Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi, che lavoro !!! Un macello, mi ero infilato in un ginepraio.
Avevo provato ad installare l'ultima versione dei driver per la Ati 1600 HDMI, i catalyst 7.9. Il PC mi era andato in stallo, al punto che se non ci fossi arrivato col remote admin da un altro PC lo avrei perso. Cosa succedeva? Che il VPR (unica device video collegata/bile) non riusciva più a visualizzare l'immagine, nonostante powerstrip. Qualunque settaggio di risoluzione lo faceva ballare lasciandomi intravedere una immagine per mezzo secondo ad ogni intervallo di 4 secondi. Ho reinstallato i catalyst 6.10 (tali da superare il test BD fornito da Cyberlink) e tutto si è risistemato.
Il problema originale dell'immagine che si fermava dopo 10 secondi l'ho poi risolto purtroppo più drasticamente senza capirci: ho formattato e reistallato tutto. Quindi solo tempo buttato, nn ho capito cosa fosse successo.
Finalmente la parte video in BD è partita, ma i guai non sono finiti. Ora riesco ad uscire verso la scheda audio solo in spdif od in stereo. Se setto l'uso dei 6 altoparlanti "nisba", non esce nulla. Eppure con TT non avevo mezzo problema, l'assistende sw alla scheda audio (mixer sw) mi faceve vedere con i vumeter tutti e sei i segnali.
Mi manca qualcosa su PowerDVD?
Qualcuno ha idea di cosa posso fare?
Se non infrango le leggi del forum, lascierei un link verso il mio pc di casa con una immagine del desktop, per far vedere cosa fa vedre come driver la mia scheda audio ...
http://lorenz.dnip.net/RME_Setting.jpg
-
Ho provato anche a scegliere l'uscita SPDIF,ma esce sempre in stereo ... non è che powerdvd non abbia problemi con la codifica DD in BD?
C'è qualcosa che nn va. Ho reinstallato powerdvd, visto che ce l'ho proma il 7 deluxe, poi l'upgrade ultra. Allora, con la 7 deluxe 3118EVR faccio andare il dvd normale, la codifica 5.1 avviene regolarmente sui 6 canali disponibili, installo la ULTRA e funge ancora. Ora che con l'ultra posso usare anche il BD ... provo con il BD! Ecco che la codifica audio non avviene più. Provo poi di nuovo col DVD, e il 5.1 va.
Credo che ci siano problemi col BD. Sapete dirmi qualcosa?
Se installo poi l'ultima patch disponibile si schianta il lettore, in BD nn va più neanche il video ...
-
Il mio sistema operativo è windows 2000 con tecnologia NT, il pioneer BDC-202 potrebbe non funzionare? Oppure bisognerebbe aggiornare qualche cosa?
-
Come riconoscimento HW? Se hai una connessione Sata non credo dovresti avere problemi.
Guarda, credo che sia sufficiente powerdvd ultra ed anydvd HD, poi occorre una scheda video con drivers che supportino l'HD, come per esempio ho scritto sopra per la mia.
Ho un'altro aggiornamento, pare che la scheda video non stia dietro all'immagine. Quando c'è poca variazione la movimentazione è fluida, quando aumenta tende a scattare. Ho provato a portare il clock della scheda video al massimo, ma con pochi miglioramenti. La 1600 è troppo scarsa, Occorre una scheda video più performante?
-
Ciao ! Un paio di domande :
1) installando Powerdvd 7 ultra, poi è possibile riprodurre bluray anche direttamente da MCE o Vista ( come accade per i dvd, dove mce sfrutta il decoder installato, mentre nativamente non è in grado di riprodurli ) ?
2) un "semplice" lettore ( solo lettore... non mi serve masterizzare niente ) hd-dvd, bd, dvd, cd... da inserire in un htpc da usare come player universale non esiste ? bisogna andare per forza su modelli supercostosi che masterizzano anche ???
-
Citazione:
Originariamente scritto da johnmup
La 1600 è troppo scarsa, Occorre una scheda video più performante?
Io avevo letto qui, ma non ricordo piu' in quale thread, che si poteva "tranquillamente" vedere i BRD con P4@3.0ghz e Ati 1600 , a patto
di rippare su disco: io ho esattamente quella configurazione, ho fatto una prova e ti posso
garantire che è una cosa inguardabile, blocchi continui di 1-2 sec e occupazione cpu perennemente tra 85 e 100%.
Se sia la scheda non lo so, pero' abilitando l'accelerazione hw la situazione
peggiora ulteriormente.
-
Ciao. Io ho un atlhon 64 3200+ con nvidia 7600gt con HDMI settata 1920x1080@60hz collegata ad uno sharp lc37xd1e, con il lettore HD-DVD della XBOX rippo su disco i film usando anydvd.
