forse dico un'eresia, ma probabilmente bisogna sganciare $$$$$€€€€€ x avere recensioni "giuste", pochi sghei = giudizi mediocri
Visualizzazione Stampabile
forse dico un'eresia, ma probabilmente bisogna sganciare $$$$$€€€€€ x avere recensioni "giuste", pochi sghei = giudizi mediocri
Bella idea ,lo farò sicuramente...voglio vedere cosa rispondono..
Però non lo trovo giusto lo stesso : io sono fortunato ad avere la possibilità di provare tutti i lettori che voglio e fare comparative, ma credo che molti non hanno questa possibilità e si affidano a delle riviste specializzate per poter fare delle scelte giuste....meno male c'è il forum..
Quale eresia ,Nino , dici la verità...
Beh, però, a onor del vero (e poi stop che mi sa che siamo OT) sulle suddette riviste era stato detto, per es, che il 71 con i dvd non è che sia sto gran che, facendo 'alterare' qualche utente del forum, salvo poi saltar fuori (e parlo di impressioni di utenti del forum) che il giudizio non era poi tanto sballato....
Stessa cosa per il 91 : le suddette riviste/forum dicono renda bene (alcuni parecchio...) anche coi DVD, quindi nuovamente non c'è una gran disparità di veduta tra rivista e 'prova sul campo'.
Poi che non vadano a pescare il dettaglio, siamo d'accordo. Anche io gradirei una maggior 'argomentazione' del perchè di certe differenze.
Oltretutto, obiettivamente, era difficile credere che 91, 71 e 51 differissero solo nella parte audio.....ma Pioneer è sempre piuttosto avara di specifiche, è lo stesso anche coi TV. Se guardi le specifiche KRP e 5090 dovrebbero essere identici.....
Una meccanica di lettura più robusta dovrebbe avere un certo "peso" nella qualità di riproduzione sonora, o sbaglio?(mi riferisco naturalmente anche all'audio dei blu ray)Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Perchè, questo potrebbe essere un altro dei punti di forza di questo fantastico player..
Notizia UFFICIOSA: in UK i venditori Pioneer hanno già ricevuto il firmware di aggiornamento al DTS-HD MA e vendono i loro lettori (51, 71 e 91) già aggiornati.:)
Alberto, non mi hai risposto: dovendo prendere alla "cieca", senza poter provare prima, cosa faresti, LX91 o lettore moddato HD-SDI (ovviamente non il 91 per motivi di costi)?
Su, che il mio conto Pyapal freme per essere ripulito:p
provo a sentire il mio fornitore uk x vedere se mi manda il file.Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
La lettura di CD (e se non dico una stupidaggine anche SACD) è sensibile alle interferenze meccaniche perchè il laser deve leggere le info su disco senza far intervenire (per quanto possibile) i circuiti anti jitter e di correzione dell'errore, causato proprio dalle vibrazioni e dall'oscillamento del disco sul suo piatto. Proprio per questo negli anni si sono viste evoluzioni che dal punto di vista meccanico sono sopraffine : mi riferisco ad esempio alle meccaniche di lettura Teac (Esoteric) e recentemente alla rediviva Luxman.Citazione:
Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
Un DVD ed un BD invece leggono i dati "a pacchetto", come farebbe qualsiasi programma per computer : o apre il file o non lo apre. Non esiste una via di mezzo per cui lo "apre meno bene" o "quasi bene".
Questo per quanto riguarda i dati.
Per l'utilizzo del BD come unità ottica per musica high end (come recentemente presentato da Pioneer se non sbaglio), invece, onestamente non mi sono documentato abbastanza. Per cui è possibile che invece il tutto torni al tradizionale metodo analogico di CD e SACD. Ma ripeto, dovrei verificare.
Diciamo che sono scettico, ma possibilista ! :D
Utilizzare un masterizzatore come unità ottica permette di avere una testina laser che legga in modo più accurato, proprio perchè per "scrivere" sui supporti è richiesto un livello del segnale (raggio) il più possibile costante, pena la "bruciatura" del supporto rendendolo inservibile.
Anche negli HTPC si preferiva utilizzare un masterizzatore DVD al posto di un lettore "normale". Posto poi, che con il tempo, i lettori ed i masterizzatori costavano solo qualche euro di differenza, per cui valeva sempre la pena utilizzare i secondi.
Informatevi anche voi e picchiatemi :huh: se ho scritto fesserie ! :D
ciao
Alberto :cool:
E per me, nessuna risposta:mad:Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Lo sai che mi fido ciecamente del tuo assennato giudizio (lisciatina):D
... non esser timido ...
non so se cio che chiedo è OT: perchè il pio lx91 non può leggere SACD e DVD-A, si tratta di hardware o software mancante o carente?
Luigi, stai calmo ! :DCitazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Non sono sempre collegato e non avevo più letto il tuo intervento. La prossima volta mandami un MP (come fanno tutti :p), così sei sicuro che leggo la tua domanda.
Le modifiche SDI e quindi HD-SDI vengono collegate a monte del chip che preleva i pacchetti di dati e li trasforma in un trenino digitale di informazioni. In questo caso, quindi, dopo l'FPGA della Pioneer che manterrebbe tutte le sue peculiarità, ammesso e non concesso che quello che ha dichiarato il Sig. Cris corrisponda alle verità più vera :D
Si tratta in effetti di un'applicazione unica nel suo genere, con il chip decoder che esegue anche un pre-processing inducendo il Deep Color nel segnale, prima che il QDEO faccia tutto il resto.
Considera che però, al momento, ammesso e non concesso che tu esca in HD-SDI a 16-bit per componente colore, poi a cosa lo dai in pasto ?
Al tuo CII che ha il processing a 8 bit sulle linee di segnale ?
Dovresti prenderti un Vantage HD2 (che accetta linee segnale a 10 bit in ingresso), o tramite adattatore HD-SDI/HDMI entrare in ingresso ad un Anthem Statemen D2v che ha un doppio Gennum di ultima generazione come processore video.
Insomma ... lascia questo LX-91 così com'è fino a che non esisterà un front end esterno che possa realmente accettare un segnale in ingresso del genere. :)
Mandi !
Alberto :cool:
Citazione:
Originariamente scritto da kyse
Grazie per il tuo intervento illuminato :D
Adesso procedo ad ardere il mio pluri attestato di frequenza alla Oxford University preso con il sudore della fronte :ciapet:
la prossima volta attendiamo la tua traduzione più accurata :Prrr:
Alberto :cool:
Citazione:
Originariamente scritto da kyse
Una precisa scelta di marketing ? :D :cool:
Non ho + il C2, ho il vp50pro che almeno sulla carta dovrebbe accettare e trattare segnali 10bit.Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot