Ligrestowsky e Dom71 stavano portando avanti una bella discussione su "c'è differenza di resa tra un bd player economico ed uno costoso?". Per Ligresto evidetemente NO, e viceversa. Sarebbe bello continuare la discussione, è molto interessante.
Visualizzazione Stampabile
Ligrestowsky e Dom71 stavano portando avanti una bella discussione su "c'è differenza di resa tra un bd player economico ed uno costoso?". Per Ligresto evidetemente NO, e viceversa. Sarebbe bello continuare la discussione, è molto interessante.
Sì e mi riferivo al tuo sinto YAMAHA DSP A5
A parte il fatto che la mia domanda era riferita a un lettore e non all'ampli in mio possesso. Che questo sia effettivamente datato non si discute su, ma ha un ingresso analogico 5.1 a cui posso collegare una sorgente esterna, 3 ingressi ottici, 2 analogici PCM, altri ingressi stereo analogici, ha codifica DTS e nella mia installazione e configurazione con casse modificate su base Jamo mi soddisfa completamente. Non mi piace l'idea di un ampli che mi elabori segnali HDMI da cui estrapolare l'audio. preferisco ingressi dedicati sia che questi siano analogici o digitali. In pratica dopo 10 anni e' ancora completamente sfruttabile e suona molto bene. Non capisco inoltre perche' lo chiami sinto, l'amplificatore in oggetto ha solo questa funzione e non ha disponibilita' di sintonizzatore radio come la maggior parte dei dispositivi simili.
Allegato 23694
Rimane in piedi la mia richiesta di pochi post fa' grazie
Ogni tanto anch'io mi confondo.
edit.......
La tua domanda in questa discussione è OT, ce n'è un'altra proprio in questa sezione specifica per i lettori mutimediali.
Guardandomi in giro ho visto il modello LX55 della pioneer, malgrado un po' datato, potrebbe fare al mio caso ?
Non ha le uscite analogiche 5.1 ma solo stereo, ma anche adesso utilizzo la decodifica fatta dall'ampli rispetto a quella del lettore che al mio orecchio mi agrada di piu'.
Rimango in attesa di Vs pareri
Non capisco una cosa
Nelle specifiche tecniche dei lettori LG (ne indico uno a caso)
http://www.lg.com/it/home-video/lg-BP325
sotto la voce formati audio, che vuol dire dolby digital Si (2ch) ...oppue per lil bp740 2.1ch ???
edit: stessa cosa per panasonic.
ad esempio il bdt260 indica
Dolby Digital/ Dolby TrueHD Sì, decodifica (2 canali) e 2 uscite bitstream
che vuol dire? Perchè 2 canali?
Salve a tutti,
ho acquistato un Panasonic bdt 260 settato in bitstream collegato tramite hdmi ad un Denon avr-x2000,
sul display di quest ultimo quando ascolto tracce dts Master audio Hd mi appare solo...DtS....mentre se la stessa traccia del film la ascolto con la Ps4 mi appare dts master audio hd....sbaglio qualcosa o il lettore in questione in bitsteram lascia passare solo dts?!!!!
grazie
Salve, ho acquistato da poco un nuovo televisore, 40” fulld hd, 3d, direi un prodotto medio. Volevo cambiare il mio lettore bluray “sony 790” so già che in molti diranno che ho già il meglio della fascia 200/300 euro e concordo, ma lo voglio mettere su un altro televisore.
Ho provato il Sony 7200 e non vale i soldi che costa, oltre ad avere dei problemi con l’HDMI del televisore (si riaccende in continuazione, lo fa sia con Panasonic che LG), pensavo al Pioneer 450k ma non ha il wifi che per me è fondamentale, non per lo “smart” che non m’interessa bensì per gli aggiornamenti firmware, non avendo un cavo di rete a portata di mano.
Come spesa volevo stare sui 300/400 euro, quindi che su un televisore da 600euro mi sembrano già troppi. M’interessa solo il versante video, tanto sulla qualità di lettura bluray e dvd, voglio un ottimo “upscaling” Leggo solo supporti originali e mai roba scaricata da web. Un grazie a chi mi aiuta !!
Salve, avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un lettore blu ray, vi dico di cosa ho bisogno:
Che legga i bd 3d
Che non abbia problemi di decodifiche audio da mandare al denon x4000 a cui lo collegò (dts hdma ecc)
Che abbia una porta lan e il wifi e che in questo modo legga tutti i film che ho su hdd del pc, senza problemi a leggere formati video, sottotitoli ecc.
Ora uso la ps4 e xbox one per i bd e la ps3 come lettore di film da pc via lan, però non legge i sottotitoli, per cambiare lingua le devo cercare in cartelle diverse ecc, insomma mi da troppi grattacapi.
Grazie a chi mi aiuta
Budget massimo 200 euro.
Per "risparmiare" sui telecomandi, se prendo un panasonic e uso il telecomando del tv?
Il panasonic bdt 460 ha le caratteristiche che ho scritto sopra? O c'e di meglio?
Il pioneer 170 come è ?