Come player uso powerdvd 7.3 rev.3104 e devo dire che le immagini sono uno spettacolo per me si vede fluido anche se la cpu ha un'occupazione del 90% ma non tetta mai al 100% però mi sono accorto che con i titoli di coda (quelli che scorrono verso l'alto ) il movimento non è fluido, scattichiano leggermente strano perche in quel momento la cpu è occupata circa al 50% e devo dire che guardando il film non mi accorgo di quelli scattini che probabilmente ci saranno.
Mi sorge un dubbio non sarà mica un difettuccio di powerdvd che lavora a 60hz mentre i film dovrebbero funzionare bene a 24hz?
Vorrei sapere se succede lo stesso a chi ha un computer più potente del mio e magari riesce a leggere direttamente dal lettore e con il BDC-202 Pioneer come vanno le cose? Si riesce ad ottene un risultato come ho ottenuto con gli hd-dvd o il flusso dati è maggiore e con un vecchio pc non si riesce ad andare?
-
Ciao a tutti,
mi sapete dire se esiste un aggiornamento del firmware per il lettore blu ray Samsung BDC 202?
Grazie 1000
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ranaz
di coda (quelli che scorrono verso l'alto ) il movimento non è fluido,
Con quelli ti accorgi maggiormente di non essere multiplo degli fps , non ha importanza il consumo CPU.
Il consumo cpu dipende dal codec utilizzato mpeg2 , VC1 o AVC/H264 e dal bitrate + la scheda video quanto e' capace di togliere lavoro all cpu.
Alcune schede video di ultima generazione accelerano completamente o quasi quegli stream riducendo il consumo CPU.
La 7600 e' una via di mezzo la X1600 non accelera quasi niente.
Se leggi da HD eviti l'ulteriore consumo CPU usato per le protezioni ma per stare tranquilli con tutto meglio andare su un dualcore ... che ne dicano.
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da stark81
mi sapete dire se esiste un aggiornamento del firmware per il lettore blu ray Samsung BDC 202?
A parte che e' Pioneer, a che ti serve un aggiornamento firmware visto che va benissimo ?
-
Oooppsss!!!! Ho scritto samsung anzichè Pioneer :ops2:
No era solo x curiosità anche a me funziona benissimo.... x fortuna!!!!!
-
Finchè siamo agli inizi e non hai problemi pesanti e dichiarati da parte di pioneer su necessità di upgrade, lascia stare ... non è difficile infilarsi in un ginepraio.
Confermo, la E6600 mi lavora bene, sono al 50% su tutte e due le CPU. Il PC quindi va al 50% (un momento, ma non ai suoi nativi 2.4GHz, ma con overclock del 20% a 2.88 GHz).
Però l'immagine è scandalosa, nel senso che la cpu è sempre a metà gas, il video invece come ho detto prima mi saltella quando c'è una complessiva variazione di tutta l'immagine. Non ci sono problemi invece qunado è ferma e si muove un particolare.
Domanda: perchè molti di voi hanno abbandonato XP per VISTA? Per caso è dovuto alla versione 10 delle DirectX presente su Vista e volutamente non supportato da Microsoft su XP (che rimane sulla versione 9)? Che versione di vista avete? Ultimatre, Enterprise, premium o Home?
Bye ...
-
Stò leggendo molto interessato il 3D, scusate ma perchè qui nella scheda tecnica cè scritto anche:
Masteriz.-Velocità di scrittura BD-R 4 x
Masteriz.-Velocità di scrittura BD-R DL Funzione non presente
Masteriz.Velocità di scrittura BD-RE 2 x
Masteriz.-Velocità di scrittura BD-RE DL Funzione non presente
http://www.syspack.com/scheda.aspx?cod=PIO236
Non è solo lettore BD ? Oppure è anche masterizzatore BD ??????
-
C'e' il BDC-202 che non masterizza Blu Ray
http://www.pioneerelectronics.com/pn...317457,00.html
L'altro e' il BDR-202 che costa il doppio:
http://www.pioneerelectronics.com/pn...317447,00.html
Avranno fatto qualche minestrone con le carateristiche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da johnmup
Confermo, la E6600 mi lavora bene, sono al 50% su tutte e due le CPU. Il PC quindi va al 50% (un momento, ma non ai suoi nativi 2.4GHz, ma con overclock del 20% a 2.88 GHz).
A chi deve comprare adesso consiglio la E6750 a 2,66GHz. molto conveniente e che regge senza fare una piega un overclock a 3.2 GHz. ( mboard con chipset P35 ) o la un po piu' costosa E6850 a 3GHz. altrettanto facilmente overcloccabile senza rischio di malfunzionamenti a 3.6 Ghz. e questo senza scaldare quindi adatte a ventole ultrasilenziose.
E ve lo dice uno contrario all'overclock .... ;)
Che dire, Intel ha fatto un gran lavoro.
Saluti
Marco