se usi come scheda di output il dac e selezioni in DSP il filtro/equalizzatore funzionano...le puoi provare mentre ascolti disabiliti ed abiliti e ti cambia il suono ai diffusori!
Visualizzazione Stampabile
se usi come scheda di output il dac e selezioni in DSP il filtro/equalizzatore funzionano...le puoi provare mentre ascolti disabiliti ed abiliti e ti cambia il suono ai diffusori!
Tutti i processamenti vengono fatti in digitale e quindi se esci in usb funzionano (e piuttosto bene direi).
Il grosso vantaggio di jriver è che è a tutti gli effetti un host VST, limitato se vuoi ma lo è.
Cioè oltre ad ad utilizzare i filtri compresi nel programma stesso (compresa la convoluzione) puoi caricare plugin VST che in cascata modificano come vuoi il suono.
Il mio consiglio è poi quello di uscire se possibile in usb anche con sorgenti multich usando un dac esterno che gestisca questi flussi così da utilizzare a pieno le potenzialità di questo sw.
Fra pochi giorni dovrò studiarmi bene Jriver in abbinata al Merging Hapi....collegato via Ethernet :D :D
Sarà divertente riuscire anche solo farlo suonare...speriamo che i driver siano ben funzionanti.
http://www.merging.com/products/netw...dio/for-jriver
Microsoft Windows
Driver: ASIO
OS version: Windows7 (32/64bit)
Inputs @ 44.1/48kHz: 64 Channels
Outputs @44.1/48kHz: 64 Channels
Inputs @ 88.2/96kHz: 32 Channels
Outputs @ 88.2/96kHz: 32 Channels
Inputs @ 176.4/192kHz: 16 Channels
Outputs @ 176.4/192kHz: 16 Channels
Inputs @ 352.8/384kHz: 8 Channels
Outputs @ 352.8/384kHz: 8 Channels
Inputs @ DXD & DSD64/128/256: 8 Channels
Outputs @ DXD & DSD64/128/256: 8 Channels
Minimum Latency: 64 Samples
Luca , oramai sei diventato nazionalista prima le casse poi il DAC, comunque bel prodotto
Bye
Si veramente, mi sto accorgendo di prendere tutto SWISS MADE :D
Le Piega sono una cannonata.....speriamo sia lo stesso per l'HAPI :D
Ma il dac è in prova....vediamo se resta o se ne deve andare.....(dovrebbero consegnarmelo in settimana.........)
Incuriosito dal Merging e prospettandone l'acquisto, mi sono deciso a riprovare JRiver, però non riesco ad ottenere le seguenti condizioni di funzionamento (che sarebbero vincolanti):
AUDIO
1) Schermata di partenza con il lettore posizionato su una determinata cartella contenente i brani (per intenderci, come la partenza di Foobar, con l'ultimo elenco selezionato prima della sua chiusura pronto per la riproduzione).
2) Visualizzazione personalizzata (ad esempio colonne e spaziatura variate, analizzatore di spettro attivo e customizzato).
VIDEO
1) Riproduzione automatica a schermo intero (da decidere se modalità teatro) all'inserimento dei dischi.
2) Inserimento di FFDShow nella catena filtri (lo stesso ordine ed impostazioni che funzionano per MPC-HC non lo attivano in JRiver).
3) Passaggio in bitstreaming del core DD True HD non trascodificato.
4) Decodifica del DTS HD MA con la DTSDecoder.dll (che messa nella System32 e nella Syswow64 non hanno effetto.
TV
1) Ordinamento automatico dei canali (manuale è già lungo per il DVB-T, figuriamoci per il DVB-S...).
2) Abbinamento automatico dell'EPG.
TELECOMANDO
1) Classico utilizzo dei pulsanti PLAY - STOP - PAUSE (ecc.) per ciò che è in riproduzione (ho un telecomando per Mediaplayer).
Ti rispondo per quello che so di certo:
VIDEO punto 1: assolutamente si. Inoltre i BD partono direttamente da inizio film, e non vi è modo di vedere i menù. I DVD, al contrario, partono dal menù
TELECOMANDO: con il classico telecomando MCE ci fai tutto. Io ho acquistato anche il sw Intelliremote, ed adesso con il tastone verde faccio partire JRiver e con il tasto TV DVBViewer.
TV: ordinamento quasi automatico (vado a memoria per al momento il cavo antenna è staccato) del DVB-T ma assente per il DVB-S. Per l'abbinamento all'EPG, ho usato il programmino offerto gentilmente sul forum HTPCITALIA.
Comunque per la TV, preferisco di gran lunga DVBViewer: per quello che costa va molto bene e si gestisce facilmente; l'unica pecca, e non capisco perchè, è la parte audio di qualità inferiore rispetto a JRiver.
Quello che invece non ho capito, è se supporta il 4K.
Ciao Lello!
Grazie delle risposte, ma penso che alla fine non lo utilizzerò (ero anche riuscito a far partire i BD come indicato): a dispetto della parte grafica accattivante, che però non è mai stato un mio obiettivo, trovo molto più semplice la gestione dei singoli software.
Con DVBViewer non ho notato differenze nella parte audio, usando i LAV Audio decoder; inoltre con quelli di FFDShow posso sfruttare alcune soluzioni alternative che non ho coi precedenti. Per la parte video, invece, l'EVR rispetto al MadVR è sicuramente una perdita, ma tutto sommato non me ne faccio un cruccio. La gestione dei canali, in particolare dei preferiti. è semplicissima!!!
Come telecomando utilizzavo già il Marantz RC5400 (come il Philips Pronto) e Girder come gestore software dei comandi IR.
Quello che proprio non mi piace di JRiver è il riempire le cartelle di file XLM ed Immagini per ogni film/episodio MKV presente, e l'impossibilità di bypassare i filtri interni del lettore o di gestirli come in MPC-HC (FFDShow al momento è per me assolutamente irrinunciabile).
E dove lo vedo che versione ho di LAV Filter? Nella cartella di JRiver non trovo niente. Andando con mouse dx durante la riproduzione di un video non mi fa aprire LAVF come faccio per MADVR.
Io utilizzo la comodissima utility InstalledCodec.
Allora: sono andato su opzioni video>video mode ed anzichè Red October HD, ho selezionato Personalizzato e quindi ho inserito i LAVF. Guardando le proprietà vedo che ho la versione 0.59 eppure, avendo la build 27, dovrebbe essere aggiornato alla 0.63.
Vado su appdata>plugin>lav e qui vedo che in effetti la versione è la 0.63: perchè Jriver non l'ha aggiornata? Va fatto forse manualmente e come?