Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Voltaire scriveva "Il dubbio non é piacevole ma la certezza é ridicola. Solo gli imbecilli sono sicuri di cio' che dicono".
In thread come questo mi capita sempre di leggere diversi post di gente molto sicura :D .
Infatti hai ragione hai postato la tipica antinomia Russelliana.......
I primi imbecilli certi sono quelli che certamente affermano l'imbecillità umana.....quindi tutti imbecilli anche quelli che dicono che solo gli imbecilli sono sicuri di ciò che dicono.
per capire ancora come operano questi qui........
Io dico di essere bugiardo....dico la verità o la bugia?
Tanto per dire che la mia certezza sulla diversità dei prodotti è da imbecilli la loro certezza sulla uguaglianza dei prodotti è condita di sola genialità.
L'unica realtà è che non tutti ma solo pochi percepiscono per tanti motivi certe sfumature...ma poi quando si colgono non si lasciano più......tutti noi agli albori di questa passione eravamo capaci di percepire le cose che percepiamo adesso?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nidios
[...]ma sul "Contano invece" ho noteto che manca la sorgente. Che si può dire dei differenti Pre e sorgenti?
...sì, in effetti mi sono dimenticato di specificare "a parità di sorgenti". Non sono un esperto, ma qui ci sono i risultati di alcuni test ciechi che includono anche sorgenti:
http://www.matrixhifi.com/pruebasciegas.htm
purtroppo nella versione inglese del sito non ci sono...
Se non ricordo male è stato possibile riscontare delle differenze statisticamente significative confrontando uno dei primi lettori cd (primi anni '80) con uno moderno, penso per le differenze nel DAC, ma dubito che in quelli moderni ci siano delle differenze udibili.
Questa è notevole:
http://babelfish.altavista.com/babel...iscmandac3.htm
Confronto tra AudioNote DAC-3 e Discman Sony E-775. Le differenze erano udibili, nel senso che dopo parecchi ascolti i partecipanti hanno imparato a riconoscere il rumore e le leggere distorsioni introdotte dalle valvole del AudioNote DAC-3. Se non ho capito male, però, i partecipanti erano anche d'accordo che il suono migliore venisse dal Sony Discman!!
Ci sono altri confronti tra lettori CD hi-end e low-end in cui non si sono percepite differenze udibili. Non ho letto tutte le prove, quindi non so se in tutte le prove sia andata allo stesso modo.
-
Post del mese?
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Infatti hai ragione hai postato la tipica antinomia Russelliana...
Complimentoni! Sostenere in un unico post che:
A) la frase citata da Antani sia un esempio di antinomia russelliana, e
B) che l'autore fosse un imbecille
è qualcosa che merita una nomination come post del mese.
E non dico dell'anno solo perché siamo ancora agli inizi... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da arg0
Le differenze erano udibili, nel senso che dopo parecchi ascolti i partecipanti hanno imparato a riconoscere il rumore ..... Se non ho capito male, però, i partecipanti erano anche d'accordo che il suono migliore venisse dal Sony Discman!!
Praticamente si riusciva a capire e catalogare la diversità del suono, ma poi la scelta del migliore si faceva in base a dei gusti...
mi pare di aver capito così, giusto?
Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da arg0
Ci sono altri confronti tra lettori CD hi-end e low-end in cui non si sono percepite differenze udibili. Non ho letto tutte le prove, quindi non so se in tutte le prove sia andata allo stesso modo.
Ormai la cocaina la si trova dappertutto :cry:
-
Peccato che quella che gira di cocaina ha solo il nome...:p
Tutte le volte che si aprono thread del genere c'è sempre un gruppo che appoggia un'idea ed un altro che invece la pensa all'opposto.
Da una parte è bello, dall'altra inutile! Tanto nessuno cambierà idea...si viaggia con i paraocchi da ambo i lati...
Belle mi puppe e culi!!! Su quello almeno siamo TUTTI DACCORDO!!! :D
-
[QUOTE=sevenday]
Tutte le volte che si aprono thread del genere c'è sempre un gruppo che appoggia un'idea ed un altro che invece la pensa all'opposto.
Ma qui si tratta d'avere un minimo d'orecchio e ascoltare un impianto un minimo tarato a puntino :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Belle mi puppe e culi!!! Su quello almeno siamo TUTTI DACCORDO!!! :D
Qui credo proprio di si, anche se alcuni preferiranno solo i secondi ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nidios
Praticamente si riusciva a capire e catalogare la diversità del suono, ma poi la scelta del migliore si faceva in base a dei gusti... mi pare di aver capito così, giusto?
Sì, anche io l'ho interpretato così. Hanno fatto il test alla cieca. Hanno imparato a discriminare il suono del componente A da quello B in modo statisticamente significativo, ma senza sapere quale lettore fosse quello etichettato A e quale B.
Poi gli hanno chiesto se preferivano il suono di A oppure di B e in pratica hanno optato tutti (o la maggioranza, dalla traduzione automatica non si capisce bene) per quello che corrispondeva (senza che lo sapessero) al lettore portatile Discman.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Tutte le volte che si aprono thread del genere c'è sempre un gruppo che appoggia un'idea ed un altro che invece la pensa all'opposto.
Da una parte è bello, dall'altra inutile! Tanto nessuno cambierà idea...si viaggia con i paraocchi da ambo i lati...
