Visualizzazione Stampabile
-
[causa topic aperto per sbaglio nella sezione discussioni ufficiali, riporto il tutto qua]
Ciao a tutti; sono in procinto di acquistare questo proiettore (ebbene, il mio primo VPR): ero orientato sul Panasonic 4000, ma dopo aver visto il FI dell'Epson in azione ho decisamente cambiato idea. E' stato amore a prima vista: probabilmente il 4000 è un VPR altrettando valido, ma voglio lanciarmi sull'Epson, mi ha lasciato a bocca aperta (il che dovrebbe essere - a mio avviso - unico parametro di riferimento nella scelta di un VPR, ma questa è solo un'opinione personale).
Premetto subito che non sono un grande esperto in materia: diciamo che si parla di FI non mi viene automatico metterci i puntini e completarlo a mio piacimento (oppure nostro, nel senso di uomini )
Mi sono letto con molto interesse le 60 pagine del topic ufficiale, capendo - ora più ora meno - pregi e difetti di questo gioiellino, in particolare:
1) solarizzazioni: sporadiche e risolvibili semplicemente spegnendo il VPR...niente di tragico;
2) basse prestazioni con materiale SD: le sorgenti SD che darò in pasto (Wii e Xbox con XBMC a bordo) sono entrambe in component: un sinto ampli che gestisca l'upscale del component (denon?) dovrebbe alleviare il problema..vi chiedo comunque se il mio ragionamento fila;
3) disallineamento delle matrici: da quanto ho letto Epson non si fa troppi problemi a sostituire tout court macchine chiaramente difettose;
4) defocus: se salire in piedi sul divano e dover metter mano al fuoco è il prezzo da pagare per poter godere di questo gioiello…imparerò a conviverci se dovesse presentarsi;
5) shading: difetto, a quanto ho capito, insito nella tecnologia 3lcd ma che - a parte casi limite - non crea particolari problemi nell'utilizzo REALE del VPR;
6) rumorosità dell'IRIS: ancora presunta dopo le esperienze con il 5000 (visto che il 5500 è ancora relativamente nuovo), ma se dovesse capitare una grattugia ambulante manderò il piccolo in assistenza.
Veniamo ora al motivo per cui apro questo topic (non continuo sulla discussione ufficiale perché credo che le mie domande siano così specifiche e così poco applicabili alla generalità del forum, che ho preferito aprire un nuovo topic): il posizionamento del gioiello. Senza raccontarvi mezzo arredamento della mia casa neo-ristrutturata, metto bando alle ciance e passo ad alcuni numeri.
1) distanza muro-proiezione muro-VPR
Siamo a 398 cm. Facendo due conti abbiamo:
398
- 5 (distanza del telo dal suo muro di ancoraggio, e con 5 cm una tv led a muro dovrebbe starci)
- 38 (profondità del VPR, dovrebbe essere 36 ma preferisco star largo per i cavi, anche se i connettori rientrano nel corpo del vpr).
TOT: 355. Projectorcentral mi dice che da 355 cm, con zoom al massimo (accettabile la perdita di luminosità, userò il vpr solo a ambiente completamente buio; resta invece da chiarire se usando l'ottica al suo limite possano comparire artefatti…qualcuno mi illumina?) riesco a proiettare un'immagine di 264 cm di base (perfetto, il mio obiettivo è avere uno schermo di 250 cm di base, distanza di visione: 3,3 metri.).
Qui sorge la prima domanda: in caso di decentramento del proiettore, la distanza di proiezione da calcolare è sempre quella tra la focale e l'asse orizzontale del telo, oppure la diagonale? Nel mio caso ad esempio, come spiego al punto due, la distanza focale - asse di proiezione è 355cm, ma la diagonale (se 5 anni di liceo scientifico hanno minimamente scalpito la mia mente anti-matematica per eccellenza) sarebbe 378 cm (a spanne, non sapendo esattamente la posizione della focale rispetto alle dimensioni del VPR). Ahhhh buon Pitagora
2) decentramento orizzontale del proiettore
Anche qui, senza raccontarvi il perché e per come mi risulta difficile cambiare la disposizione del vpr, se non cambiando TUTTE le tende già ordinate di 9 finestre, la situazione è la seguente: (virgoletto perché questa è la parte importante) "guardando lo schermo frontalmente, e posizionando il proiettore a sinistra, il lato destro dello stesso proiettore è decentrato rispetto all'asse dello schermo di 104 cm".
Vorrei dirvi di quanto è decentrata la focale, e ho ben pensato di dividere i 45 cm di larghezza del vpr per 2, ma l'ottica non è al centro, bensì - sempre osservando il telo frontalmente - decentrata sulla sinistra rispetto all'asse del videoproiettore.
Per essere più chiaro, ho messo qui uno schizzo dalle dalla dubbia valenza artistica della situazione
http://img713.imageshack.us/img713/1690/vprd.th.jpg
Di qui la domanda, banale quanto ovvia: riuscirò a proiettare un'immagine di base almeno 250cm, dalla distanza sopra indicata (355 cm) e con un decentramento orizzontale di 104 cm? (riferito non alla focale, ma al lato destro del proiettore, guardando il telo frontalmente e tenendo il proiettore a sinistra).
