Visualizzazione Stampabile
-
@rujo84:
>vabbé ma come suona? Se suona bene non me ne starei a preoccupare troppo...
>i valori vanno letti come differenze tra una cassa e l'altra
>ok, chiamiamo pure "fondo scala" la attenuazione massima, vorrei sapere (per mia ignoranza) quali sono i problemi che potrebbe causare
>con un rinforzino sul volume del sub (usando la manopola che ha dietro) la distanza relativa rispetto ai frontali (+7) diminuirebbe e non escludo che audyssey a qual punto non alzi tutto
>c'é qualcosa che dovremmo sapere sulle distanze delle casse rispetto al punto d'ascolto e sul posizionamento del microfono? Il -10 sul surround back potrebbe dipendere dalla posizione?
>l'impianto è atipico (il sub è un po' timido, solo 150W nominali; il surround back è Tesi 740 (un centrale?); il finale esterno non è di "rinforzo" o non lo è troppo visto che la potenza nominale è inferiore a quella del sinto) ci sta pure che i numeri saltati fuori siano anche quelli atipici...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rujo84
per quello (il fondoscala)non so trovare la soluzione.....non capisco perche' audyssey non imposti valori positivi agli altri canali per compensare i frontali...
Non lo fa semplicemente perchè non può.
Audyssey porta semplicemente il livello di emissione ad un valore di riferimento che gli serve poi per gestire correttamente le compensazioni automatiche che sono appunto in relazione ad un valore di riferimento.
Se i tuoi frontali emettono con il segnale di riferimento ad esempio 89db e lui deve ottenerne 75,cercherà di togliere 14db all'emissione,ma non potendo si fermerà a 12db.La cosa più semplice da fare è recuperare un fonometro e misurare l'emissione dei canali corretti da Audyssey.Magari il livello dei frontali è corretto perchè l'attenuazione necessaria era proprio 12db quindi non devi fare nulla, mentre se si rilevasse un livello più alto, la soluzione più semplice è di alzare tutti gli altri canali della quantità di enfasi rilevata sui frontali.Mi spiego meglio:se centrale e posteriori emettessero 75db col segnale di riferimento e i frontali invece 77db, allora dovresti alzare tutti i canali(tranne i frontali) di 2db.Sballeresti leggermente il livello di reference, ma riporteresti omogeneità nelle emissioni,che è più importante.
Una curiosità:l'amplificatore aggiuntivo sui frontali lo hai messo per gli ascolti stereofonici?
-
caio a tutti
mi serviva una info, ma spero di non andare fuori tema
volevo auto costruire dei surround con dei fullrange (Dayton nd91 o Dayton rs100 da decidere, ovviamente se avete suggerimenti sono bene accetti)
Ora ho visto che in molti usano attenuare la parte alta con un piccolo crossower
Utilizzando l'app Audysey a vostro parere ne potrei fare a meno?
Grazie mille
Andrea
-
Sono due cose completamente diverse.
Fine dell'OT.
-
Grazie mille della risposta
Nel app avevo visto che si potevano limitare gli alti e pensavo che fosse una specie crossover per gli alti
Grazie mille comunque
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
@rujo84:
>vabbé ma come suona? Se suona bene non me ne starei a preoccupare troppo...
>i valori vanno letti come differenze tra una cassa e l'altra
>ok, chiamiamo pure "fondo scala" la attenuazione massima, vorrei sapere (per mia ignoranza) quali sono i problemi che potrebbe causare
>con un rinforzino sul vol..........[CUT]
Ciao Pace,allora ,se alzo il sub audyseey in fase di calibrazione mi dice di abbassarlo(la manopola del volume sub e' appena piu' di meta'...)per le distanze ,che mi rileva correttamente,ho i frontali a 3.2metri ,il centrale a 2.8metri ,i surround a 1.8mt e sono all'altezza di 175 cm dal pavimento e il surround back che e' singolo a circa 1 metro sopra la mia testa...ho messo come surround back il 740 perche' e' stato sostituito dal 760 e mi dispiaceva non usarlo quindi l'ho relegato a fare il surround (il mio ht e' in pratica un 6.1) il finale l'avevo preso per aiutare il mio precedente ampli e mi dispiaceva staccare anche quello....
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Non lo fa semplicemente perchè non può.
Audyssey porta semplicemente il livello di emissione ad un valore di riferimento che gli serve poi per gestire correttamente le compensazioni automatiche che sono appunto in relazione ad un valore di riferimento.
Se i tuoi frontali emettono con il segnale di riferimento ad esempio 89db e lui deve ottenerne ..........[CUT]
l'ampli l'avevo preso per aiutare il mio precedente ampli che era un po' carente e mi dispiaceva toglierlo se poi dovevo fare qualche ascolto stereo(che per la verita' sono rari).
Quindi se dovessi munirmi di fonometro(ho provato le app su android ma fanno proprio schifo) a che livello devo settare l'ampli per misurare i livelli?che diffusore devo prendere come valore di riferimento?
