:D ah, io per i prossimi 3 anni...
Visualizzazione Stampabile
:D ah, io per i prossimi 3 anni...
http://altadefinizione.hdblog.it/201...-alta-qualita/
Tutto bellissimo temo solo abbia un piccolo difetto ( almeno per me )
Vogliono fare la concorrenza all'OPTOMA:D
Se costasse il 20% in più, in virtù del chip da 0,95 rispetto al concorrente ci farei un pensierino...:sofico:
Guido,
secondo me " E' " un optoma ricarrozzato :D
anzi a guardalo bene assomiglia un po' al Vango ;)
Pela .... Vuoi che ti pelo ?? :D :D
Dai su ...
Basta con sta storia che tanto anche il "promotore" originale è scomparso dal forum ...
Invece ti posso dire che l'M.120 non è ancora disponibile in ITA e sarà presentato worldwide al CEDIA 2014.
In buona sostanza è un M.150 con un 20% di luminosità in meno ed un listino nettamente più favorevole (ma qui non posso dire altro). Considera che in grande successo di questo proiettori LED è l'utilizzo come proiettore luminoso per opere d'arte o scenografie fissato al soffitto o su una testa mobile con operatività continua dato che praticamente la fonte luminosa è "eterna".
Quindi un proiettore anche meno luminoso della flagship ma ad un prezzo più favorevole sarà ben visto sul mercato.
Ma ho l'impressione che non sarà l'unica novità LED DLP di questo 2014 :)
Alberto se potessi spendere un po' di soldini per un proiettore sim2 sarebbe la prima della lista.
Non mi ricordo se l'avevo detto qua o in un altra discussione che ero tentato di prendere un sim2 di quelli top tipo ht3000
Dato che ci sono delle belle occasioni e sicuramente sono mooooooolto meglio del mio optoma hd82
Ma resto sempre fregato dal tiro dell'ottica che solitamente nei SIM è lunga.
Ps. Sono curioso di vedere le altre novità .
Beh dai ...
La T1 non è così male. Per la Short Throw devi pagare di più (quasi 1000 euro se non ricordo male).Citazione:
1.5-2.1:1 (T1);
2.1-3.9:1 (T2)
0.675:1 (ST)
Questi LED hanno il percorso ottico diverso dal "classico" Alpha Engine per cui anche le lenti di proiezioni sono diverse rispetto al resto della gamma.
Devi avere pazienza fino a fine anno :)
Interessante, c'è anche un ingresso VideoComposito, peccato per l'assenza di un altoparlantino interno altrimenti sarebbe perfetto.
Dai Alberto, sto scherzando. :D :D
Effettivamente è interessante, forse siamo all'inizio di una nuova tendenza nei vpr, di SIM mi preoccupa solo il costo, anche per quelli che vengono definiti "ecomomici"; anche se mi dicessero che sta uscendo una Ferrari economica avrei il ragionevole dubbio di non potermela permettere.
Sono incuriosito dall'uso dell'iris dinamico, teoricamente con i LED si potrebbe benissimo spegnere il singolo pixel senza bisogno di abbassare artificialmente la luminosità dell'intera immagine.
Forse i tempi di On/Off dei LED non sono sufficientemente veloci per permetterlo?
Ciao
dovresti avere un array di 1920x1080 led, ognuno che "punta" un microspecchio del DMD, ma in modo così efficace e preciso da non invadere "il campo" del LED accanto. Un local dimming da DMD ...... e comunque, visto che è uno specchio, avresti luce spuria da gestire.
Certo che il tempo di rampa per i LED è molto più veloce di quello della lampada (che essendo un aggeggio termo elettrico ha da vedersela anche proprio con la deriva termica dei componenti con cui è costituita, e non solo con la produzione/formazione dell'arco fra gli elettrodi), ma comunque tu spegni l'intera immagine (o l'intera componente colore per l'immagine).
Se il quadro non è full black, ti serve comunque l'IRIS (che ti consiglio di provare a vedere su questi proiettori, per capire se effettivamente ne percepisci la funzionalità in tempo reale) per aumentare il contrasto a schermo.
Ma infatti, correggemi Alberto, il contrasto nativo di un vpr dlp è correlato parecchio all'etendue della luce nel percorso ottico, cioè servono gli iris chiusi per collimare il più possiible la luce e avvicinarsi al contrasto teorico massimo del chip.
Il problema dei led, che non raggiungono infatti il contrasto nativo di quelli a lampada, è che se ci metti un iris chiuso diventano troppo bui.... Con le lampade invece si mette una lampada bella potente, si collima con l'iris e così la luminosità scende ma rimane accettabile, in compenso il contrasto sale di parecchio, come ad esempio nei Lumis con l'iris chiuso.
Alberto, ti trovi?
Ni :D
Il percorso ottico di un proiettore è "la strada" che percorre la luce della fonte luminosa dalla sorgente appunto, fino ad impattare sul chip, poi da li tramite le lenti di proiezione, a schermo.
Per aumentare il contrasto di una tecnologia che è basata su di "uno specchio", ci sono mille accorgimenti e stratagemmi. Dal pilotaggio della lampada (con ballast opportuni e sequenze dedicate), al materiale assorbente lungo il percorso ottico e non ultimo vicino al DMD quando i microspecchi si posizionano nell'inclinazione che corrisponde all "0" digitale (ma che continuano a rifrangere la luce). Esiste il "dynamic black" che non è posizionato sulle ottiche di proiezione e poi anche gli iris dinamici più classici che appunto modulano il flusso luminoso in uscita. Poi il contrasto di un DMD si migliora con il materiale fra i singoli microspecchi e tutte le sequenze SW adattate per far si che il nostro sistema di visualizzazione percepisca appunto un maggior contrasto.
Proprio per questo lampada o LED, il "contrasto nativo" di un DLP non ha particolari influenze. Sarà la "qualità" della luce ad essere diversa, soprattutto della "luce colorata", ma per il resto cambia abbastanza poco.
Il percorso ottico di un M.1x0 o di un Lumis è ben diverso, sono queste (anche) le ragioni per le quali le prestazioni in termini di livello del nero e contrasto sono differenti.
Pertanto:
a quando un vpr a OLED?
Ovvero con OLED di potenza che generano la luce del singolo subpixel, saremmo finalmente al nero "nero".
5 anni, 10, mai? :cry:
Ciao