non c'erano questi problemi rapportandoli alla fascia di prezzo dell'ut50 e anche meno ed erano adattissimi a qualsiasi genere di contenuto filmico. Quindi scusate la provocazione: si è fatto un passo avanti o indietro per quanto concerne la qualità dell'immagine, sviluppando l'alta definizione solo nei plasma e negli LCD? (parlo di tv consumer) e per chi non poteva permettersi di acquistare il top dei kuro piooner per avere immagini che lo soddisfacessero, non era il caso di dare al consumatore con meno possibilità economiche di poter scegliere tra Full HD PLASMA; LCD, CRT da 800 euro (la philips sembrava stesse prendendo quella strada ma è stata solo un' illusione) e i crt da 800 € , al di là dei compromessi, avrebbero sicuramente soddisfatto maggiormente i puristi dell'immagine e a prezzi "normali"(!!!) ci sono solo logiche commerciali dietro queste scelte perchè la tecnolgia CRT resta ancora la TECNOLOGIA più evoluta e scelta in ambito professionale. A livello consumer quindi quando parliamo di CRT esiste solo un'obsolescenza COMMERCIALE NON TECNICA ed ecco che quelli che guardano la qualità dell'immagine sono rimasti .... fregati..... (stavo per scrivere un altro termine)
Detto questo passo al top di gamma della serie 60, sperando di riuscire a vendere l'ut50 senza rimetterci troppo (ne dubito) visto che si stanno abbassando i prezzi della serie 50 in previsione dell'uscita dei nuovi modelli e l'ut50 da entry level quale è, subirà un ulteriore calo.
Mi spiace di avervi annoiato con tutti i problemi che ho riscontrato in questo TV e chiudo la mia personale discussione riguardo all'ut50 e i suoi presunti pregi.
Grazie a tutti in ogni caso.