Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Benwest
... finiamola con questa abitudine di demonizzare sempre e solo i colossi del mercato...
Guardiamo i "colossi" da un altro punto di vista.
IBM: capitalizzazione 140 Mld
valore azione nel 1998 $ 45
valore azione ieri $ 102 (+127%)
INTEL: capitalizzazione 147 Mld
valore azione nel 1998 $ 19
valore azione ieri $ 25 (+32%)
MICROSOFT: capitalizzazione 318 Mld
valore azione nel 1998 $ 16
valore azione ieri $ 34 (+113%)
APPLE: capitalizzazione 143 Mld
valore azione nel 1998 $ 4
valore azione ieri $ 164 (+4000%)
Ogni commento sembra superfluo, non credete?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gigio
Guardiamo i "colossi" da un altro punto di vista.
IBM: capitalizzazione 140 Mld
valore azione nel 1998 $ 45
valore azione ieri $ 102 (+127%)
lo sentivo che avrei dovuto venderle ai 120$... :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gigio
...
APPLE: capitalizzazione 143 Mld
valore azione nel 1998 $ 4
valore azione ieri $ 164 (+4000%)
... io le ho vendute a 190 !!! :D
-
@ Gigio,
mettici pure anche Dell, HP, Lenovo, AMD, Oracle, Texas Instruments.
Alla faccia dei colossi dell'informatica :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gigio
APPLE: capitalizzazione 143 Mld
valore azione nel 1998 $ 4
valore azione ieri $ 164 (+4000%)
E con questo chiuderei il thread!! :D:winner:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Chiacchere.
Io posso documentare ogni dato che metto, invece i detrattori di Apple hanno sempre usato un Mac una volta da piccoli, come se questo fosse un lasciapassare per non dover dimostrare ciò che affermano spesso a vanvera.
Metti i dati che ti ho chiesto se li hai, altrimenti non nominarla neanche la realtà perché è tutta aria fritta.
Ciao..
Il tuo tono dimostra che la figura mitica del "Mac Evangelista" esiste ed è pure resistente alle intemperie.... cmq vuoi un po' di storia, eccola qua, poi non venirmi a dire che è "propaganda anticomunista" però eh ;)
La fonte è Wikipedia dove anche tu puoi agevolmente accedere a questi contenuti :cool:
"...Quando, nel dicembre del 1979, Jobs fu autorizzato dalla Xerox a visitare il Xerox PARC e vide il sistema Alto, aveva capito che l'informatica stava per subire una nuova rivoluzione. Vedendo quel computer dotato di interfaccia grafica aveva compreso che i computer prodotti all'epoca sarebbero stati sostituiti da nuovi computer più semplici da usare e quindi molto più interessanti per il pubblico. Decise di spronare Apple verso i nuovi computer, nacque dunque il progetto Lisa e il progetto Macintosh. Jobs riuscì ad aver accesso ai laboratori Xerox per tre giorni, grazie ad un accordo di prevendita di un milione di azioni Apple prima dell'IPO (~18 milioni di dollari). Quando si presentò nei laboratori trovò però l'opposizione di alcuni progettisti della Xerox, che vedevano Jobs come un pirata che assaltava un vascello pieno di dobloni anche se, in seguito alcuni andarono a lavorare per Apple. Lisa venne presentato nel gennaio 1983 e costava 10.000 dollari. Come molti dei prodotti che seguiranno, Lisa era un prodotto troppo innovativo per i suoi tempi e troppo costoso per gli utenti a cui era indirizzato. Apple non riuscì a conquistare il mercato e Lisa venne abbandonato nel 1986. A metà dello sviluppo del Lisa, Jobs decise di defilarsi dal progetto per concentrarsi sul progetto Macintosh, che inizialmente era stato previsto come versione economica del Lisa.....