A meno di calcoli a me sconosciuti (si può calcolare sulla carta una cosa del genere?) so che vi sto chiedendo un favore enorme; non immagino lo sbattimento di smontare il proiettore, munirsi di metro, prendere le misure al centimetro e provare ad aiutare un melagodo qualunque…ma magari sono fortunato, e qualche neo-proprietario di questo VPR può fare qualche prova per me, prima di posizionare il suo bambino e godersi - finalmente - l'acquisto.
Un ulteriore domanda è se posizionare il lato posteriore del vpr quasi a contatto con la parete può generare problemi di surriscaldamento, o se la ventilazione avviene solo tramite la ventola frontale.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che saprete sicuramente darmi
melagodo
-
il tw5500 ha il 47% di shift orizzontale;
devi però considerare che l'utilizzo dello shift orizzontale è legato anche a quello verticale nel senso che la loro azione si diminuisce se utilizzati entrambi e sicuramente il verticale andrai a utilizzarlo.
non puoi spostare lo schermo o trovare altre soluzioni per installare diversamente il vpr?
-
Per 47% si intende dell'immagine proiettata?
Nel senso, devo calcolare il 47% di 250cm e vado a conoscere l'escursione della focale? se fosse così potrei spostare la focale dall'asse di proiezione di 117,5cm...non ci siamo :(
Lo shift verticale lo userò, ma una cosa nella norma: proiettore a c.ca 2.40 di altezza, schermo piuttosto basso ma senza esagerare.
Posso ancora intervenire mettendo il proiettore in asse, ma la distanza di proiezione si abbassa drasticamente (causa finestra, tenda e cassone della persiana..), e non arriverei di sicuro a 250cm di base...
Grazie della risposta!
melagodo
-
ciao ragazzi allora qualcuno ha già ricevuto un 5500 nuovo in sostituzione a quello che aveva già?
Ale e lorenzo?
-
ehm ehm... io sto ancora aspettando una certa telefonata... :)
Per il momento mi sto sparando film da 3 ore :D tiè! :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Si... :D
Gli schermi "grigi" con guadagno 0.8 , vanno abbinati a proiettori esuberanti in lumen , e servono a contenere il livello del nero.
Per il 5500 , già un 1.0 va bene visto che ha un livello del nero di tutto rispetto e luminosità molto buona ma senza esagerare.
Grazie per gli interventi :D ,
io avrei optato per un adeo plano con schermo da 240 di base effettivi ed a questo punto con schermo white che guadagna 1.2.
ancora sono indeciso se lasciare la cornice in metallo nero, o velluto (150 eurini in +) potreste consigliarmi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da alelocate
Io ho un adeo 1.2 ed è eccezionale..
a che distanza hai il 5500 dallo schermo?
-
il vpr è a 3,20m dallo schermo e il punto di visione a 3m
-
@ alelocate
Secondo projector central hai lo zoom tirato a 1.95.
Non hai penso aberrazioni, vero?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da melagodo
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che saprete sicuramente darmi
Utilizzare in maniera spinta lo shift, orizzontale e\o verticale insieme allo zoom verso il max ti aumenta il rischio di aberrazioni e altri problemi ottici (disuniformità di messa a fuoco, etc) Non è detto che te le ritrovi, ma anche a detta di esperti operatori, è un rischio concreto.
-
chi di voi tiene il super white su on? io l'ho sempre tenuto su off ma sto notando che in certi casi si vede meglio su on. devo ancora valutare bene i pro e i contro nel tenerlo acceso
una cosa certa è che "aumenta contrasto" è inutile..non capisco che senso abbia avercelo messo..fa solo danni inserendolo :rolleyes:
-
Spegnilo immediatamente , è un ordine... :p
E' praticamente una castrazione dei livelli più alti del bianco , che dovrebbe servire secondo il costruttore a porre rimedio in caso di sorgenti di pessima qualità che hanno i bianchi bruciati.
Per il resto , cioè come l'utilizziamo tutti con DVD e BD è controproducente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
E' praticamente una castrazione dei livelli più alti del bianco.
eppure ieri ho riscontrato benefici in un blu ray, proprio sui bianchi, erano troppo alti e attivandolo gli ha resi meno "bruciati". anche i riflessi sulla pelle erano meno invasivi e "bruciati". la sensazione che ti da è un leggero abbassamento della luminosità, ma migliorano appunto i bianchi troppo spinti. ma non vorrei fosse per la particolarità del "film" dato che gli attori sono costantemente sotto i riflettori. :oink: .posso pero' garantire che il BD è il più eccelso in qualità di qualunque altro :eek: SPAVENTOSO!!! FI alto e SR 3!!!credo di aver spremuto al massimo questo VPR! e che risultati!!! dettagli ultrareali!!! :eek: :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da celicalorenzo
...non vorrei fosse per la particolarità del "film"...
Appunto... ;)
Prendi "Kill Bill" ad esempio , la fotografia è spesso volutamente sovraesposta.