-
Se non altro è emerso il perché di quel -10 sul surround back (se invece che ad 1 mt fosse a 2 sarebbe - 7). Io mi fermerei qui mi sembra che l' intervento di @kaio sul tema da te posto sia più specifico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rujo84
l'ampli l'avevo preso per aiutare il mio precedente ampli che era un po' carente e mi dispiaceva toglierlo se poi dovevo fare qualche ascolto stereo(che per la verita' sono rari).
Quindi se dovessi munirmi di fonometro(ho provato le app su android ma fanno proprio schifo) a che livello devo settare l'ampli per misurare i livelli?che diffusore devo ..........[CUT]
Per quanto riguarda l'amplificatore aggiuntivo, considera che in multi-canale sui frontali lavora pochissimo, quindi potresti valutare di spostarlo sul centrale, che invece insieme al sub compie la stragrande maggioranza del lavoro in ambito filmico.
Considera anche che il livello di uscita del finale non dipende dalla sua potenza, ma dal suo guadagno, che se elevato potrebbe alzare anche di molto il livello di uscita dei diffusori a lui collegati.Per fare questo, l'ideale sarebbe avere 1 centrale con la possibilità della bi-amplificazione, altrimenti saresti costretto ad utilizzare 1 solo canale.L'altra alternativa sarebbe di utilizzare il secondo canale per il centrale posteriore, ma nel tuo caso non è praticabile perchè torneresti allo stesso problema dei fronatli, essendo già a -10db.
Per quanto riguarda le misure con fonometro, devi utilizzare un segnale presente in un disco di set-up da riprodurre.Si trovano in rete da scaricare o sono presenti anche nei menu di alcuni BD.Il livello generale non è fondamentale, diciamo che partirai dal centrale per ottenere 75db con fonometro impostato in lettura lenta e pesatura C (sono impostazioni che trovi sui fonometri).Fatto questo, dal centrale passerai agli altri canali e dovresti ottenere un livello sostanzialmente uguale su tutti i canali(sub escluso, ma quello è normale).Tieni il fonometro nel punto dove si trova la tua testa quando ascolti e mettilo in verticale. Se dovessi rilevare un segnale più alto sui frontali, dovrai semplicemente alzare gli altri canali(sub compreso) di quanto serve per ottenere lo stesso livello dei frontali.Non diventare matto a cercare di renderli identici al decimo di db, ma accontentati di rimanere +/- 1db, che è più che sufficiente.Ricordati anche che in lettura lenta il fonometro ha bisogno di tempo per segnalare eventuali variazioni, quindi quando passi da un canale all'altro dagli una ventina di secondi per stabilizzarsi prima di considerare il valore.
Sembra complicato ma una volta capito il metodo sarà una operazione rapida e semplice.
-
Grazie Kaio e Pace siete stati gentilissimi,provvedero' a fare misurazioni con il fonometro in questo caso...
-
Salve, oggi ho effettuato la calibrazione con audissey del mio sistema denon 1400h è kit jamo 626. Il tema mi sembra ostico leggendo i vostri commenti.
Il sistema è temporaneamente senza SUB lo acquisto successivamente anche perché le jamo dispongono già di woofer da 20 che scendono fino a 40hz sicuramente non è paragonabile al sub ma nel frattempo mi arrangio, quindi ho fatto la calibrazione senza sub.
Nonostante abbia messo i fili correttamente inseriti nel polo + è polo - il sintoampli mi dice che i due diffusori anteriori e il surround di dx non sono in fase.. come mai? Ho ignorato e sono passato allo step successivo, non fa nulla?
Vi posto i risultati di audissey così potete darmi qualche consiglio:
Livelli:
Anteriore sx -3.5db
Anteriore dx -2db
Centrale. -4.5db
Surr. Sx -5db
Surr. Dx. -4
Crossover:
Anteriori : Banda intera
Centrale : 40hz
Surround:60hz
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rujo84
Grazie Kaio e Pace siete stati gentilissimi,provvedero' a fare misurazioni con il fonometro in questo caso...
In alternativa puoi usare degli attenuatori tra il pre e il finale. Avevo un problema simile con l'Emotiva (usando le connessioni bilanciate) e ho usato degli attenuatori da 10 db, mi sembra. Non dovrebbe essere difficile trovarne con connessioni RCA.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giuppo77
In alternativa puoi usare degli attenuatori tra il pre e il finale. Avevo un problema simile con l'Emotiva (usando le connessioni bilanciate) e ho usato degli attenuatori da 10 db, mi sembra. Non dovrebbe essere difficile trovarne con connessioni RCA.
Inserirei una resistenza in serie al segnale proprio come ultima possibilità.
Meglio sballare ,se proprio serve, il reference di qualche db.
Nel tuo caso non avresti potuto passare agli RCA? Se le elettroniche seguono lo standard il passaggio da xlr a rca ti attenuerebbe già l'uscita di 6db.
-
A tal proposito,dato che ne state parlando e vedo che hai anche tu il behringer dcx2496, passando da quest'ultimo a un finale con ingressi rca quindi si perdono 6 db di gain ( cavo xlr---> rca) rispetto ad un finale con ingressi xlr (cavo xlr ----> xlr) ?
Ho letto che servono degli attenuatori di segnale sulle uscite per interfacciarlo meglio a prodotti hi-fi e migliorare il rapporto segnale/rumore.
Grazie