:D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da stealth82
SUPER!
Visualizzazione Stampabile
:D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da stealth82
SUPER!
Salve ragazzi, non sò se succede anche voi...
Uso ffdshow per divx, xvid e coreavc per mkv(h264).
In tutti i tipi di video, però, le immagini scure o notturne risultano (non sò spiegarlo diversamente) granulose, pastose e verdognole. Ho provato a ridurre la luminosità in ffdshow e migliora un pochino, ma poi il nero risulta poco profondo.
Avete qualche opzione/filtro particolare per le immagini scure o notturne?
La mia configurazione è:
Athlon x2 4800+ AM2
scheda video integrata ati x1250 hdmi (1080p)
ram 2gb
hdd seagate 320gb
e collegato in hdmi su lcd sharp 37xd1e.
Ho provato a cercare quello che mi serve ma non ho trovato nulla... :(Citazione:
Originariamente scritto da slope
dicamo che avere un lcd non aiuta il nero ad essere profondo.Citazione:
Originariamente scritto da slope
ho l'impressione che il problema possa non essere ffdshow
Non vado OT sulla disputa lcd e plasma. Cmq il mio modello lcd ha un buon livello del nero. Tant'è che tramite le altre sorgenti (dvd, dtt..) il nero non risulta così.
Cmq se avete qualcosa di specifico su ffdshow (luminanza, saturazione, rgb32, etc.. :confused: ) per le scene buie e scure, sono in ascolto... ;)
Grazie. :)
è possibile che il livello video per un qualche problema della catena
si sia esteso a 0-255 invece del più tradizionale 16-235 previsto dal
formato yv12.
Volevo approfondire l'aspetto della chiamata Hypertrading.
Ho notato che, nel mio caso (amd dualcore 6000), partendo dalla chiamata che usavo:
avevo un processore pericolosamente vicino alla saturazione mentre l'altro praticamente non fa niente.Citazione:
MT("hqdn3d(3)
LimitedSharpenFaster(ss_x=1.6, ss_y=1.6, Smode=4, strength=100, wide=false, overshoot=0)")
Inserendo l'hypertrading:
man mano che l'ultimo valore viene aumentato i due core iniziano a livellarsi, però a discapito della velocità di avvio in lettura di TT. Ho trovato un discreto equilibrio con valore = 4 (60% e 40% circa), oltre il livellamento migliora in modo non significativo, però mi chiedevo il significato di tale valore nella stringa, visto che è un'informazione che manca nel'ottima guida di stealth82... ;)Citazione:
MT("hqdn3d(3)
LimitedSharpenFaster(ss_x=1.6, ss_y=1.6, Smode=4, strength=100, wide=false, overshoot=0)",1)
Non c'è nella guida ma c'è in questo thread :D
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=631
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=740
Prima o poi mi deciderò a finire la guida :rolleyes:
Grazie della risposta, molto utile :D
Riporto questa tua frase dal messaggio #639:
Lo stesso succede con me, pur avendo un dualcore chiamarne 4 livella maggiormente l'uso della CPU che inserire la chiamata corretta ,2.Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Questa caratteristica merita un degno approfondimento ;)
Io ho dovuto usare dei valori strani ,3 e ,5 per raggiungere un quasi perfetto mequilibrio tra i due cores:
SetMTMode(2, 0)
SetMemoryMax(1024)
(last.width < 1024 || last.height < 576) ? Spline36Resize(1280, 720) : last
MT("hqdn3d(1)",3)
MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=3, strength=90, wide=false, overshoot=0, soft=0)",5)
ciao,
fil
Si, ho letto oramai tutta questa chilometrica discussione, stasera provo pure la tua soluzione, anche perchè numeri dispari non ne ho usati, non mi sembrava giusto visto che ho un dualcore :D
Domani posto i risultati ottenuti ;)
ps SetMemoryMax a che serve? non mi sembra di aver letto niente a proposito...
Setta la massima memoria che Avisynth puo' usare:
http://avisynth.org/mediawiki/Intern...trol_functions
Grazie del link, molto utile ;)
Leggo che usando la release 2.5.8, come nel mio caso, avendo oltre 256MB di memoria fisica libera di default viene attribuita il 50% di quest'ultima.
Se hai 2Gb di ram è quasi inutile impostare tale stringa, oppure è così importante attribuigli tanta ram da usare?
Non ho fatto prove approfondite in proposito :)
Mentre ho notato anchio qualcosa di strano provando ,1 ,2 ,3 ,4 ... per quanto riguarda MT.
Ciao
Ciao a tutti sono un appassionato di questo thread dal quale ho attinto come una spugna ma adesso sono piu' confuso che mai.
Mi spiego: ho codificato in Xvid alla massima qualita' circa un centinaio di DVD della mia collezione per averli in linea su un HTPC e poterli vedere anche sul lettore da tavolo senza curarsi troppo della dimensione.
Ora per l'htpc sto usando la configurazione per Divx piu' volte indicata in questo post ma ieri ho provato a mettere l'LSF anche nel Xvid e mi è sembrato tutta un'altra cosa e quindi da ieri ho fatto mille prove per capire se e come migliorare.
Adesso ho le visioni mistiche tipo Fantozzi e non capisco piu' che cosa è meglio.
Vi prego consigliatemi sul da farsi prima che cancelli tutto e torni al lettore stand-alone