Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rosmarc
sarebbe giustificabile tecnicamente solo come effetto di rising black
Posto che il rising black è solo l'adattamento dei voltaggi che la tv effettua per compensare la perdita di luminosità e che interessa ormai praticamente tutti i plasma (g8, g9, Pana, Samsung,....), c'è il fattore sonda, il tipo di misurazione (field o ansi) e il singolo pannello.
Basta cercare in giro e trovi un bel pò di dati su come già tra 1000 e 2000 ore il nero spesso cambi (soprattutto i Panasonic), a volte con andamento irregolare (su e giù). Ovviamente senza sonda il cambiamento graduale rende la cosa difficile da notare.
Detto questo quoto chi dice di non fissarsi sul nero, ci sono cose come la qualità sfumature, l'assenza di posterizzazioni, lo scarso dithering e la buona lumninosità sulle quali Pioneer continua a fare invidia, soprattutto per il fatto che altre tv pareggiano o superano il livello su un singolo elemento, ma non riescono a far coesistere tutto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kiki76
... ci sono cose come la qualità sfumature, l'assenza di posterizzazioni..........[CUT]
... e, come diceva il buon vecchio roy batty di blade runner, ci sono cose che voi umani... :D scherzi a parte, con me sfondi una porta aperta. Son tutte cose che sostengo sul forum da un paio d'anni prima che ti iscrivessi :)
In quel post si discuteva di un singolo aspetto, ma non mi si può imputare di voler colposamente trascurare tutto il resto, imho, anche se ci sarebbe da fare anche un discorsetto sull'importanza assolutamente primaria del livello del nero non solo sulla riproduzione del colore nero, ma dell'intero spettro cromatico, oltre che sulla determinazione del rapporto di contrasto dello schermo. Aspetti tecnici che hanno contribuito in misura rilevantissima a fare dei leggendari Kuro, e più di tutti dei krp, i punti di riferimento ancora insuperati (in 2D) nel settore flat TV. Ma questa è un'altra storia...
Quanto ai sistemi autoadattivi applicati ai dispositivi di pilotaggio dei pannelli, diciamo che ne ho una mezza idea, ma in condizioni standard, e in assenza di malfunzionamenti, si parla di oscillazioni nell'ordine di 0.0qualcosina. Roba riscontrabile solo da misurazioni tramite sonda, non certo scarti di notevole rilevanza come quelli di cui si discuteva in quel post ;)
-
'nzomma,certo scarti abbastanza piccoli ma alla lunga roba ben visibile anche ad occhio, fosse solo la sonda a chi importerebbe? Tieni presente che 0.0 + qualcosa, può andare da 0.01 a 0.09 (ovviamente non capita certo questo;))che in stanza oscurata è molto facile distinguere. La questione che giustamente poni è la condizione standard del pannello, il problema è però capire cosa significa standard. Da quando Panasonic ha tirato fuori la famosa serie 10 con il black rising "certificato" :D, ci si è messi a fare misurazioni periodiche e si è scoperto che spesso i pannelli, senza essere considerati malfunzionanti, fanno un pò a caso.
Meglio, evidentemente in base ai settaggi utilizzati e a non so come chiamarla se non "resistenza" del pannello, c'è chi dopo 1500 ore ha già un peggoramento visibile (in condizioni adatte) ad occhio e chi dopo 4\5000 nemmeno con la sonda. Sappiamo che ogni singolo pannello può avere una diversa tolleranza alla ritenzione, mi viene il dubbio che anche la "durata" del nero sia un pò lo stesso.
Tirando le somme in molti casi il pannello invecchia pianino, ci si abitua per gradi e non si nota, in alcuni invece ci sono dei "salti" improvvisi e senza bisogno di sonda ci si arrende di fronte all'evidenza.
Sarebbe tutto un discorso di lana caprina se non fosse che raramente, anche in condizioni di peggioramento visibile, si riceve per questo assistenza in garanzia e la cosa non è proprio il massimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kiki76
.... c'è chi dopo 1500 ore ha già un peggoramento visibile (in condizioni adatte) ad occhio e chi dopo 4\5000 nemmeno con la sonda ...
Magari ad occhio non riuscirò ad essere obiettivo nella determinazione delle giuste misure ma, come talvolta ripetuto, mi ritrovo con uno dei miei due Kuro, con circa 20.000 ore di utilizzo sul groppone, a poter asserire come la qualità video in termini di Nero (e non solo) è sempre pari a quella iniziale d'acquisto (continuo raffronto e paragone con l'altro) e posso praticamente confermare che dopo circa quattro anni Kuro mantiene ancora un livello del nero su valori ottimali e invidiabili.
