Capito, quindi tu dici che la resa cambia nel caso di dischi blu ray.
Visualizzazione Stampabile
no, intendevo il contrario
non c'è differenza nella visione di blu ray fra un lettore economico ed uno costoso, o perlomeno non visibile facilmente.almeno io non l'ho notata sul mio jvc rs50
Buongiorno,
scrivo perché ho necessità di sostituire il mio Philips 9000S come multilettore.
Il resto del mio impianto è composto da ampli arcam A65, coppia di Focal Chorus 706 S e giradischi Project debut III, il lettore dovrà poi essere collegato a un plasma Panasonic 42 pollici.
Il mio utilizzo sarà per 80% ascolto cd e 20% visione film, mi piacerebbe anche che tramite wi-fi possa dialogare col computer per poter ascoltare la mia collezione di flac, o almeno che abbia un ingresso frontale usb.
Ho quindi necessità in primis di un lettore che mi faccia ascoltare nel miglior modo possibile la musica e che abbia le uscite analogiche. Per necessità di spazio ed economiche non posso permettermi un lettore dedicato esclusivamente all’audio.
Avendo un budget di circa 300 euro, oltre al Panasonic BDT500, esiste qualcos’altro che posso prendere in considerazione?
Grazie fin d’ora a chi vorrà rispondere e buona giornata a tutti.
Salve a tutti,
vorrei sostituire il mio Samsung BD-P2500, mi ha già rovinato diverse visioni con blocchi improvvisi ed estrema lentezza nel caricamento. Inoltre non riconosce diversi dischi, sia BD che DVD.
Ne faccio un uso sporadico, collegato ad un plasma Panasonic, un vecchio impianto surround Philips 5.1 tramite ottico. Mi interessa principalmente la visione di dischi BD, un buon upscaling dei DVD (motivo per cui acquistai il BD-P2500), e l'ascolto di CD audio. Il resto non mi interessa (internet, app, lettura di diversi formati, 4k, 3D, ecc...).
Cosa potreste consigliarmi di efficiente. ben supportato ed economico? Diciamo che se riuscissi a mantenermi sotto i 100 euro sarei felice, ma potrei considerare anche prodotti fino a 250 euro.
Grazie!
L'unico che ti può garantire ottime prestazioni in upscaling entro il tuo budget è il Pioneer 450.
Interessante, grazie!
Ciao a tutti,
un consiglio.. Ho da molti anni un BD35 Panasonic, ma a causa dell'upgrade del tv (uno ZT60) vorrei un lettore 3D fullHD. Niente 4K che non mi interessa. Il Tv è nuovo e penso che per alcuni annetti me lo terrò stretto e resterò ancora sul risoluzioni fullHD.
Il BD35 ha un ottima resa imho, è costato pochissimo ed è sempre andato benone. Inoltre ha il telecomando con il doppio volume per regolare anche l'ampli. Come spesa pensavo a 2-300€.
Ho trova il Panbasonic BDT-500 a un ottimo prezzo (280), che ne dite? In alternativa che modelli ci sono restando in casa Pana?
Il BDT 500 è ancora un valido lettore BR, ai prezzi indicati ancora un ottima scelta.
dopo una ricerca ho individuato come lettore papabile per le mie esigenze il modello della LG BP740.
Ho letto le varie recensione trovate su internet e mi piacerebbe chiedere anche un vostro parere a chi ce l'ha o a chi ha avuto modo di provarlo.
Inoltre la mia attenzione si soffermata anche sul fratello "minore" del LG citato poc'anzi BP 640.
Sebbene non si trovano molte notizie a riguardo, tanto e vero che non è presente sul sito lg.it ma lo si trova soltanto su LG spagna (www.lg.com/es/reproductores-video/lg-BP640), sono riuscito a capire da un confronto delle caratteristiche tecniche che l'unica differenza sta nell' upscaling fino a 4k a favore del LG BP740. Se le cose stanno veramente così opterei per il 640 dato che il mio tv è full HD. Cosa ne pensate?
grazie
Ciao,
purtroppo ho un budget limitato e sto' guardandomi in giro per rinnovare l'impianto con un lettore che vada a sostituire al mio Pioneer DV-565A, sto' cercando un lettore che abbia la possibilita' di leggere sia il DVD-Audio che il SACD oltre ai vari formati video, in questo senso il piu' possibile multi. E visto il rinnovo che abbia anche la possibilita' del Blue Ray.
Sara' unito ad un Sony Nx720 40" Led e un ampli Yamaha DSP-A5, su quest'ultimo ho la possibilita' sia di connessione ottica che analogica, quindi eventualmente entrambe sarebbero ben accette, altrimenti l'ottica avrebbe la precedenza. Sezione network sarebbe molto ben accetta.
Grazie fin d'ora per i consigli che potrete darmi.
Daniele
Il Sinto in tuo possesso è oramai datato e non permette un collegamento in analogico 5.1... in coassiale veicolerai solo le vecchie codifiche loss less... il consiglio è di programmare anche il rinnovo del Sinto con una macchina più aggiornata che permetta di fruire dei contenuti dei BR sia video sia Audio.
Buonasera a tutti,
dopo attenta lettura di questa discussione avrei deciso di acquistare il Sony s6200 da abbinare al mio TV Led sempre Sony.
Considerato che per l'audio vorrei sfruttare il mio impianto 2 ch, come DAC avrei pensato al FiiO D07 in quanto gestisce anche i segnali Dolby/DTS... Che ne dite???
Ho letto che l's6200 fino a 192kHz/24bit mentre il Fiio gestice segnali fino a 96KHz/24bit...
Potrei avere problemi di compatibilità tra i due??? Se si con quali supporti/formati???
Conoscete qualche valida alternativa al Fiio entro i 100€ o poco più???
Scusate ma non sono molto ferrato in materia e tra le varie discussioni non ho trovato molte risposte a riguardo.
Grazie a tutti,
Roberto