Visualizzazione Stampabile
-
Mi fa piacere che anche tu possa godere di questo spettacolo! :)
Il tuo primo vpr... complimenti, sei entrato nel mondo della videoproiezione dalla porta principale! :D
Mi fai venire in mente il mio primo vpr.
Era il lontano 1993 e di home theatre si iniziava a parlare allora, infatti le prime riviste specializzate del settore iniziarono le loro pubblicazioni intorno a quegli anni. Certo i videoproiettori esistevano già da tempo (i tritubo) ma si trovavano solo nei circoli e nelle sale conferenza. Così quando dissi al mio negoziante di fiducia (internet??? cos'era???) di ordinarmene uno che lo volevo mettere in casa mi guardò in modo strano e mi chiese: "Ma cosa te ne fai?".
Si trattava di uno dei primi proiettori digitali dal prezzo umano, lo pagai 3.600.000 lire (con 8-9 milioni ci si comprava una Fiat Uno) e naturalmente era un LCD perchè i DLP non erano ancora stati inventati.
Un unico pannello LCD grande circa 4", naturalmente in rigoroso formato 4:3, con una risoluzione incredibile di ben 100.000 pixel e un contrasto astronomico di 100:1. Nonostante come immagine fosse consigliata una diagonale di 60", io lo portai quasi al suo limite proiettando un'immagine di ben 100" (già allora avevo la mania delle immagini gigantesche :D ) su di un telo elettrico con 2,5 metri di larghezza che faticai non poco a trovare in zona. Inutile dire che, rapportato alle prestazioni attuali, si vedeva in modo quasi osceno: costretto a tenerlo sempre sfocato altrimenti la griglia sovrastava le immagini, dovevo lavorare parecchio di fantasia per capire cosa succedeva durante le scene molto chiare, dove tutto diventava bianco, o molto scure, dove tutto diventava nero, anzi grigio chiaro :D . Ma io ero contento così, perchè assaporavo l'effetto cinema in casa, grazie anche all'ammiraglio di casa Yamaha, il DSP-A2070, che già allora riusciva ad estrarre ben 7 canali dalle magre colonne sonore in Dolby Surround (tra l'altro funziona ancora egregiamente anche se naturalmente non lo uso più per il mio impianto Home Theatre).
Certo, avendo a disposizione risorse illimitate, già allora ci si poteva dotare di videoproiettori che erano in grado di restituire immagini assolutamente al livello dei proiettori attuali. Ricordo ancora una dimostrazione allo SMAU 1991 di Milano, in una sala allestita tipo cinema: videoproiettore tritubo ad alta definizione (incredibile ma c'era già allora, solamente non si parlava di pixel ma di linee, 1250 per la precisione, il doppio del sistema PAL) Vidikron, lettore laserdisk Pioneer, duplicatore di linee Faroudja, pre audio-video Lexicon, vari finali monofonici non mi ricordo la marca ma erano appoggiati sul pavimento ed erano grandi come casse da frutta e mastodontici diffusori Cello con un numero impressionante di altoparlanti woofer midrange e tweeter (a casa feci poi due conti con l'annuario sottomano e saltò fuori circa 250 milioni, sicuramente molto più di 250.000 euro attuali). Proiettavano Terminator 2 ma qualsiasi film avessero proiettato non sarebbe cambiato nulla: semplicemente un'esperienza travolgente, mai provata in alcun cinema!
Scusate, mi sono fatto prendere dai ricordi... perdonatemi! :p
P.S. Sono contento che a te l'entrata DVI funzioni! Io mi arrangerò con la VGA perchè, visto il livello, sinceramente non penso che con la DVI vedrei molto meglio. Anzi, se puoi, ti sarei grato se mi facessi il favore di provare entrambe le soluzioni, così, per curiosità... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da steve
Mi fa piacere che anche tu possa godere di questo spettacolo! :)
Il tuo primo vpr... complimenti, sei entrato nel mondo della videoproiezione dalla porta principale! :D
Grazie steve, si dopo mesi di ricerche penso che ne è valsa ampiamente la pena, e devo dire che di rainbow nn ne soffro proprio, inizialmente pensai di buttarmi sugli lcd per questo problema, ma poi pensai che all'università avevo visto molti proiettori tutti diversi, e nn ho mai avuto problemi, dubitando che tutti fossero lcd mi son buttato sui dlp e infine dopo varie ricerche ho trovato prima il modello e poi questo (diciamocelo) affare:)
Citazione:
Mi fai venire in mente il mio primo vpr.