-
il "caso" si è registrato sulla serie 2010, ma solo alcuni modelli hanno presentato scarti notevoli e chiaramente visibili a occhio nudo, tanto da poter essere classificati imho come esemplari malfunzionanti. Sui modelli 2011 gli scarti riscontrati finora sono trascurabili, con andamenti più graduali rispetto alla serie precedente: GT30 e ST30, ad esempio, mostrano un non trascurabile e costante miglioramento (abbassamento) del livello del nero nelle prime 1.500 ore, per poi restare sostanzialmente stabili da 1.500 a circa 3.000 ore. Sul VT il livello misurato scende un po' nelle prime 1.500 ore per poi tornare a 2.000 ore pressoché alla posizione di partenza. I due sam d7000 e d8000 fanno registrare un peggioramento (non drammatico, ma un po' più evidente) tra 500 e 1.000 ore di funzionamento, per poi scendere minimamente fino a 1.500/2.000 ore. Se i test continueranno, vedremo come andranno quei modelli a più lungo termine, però finora imho non sono emerse situazioni preoccupanti. Comunque ora direi di tornare a parlare di qualità visiva, che è meglio ;)
-
Come fai a parlare di stabile a 3000 ore se mancano dati successivi? Sono modelli del 2011, al massimo si misurano diminuzioni e poi da 1500 si risale con andamento per ora non pronosticabile. Su quelli del 2010 puoi trovare tranquillamente oscillazioni a 0.04 da 0.02 iniziali (4000 ore e spicci di utilizzo). Preoccupante mi sembrerebbe eccessivo, visibile di sicuro.
Evitiamo di far passare il normale funzionamento per difetto, vedrai che anche la qualità visiva ne guadagna ;)
@aletta01
E' una questione di riferimento, tu metti un generico "qualità video" come riferimento e allora può anche andare, diverso il riferimento come standard. Non solo il nero, ma tutto l'equilibrio cromatico del pannello è cambiato dall' ora 100 a quella 20000, senza possibilità alternativa. Un calibratore avrebbe rifatto periodicamente il lavoro per adattare il tutto ai cambiamenti del pannello, ma lui ha dei riferimenti numerici, ad occhio semplicemente ci si adatta. E' come guardare uno di famiglia che non sembra invecchiare mai, poi trovi un vecchio amico che non vedi da anni ed ecco che con lui ti accorgi di quanto è passato. E' una cosa normale, in fondo anche giusta
-
Kiki posso riconfermarti che fino alle ore citate (20.000) giusto continui raffronti, è come scritto prima.
Si leggerissimi cambiamenti ma migliorativi.
Non sò poi quanti calibratori possono esprimere un parere certo e sicuro di cambiamenti sostanziali (molto spesso leggiamo di misure che trovano scarso riscontro o che si rincorrono in modo approssimativo) se non hanno in mano gli strumenti adatti nella misurazione del prima e del dopo.
Le 20.000 ore sono, a mio modo di vedere e per quel che mi consta, solo l'inizio dell'optimum. Al momento ho come la precisa percezione che l'equilibrio cromatico sia all'apice della sua manifestazione.
Ovvia invece la tua considerazione sull'adattamento e nello specifico sull'invecchiamento ma .. credo nel lungo periodo (o meglio nel lungo utilizzo): difficile da quantificare se oltre 40.000 o 50.000 ore .. .
-
Purtroppo a fare le cose maniacali bastanno 6 mesi per dover dare ridare una controllatina, una volta all'anno è più che ragionevole, non farlo mai è ignorare il problema. Attenzione, mica vuol dire che a 20000 non si possono più fare le cose per bene, solo che se hai tarato i 6500k a 200 ore è utopia sperare che a 20000 siano ancora li. Per le misure non ci sono tutti questi problemi, passi 0 e 10 ire, per il resto una sonda decente sbaglia qualcosa sui grafici ma cose impercettibili all' occhio.
Comunque quello che mi interessava era ricordare che perdere un pò di nero non è un difetto di una serie, ma il sacrosanto funzionamento del plasma e che al massimo negli ultimi anni la corsa al nero unita alla ricerca della max luminosità, ha obbligato i costruttori ad un periodo più limitato di "nero super", rendendo la cosa visibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kiki76
Come fai a parlare di stabile a 3000 ore se mancano dati successivi?
davvero non si capisce? Eppure ho ricostruito punto per punto, e modello per modello, l'intervallo di ore di funzionamento in cui sono state effettuate le misurazioni. Se non bastasse, ho chiuso dicendo: "Se i test continueranno, vedremo come andranno quei modelli a più lungo termine". Inutile aggiungere altro.
Citazione:
Originariamente scritto da
kiki76
Sono modelli del 2011
infatti ho scritto: "Sui modelli 2011 gli scarti riscontrati finora..."
