Visualizzazione Stampabile
-
Studio 11 esiste in tre versioni:
Studio 11
Studio 11 Plus
Studio 11 Ultimate
Sul sito della Pinnacle, nella tabella comparativa viene indicato il supporto diretto HDV e AVCHD solo per le versioni Plus ed Ultimate.
Se tu hai la versione base credo che il problema sia dovuto a questo.
ciao
-
Grazie Galmir
Ma sfortunatamente ho proprio la Ultimate.
Ho cercato di sbloccare con le chiavi altre funzioni, tra cui un AVCHD e un MPEG encoder/decoder e un oieve miglioramente c'è.
Nel senso che ora il file lo apre ma non ci posso fare nulla.
Ne mandarlo in play, ne inserirlo nella time line, nulla.
Come se lo apre ma non lo riesce a gestire.
Assurdo perchè lo stesso e identico file acquisito da Pinnacle, in formato .m2v, pinnacle in acquisizione divide l'audio dal video, lo legge e lo gestisce perfettamente.
Il .m2t proprio non lo digerisce.
E se faccio qualche errore proprio non so dove, Ho letto e riletto help, manuale e quant'altro ma neache un capitolo sui file supportati.
Ciao
Andrea
-
Prova a demuxare i files .m2t con projectx separando audio e video in .mpa e .m2v.
-
Ciao a tutti, avete forse verificato se con il firmware 2.5 appena uscito sia stato risolto il problema del video 50i non riproducibile?
Io ho fatto l'aggiornamento ma non mi sembra ci siano stati progresi da questo punto di vista, legge sempre solo i 60i.
-
Citazione:
Originariamente scritto da meteo
Ciao a tutti, avete forse verificato se con il firmware 2.5 appena uscito sia stato risolto il problema del video 50i non riproducibile?
Io ho fatto l'aggiornamento ma non mi sembra ci siano stati progresi da questo punto di vista, legge sempre solo i 60i.
Non è stato risolto
-
imac20 ti ricordo il rispetto del regolamento epr il quote:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;
tra l'altro non serve quotare se il tuo post e subito sotto a quello a cui ti riferisci ;)
Paolo
-
-
Ad oggi ancora nessun aggiornamento per i lettori toshiba in merito alla tanto sospirata compatibilità con HDDVD a 50hz
-
Citazione:
Originariamente scritto da meteo
Ciao a tutti, avete forse verificato se con il firmware 2.5 appena uscito sia stato risolto il problema del video 50i non riproducibile?
Io ho fatto l'aggiornamento ma non mi sembra ci siano stati progresi da questo punto di vista, legge sempre solo i 60i.
ma quali sono i lettori che non hanno questa grave pecca ???
parlo per partito preso di chi vuole giustamente le proprie produzioni artigian-casalinghe sul proprio tv full hd o hd ready di casa..
-
ZIO_TOPO ti ricordo il rispetto del regolamento per il quote:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;
Perciò edita il tuo messaggio quanto prima
ciao
Gianluca
-
Problema 50 hz su Toshiba E1 completamente risolto con firmware 2.8
saluti.
-
Se non fosse che ormai l'HD DVD è "andato" la risoluzione del bug dei 50Hz mi avrebbe spinto a comprarlo. Peccato! e un plauso a Toshiba che malgrado tutto continua a migliorare l'HD DVD.
-
Stò seguendo il post cercando di capire come risolvere il mio quesito, io vorrei creare degli album fotografici su dvd ma in HD da poter poi leggere sulla PS3, ho istallato sony vegas 8, il quale mi sembra molto più stabile di pinnacle 11, (con il quale ho avuto dei problemucci di instabilità), praticamente una volta editate le foto, con audio-titoli-effetti.-transizioni etc,e inserito il dvd vergine nel masterizzatore, quale specifiche di out devo selezionare nel programma, affinchè il dvd venga riconosciuto sia dalla PS3 che da eventuali lettori bluray?
-
Se fossi in te utilizzaerei Nero 8 che oltre a creare file video in avchd da masterizzare su normali dvd che verranno riconosciuti come dischi avchd (quindi in alta definizione) dalla ps3, ha la possibilità di creare anche album fotografici in alta definizione che dovranno essere esportati in formato avchd sul dvd
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Se fossi in te utilizzaerei Nero 8
L'idea sarebbe ottima, vista la semplicità del sofw (nero), io però vorrei cercare di utilizzare i programmi in mio possesso x creare il montaggio(visti i numerosi plugin ed effettistica che possiedo), tipo premiere pro, oppure pro2, magari dovrei creare il file 1920 x 1080 non so con quali specifiche esatte, e poi masterizzarlo con nero, pensi sia fattibile?