Visualizzazione Stampabile
-
L'unica cosa Kyse, molti hanno dei diffusori che vanno a nozze con finali krell.
Leggo che tu hai klipsch. Fosse stato qualche tempo fa da talebano del 2 canali ti avrei detto
ASSOLUTAMENTE NO KRELL+KLIPSCH
Oggi sono più possibilista ma sopratutto i primi giorni comprati un paio di guantoni da portiere e stai piazzato davanti ai diffusori, potresti dover fare il Buffon per cercare di recuperare il driver schizzato fuori. :D
Stefano
-
spero di non andare a recuperare i driver nella casa a fianco, comunque non conoscendo ancora come si comporta il krell hts 7.1, chiaramente farò dei test a volume basso, medio e medio alto, in orari "urbani", dato che abito in un condominio di villette a schiera, quindi il giorno prescelto sarà un sabato o una domenica, sempre con il 4308, in attesa di avere in casa un finale degno di nota, dopo la vendita del denon
-
Citazione:
Originariamente scritto da pax
Io ci piloto delle b&w802d B&W. Htm2d e b&w cdm1nt In un stanza di 25mq con dei buoni risultati:D
Scusa Pax... Ma i tuoi commenti non fanno molto testo: tu hai la casa stregata: qls cosa ci metti, suona divinamente! Penso tu abbia fatto un patto col Diavolo e che dovresti upgradare il tuo nickname da Pax a Pax666!!! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Conte Rufus de' Rufis
Scusa Pax... Ma i tuoi commenti non fanno molto testo: tu hai la casa stregata: qls cosa ci metti, suona divinamente! Penso tu abbia fatto un patto col Diavolo e che dovresti upgradare il tuo nickname da Pax a Pax666!!! :D
Infatti, stavo pensando di cambiare casa ma il patto col diavolo non e' rinnovabile, quindi mi tocca soprassedere o vendere tutto:D
-
Una domanda a tutti i possessori Krell......i prodotti acquistati in america sono tutti 120/220v ,quindi una volta colegati da noi funzionano oppure bisogna aprire le macchine e selezionare il voltaggio 220??
-
x la modifica nel hts 7.1 chiedono dollari in più, credo che vengano sostituiti due chip
-
Secondo voi,meglio far modificare un finale a 220v oppure collegarlo ad un trasfmormatore? e se si',che caratteristiche deve avere?
-
credo che andrebbe bene un apparecchio della ps audio il p300
-
Tutti gli altri possessori se lo sono fatto modificare internamente oppure qln usa il trasformatore?
-
Sono contrarissimo all'utilizzo di un trasformatore non originale su apparecchiature audio high-end (non mi sparate, ma per analogia il principio vale anche per i condizionatori di rete, in particolare per il comparto più energivoro, quello dell'amplificazione finale). Va considerato che su questi apparecchi viene posta una grande cura nella sezione di alimentazione (vedi, ad esempio, l'ultimo lettore Oppo, cui in sede di modifica veniva regolarmente sostituito il toroidale, che ora monta un solido Rotel) e filtraggio, le cui qualità risultano semplicemente fondamentali al fine del raggiungimento del livello qualitativo auspicato in sede progettuale. Naturalmente, come sempre, quanto sopra IMHO, poi ognuno è libero di "impiegare" il proprio denaro come meglio crede...
-
il trasformatore è una "macchina" molto semplice se non elementare. se si conoscono i dati costruttivi, replicarlo è facile.
aggiungere un trasformatore 220/110, se adeguatamente dimensionato, comunque non comporta nulla se non un consumo aggiuntivo.
-
i krell, però, oltre alla differenza di voltaggio, sono dotati di una circuitazione che sente la differenza di frequenza (che mi pare in italia sia a 60Hz e in USA 50Hz o viceversa) che fa si che gli apparecchi non si accendano correttamente. Non so se questa circuitazione ci sia su tutte le elettroniche krell, ma prima di fare l'acquisto vale la pena verificarlo.
-
Ogni componente che viene attraversato da elettroni ha una certa caratterizzazione e nessun componente sia passivo che attivo ne è esente. La teoria scolastica da ragione a quanto dice Stazza, la verità non è proprio quella... Come un condensatore, una resistenza, un qualsiasi componente attivo un trasformatore di isolamento, un condizionatore di rete o semplicemente un trasformatore che che porti la tensione di rete da 220 a 110v avrà "SICURAMENTE" un effetto deleterio sulla prestazione sonora in questo caso...
Finali come Krell che hanno alimentazioni granitiche e trasformatori da 2/3/4kw per sfruttare al massimi capacità di pilotaggio che non hanno esitazioni fino a carichi di 0,5ohm richiederebbero comunque trasformatori esterni enormi e che costano una fortuna per garantire lo stesso funzionamento anche solo a livello teorico... Io sconsiglio vivamente questa strada perchè oltre ad essere costosa, quello che si risparmia nell'acquisto lo si spende nel trasformatore, è anche molto penalizzante dal punto di vista sonico. Come sempre ognuno è libero di fare quello che crede ma prendere un Krell e usarlo con un trasformatore prima a mio avviso è un "POCCIO" come si dice dalle mie parti. Resta comunque il problema principoale da risolvere ed è quello esposto da RedHot, il limite di alcuni finali e pre Krell è sulla frequenza di lavoro. 50hz da noi in Europa e 60hz negli USA.
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Come un condensatore, una resistenza, un qualsiasi componente attivo un trasformatore di isolamento, un condizionatore di rete o semplicemente un trasformatore che che porti la tensione di rete da 220 a 110v avrà "SICURAMENTE" un effetto deleterio sulla prestazione sonora in questo caso...
Krell non usa condensatori e resistenze nei suoi apparecchi?
Interessante...
PS Quello che dice stazza è la sacrosanta verità, non è solo teoria che non combacia con la verità (pure questa affermazione è interessante)... ;)
-
sulla frequenza non ci si può fare nulla.
la bontà dei componenti "passivi" si traduce nella tolleranza. per le resistenze, i condensatori etc., più la tolleranza è stretta migliore è la qualità.
ti do ragione per quanto riguarda utilizzare un trasformatore a monte, ovvero se non è ben dimensionato, nei picchi di erogazione di potenza l'alimentazione si siede.
parliamo però di un pre, che di finali non ne ha e quindi lavorando su carichi decisamente piccoli non dovebbe destare gorsse preoccupazioni.
io però vorrei capire come a prescindere si consideri come effetto deleterio utilizzare un trasformatore a monte.