si vede la passione:)
Citazione:
P.S. Sono contento che a te l'entrata DVI funzioni! Io mi arrangerò con la VGA perchè, visto il livello, sinceramente non penso che con la DVI vedrei molto meglio. Anzi, se puoi, ti sarei grato se mi facessi il favore di provare entrambe le soluzioni, così, per curiosità... :)
steve a me dispiace che nn ti va:( , io quando ho trovato il 7300 (un 7100 aggiornato insomma) mi ci son buttato proprio perchè in teoria dovrebbe essere meno schizzinoso sia lato lampada che ingressi fino ad adesso nn mi ha dato problemi, l'ho tenuto oltre 2h in dvi e nn ha dato alcun problema (dovrò provare con l'hdmi + adattatori, ma spero nn dia problemi), per il resto per adesso ho proiettato su un muro giallino rende cmq alla grande però la posizione è posticcia i colori un pò falsati dal muro giallo quindi mi ci vorrà un pò di tempo per fare un confronto decente, ma già adesso ha un'immagine "razor" spettacolare:eek:
Sinceramente io adesso se uno mi dicesse in cosa lo vorresti migliore un vpr nn saprei rispondere :p
P.s ma la ruota colori è da pulire ogni tot, oppure posso stare tranquillo?
-
ma secondo voi hd7100 e hd73 sono molto diversi (a parte il prezzo)?
-
Citazione:
Originariamente scritto da malastrana
ma secondo voi hd7100 e hd73 sono molto diversi (a parte il prezzo)?
il 7100-7300 non è costruito da optoma è rimarchiato, e sono concepiti per fascie di prezzo molto diverse;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da dario2
il 7100-7300 non è costruito da optoma è rimarchiato, e sono concepiti per fascie di prezzo molto diverse;)
quindi hd73 rimane superiore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da malastrana
quindi hd73 rimane superiore?
sinceramente penso di no, il 7100-7300 aveva un prezzo di lancio ben superiore al 73...cmq credo siano entrambi ottimi vpr, il 73 puoi però prenderlo in italia senza sbatterti oltre oceano,...
-
Tre giorni fa, mentre mi stavo godendo la proiezione di un bel film, ad un certo punto ho fatto un balzo sulla sedia, anzi sulla poltrona, e purtroppo non a causa del film. La lampada del videoproiettore, con appena un centinaio di ore sul groppone, ad un tratto si è spenta, una morte improvvisa, senza alcun segno premonitore. Ho provato 3 o 4 volte a spegnere e riaccendere il proiettore, anche aspettando un oretta tra un tentativo e l'altro, ma non c'è stato nulla da fare.
Dopo una serie abbastanza numerosa di imprecazioni e con la mente già rivolta al piensiero di sostituire l'Optoma con chissà quale altro proiettore (ma a malincuore perchè questo Optoma mi piace veramente tanto, gli ho perfino perdonato il non funzionamento dell'entrata DVI), ho estratto la lampada per vedere cosa fosse successo.
La lampada era completamente integra, solamente si era rotto il filo che collega uno dei due poli fissati all'esterno della parabola con lo stelo centrale situato all'interno della parabola. Mi sono immediatamente ripreso dallo sconforto, essendo abbastanza sicuro che collegando le due cose con un'altro filo di rame, la lampada sarebbe ripartita.
E così è stato, la lampada si è immediatamente riaccesa e nelle immagini proiettate non c'è stato alcun calo di luminosità o decadimento nel contrasto o nei colori. Con la lampada sistemata in questo modo, ho già usato il proiettore per qualche oretta e tutto funziona correttamente.
Per questa volta mi è andata bene! :D
-
Ciao steve (auguri! :D ) mi fa piacere che era una schiocchezza, non ci voleva un altro problema :)
Cmq ieri gli ho fatto fare un tour de force 8 ore ininterrotte :D senza problemi, purtroppo il telo ha il comando radio rotto e non l'ho potuto ancora montare ma anche sulla parete giallina rende alla grande :eek:
L'unico appunto sono i dettagli sulle basse luci, ma devo provare con il telo dopo aver cambiato qualche settaggio....(ma credo che da questo punto di vista sia tra i migliori già..)
steve ma tu su 234 di base usi cmq la modalità "eco"?
cmq espelle una quantità di calore notevole, e non è rumoroso in eco mode, nella modalità a potenza piena invece si fa sentire la ventola...
