Visualizzazione Stampabile
-
Infatti quello che non mi è chiaro è il funzionamento preciso di questi attenuatori, ovvero mettiamo che lo acquisti a quel punto
Prima domanda: dove lo metto di preciso sull’uscita sub del sinto?
Seconda domanda: dopo averlo installato devo rifare entrambe le calibrazioni?
Terza domanda: ammesso di rifare le calibrazioni a quel punto per far suonare a 75 db nel punto di ascolto quanto dovrei alzare il volume sul sub se parte già con in attenuazione di 10 db? E poi quando ascolto a volumi più bassi il sub a quel punto diventa quasi inesistente??
Francamente sono piuttosto confuso al momento.....
-
L'attenuatore serve per non fare andare in clipping l'antimode in ingresso,poi andrà aumentato il livello del sub per compensare; la cosa importante è che non si saturi l'antimode.
Se tu debba metterlo subito sull'uscita del sinto o sull'ingresso dell'antimode dipende da quello che compri,se può essere usato in entrambi i sensi allora la cosa è indifferente; altrimenti devi stare attento.
Certo che dovrai rifare le calibrazioni,ti abbasserà il segnale di tot db (dipende da quanti ne attenua quello che acquisti) e andrà compensato il volume.
-
Secondo me rischia una operazione "a somma zero": risparmia 10dB di attenuazione sub tramite sinto per mettere un attenuatore da 10 dB esterno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
L'attenuatore serve per non fare andare in clipping l'antimode in ingresso,poi andrà aumentato il livello del sub per compensare; la cosa importante è che non si saturi l'antimode.
Se tu debba metterlo subito sull'uscita del sinto o sull'ingresso dell'antimode dipende da quello che compri,se può essere usato in entrambi i sensi allora la cosa è in..........[CUT]
Quindi se ho capito bene. Io metto l’attenuatore a quel punto rifaccio la calibrazione. Se ad esempio ho il volume del sub a -11 come ora ad esempio, senza attenuatore Audyssey mi imposta -5,5 db sull’ampli. Dopo con l’attenuatore allo stesso volume sul sub Audyssey me lo dovrebbe impostare a +5,5 sull’ampli se ad esempio l’attenuatore che compro è di 10 db.
è corretto quello che dico?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Secondo me rischia una operazione "a somma zero": risparmia 10dB di attenuazione sub tramite sinto per mettere un attenuatore da 10 dB esterno.
Se attenui di 10 db prima dell'antimode e poi recuperi i 10 sul gain del sub (la rotellina) il risultato sarà quello di sentire allo stesso volume di prima ma senza l'antimode in clipping.
Questo in teoria,ammetto di non aver provato dato che il mio minidsp non va in saturazione ai miei volumi di ascolto abituali.
@Mamos_ io farei come scritto sopra : attenuatore di 10db,recuperi sulla rotellina del sub qualche db,poi calibrazione con antimode e infine calibrazione audysey che ti regolerà i livelli uguali dei vari canali.
-
@rain: per recuperare i 10 db che toglie l’attenuatore dovrei portare il volume sul sub da -11db a -1db. Non è che che l’amplificatore del sub poi abbia troppo il collo tirato visto che il suo volume massimo è di 0 db?
-
Non vedo perché per raggiungere tale risultato devo usare un attenuatore esterno quando il marantz (credo anche Denon) mi consente 12+12=24dB di attenuazione.
In questo senso è "a somma zero" perché tolgo 10 dB con l'attenuatore RCA per risparmiare una attenuazione di 10 dB all'interno dell' AVR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mamos76
@rain: per recuperare i 10 db che toglie l’attenuatore dovrei portare il volume sul sub da -11db a -1db. Non è che che l’amplificatore del sub poi abbia troppo il collo tirato visto che il suo volume massimo è di 0 db?
Ma quello non è un volume è un gain, proprio per compensare le differenti sensibilià di ingresso/uscita delle varie elettroniche ed evitare saturazioni di segnale. Di solito c'è la rotellina del gain,il tuo ho visto ora che non la ha,è digitale ma la funzione sarà la stessa. Non influisce sulla capacità di amplificazione.