Citazione:
Originariamente scritto da
kiki76
... al massimo si misurano diminuzioni e poi da 1500 si risale ...
errore! Come ho scritto: "GT30 e ST30, ad esempio, mostrano un non trascurabile e costante miglioramento (abbassamento) del livello del nero nelle prime 1.500 ore, per poi restare sostanzialmente stabili da 1.500 a circa 3.000 ore". In questo caso, nessun "peggioramento" è stato misurato, anzi...
Citazione:
Originariamente scritto da
kiki76
Evitiamo di far passare il normale funzionamento per difetto.....
errato anche questo. Ho scritto: "Il "caso" si è registrato sulla serie 2010, ma solo alcuni modelli hanno presentato scarti notevoli e chiaramente visibili a occhio nudo, tanto da poter essere classificati imho come esemplari malfunzionanti". Per scarti notevoli imho si intende più di 0.02. Fino a questa soglia si tratta di valori non certo abissali e che potevano rientrare nelle specifiche progettuali di quella vecchia serie.
Comunque, imho, ci stiamo dilungando inutilmente su una cosa di scarsissima attualità e scarsamente attinente al topic.
Per quanto mi riguarda, passo e chiudo.
-
Una volta ho sentito Francesco Totti dire "Ma me stai a pija pe li fondelli?" :D
Hai messo in ballo i modelli 2011 con i dati, poi hai puntualizzato giustamente che vanno visti a lungo termine e subito dopo rimetti gt30 e st30 in mezzo (nel caso avrei visto dati diversi dai tuoi ma davvero non è quello che importa e sarebbe pure Ot).
Ma io che c'entro con questo?
Ti ho fatto notare che certe differenze non sono visibili solo alla sonda e mi porti uno scarto di 0.02 che è lo stesso che ti ho postato: da 0.02 a 0.04. Notevole? anche io non direi proprio, ma appunto è sicuramente visibile in ambiente oscurato e non c'entra nulla con i malfunzionamenti.
Fin qui esattamente dove ho sbagliato?
Ti ho fatto notare che basta girare un pò tra altre marche e c'è anche di peggio del "caso" sulla serie 2010, ma se hai già stabilito "imho come esemplari malfunzionanti" non discuto è possibile.
In fundus mi riprendi per scarsa attualità, su cui concordo in pieno perchè i plasma funzionano cosi da un bel pò, ma pure che è scarsamente attinente a Kuro, vt20 e vt30 ed è ben più opinabile.
Mah forse non ci siamo letti bene o almeno non ho capito bene io, ma ora come ora mi sento un pò come Francesco Totti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Se il kuro te lo possono spedire assicurato, allora puoi anche prenderlo in considerazione, altrimenti no: trasportarlo senza adeguati mezzi, per 700km, per me non è una gran soluzione, perché il rischio di danneggiarlo esiste, e se lo rompi tu durante il trasporto, il problema è tuo.[CUT]
Intanto scusate il ritardo che ho avuto nel rispondere, per il resto quoto in pieno Onslaught, se dovrò propendere per l'acquisto di un Kuro, mi affiderò alla spedizione assicurata, che con i tempi che corrono, perdere il costo di una tv del genere non fa quadrare i conti, ed invece che vederla volare in cameretta, mi sa che volerebbe qualcos'altro..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
shakii
Io non ho ancora capito come Humphreys guarda la TV (cosa guarda e da quale distanza).
Se sta tra i 2 ed i 2,5 metri francamente non avrei dubbi: "Kuro 5090H (ritiro a 300 km, usato 8 mesi, non so se garanzia residua penso di si, 1300 euro forse trattabili)". Francamente 1.300€ con garanzia (qualora ci fosse...).
In altrenativa..........[CUT]
Allora, rispondo a shakii, io la tv la guarderei da 2,50 mt, max 3,20 mt, ho visto alcune foto del 5090H, e come misura non è che mi dispiacerebbe ma preferirei qualcosa di più, soprattutto poichè ho la possibilità e sono disposto a spendere di più.. L'unico dubbio che ho, è inerente al tempo di utilizzo e la garanzia, che se fosse almeno potrei farlo riparare a gratis.. In ogni caso leggo da molto tempo dei leggendari Kuro e non averlo a casa mi porta dispiacere, quasi non riuscirei ad acquistare un altro prodotto, dopo tutti i forum che ho letto sui problemi degli utenti di altre tv..
Ora, vorrei completare l'acquisto al più presto, e sono più propendente verso il 6090H, volevo sapere che vita media hanno queste tv, e se mi conviene prenderne una usata da due o tre anni.. Tramite google vedo che qualcuno lo vende a 2000 (anche se non in Italia), mentre da noi ne vedo alcuni a 3000 ed altri a 4000, quindi l'acquisto lo vorrei fare, dato la scarsità ed il prezzo abbordabile..