P.s ma l'altro utente che l'aveva preso non s'è fatto più sentire?
P.p.s ma quel sito che vendeva lalampada del nostro vpr sui 200$ è solo bulbo e non originale? Negli states a meno di 350-380$ non si trova, in europa sui 400€, ma penso siano complete e originali...speriamo durino tanto ste lampade! :D
-
Meno male....per Steve
Io tra ponti, scioperi, feste e ritardi vari lo sto ancora aspettando dall'America.
-
Grazie per la solidarietà e per gli auguri che naturalmente contraccambio!
Nel mio caso l'immagine proiettata ha circa 2,5 metri di base, uso il proiettore in Eco Mode e non ho nessun problema di luminosità.
Riguardo ai dettagli poco distinguibili alle basse luci, per me che proietto su telo bianco è un difetto veramente marginale, tanto più che ho notato che dipende molto anche dal materiale proiettato. Se in un qualche DVD questo difettuccio si presenta, compenso aumentando leggermente la luminosità (+2 o +3) mentre lascio comunque invariato il contrasto.
Più costante invece è la leggera dominante rossa, visibile soprattutto negli incarnati (sembra che abbiano bevuto tutti qualche bicchierino di troppo :p ). Per correggere questo difetto ho agito sul bilanciamento del bianco, impostando gli stessi valori che il Manuti ha usato per arrivare ad una perfetta taratura durante la prova del SIC Cinema (uno dei tanti cloni): la dominante è scomparsa e il colore degli incarnati è apparso subito assolutamente naturale.
La lampada dell'Optoma venduta da quel sito a 225$ è assolutamente l'originale, di marca Osram esattamente come di marca Osram è quella già montata nel videoproiettore: come scritto in precedenza ne ho già acquistata una ed ho potuto verificare. Il costo inferiore è dovuto al fatto che è priva del telaietto e questo, secondo me, è giusto perchè il telaietto non è sottoposto a usura. Perchè pagare 200 € per la lampada + 200 € per il telaietto quando l'unica cosa da cambiare è la lampada? Se poi consideri che per sganciare e agganciare la lampada al telaietto bisogna agire solamente su due mollette....
Per mattarellox: pensa che io ho spedito un Paccocelere3 tre settimane fa e non è ancora stato consegnato al destinatario che dista da me solo 250 Km! Penso che purtroppo dovrai ancora pazientare... :(
-
@mattarellox purtroppo io ho letto di questo problema con usps, essenzialmente il problema è quando arriva in itaglia dove va in mano alle poste, che grazie alla tanta voglia di lavorare ti possono creare problemi di documenti oppure non pagare niente oppure vedertelo arrivare dopo mesi oppure decidono di farsi un autoregalo:rolleyes:
Con fedex l'ho pagata il doppio ma è arrivata tipo in 3-4 giorni lavorativi, assurdo:eek: (memphis-->parigi--->milano--->roma--->sda casa, tutto in aereo tranne sda casa naturalmente) perchè hanno una dogana interna che si occupa lei dello sdoganamento evitando i fannulloni delle poste, naturalmente però la dogana te la becchi tutta, ma puoi rimediare facendo dichiare ne poco (sennò ti fanno storie, e ti chiedono di mandargli documenti ect) ne troppo (sennò ti costa un botto spedizione + dogana)
cmq ti consiglio di chiamare in dogana e rompere un pò le palle;)
@steve beh si volevo solo avere delle conferme sulla lampada, cmq il cavo da 10mt da ebay 24awg non mi ha creato problemi in tutte le 8 ore (e ho usato sia nb con una x1600 sia il fisso con la 6800 nvidia), solo che è moolto pesante mi sa lo legherò anche intorno al case del vpr, non vorrei sforzasse troppo...
per i settaggi, io non proiettando sul telo e un pò alla c***o dove capita, lo tengo a default e sto attento solo alla messaa fuoco e geometria, sicuramente messo a soffitto proverò un pò di settaggi...
(ma avendo il lens shift seppure non lo riuscissi a mettere perfettamente ortogonale al telo, posso rimediare con il LS giusto?)
Ma sai se il percorso ottico è sigillato? Se fosse sigillato la ruota colore non si dovrebbe sporcare nel tempo giusto?
