@Marco75
Ottimo grazie.
Per ora ho fatto solo una regolazione blanda sullo sharp ... tempo permettendo vado avanti ;)
Visualizzazione Stampabile
@Marco75
Ottimo grazie.
Per ora ho fatto solo una regolazione blanda sullo sharp ... tempo permettendo vado avanti ;)
L' avevo misurata prima di questa calibrazione e non era un bel vedereCitazione:
Originariamente scritto da antani
Il maggior miglioramento dell' immagine l' ho ottenuto proprio correggendo gli angoli del gamut. In default per esempio c'era il rosso molto scostato dal riferimento e con un luma molto al di sotto del valore giusto: questo produceva immagini eccessivamente rosse ma al contempo fredde ( per la maggior luminosità del blu ) e con incarnati leggermente smorti.Citazione:
Io alla fine ho preferito evitare eccessive correzioni sui vertici del gamut perché mi portavano a una compressione sui livelli diversi di saturazione.
Non so se ho peggiorato i livelli di saturazione, proverò a vedere
( tanto devo fare un altra calibrazione anche per l' iris medio che uso coi videogames e per la la lampada alta che uso per lo sport )
Se hai problemi ( ma non crdo ) posso venire da te visto che son di Milano anch' io ( tanto io mi ci diverto :D ) e ci facciamo una pizza :)Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
... gli stessi controlli?Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
in modo da raggiungere lo stesso tuo risultato?
acta.
Sul 3100 che ho io no ( il che è già incredibile ), forse sul top di gamma ...Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
edit: sul C2 3100 ho solo i controlli per le coordinate x,y di R,G e B
dal manuale del C2:
"Output Color Adjust Primary Color
A pure red image means its G and B values are minimal. If a pure red image doesn't look pure red, we can
adjust Primary Color R. For example, if a pure red looks a bit green, we can decrease Primary Color Red
R-to-Green shift.
Use the Video Test Patterns found in the Color Temp 3 section during these adjustments.
This setting is stored per output and can be saved as part of an Output Profile."
Scusate la domanda banale.
Ho problemi nel riversare su DVD i pattern test AVCHD, scaricati dal sito
consigliato da Riker.
Forse mi sfugge qualcosa, la procedura che adotto è questa.
1) scompatto il File con 7z
2)masterizzo con nero
3) quello che ho dopo lo scompattamento è un altro file compattato Winrar, che chiaramente non funziona:confused:
Dunque, le i casi sono 2:
Sono rincretinito
oppure mi occorre un qualche tipo di programma che non so !!!???
Chi è così gentile da chiarirmi le idee ......
Grazie anticipatamente.
Micio.
Se hai scaricati il .7z e lo scompatti con 7zip , ottieni un file .iso
http://www.7-zip.org/download.html
http://img210.imageshack.us/img210/6839/avchdlg9.jpg
A quel punto apri l'iso con Nero , non devi masterizzarlo come file dati ... apri proprio l'iso e masterizzi.
Micetto quello che ottieni è un file ISO ossia un file immagine: devi aprire nero e scegliere l' opzione "burn image"Citazione:
Originariamente scritto da Micio
Grazie mille:D
Come ben vedete non sono molto bravo con questi ageggi:rolleyes:
Grzie ancora.
La mia taratura definitiva ( cioé che mi soddisfa pienamente )
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=200
Mi interessano le vostre opinioni ( soprattutto quella di Girmi )
Sembra tutto fin troppo perfetto.
I valori RGB e dE del nero 0% e 10% sono tali da farmi pensare che hai alzato anche la luminosità.
Strano anche il crollo della luminosità del rosso a quegli stessi livelli.
Posta i file .chc prima e dopo la calibrazione.
Ciao.
in effetti questa volta vedo molto bene, l' immagine sembra molto cinematografica :)Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
RGB e temperatura colore sono rappresentati da 20 ire in poi ( perché tra 0 e 20 la sonda mi legge letteralmente random )Citazione:
I valori RGB e dE del nero 0% e 10% sono tali da farmi pensare che hai alzato anche la luminosità.
Citazione:
Posta i file .chc prima e dopo la calibrazione.
eccolo
:doh:Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
non mi ero mica accorto che i fondoscala sono a 20%.
Ho guardato il file, secondo me potresti cercare di sistemare meglio il rosso al 10%.
Prova ad avvicinare un po' di più la sonda e non partire dal presupposto che debba per forza leggere dei dati a caso sotto al 20%, non è così.
Un conto è una maggiore imprecisione di lettura un conto è la presunta incapacità di lettura che vedo spesso sbandierata senza ragione.
Sono proprio i valori al di sotto del 20% che hanno un andamento molto diverso da quelli al di sopra.
Ciao.
Ok ma per dove era la sonda, 0-20 ire legge continuamente risultati a caso ( quindi non è nemmeno detto che il rosso abbia bisogno di essere sistemato in quel range ). A occhio i grigi 10 e 20 ire mi sembrano ok, senza dominanti : proverò ad avvicinare la sonda ...Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
non è detto che avvicinando la sonda, si riesca a farle catturare maggiore informazione luminosa, potrebbe essere vero anche il contrario.
Per avere la massima lettura possibile, metti in misura continua su un bel grigio chiaro o sul bianco e sposta la sonda avanti o indrè, fino ad avere il valore più alto possibile.