Infatti lo scopo del thread non era quello di scatenare una guerra tra le due fazioni. Lo scopo era riportare delle informazioni che mi hanno aiutato enormemente nella scelta dell'amplificatore, vista anche la difficoltà oggettiva che avevo di ascoltare l'abbinamento ampli+casse.
Non dico che sia la Verità, riporto le cose che ho letto e che mi hanno convinto. Fino al giorno prima navigavo disperato tra i thread e ho trovato una bussola... poi magari sono tutti test e siti creati ad hoc, i risultati truccati, i partecipanti incompetenti, ecc... :blah: non conosco nessuno dei creatori dei siti, né dei partecipanti ai test d'ascolto. :boh:
E per finire, in fondo ognuno è libero di pensare come gli pare e soprattutto, di ascoltare come gli pare!
-
faccio la mia timida entrata, solo per dire un paio di cose:
- se faccio ascoltare ai miei amici due impianti "alla cieca" sicuramente mi diranno che preferiscono il suono di quello che "spara" più forte i bassi.
- mi diranno comunque che suonano entrambi bene a meno che non sentano "gracchiare" le casse.
Con questo cosa voglio dire: sono abituati a musica da discoteca o ad ascoltare la radio in auto o comunque con impianti da pochi euro, certo non consiglierei loro di spendere nemmeno 500 euro per un amplificatore.
Sono contenti così e a me sta bene...perchè dovrei dimostrare loro il contrario ?
Qua mi sembra si voglia convincere che chi ha speso decine di migliaia di euro è un babbeo oppure il contrario solo perchè ci fa piacere giustificare i ns.acquisti !!!
Quante volte ho sentito consigliare un prodotto piuttosto che un altro solo per vedere che era quello posseduto da chi lo consigliava...
Io sono dell'idea che ognuno deve fare le sue scelte in modo autonomo e non con l'intenzione di dover dimostrare al mondo che ha fatto l'acquisto migliore (quante volte si legge nei post: ho comprato ***, che dite ho fatto bene ?)
Per non andare OT concludo dicendo che quando tempo orsono un amico (l'unico appassionato di hi-fi) mi fece ascoltare il suo micro HT Yamaha in confronto a quello Klipsch per me suonavano bene tutti e due e non sentivo differenze :eek: ...adesso che ho "cambiato" il mio modo di ascoltare trovo quasi deludente l'ascolto in stereo del mio sintoampli Nad (che uso per HT)rispetto all'integrato Rotel (che costa meno della metà)...qualche differenza ci dovrà pur essere...o no ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da the_magus
Qua mi sembra si voglia convincere che chi ha speso decine di migliaia di euro è un babbeo oppure il contrario solo perchè ci fa piacere giustificare i ns.acquisti !!!
[...] Io sono dell'idea che ognuno deve fare le sue scelte in modo autonomo e non con l'intenzione di dover dimostrare al mondo che ha fatto l'acquisto migliore
Ciao,
no, aspetta, non sto facendo una crociata dicendo che non ha senso spendere in un amplificatore... sto dicendo che a budget fissato uno può decidere abbastanza liberamente la marca che più preferisce in base all'estetica, ai materiali, alla costruzione interna, alle proprietà AV, ecc. restando sereno che la scelta che farà non avrà effetti udibili sul suono (e qui tutti gli asterischi del caso, ad es. il tipo e la dimensione dell'alimentatore conta).
Alla fine io ho speso parecchio meno di quello che avrei potuto mettere sul piatto, perché i risultati dei test di ascolto cieco mi hanno convinto. Volevo condividerlo. Tutto qui. Non dico che gli altri devono fare altrettanto.
Poi è chiaro che se uno ha dei diffusori grandi DEVE procurarsi un ampli di stazza adeguata che le possa suonare decentemente (questo il discorso del limite della zona lineare, di evitare il clipping), altrimenti sono soldi buttati.
-
.............le mie conclusioni sono che ognuno dovrebbe acquistare ciò che soddisfa il proprio orecchio (naturalmente in rapporto alle proprie disponibilità economiche) e poichè si tratta di cosidetti beni "emozionali" (anche a livelli estetici)..........l'importante è, appunto, che riescano a suscitare (soggettivamente ed a prescindere da qualsiasi considerazione altrui) un intensa emozione
-
Le mie conclusioni sono che gli ampli non sono tutti uguali anche se tendiamo a sopravvalutare le loro qualità se costano tanto, se sono di marca, se sono belli e costruiti con materiali di qualità e di quantità.
In ogni caso gli ampli non sono tutti uguali.
Ciao.
-
Io mi chiedo....quanti di voi riescono a capire, ascoltando un ampli o un altro, se il pianoforte, ad esempio, è nella giusta posizione?
Quanti di voi riescono a capire se un ampli ha una scena ridotta e poco profonda o viceversa?
Quanti di voi riescono a capire tra un ampli e un altro se c'è il giusto equilibrio su tutte le gamme sonore?
E non parliamo di microdinamica,, dettaglio, controllo sulle basse, messa a fuoco, ariosità, spazio tra gli strumenti, etc etc.....
La maggiorparte dei pseudo-audiofili si sofferma sul basso se è meno rotondo o più rotondo e sulle alte sono più o meno graffianti.
Mah.....:wtf:
-
Magari qualcuno che deriva da un esperimento genetico con un gatto... :D
Se non si va a sentire un corcerto dal vivo non sapremo mai dove sta il pianoforte... :) E poi vuoi mettere, dal vivo è tutta n'altra cosa, infatti io vado spesso a teatro...