Ho timore a metterloa soffitto per la polvere:(
cmq uno dei miei migliori acquisti mai fatti, adesso devo solo sperare non mi si presentino problemi nel tempo, ma lo vedo nato bene (sgrat sgrat :D ) :)
P.s cmq l'appunto sui dettagli sulle basse luci l'ho notato vedendo ieri il labirinto del fauno dove praticamente il film si svolge quasi sempre al buio, e ho notato a volte anche il rainbow in piccole zone e per pochi istanti (ma sarà che avevo già passato 5-6 ore col vpr:D ) però non mi ha dato alcun fastidio anche perchè erano veramente degli istanti dopo tante ore di visione e con scene particolari ;)
-
Con il lens shift puoi rimediare ad una non perfetta centratura dell'immagine sul telo, spostandola a destra o sinistra oppure verso l'alto o verso il basso senza bisogno di muovere il proiettore (si muove lottica).
Per compensare una non perfetta ortogonalità del proiettore rispetto al telo, cioè se l'asse dell'ottica non è perfettamente a 90° rispetto alla superfice del telo, hai bisogno di intervenire sul keystone. In parole povere se l'immagine risulta di forma trapezoidale anzichè perfettamente rettangolare, hai bisogno di smanettare con il keystone per poterla riportare alla forma originale.
Inutile ricordare che mentre il lens shift è un'intervento di tipo ottico e quindi non ha effetti sulla qualità dell'immagine (sempre che l'ottica sia di ottima qualità come è appunto il caso di questo Optoma), il keystone è invece un intervento di tipo digitale di correzione dell'immagine e quindi crea una certa degradazione della qualità dell'immagine stessa. In pratica, meglio evitare di doverlo usare facendo un'installazione, da questo punto di vista, quanto più accurata possibile.
L'ottica credo sia sigillata ma la ruota colore non fa parte dell'ottica. E' posta subito davanti alla lampada e lo spicchio della ruota attraverso il quale passa la luce non è protetto: volendo, a lampada smontata, lo si puo anche toccare... (però meglio evitare :D )
-
E' arrivato oggi.:D
Però io sono fuori casa e devo aspettare il rientro dalle ferie per impossessarmene:D .
Comunque tanto per parlare male delle cose italiane.... il pacco ha viaggiato con UPS: per arrivare dall'america a treviso ci ha messo 36 ore, da Treviso a Lodi 1 settimana.
Adesso spero solo che sia arrivato integro:( e appena torno si parte con l'acquisto dello schermo, della staffa e del cavo.
Approposito, visto che devo andare in Germania a Gennaio, dalle parti di Hannover, conoscete qualche negozio atto all'uopo.
P.S. Non sò quanto abbiano dichiarato di valore del pacco ma la dogana mi è costata solo 60€..
-
hmm capito, per esser certo dell'ortogonalità cosa devo verificare (presupponendo che lo schermo ha la sua cornice nera)?
Il lens shift sposta solo l'immagine (spostando anche l'asse dell'ottica quindi), quindi se non è ortogonale in partenza mi sposterà un'immagine cmq non ortogonale...il problema è che i miei muri non sono dritti, ma in 4mt di lunghezza, la larghezza delle pareti va da 3,94mt circa a 3,98 circa:( devo vedere come fare..:confused:
sulla ruota colore, ma se si sporca è possibile pulirla?
io nn so se mi conviene tenerlo su una mensola e coprirlo dopo averlo usato, oppure metterlo a soffitto e tirarlo giù ogni tot ore:(
ah infine, su schermate nere noto un alone circolare non messo a fuoco, cioè si nota solo nelle schermate completamente nere, è polvere non sulla matrice ma sulla superficie dell'obiettivo o dove?
Grazie:)
-
@mattarellox ottimo, strano con ups tutto questo tempo, anche se come dici in realtà non è stato un problema di ups :rolleyes: e credo dipenda anche dalla spedizione scelta dal venditore (magari è stato accettato qui con la priorità di un pacco ordinario chissà)...cmq l'importante è che tutto vada per il meglio:D
per la dogana è pressoche certo imho io ho pagato 67€ circa (62 di dogana più 6,5€ per il contrassegno per prendersi i soldi) e avevo un valore dichiarato di 300$ (e loro mi hanno anche aumentato la stima se ho capito dalle carte doganali che mi hanno mandato)