Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
al senso di realtà del silenzio assoluto nelle scene nello spazio aperto
(praticamente l'unico film di fantascienza della storia che ha avuto il coraggio di ricordare che in assenza di aria il suono non si propaga)
Abuso dell'OT per quotarti ma farti notare che, se non l'avessi rilevato, l'unica altra pellicola del genere Sci-Fi a 'ricordarsi' dell'assenza di suono nel vuoto è "Star Trek - Il Futuro ha Inizio" (2009).
Piccolo particolare: nelle scene iniziali l'approccio tra le astronavi è muto... mentre alla fine del film in puro baccano DD!!!
'Sti americani... :rolleyes:
-
@vincent89: :sperem:
Ciao!
Marco
-
Ottime le news sui progressi di 2001.
Quanto al resto,che dire?Lasciamo fruire ad ognuno il cinema che piu' gli si addice.
-
Citazione:
Originariamente scritto da maxrenn77
Uno dei pregi del film di Kubrick e' proprio quello di essere incredibilmente attuale in ogni momento
Quoto. IMHO se c'è un film di Kubrick attuale ancor oggi per il tipo di riflessione e di approccio che propone al tema delle origini/evoluzione dell'uomo e del rapporto uomo/macchina è proprio 2001. Alcune considerazioni "tecniche" di Gelty, poi, sono proprio degli sfondoni, visto che Kubrick ha avuto pieno accesso al supporto NASA per ricostruire movimenti nello spazio e tecnologie spaziali con la massima accuratezza possibile (tanto che alcuni teorici della cospirazione hanno addirittura sostenuto che in cambio Kubrick si fosse prestato a girare le scene del "falso allunaggio lunare" di Amstrong!). L'unica cosa che condivido del pensiero di Gelty è che lui debba sentirsi libero di dire che 2001 gli ha fatto defecare, poiché giustamente ognuno ha i suoi gusti.
Forse l'unico film di Kubrick di cui si possa dire che va ricondotto all'interno dell'epoca storica cui appartiene e che oggi ha perso un po' di significato è Il dottor Stranamore, di cui si perde un po' della portata dissacratoria, se non si riconduce il film al periodo della guerra fredda in cui esso fu girato.
Detto questo, spero in un autunno caldo, con le uscite di Barry Lyndon e della quadrilogia di Alien (magari anche un Lolita, se si può...) ;)
Bye, Chris
-
Per me il film piu' clamorosamente tuttora attuale di Kubrick e' Arancia Meccanica,nessun dubbio.
-
Alcune parti di Arancia Meccanica (sul rapporto fra violenza e potere, in particolare) sono (sempre) straordinariamente attuali. Altre, relative al dibattito sul libero arbitrio ed alla finalità rieducativa della pena, IMHO lo sono molto meno, nella misura in cui ormai il modello di riferimento nelle politiche di sicurezza è diventato quello attuariale (mentre il dibattito era straordinariamente attuale nel momento in cui Burgess scrisse il suo libro e Kubrick lo trasformò in film).
Comunque, anche da esperto di security studies, Arancia Meccanica resta il mio film preferito in assoluto.
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da Poles
Alcune considerazioni "tecniche" di Gelty, poi, sono proprio degli sfondoni, visto che Kubrick ha avuto pieno accesso al supporto NASA
Bye, Chris
Si ma così diventa un controsenso... ho capito che ha chiesto alla NASA per renderlo il più reale possibile ma allora com'è possibile che facciano un viaggio interstellare, surgelino 3 persone dell'equipaggio e poi fanno un viaggio a 10km/h per risparmiare carburante????????????
Gia che dava un senso di futuro, poteva fare qualcosa di più credibile a mio modesto parere... poi per carità, se non si possono muovere critiche costruttive a me va bene...
Grazie cmq che in almeno una cosa ne convieni con me
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gelty
ma allora com'è possibile che facciano un viaggio interstellare, surgelino 3 persone dell'equipaggio e poi fanno un viaggio a 10km/h per risparmiare carburante????????????
Il film, pur essendo stato realizzato nel modo più scientificamente corretto possibile, è pur sempre la trasposizione cinematografica di un romanzo di Arthur Clarke. Che, fra l'altro, collaborò in prima persona alla stesura della sceneggiatura del film. Ok il rispetto delle scoperte della scienza, ma siamo pur sempre in un'opera di fantascienza. ;)
Bye, Chris
-
Critiche costruttive a un film di Kubrick credo che ad oggi nessuno possa permettersi di farle :D
Comunque, a parte il fatto che Kubrick fa Film, non documentari, tutte le sue pellicole alla fine dei conti sono dei veri e propri saggi sull'animo umano, la trama conta ben poco (senza tener conto del fatto che Kubrick non ha mai inventato nulla da zero in questo ambito, ha sempre preso spunto da opere letterarie). Non si può guardare 2001 e lamentarsi che non sia realistico al 200%, semplicemente perchè è palese che non si tratta di un semplice film, ma di una vera e propria Opera visuale sulla vita, la morte e tutto ciò che non conosciamo. l'Odissea di Kubrick deve essere vista e rivista parecchie volte per essere compresa decentemente, ma lo si deve fare con la consapevolezza di ciò che si sta guardando, altrimenti si cade nell'ingenuissimo errore di criticare il film perchè gli astronauti vengono ibernati anche se nella realtà non è possibile farlo ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gelty
poi fanno un viaggio a 10km/h per risparmiare carburante????????????
Ancora? :rolleyes: Se nello spazio acceleri a 50.000 km orari e poi spegni i motori continui a viaggiare a quella velocità all'infinito.
-
Gelty, adesso non rilanciare dicendo che "... se viaggiano a 50.000 km/h, allora perchè gli astronauti non vengono sbalzati lontano dall'astronave quando escono ????????".
Mi sa che devi fare un corso di astrofisica prima di postare di nuovo ;)
-
:D
Ma allora nello spazio l'accellerazione è infinita, mantendendo costante la spinta???????
Se così fosse, tenendo i motori accesi arriverebbero prima cmq!?!?
:confused:
-
mi impego a riguardarlo con più attenzione...
Cmq mi era piaciuto a parte qualche punto oscuro... :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gelty
Ma allora nello spazio l'accellerazione è infinita...
Gelty... Gelty.... un amante della scienza nella fantascienza dovrebbe fare più attenzione... :D :D ;)
-
Aia, vedo che l'esame di fisica non è stato superato :p