Innovatore ? Salvatore della Patria Informatica ? Non ha fatto altro che copiare pure lui, come poi ha fatto a sue spese il buon BG quando.... :asd:
"Durante una visita di Bill Gates a Cupertino, Jobs gli mostrò un'anteprima della GUI del Mac. Nel 1985 Microsoft presentò Microsoft Windows, la GUI per i sistemi prodotti da IBM. Sebbene la GUI di Apple fosse notevolmente migliore a quella prodotta da Microsoft, questa aveva un asso che a Apple mancava. La Microsoft era avvantaggiata sul fronte dei prezzi: molte ditte avevano copiato il computer prodotto da IBM e ne avevano realizzato versioni compatibili ma che costavano meno dell'originale. Quindi, sebbene gli IBM-compatibili fossero tecnologicamente inferiori al progetto Macintosh, essi costavano meno ed erano più diffusi e quindi si accaparrarono ampie fette di mercato."
Veniamo ai giorni nostri...
"Nel 1990 era iniziata la corsa inarrestabile di Windows e Apple si era vista ridurre le quote di mercato, che erano passate dal 20% dell'inizio degli anni 90 al 5% della fine del decennio. :p La compagnia ha dovuto affrontare anche una crisi finanziaria che ha avuto il suo epilogo quando il 6 agosto 1996 Jobs annunciò che Microsoft aveva comprato 150 milioni di azioni (senza diritto di voto) di Apple. L'acquisto delle azioni era stato subordinato ad un accordo che prevedeva l'installazione di Microsoft Internet Explorer su tutti i computer prodotti da Apple. Microsoft sostenne la società annunciando anche che avrebbe continuato lo sviluppo della suite Office per Macintosh. La crisi finanziaria venne successivamente superata e le azioni in mano Microsoft vennero ricomprate, anche se la quota di mercato continua ad assottigliarsi e nel 2004 ha raggiunto il 3%.":tie:
Per concludere:
Apple Fatturato 4Q07 - 24 mld $
Utile Netto 4Q07 - 3,5 mld $
dipendenti ca 20.000
MS Fatt. 2007 - 51,12 mld $
Utile - 14,6 mld $
dipendenti 79.000
Il resto è.....:blah:
Bye
-
Citazione:
Originariamente scritto da Benwest
Apple Fatturato 4Q07 - 24 mld $
Utile Netto 4Q07 - 3,5 mld $
dipendenti ca 20.000
MS Fatt. 2007 - 51,12 mld $
Utile - 14,6 mld $
dipendenti 79.000
Cioè vorresti dirmi che in MS sono il quadruplo che in Apple... e tutto quello che sono riusciti a fare è una pessima copia di Tiger??? E ora che è uscito Leopard??? Sono ancora 5 anni indietro... :D
-
Scusate ma tutti questi dati secondo me sono OT e completamente inutili....francamente dubito che ipod piuttosto che macpro si vendano in base al valore delle azioni o per il numero dei dipendenti....
Stesso discorso potrei farlo che so, per un fascinosissimo ampli mcIntosh....
Il quesito di partenza era se noi macuser ci fossimo lasciati 'intortare' dal buon Jobs in questi anni....
Ebbene direi proprio di si...Benchè la qualità di hardware e software Apple sia indiscutibile e durevole (ad es. io sto postando da un powerbook pismo G3 400Mhz del 2000 con OS 10.4.9 :p vediamo quanti PC di 7-8 anni fa girano decentemente con vista ;) ) dobbiamo purtroppo accettare il fatto che Apple sia sui rotocalchi di tutti il mondo grazie soprattutto ad Ipod ed ai suoi ormai ridicoli gadgets (calzini, fascette varie e tutto quanto faccia fashion)
Bill Gates a suo tempo aveva fatto la scelta giusta dando la possibilità al mondo intero di farsi il proprio personal computer col suo OS a costi sensibilmente inferiori (e non ditemi di no :nonsifa: ) con sistemi sicuramente imperfetti ma accessibili ai più....
(Se penso ai quasi 6 milioncini spesi nel '98 per il mio G3 233 appena uscito, a quei tempi eravamo ad un rapporto prezzo mac vs PC sul 4:1.....)
Jobs anni fa ha capito che era il momento per offrire il sogno Apple ai più, la mela morsicata, opulento segno di qualità, esclusività e soprattutto sogno_di_quanto_mi_piacerebbe_ma_non_posso, ed ha iniziato a colorare il globo con i piccoli ipod, costosi ma non troppo...
Giusto per uscire un po' dal seminato vi propongo un esempio a mio parere molto calzante....
Avete mai avuto occasione di viaggiare o magari guidare una fassssssshhhhionissima mini???:D Se si, superati i primi gradevoli istanti di fighetteria di tasti, cromature e design, vi sarete detti, questa mini fa proprio ca##re, com'è che ha così successo???E costa pure un botto.....
Risposta: moda moda moda moda moda moda moda moda moda.....
Con questo non voglio dire che i mac sono solo fuffa, ci mancherebbe, ma granparte degli utenti ce l'ha perchè fa figo...
E la cosa triste è.....che è vero....:D
-
Penso che questa discussione non avrà mai fine... come è giusto che sia, perchè ognuno sceglie in base ai propri gusti ed esigenze. Mac OSX e iPod sono della stessa azienda, ma sono due cose distinte. Non è detto che chi fa un buon SO sappia fare un altrettanto valido lettore mp3 o viceversa. Purtroppo per MS, Apple ha saputo fare bene tutti e due i prodotti. Che poi l'iPod sia stato un modo per accaparrarsi clienti di Mac questo è sicuro. Per me è stato così: comprai prima l'iPod, poi iniziando a frequentare i forum Mac, preso da irresistibile curiosità, iniziò a maturare la voglia di comprarne uno. Nell'estate del 2006, complice l'ennesimo impappinamento e sputtanamento di XP, esausto vedo con piacere che da Mediaworld danno il Macmini a 100€ in meno che sull'Apple Store: è fatta!
Da quel giorno il piccolo Mac (niente di eccezionale come prestazioni, ma che per me va benissimo) "troneggia" (oddio è così "mini" che neanche si vede!) sulla mia scrivania, acceso giorno e notte senza problemi. I crash? Le formattazioni? Un lontano ricordo... :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cosmic Rome
... I crash? Le formattazioni? Un lontano ricordo...
Ma che ci fate col computer? Come fate a farlo crashare?
Io sono un utente di Linux, però ho usato l'OS di Bill Gates per anni senza mai avere alcun problema. Tutte le formattazioni che ho fatto le ho fatte volontariamente, perchè mi piace smanettare, non perchè il computer mi si impallava (...con Win 98 si che succedeva, ma con XP mai).
Per tornare in tema, ebbene sì, sono d'accordo con chi dice che attorno alla Apple c'è una sorta di "aura di superiorità". Magari è fondata su basi di fatto, ma impedisce di essere obiettivi sino in fondo.
Ad esempio: i prodotti Apple sono prodotti "chiusi". Per certi versi questo è un vantaggio, per me si tratta invece di un difetto (per usare un OS Apple mi devo per forza comprare un computer Apple, ma che scherziamo? :) )
Ciao
Massimiliano
-
Citazione:
Originariamente scritto da hobsbawm
Ma che ci fate col computer? Come fate a farlo crashare?
Io sono un utente di Linux, però ho usato l'OS di Bill Gates per anni senza mai avere alcun problema.
E perchè sei passato a Linux?
-
Di certo non perchè avessi problemi con Windows.
All'inizio per pura curiosità. Con il passare del tempo ho poi sviluppato un grandissimo rispetto per una comunità di persone che sviluppa software praticamente senza guadagnarci nulla (ho detto praticamente, attenzione, le cose non stanno proprio così), e che (soprattutto) pensa che il software debba essere "aperto", cioè liberamente modificabile da chiunque ne abbia la capacità e la voglia. Insomma, mi piace la "filosofia" che sta dietro Linux.
Poi ho anche scoperto che Linux "è più bello" di Windows: ci faccio le stesse cose, ma in un ambiente graficamente molto più accattivante e liberamente configurabile.