Un altra cosa, scrissi se mi potevate dire come risponde il Kuro con i videogiochi, magari se mettete qualche foto (per ora quelle che ho visto mi sembrano ottime rispetto al led di un mio amico). Ed un ringraziamento a tutti quelli che mi hanno risposto..
-
Ti risponderò senza tanti tecnicismi: grosso è meglio!!!!
Con 2,5 metri, secondo me, sei al limite per il 50 e diciamo alla giusta distanza per il 60 nella visione dei bluray: contrariamente a molti penso che se si prende una TV del genere la si deve far esprimare al massimo con i giusti contenuti (blu ray) rinunciando un pelino con quelli SD (francamente prendere un KURO o un VT per vedere SD e basta sono soldi mal spesi - beneinteso che ognuno fa quello che vuole!!).
Se sei a 3,2 metri non puoi prescindere dal 60 (che per "godere" con i blu ray andrebbe visto a non più di 2,5 metri) e pertanto io aspetterei il 65VT50 (se te lo puoi permettere Panasonic 65VX300 a circa 7/8.000€): per i Kuro 60 a quei prezzi 3/4.000€ stai sicuro che, con la crisi che c'è, se non calano li trovi ancora lì tra un mese o due.
Se il 65VT50 manterrà le aspettative e non avrà gli aloni verdi, considerando il prezzo iniziale onstreet sui 3500€, penso che possa considerarsi un ottimo prodotto che potrà traghettare i più esigenti per 3/4 anni fino agli OLED che per allora saranno oramai maturi, affidabili e di taglio più grande dei 55 presentati quest'anno al CES (sicuramente nel 2014/2015 tornerà anche Pioneer!!!).
P.S. Sul manuale del 65VT30 si consiglia la visione di materiale 3D/bluray da 2,4 metri (3 volte l'altezza del display = pollici x 2,54 x 1,5).
Ovviamente......opinioni personali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
shakii
Ti risponderò senza tanti tecnicismi!!
2,5 metri sei al limite per il 50 e diciamo alla giusta distanza per il 60 nella visione dei bluray: contrariamente a molti penso che se si prende una TV del genere la si deve far esprimare al massimo con i giusti contenuti (blu ray) rinunciando un pelino con quelli SD (francamente prendere un KURO o un VT pe..........[CUT]
Allora, io starei a 3,20 mt massimo, fai conto che a 3,20 mt avrei l'armadio 10 cm dietro di me, quindi 2,50 mt sarebbe perfetto, non vorrei stare con la tv a più di 2,50 mt, ed il 60 sarebbe la scelta migliore, max 65 pollici.. Per il resto io non dispongo ne di 7/8000 e ne di 3/4000 euro, arrivo si e no a 2200 euro, ed ora per ora la scelta migliore sarebbe o il 5090H a 1300 o il 6090H a 2000, anche se più vecchiotto del primo, poi ho visto il 5090H in foto, e mi piace più il taglio da 60 poichè nel 50 della Pioneer mi sembra che sia troppa la lunghezza rispetto all'altezza, nel caso avrei anche acquistato il 65vt30 a 2200 ma dalla gran bretagna mi insospettisce un pò e non vorrei rimanere a piedi per una scelta sbagliata, beh, io la tv la userei principalmente per Ps3 50%, 40% bluray e materiale in hd scaricato, 10% dvd/sd/vhs/digitale, che mi consigli ?
-
Le proporzioni base/altezza sono le stesse tra 50 e 60: forse ti ingannano le casse laterali che comunque hanno la stessa dimensione (larghezza) e pertanto incidono in maniera diversa sulle proporzioni. Io stesso non ho montato i diffusori originali ma ho collegato due casse fissandole sui fori per i supporti da muro (ovviamente dovevo mettere la TV su piedistallo ed non a muro!!).
Posiziona il divano a tra i 2 ed i 2,3 metri creando un passaggio tra divano e armadio: in tal modo crei un passaggio naturale dietro (nessuno ti dovrà passare davanti mentri vedi la TV) e prendi il 50 a 1300€ (così se ti deve dire sfiga non ti sarai dissanguato).
Francamente non prenderei una TV del genere, seppur ad ottimo prezzo rischiando danni o peggio aloni verdi (voglio vedere come la metti con il reso!!! Paradossalmente preferirei prendere un 59D6900 o 64D8000 (1600€ o 2300€).
Conclusione: 50 ed avvicinati sotto i 2,5 metri e considerando la poca TV SD starei a 2/2,2 metri lasciando più spzio dietro il divano.