Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
sono stati conteggiati, e se sì come, i 5/7 film hd-dvd in omaggio ormai da qualche mese per ogni singolo lettore comprato?
bella questa!
E come la mettiamo per Casino Royale in omaggio con la PS3 ?
E il Sony BDP-S300 con la trilogia di Spiderman + 2 BR ?
La memoria fa brutti scherzi ...
Ragazzi, non siate ridicoli: se i bundle vi andavano bene prima, perchè adesso diventano improvvisamente da ignorare ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da bonzuccio
ma questo non toglie che (come concordavi) l'ar di hd-dvd tenderà a diminuire mentre l'"ar di ps3" tenderà ad aumentare
Non è così.
Sono d'accordo che l'attach rate dell'HDDVD scenderà, perchè gli utenti che aspettano il lettore da 99 Euro non sono gli stessi che l'hanno comprato l'anno scorso a 800.
Ma anche l'attach rate della PS3 scenderà, perchè la PS3, nonostante sia poco usata come lettore BD, è attualmente apprezzata *comunque* dagli appassionati di HT (che sono quelli che comprano film), molto di più di una normale console, perchè per questo target non è cara. Lo è, e molto, per i soli appassionati di videogiochi, che per ora non si sono ancora mossi molto.
Non solo: oggi i giochi della PS3 sono di prima o prima-e-mezza generazione, costano piuttosto cari, molti sono disponibili su altre piattaforme e tutti quelli importanti esclusivi sono molto in ritardo o comunque di là da venire. Per cui, anche la maggioranza degli utenti *attuali* di PS3, appassionati di videogiochi, magari in questo periodo iniziale avranno pure comprato dei film, giusto per provare e farci qualcosa con questa macchina, anche se i film non sono la loro passione reale. Numeri tipo 0,4 film a testa sembrano proprio cifre da "prendo un film, giusto per provare"...
Aspetta che escano i giochi giusti e anche i giochi edizione economica, e vedi come il budget (che oggi era magari usato su qualche film in BD) verrà assorbito dai giochi. Come è GIUSTO che sia per una console.
Inoltre, quando in futuro saliranno le vendite di PS3, le tue ipotetiche 750 mila PS3, saranno primariamente videogiocatori, gli appassionati HT l'hanno GIA' comprata. E i gamers comprano meno film, quindi è evidente che, per tutti questi motivi, l'attach rate della PS3 scenderà ancora.
-
Citazione:
Originariamente scritto da bonzuccio
sicuramente si, hun ci havevo pensatho oh
E' il tuo "sicuramente", da dove l'hai preso ?
E' OVVIO che non sono mai contati i bundle in queste statistiche. Altrimenti Sony avrebbe menato il torrone tutta la vita dicendo di aver venduto 700 mila copie di Casino Royale (500 mila regalate con la PS3 + 200 mila vendute).
Contano SOLO i pezzi venduti realmente. E' evidente anche dal fatto che *questa* statistica era Europea, e in Europa la campagna del bundle con 5+2 dischi è cominciata solo ora, e solo in pochi paesi. Non in Italia, ad esempio, per cui è evidente che parliamo di vendite reali, visto che ci sono dati di attach rate italiani, ma non c'è ancora il bundle.
-
Tanto per chiarire:
1. ho precisato che non sono un fan ne di uno ne dell'altro formato (MauMau magari leggilo tutto il post prima di commentarlo ;));
2. ho fatto l'esempio dei film in omaggio con l'hd-dvd solo perchè ce l'ho ben presente avendo appena fatto l'ordine di un lettore: è ovvio che lo stesso discorso vale per le promozioni fatte a suo tempo da Sony; d'altra parte lo stesso Gianluca segnalava questa problematica nel suo pezzo, non era solo una mia sparata;
3. faccio inoltre presente che quando si parla di vendite, si parla di vendite fittizie: si tratta ovviamente dei dati forniti dalle varie case di distribuzione; che poi i singoli pezzi possano anche restare mesi a fare la muffa sugli scaffali è un altro discorso. Per cui non vedo in base a quale ragionamento si possa con certezza considerare esclusi dal conteggio i vari bundle;
4. il mio intervento era solo finalizzato ad evidenziare, se ancora ce ne fosse bisogno, il fatto che si stanno commentando dati parziali ed assolutamente interpretabili in un senso o nell'altro.
Vi dimostro quanto detto con un esempio basato sulla mia esperienza diretta:
ho acquistato la PS3 circa un mese fa e da allora ho comprato 6 film e difficilmente ne acquisterò altri prima della fine dell'anno; tra una quindicina di giorni mi arriverà il toshiba con il suo bel bundle di 7 film e presumibilmente entro dicembre acquisterò un solo film (Transformers). Se a gennaio si facesse un'analisi come quella presentataci in questo articolo potremmo ottenere i seguenti risultati relativi all'A.R. di ogni formato:
- BD 6:1 HD 1:1 (venduti);
- BD 6:1 HD 8:1 (distribuiti);
- BD 3:1 HD 1:1 (venduti rapportati a mese);
- BD 3:1 HD 8:1 (distribuiti rapportati a mese);
scegliete quella che preferite...;)
-
In ogni caso, spero che nessun formato sparisca, visto che ho investito dei soldini su uno dei due e ne investirò altri in futuro sull'altro. E come me tanti altri. Faranno macchine dual-standard, anche perchè se voglio vedere Pirati dei Caribi devo avere il BD, se voglio vedere King Kong l'HD-DvD. Allora? Mi impicco?
-
Come puoi immaginare, ho la stessa tua speranza ;).
-
nihil scusami, rileggendo la mia risposta sono stato troppo impulsivo.
Ho citato la tua domanda ma intendevo rivolgermi ad altri.
Anch'io non sono un fanboy di nessuno, anzi trovo fastidioso quando si ignorano pezzi di verità per far quadrare una teoria precostituita.
Quella dei bundle mi sembrava un po' grossa, visto che l'aveva lanciata (intelligentemente) proprio Sony con la PS3.
-
Nessun problema, figurati, può capitare a tutti :).
Probabilmente il mio intervento poteva anche apparire come filo-BD ma ti assicuro che non era mia intenzione; spero di essere stato più chiaro in quello successivo.
Ciao
-
Ci sono molti film che mi interessano in tutti e due i Formati, spero quindi che tutti e due vadano avanti, ma il più probabile al declino e il BR, lasciando stare la situazione che c'è in Italia e in Europa la battaglia come sempre si decide in America.
Toshiba strategicamente e messa meglio di Sony che ha già avuto problemi di perdite con la Play3 vedi recente cessione della tecnologia cell per avere liquidita.
Toshiba invece può permettersi investimenti come quello fatto recentemente con Paramount Pictures e la mega offerta a basso costo dei lettori hd-dvd e potrebbe accapararsi anche Warner con un'ulteriore esborso di soldi.
Storicamente poi sony non è ancora riuscita ad imporre uno standard. Bo col tempo vedremo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Non è così.
..
Ma anche l'attach rate della PS3 scenderà, perchè la PS3, nonostante sia poco usata come lettore BD, è attualmente apprezzata *comunque* dagli appassionati di HT (che sono quelli che comprano film), molto di più di una normale console, perchè per questo target non è cara. Lo è, e molto, per i soli appassionati di videogiochi, che per ora non si sono ancora mossi molto.
Ormai con 6 milioni di console di acqua ne è passata sotto i ponti, gli appassionati con la grana sono quelli che l'hanno comprata praticamente al day one e percentualmente già adesso hanno un peso irrisorio, cosa che non vale per i lettori hd-dvd o br veri e propri
-
Citazione:
Originariamente scritto da bonzuccio
Ormai con 6 milioni di console di acqua ne è passata sotto i ponti
Ma visto che 6 milioni di console generano già ora ben poche vendite di film, prima che le vendite di film possano arrivare ad un totale assoluto decente, ci vorranno almeno 20 milioni di console. Ma il problema è, appunto, che i 14 milioni di utenti che mancano, probabilmente compreranno ancora *meno* film pro-capite di quelli attuali per cui, come ho già detto, l'attach-rate scenderà ancora.
E' OVVIO che l'attach-rate scende sempre, mano a mano che un prodotto diventa di massa, infatti scenderà anche per HDDVD. Quello che è impossibile che accada, è che scenda per HDDVD e rimanga uguale, o addirittura salga, per il Bluray.
Perchè possa migliorare l'attach-rate del Bluray, è necessaria una cosa della quale per ora non si vede l'arrivo, cioè un lettore stand-alone di BUONA qualità, pronto al futuro (cioè con tutto il supporto per il profilo 2.0) e ad un prezzo concorrenziale. L'HDDVD, con la 3a generazione Toshiba offre GIA' un prodotto del genere, per il Bluray un prodotto del genere non esiste ancora e non se ne vede l'arrivo.
Ho l'impressione che a Sony stia pure bene così, visto che tutti, anche i non videogiocatori, si riversano sulla PS3, causa scarsezza del resto dell'offerta. Forse non è la PS3 che spinge il Bluray, ma il contrario...
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
..Ho l'impressione che a Sony stia pure bene così, visto che tutti, anche i non videogiocatori, si riversano sulla PS3, causa scarsezza del resto dell'offerta. Forse non è la PS3 che spinge il Bluray, ma il contrario...
Ora ho capito meglio
ma ps3 è praticamente una bomba ad orologeria,
mentre toshiba è stata costretta prematuramente a tirare fuori un lettore a prezzo bassissimo tutti gli altri (si chiamano Pioneer, Samsung,
Dell, Apple, Sharp, Sony etc etc) possono aspettare per sbaragliare la concorrenza (Toshiba, Intel, Microsoft e Sanyo).
Possono aspettare che i tv hd soppiantino i crt ad esempio o che produrre un lettore costi meno.
E' certo che Sony, ci fosse mercato fiorente hd, potrebbe ora realmente mettere sul tavolo delle caratteristiche altamente desiderabili da tutti il fatto che ps3 è un lettore blue ray
e ne avrebbe bisogno vista la concorrenza di wii e xbox,
invece la strategia è forzatamente quella di fare leva sul marchio ps3 arando e seminando il terreno con un altro pezzo della catena,
pensa di vincere nel medio periodo ed è costretta a farlo perchè sono il mercato e il tipo di tecnologia che la determinano.
La gente poi ha il dvd e non si straccia nè si straccerà le vesti per prendere un "hd"-dvd anche se a basso costo,
quell'hd è sempre un dvd mentre "blue ray" fa figo ed è qualcosa di diverso, anche queste cose contano nel marketing.
Ora non so quando arriveranno lettori realmente a basso costo anche br (intendo non più di cento euro)
non credo questo dipenda da ps3 anche perchè non è che Samsung o Dell aspettano le killer application per ps3,
quando il mercato è maturo esce il lettore.
Di sicuro con l'uscita dell'hd-a2 si è visto come il centometrista toshiba è impreparato ai 400 metri e la gara era sui 400 e non sui 100,
addirittura credo che un qualche successo di questa iniziativa sarà per hd-dvd un boomerang.
Già adesso con 6 milioni di potenziali lettori far uscire un film solo in formato hd-dvd è qualcosa di illogico
che puoi fare solo perchè sei tranquillo che il mercato dvd farà di questa uscita la linguaccia del topolino davanti al gatto che dorme
-
Citazione:
La gente poi ha il dvd e non si straccia nè si straccerà le vesti per prendere un "hd"-dvd anche se a basso costo,
quell'hd è sempre un dvd mentre "blue ray" fa figo ed è qualcosa di diverso, anche queste cose contano nel marketing.
scusa, ma che ragionamento è? :D
al limite è il contrario: alla massa devi prima spiegare che cosa sia un bluray, mentre il collegamento tra HD-DVD e DVD è immediato e rende subito l'idea. Non a caso è stato scelto proprio questo nome.
tornando alla ricerca di GFK - non so se sia stato già scritto qui - ma Sony ha replicato abbastanza duramente, accusando toshiba, in buona sostanza, di essere incoerente quando si parla di PS3, e di considerarla o meno un lettore BR, a seconda della propria convenienza. Poi, sempre sony, ha fatto notare come anche in europa il 73% di tutti i titoli hd venduti sono Bluray, contro il solo 27% HD-DVD.
Citazione:
Questo perchè la guerra con tosciba è fin troppo semplice e quelli che ci rimettono siamo noi, la concorrenza ci deve essere su un solo formato tra case diverse e non toshiba vs resto del mondo che giustamente si allea..
se non ci fosse stata toshiba a far vedere a Sony come si fa, a quest'ora il 99% dei bluray sarebbe ancora in MPEG2, che, detto in altri termini, la morte dell'HD. La concorrenza ci vuole quando c'è qualcuno che vuole approfittare di una eventualmente posizione di dominio.
Cioè, francamente, la storia dell'attach rate vale esattamente quanto il discorso che fa Sony sui milioni lettori br venduti sul mercato, non considerando però che il 90% di questi sono PS3, ossia macchine che probabilmente vedranno 1 o 2 film su BR in tutta la loro vita (mi riferisco a chi la compra principalmente per giocare, ossia la maggioranza degli acquirenti). E proprio questo si desume dalla ricerca GFK. Per 1 lettore br sono stati venduto 0.5 film,ossia, statisticamente, la metà di coloro i quali hanno acquistato un lettore br non hanno acquistato nemmeno un film. E se consideriamo che, chi ha acquistato un lettore BR per leggere i film (considerando quindi una parte di ps3 come veri lettori BR) non è che si sia limitato all'acquisto di un solo film, ma diciamo almeno 5 (tanto per volare basso), si può desumere come la ps3 sia stata acquistata prettamente come console di vg e non come lettore br.
-
Si, associa e dice.. hd-dvd? Ah si io il dvd già ce l'ho 100 euro in saccoccia mia e non tua :p
su mpeg2 concordo.. certo che pagare royalties a Microsoft per il vc-1.. ma mica le paga sony eh ma la warner :)
a questo punto meglio h.264
-
ah si giusto... e poi pensa: "allora compro il bluray che manco so che cosa sia, ma lo compro solo perchè ha un altro nome, del quale io utente generico ignoro l'esegesi, che sta ad indicare un raggio blu quando in realtà io non so nemmeno che ci sia un laser di un certo colore, in questo caso blu, che legge i supporti".
Guarda che la gente compra gli apparecchi, non "vocali" e "consonanti". "hd-dvd... DVD... mmm... compro 5 lettere ma 3 già ce l'ho... oh, caxxo, allora è una fregatura. Invece se compro bluray compro 6 lettere, di cui nessuna doppione"
Citazione:
certo che pagare royalties a Microsoft per il vc-1.. ma mica le paga sony eh ma la warner :)
a questo punto meglio h.264
quello che sia... tempo fa Sony dichiarò che, con bitrate elevati, tutti i codec restituivano lo stesso risultato. Ergo, l'mpeg2 andava più che bene. Poi guardà un po s'è dovuta ricredere, notando la differenza di qualità rispetto agli hd-dvd che proponevano tutt'altro codec. Se non ci fosse stato l'altro standard, avremmo continuato ad aver per anni ancora titoli in mpeg2. Un solo standard, ma pessimo. Se ci fosse stata solo HD-DVD, invece, avremmo avuto un solo standard con qualità elevata. Non te la prendere (visto il tuo palese "attaccamento" al br), ma se uno è di troppo,alla luce di ciò, è proprio il bluray. Ma senza il br toshiba probabilmente non avrebbe mai ridotto i prezzi cosi drasticamente e velocemente.