naturalmente sto dando per scontato che come con il software dello spyder2, anche quello dello spyder3 permetta una lettura in diretta dei valori xyY...
Visualizzazione Stampabile
naturalmente sto dando per scontato che come con il software dello spyder2, anche quello dello spyder3 permetta una lettura in diretta dei valori xyY...
Questo è giusto, il gamma totale deriva da quello delle componenti.Citazione:
Originariamente scritto da antani
Mi mandi un profilo ICC fra quelli che hai fatto?
ti mando la mail in mp.
Ciao.
Questo non lo so, ma lo spazio di conversione previsto per i profili ICC in RGB è lo XYZ.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Ciao.
Lo Spyder3 consente una lettura "manuale" e restituisce le coordinate in diversi formati.
HCFR permette di usare diverse tipologie, anche XYZ oltre che xyY, quindi siccome la lettura diretta con gli spyders è possibile, bastano un po' di pazienza e una ventina di letture con relativa immissione manuale, per eseguire la misura completa.
xyY è comunque una derivazione matematica di XYZ, orientata alla rappresentazione su di un piano cartesiano (il grafico CIE) e la conversione da un valore all'altro è solo questione di calcolo
Attenzione che, stando anche a ciò che dice un interessante software come "babel color", o altri color calculators, HCFR sembra che si comporti bene in tutti i casi, tranne quando lo si fa convertire in rgb altri tipi di input o viceversa. Conviene usare direttamente xyY o anche XYZ. Dovrei approfondire ma non ne ho voglia... Poco male visto che mi sembra che lo spyder non dia letture dirette RGB...
Ciao a tutti
Tornando IT, sto cercando di capire quale sia la scelta migliore per uno strumento adatto a tarare un VPR e anche un monitor/TV.
Capisco da Antani che lo Spyder 3 è migliore ma non è supportato dal software free francese e quindi potrebbe solo creare un profilo su un PC, quindi senza poter fare delle modifiche direttamente sul videoproiettore o sulla TV, giusto?
La mia domanda è: ma sono realmente adatte queste sonde per la calibrazione (anche se non super professionale) di immagini proiettate? Qualche tempo fa cercavo in giro e ho visto che non mi ricordo per quale sonda c'era da "sbloccare" una feature a carissimo prezzo. E' quindi solo una questione software?
Lo Spyder 2 o 3 sono comunque indicate per la rilevazione in riflesso o è un uso che ne facciamo noi, con qualche compromesso?
Il mio budget non vuole essere 1000 euro ma magari posso salire sopra una certa cifra...
Grazie!
Ciao
A
No, sono espressamentge previsti anche per questo utilizzo, non è un "arrangiamento" amatoriale.Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Ciao
Grazie Nordata.
Interessante, avevo capito il contrario.
Allora, tornando al topic iniziale, le sonde sono le medesime in tutti i pacchetti, varia solo la dotazione software. La Spyder 2 è compatibile con il software francese free, la Spyder 3, più performante della 2 specie alle basse luci, non è compatibile con il software francese e quindi al limite crea un profilo colore per il PC in uso ma non può fare molto altro.
Una volta che (se) il software francese sarà aggiornato anche con quest sonda, allora sarà possibile avere tutti i grafici del caso.
Se si usa HCFR quindi il modello base delle sonde va bene, il resto serve solo per abilitare il suo software.
Ho capito bene?
Alternative di qualità maggiori a prezzi anche maggiori, senza esagerare?
C'è qualche news sull'aggiornamento dell'HCFR, mi piacerebbe prendere la 3, ma non parlo francese! :)
Ciao, grazie!!
A
per il momento non credo che ci sia un supporto per lo spyder3,ma molto probabilmente lo faranno.Citazione:
C'è qualche news sull'aggiornamento dell'HCFR, mi piacerebbe prendere la 3, ma non parlo francese!
il mio consiglio è di aspettare il supporto e prendere la 3,di sicuro più precisa alle basse.
perche io parlo Freancese :p non serve sapere la lingua.
ciao ;)
Esiste anche una teoria, su cui ha indagato un addetto al settore con cui ho parlato all'ultimo TAV, che riporto per onor di cronaca e che ritengo anche abbastanza plausibile.
Le sonde Spyder 2 sono tutte uguali, è vero, però come in tutte le produzioni di componenti elettronici o apparecchi finiti, vi sono sempre delle differenze nelle prestazioni attorno al valore teorico e comunque entro un range di tolleranza predefinito, più o meno ampio.
Molti produttori di componenti fanno una selezione a monte dei vari range fornendoli a prezzo diverso ai costruttori (da cui deriva il fatto che non sempre apparecchi OEM che sembrano "uguali" si comportino effettivamente allo stesso modo, dipendendo la cosa da quanto vuole spendere il committente).
L'ipotesi è che per lo Spyder 2 venga fatta la stessa cosa: vengono abbinati ai vari pacchetti software a seconda delle tolleranze, quelli più precisi con il paccheto di maggior costo e via discendendo.
L'ipotesi derivava dalle prove fatte su alcuni Spyder di pacchetti diversi confrontati con uno spettrofotometro.
Per avere una risposta abbastanza attendibile il test avrebbe dovuto essere condotto su un numero maggiore di esemplari invece che, mi sembra, su 4, per cui non voglio assolutamente spingere all'acquisto di un bundle più costoso, è solo per informazione.
Ciao
Maury
Sinceramente non ho fretta quindi se non si tratta di aspettare anni aspetterei il supporto per lo Spyder 3.
Nordata
Capito.
Ma se uno volesse usare lo spyder 3 senza usare il software gratuito ma, glom, pagandone un altro su che cifre ci attestiamo?
Grazie!
Toni credo ci sia poca scelta,altrimenti ti orizzonti verso colorfacts,ma il prezzo è disumano :rolleyes:
Bono, allora nell'attesa inganno il tempo studiando il francese? :)
Purtoppo credo che il supporto di HCFR per lo Spyder3 non sia affatto imminente.
Esiste un altro SW che supporta lo Spyder3, Calman, costa molto meno di Colorfacts, credo intorno ai $200.
Ma il soft HCFR è anche in inglese.
Ciao