Visualizzazione Stampabile
-
metti tutti i diffusori su small.. prova diverse collocazioni in ambiente.. se non puoi, pazienza.. le risonanze sono dovute all'ambiente e non al sub... per cui il discorso da affrontare è un altro. Fallo sciogliere un pò, dopo rifai la calibrazione, putroppo non conosco YPAO e poi qui è OT.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
philip66
Arrivato ieri!! Premetto che è il mio primo sub, pertanto non ho termini di paragone con altri sub. Finitura Black Ash molto molto bella. Ottimo imballo, ma non usano più la doppia scatola, solo una con degli angolari isolanti di grosso spessore.
Per ora solo collegato low. Ho un sinto Yamaha RX-V 1073. Lanciando il YPAO mi configura comunque i 2 f..........[CUT]
Chiedi nella discussione del SINTO.
-
Grazie per i consigli.Scusate, non era mia intenzione andare in OT, proverò a chiedere nella sezione del SINTO Yamaha.
-
Ciao a tutti.
devo acquistare un sub, sono indeciso in cassa chiusa o reflex.
Ecco i miei diffusori:
frontali: IL Tesi 560
centrale: IL Tesi 760
surround: IL Tesi 240
Prima avevo un sub 125 W jbl reflex, però sentivo delle code, che, se ho inteso bene, sono come degli "echi" o "residui" del suono.
Stavo pensando ad un BK XLS200-FF, considerando una metratura dedicata all'ascolto/visione di 3,5x4/5 metri e altrattanti dedicati alla sala.
Sto valutando anche le dimensioni, ho visto che un sub di 50 cm di altezza e profondità sono troppi, sarebbe antiestetico.
Come suona questo BK considerando un 90% HT e 10% musica?
Grazie a tutti
-
-
Salve Antonio
Massimo 400 €, ero orientato su un cassa chiusa, il vecchio reflex che avevo non mi piaceva.
Mi piacciono i bassi secchi, concisi, profondi.
-
Prendi il 400, vai sul sicuro.
-
Prima avevo un 8" come cono e reflex. A parte le code andava bene come resa, quindi con un 10" cassa chiusa non dovrei avere problemi.
Questo è quello che ho pensato.
Non ho bisogno di tirare giù le mura di casa.....:)
È possibile che l'XLS200 restituisca un basso pulito, dettagliato e profondo? Non mi interessa unz unz unz.....
Thanks
-
Ne abbiamo parlato centinaia di volte, a prescidere da unz unz... se hai spazio, non lesinare, la differenza la percepisci anche a bassi volumi.
-
Ordinato il XLS200-DF MK2 Black Ash, settimana prossima dovrebbe arrivare.
Grazie a tutti per il supporto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
d.francesco
Massimo 400 €, ero orientato su un cassa chiusa, il vecchio reflex che avevo non mi piaceva.
Mi piacciono i bassi secchi, concisi, profondi.
si possono avere anche da un reflex....se progettato bene.....il problema che oggi si pensa solo all'SPL
-
Allegati: 1
Ho letto un po questo 3d e mi sono convinto che la bk faccia ottimi sub solo vorrei sapere, secondo voi, qual è il più adatto a me tra l'xls200 e l'xxls400... la mia stanza è questa:
Allegato 19638
quindi abbastanza piccolina, circa 10 mq... Il soffitto è alto 3.5 m (case antiche in battoni pieni) e come diffusori ho un set di 5 satelliti della gallo acoustics, le nucleus micro. I bassi non sono chiaramente il loro forte, andrebbero tagliate a 80-100 hz e mi serve un sub che rinforzi in modo armonico le frequenze che mancano alle gallo. Inoltre ho un ampli integrato stereo valvolare con due casse monitor della goldnote e vorrei sfruttare la possibilità offerta dal bk di fornire bassi sia all'ht che al 2ch. Qualità sia in ht che in musica quindi ma, data la mia situazione, è il caso di pigliare il 400 o non è adatto ed è meglio limitarsi al 200?
ps: Se qualcuno causa upgrade fosse interessato alla vendita di uno tra questi due sub mi può contattare in mp...
Grazie a tutti! :)
-
Soprattutto vorrei sapere se date le dimensioni della stanza non rischio rimbombi o una resa peggiore dell'xxls400 rispetto all'xls200...
-
i rimbombi non dipendono dal modello, ma possono variare con la posizione. Di solito più grande è, meglio è, anche a bassi volumi. Però se hai problemi di installazione.....
-
ciao a tutti, sono appena entrato in possesso di un BK XXLS400-FF che ha sostituito un SUNFIRE HRS8 e vorrei capire se c'è qualcosa che non va nei settaggi, perché mi aspettavo un netto passo in avanti rispetto al Sunfire (se non altro per la dimensione del driver) ma sinceramente non mi sembra ci siano differenze eclatanti .
Dunque: il sub è collegato con cavo RCA (di qualità) all'ingresso LOW LEVEL R, il GAIN è a ore 12, il FILTER è OUT LFE, FREQUENCY =120 e PHASE=0°.
Dalla parte dell'ampli ho dettato l'xover a 80HZ..
Poi ho fatto partire la calibrazione dall'ampli e una volta finita ho provato un paio di film dove sicuramente il canale LFE entra di brutto: ora, non dico che non vada (anche se l'escursione del cono è minima) ma sinceramente da una padella da 30 cm (contro i 20 del Sunfire) mi aspettavo di più.. che so un po' di punch un colpo secco e fisico.. o veramente il progetto del Sunfire è un progetto con le contropalle oppure sto sbagliando qualcosa.. oppure non sto sbagliando niente e dovevo scegliere un altro tipo di sub..
Grazie a chi vorrà darmi una mano.
Maurizio