E per fare tutto questo non devo pagar nulla e posso pure usare un qualunque PC (ed anche un Mac, se non sbaglio). Insomma, Linux posso farlo girare dove voglio.
Però, ripeto, con Windows non ho mai avuto problemi di sorta (nemmeno problemi legati a virus o robe simili, basta stare un pò attenti).
Ciao
Massimiliano
-
Ok. Io apprezzo molto la filosofia di Linux (nel senso che sia un SO aperto), ma onestamente non sono pratico di smanettamenti, e anche se "aperto", non saprei veramente dove mettere le mani, quindi preferisco un SO "bello e pronto" che non mi dia problemi. Con Mac OSX ho scoperto quanto sia facile usare un computer: ricordo che inizialmente su Win ebbi molte più diffcoltà. Con i virus non avuto grandi problemi neanche io, ma con dll e cavoli vari si... certo anch'io ci avrò messo del mio, ma tutti questi casini con Mac non li ho avuti, e si che ne ho fatte di "porcate" in quest'anno e mezzo per impararlo ad usare! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da hobsbawm
Io sono un utente di Linux, però ho usato l'OS di Bill Gates per anni senza mai avere alcun problema. Tutte le formattazioni che ho fatto le ho fatte volontariamente, perchè mi piace smanettare…
Se gli utenti come te, smanettoni o comunque esperti, usano Windows, non è un problema.
La faccenda brutta è che la Microsoft, tramite pressioni politiche, specie di ricatti commerciali e possibilmente anche tangenti, lo ha IMPOSTO a tutto il mondo, anche ai semianalfabeti.
Io lavoravo come Web Designer e avevo un bel giro di clienti; ora sto cercando di cambiare attività perché non ce la faccio più. Faccio un bel sito, passo notti insonni a sistemare al millimetro i fogli si stile perché con Firefox va bene quasi tutto, Safari e Opera si mettono di traverso ma se proprio lascio un bug nella versione dopo lo trovo corretto, ma per Explorer ci vogliono SEMPRE le bestemmie in sanscrito. E puntualmente mi arriva la telefonata del cliente due giorni dopo che dice: sul mio non va…e scopro che magari io ho la 6.023498 e va, ma lui ha la 6.02167 e non va, però la 6.01864 andava benissimo…prova a dirgli di aggiornare e vedi che cosa ti risponde!
Se tutti quelli che vengono regolarmente danneggiati dalla scarsa qualità MS facessero causa, altri che i miliardi di Gates, tutto il denaro contante del mondo non basterebbe per i risarcimenti.
Io ho visto anche dei negati far funzionare Mac, ho visto un ignorantone totale attaccarci un router e vederlo collegarsi cambiando quattro cose nella configurazione, senza nessun aiuto se non un foglio striminzito.
Se i computer, tra la gente comune, hanno una pessima fama - prova a chiedere - lo si deve a dei prodotti mediocri, oltre che a certi ministri della pubblica istruzione degli ultimi sessant'anni.
-
...beh, questa classifica fatta da Business Week secondo me la dice lunga sullo "stato di grazia" che sta vivendo Apple.
Citazione:
È Apple l'azienda più premiata dalla classifica di Business Week sugli oggetti hi-tech destinati al consumo di massa. iPhone è lo smartphone dell'anno, i Mac Pro (portatile e fisso) i migliori pc. Non tutti gli Apple però escono col buco: la tv – che Steve Jobs dopo i risultati non brillanti ha definito «un passatempo» per l'azienda – non è piaciuta. A scorrere la classifica si può trarre l'insegnamento che non sempre il risparmio è conveniente, anche se nella categoria console per giocare l'economico Wii di Nintendo ha la meglio sulla esosa e multifunzione PlayStation3 prodotta da Sony......
qui li link a tutto l'articolo (interessante anche la parte riguardante l'AV).
http://www.corriere.it/scienze_e_tec...ba99c53b.shtml