Io farei come ti ho scritto,aspetta magari altri pareri se hanno altre idee.
@Pace830sky_ La soluzione dell'attenuatore,come ho scritto prima,potrebbe essere l'unica possibile in determinati casi; prima sarebbe buona cosa fare tutte le prove del caso.
Qui una citazione di Dahkan di pagina 25 :
"Se va in clipping prima del volume massimo che usi allora devi abbassare il livello del sub sull'ampli e poi Audyssey ti dira' di quanto alzare il CHT sul suo volume.
Se anche questo non basta allora devi scegliere se tenerti il clipping (no buono) o prendere un attenuatore RCA da mettere sul cavo che va all'Antimode."
Come vedi è l'ultima soluzione possibile,quando tutte le altre non sono bastate.
-
@rain: ok tutto abbastanza chiaro. Ma per il clipping invece in uscita? È di conseguenza? Se attenuo l’entrata evito anche il clipping in uscita, oppure devo mettere anche lì un attenuatore?
-
Considerando il lavoro di equalizzazione che andrà a sottrarti altri db al segnale in uscita, non dovrebbe essere un problema. Solo l'utilizzo dei vari lift dell'antimode (che invece vanno ad aggiungere db in zone delicate) potrebbe causarlo ma se eviti quello in ingresso direi che il grosso sia fatto.
-
Allora, stamani ho fatto un’altra calibrazione. Ho alzato il volume del sub da -11 a -7 in modo che audyssey mi impostasse un livello di -9,5 db. Devo dire che la cosa va già molto meglio. Ad esempio in scene che prima mi veniva segnalato clipping in entrata e in uscita ora non succede più.
Ho provato anche la scena di tron legacy dal minuto 38 al minuto 39 che per molti è da riferimento per testare il clipping è con volume a -10 non si accende niente neanche il bypass quindi vuol dire che ho ancora del margine anche se alzo un altro po’. Proverò la guerra dei mondi per vedere a che punto arrivo.
Rimane il fatto che sono proprio al limite ovvero non posso scendere ulteriormente dai -9,5 db altrimenti vado quasi a fine corsa per audyssey.
È vero che non sempre a volumi così alti, però è anche vero che ho un sub che mi permetterebbe di spingermi a volumi quasi reference e vorrei che una volta che mi spingo oltre avere problemi per colpa dell’antimode.
-
Scusate, una domanda. Ho acquistato gli attenuatori RCA Rothwell da - 10DB perché purtroppo in alcune scene l’antimode continua ad arrivare al limite del clipping.
Una volta che ne ho messo uno all’ingresso dell’antimode dopo, oltre che rifare naturalmente la calibrazione con Audyssey devo rifare anche quella dell’antimode? Oppure basta solo Audyssey?
-
Questa cosa è molto strana perché da quanto si capisce l'anti mode lavora in attenuazione... in genere anzi il volume va rialzato...
...a mio avviso la calibrazione di antimode non va rifatta perché dipende dalla posizione del sub e dall'ambiente (stanza) non dall'ampiezza del segnale in ingresso.
Io ho smanettato il volume relativo del sub (in setup speakers o in volume sub, ce l'ho nel menù dell'ampli in questi due punti diversi) e non ho ricalibrato e secondo me va. Non ho nemmeno rifatto la calibrazione con Audyssey dopo avere smanettato il volume.
A mio avviso rifacendo la calibrazione con Audyssey questa ti ha aumentato di 10dB l'impostazione precedente e tutto è tornato come era.
-
il discorso di pace830 è condivisibile, ma io rifarei anche antimode, son 5 minuti.......
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Questa cosa è molto strana perché da quanto si capisce l'anti mode lavora in attenuazione... in genere anzi il volume va rialzato...[CUT]
il mio problema è sul segnale in entrata nell'antimode, quindi prima che il segnale venga elaborato. Molto probabilmente l'uscita sub sull'ampli ha un sensibilità troppo alta e manda in saturazione il segnale che arriva all'antimode.
Secondo te mettendo questo attenuatore non risolvo la cosa??