Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Goliath
brusio di fondo?
devi essere contento che c'è almeno un po' rumore di fondo. Io personalmente non sento niente di ciò che senti te...
ah si finalmente ho deciso: dinamyc eq e dynamic volume finalmente disattivati e non me ne pento :fuck: :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da plata
cut
non ho capito il senso della tua reply. mi fa cmq piacere tu non abbia problemi ;)
-
Spesso plata non lo capisco neanch'io. ;) :p
Occhio che i quote integrali sono vietati. ;)
-
non me n'ero accorto, grazie :D
-
dopo la calibrazione ho aumentato il guadagno del centrale per far risaltare i dialoghi di conseguenza la spia Audyssey MultiEQ è diventata rossa,è stata persa la calibrazione?come mai qualsiasi impostazione scelga non ritorna ad essere verde??
-
Citazione:
Originariamente scritto da Danik
Prendendo "input" vari ho messo il mic Audyssey su un treppiede.
Ho spostato indietro il più possibile il divano, in modo che il mic non avesse nelle vicinanze niente, lasciando più campo libero intorno.
Anche il centrale, dove si riscontra principalmete la bontà o no dell'eq, è naturale e intellegibile
mi chiedo una cosa...anche io ho il 906....fino ad ora ho fatto le regolazioni audissey appoggiando il mic sul divano, altezza orecchio...
ora proverò col trepiedi...però mi domando, se la funzione dell'audissey è fare le migliori regolazioni tenendo conto delle caratteristiche del locale (quindi pareti, superfici assorbenti, arredamento, ecc.) spostare i divani, ad esempio, non falsa i risultati ? voglio dire...se poi quando vedrò un film i divani saranno al loro posto non è meglio che ci siano anche durante le regolazioni ?
altra cosa....che volume e taglio è consigliabile impostare sul sub prima di fare regolazioni con audissey ?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da mak00
altra cosa....che volume e taglio è consigliabile impostare sul sub prima di fare regolazioni con audissey ?
Di solito è consigliabile escludere il crossover del sub o mettere la massima frequenza impostabile...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
...è consigliabile escludere il crossover del sub o mettere la massima frequenza impostabile...
grazie...
e per la rotellina del volume sul sub ? al massimo ? a metà ?
il taglio quindi dici che è preferibile metterlo a zero ?
da qualche parte mi sembrava di aver letto di tenere taglio e volume al 50% ma non ricordo dove...però proverò a seguire il tuo consiglio
-
Volume a metà, ma la rotellina non a 0, ma alla massima frequenza impostabile....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Volume a metà, ma la rotellina non a 0, ma alla massima frequenza...
ok farò una prova...grazie...
-
Ciao a tutti, ho letto quasi tutta la discussione dall’inizio e spero di aver capito un po’ la questione, ma volevo postarvi i risultati della mia calibrazione e le mie impressioni per avere commenti da parte vostra che sicuramente ne sapete molto più di me. L’impianto è quello in firma.
Prima di tutto allego le foto con il posizionamento dei diffusori.
Allegato 10592
Allegato 10593
Quando le vedete non inorridite, lo so che non va bene ma il waf ha messo il veto, o così o niente.
Consiglio su posizionamento. Direzionando i diffusori verso il basso si può ovviare al problema dell’altezza o è inutile? Vi chiedo questo perché ieri sera guardando Transformers 2 ho avuto l’impressione che si sentisse molto meglio stando in piedi con le orecchie ad altezza diffusore anche se sono direzionati verso il basso piuttosto che seduti.
Passiamo ai paramentri.
Bassi: no double-bass (solo LFE) con crossover a 120Hz (impostato dal sinto perché quello del sub è disattivato).
Primo dubbio: questi valori non sono stati definiti con la calibrazione audissey ma li ho messi io manualmente, nei paramentri audissey viene solo indicata la distanza e il livello del sub ma non il crossover che appunto ho impostato manualmente. E’ giusto che funzioni così?
Calibrazione effettuata con trepiede su sei punti coprendo divano e poltrona in pelle, provando con diversi volumi per il sub fino ad arrivare ad un livello del sub vicino a 0.0 db (volume sul sub a ore 13); ecco i risultati:
Diffusori tipo distanza Crossover Livello
FL Small 2.40 60 Hz -4.0
FR Small 2.40 60 Hz -5.5
CC Small 2.07 60 Hz -7.0
SL Small 3.54 60 Hz -2.5
SR Small 3.45 60 Hz -3.5
SW 2.73 +0.5
Il tipo diffusori e le distanze sono corrette, ma ho dei dubbi sul crossover e sui livelli.
Il crossover a 60 Hz per i miei diffusori mi sembra basso, dite che il posizionamento nella libreria per frontali e centrale e vicino alle pareti per i surround possa aver influenzato la calibrazione anche se il bass reflex delle tesi è frontale? Conviene mettere ogni canale a 80 Hz?
Quello che mi lascia più perplesso è la calibrazione dei livelli, come è possibile che tra i 2 frontali posizionati al centro rispetto al punto di ascolto (stessa distanza) ci siano 1.5 db di differenza? In particolare controllando la curva audissey ho visto che i livelli per le singole frequenze sono più alti per il FR che però ha un livello generale più basso. Sembra che ci sia stata una specie di compensazione.
Ultima cosa. Ho letto nei post precedenti che la curva audissey tendeva a far scomparire i bassi, inserendo il Dinamic Eq secondo voi la risposta che si ottiene com’è? Viene enfatizzata qualche frequenza a scapito di altre?
Aspetto vostre opinioni e consigli e vi ringrazio per tutte le preziose informazioni fornite nei post precedenti.
-
dubbio atroce che ho provato a sciogliere leggendo una 20ina di pagine del topic ma il mal di testa è sopraggiunto ed ho dovuto abbandonare la lettura.....
il mic, posizionato sul treppiedi, deve essere posto con la "membrana" verso il soffitto o verso i diffusori?
chi di voi usa il dinamyc EQ?
chi di voi usa il dinamyc VOL?
-
-
fatte un pò di prove ieri sera.....
il suono audissey (flat non si può sentire) è molto piatto e scarico di basse però (il tutto a basso volume data la mezzanotte) se attivo dinamyc EQ il suono riprende corpo e vita ed i surround lavorano in modo ottimale....molto più coinvolgimento.
Ora trovo molto utile il dinamyc EQ, sia per il maggior utilizzo dei surround e sia perchè guardo molti film o live in orari notturni...ma per attivarlo devo per forza di cose usare l'audissey....
proverò a rifare l'audissey e vi chiedo: quaòl'è la modaltà per "ingannare" e fare in modo che non esca un risultato con pochi bassi?
Ma il dinamyc EQ a volume "normale" non funziona più? e come il loudness?
Chi mi spiega come funziona sto dinamyc EQ?
Grazie
-
Esatto, il Dynamic EQ è una sorta di loudness intelligente e serve a dare maggior corpo alle basse frequenze e agli effetti surround quando si ascolta a basso volume. Dato che lavora in tempo reale basandosi sulla risposta in frequenza dell'ambiente, per funzionare, necessita dell'attivazione della curva di equalizzazione Audyssey.