Mi e' andata bene , mi aspettavo una cosa del genere ... :fuck:Citazione:
Originariamente scritto da capitano
Ciao ;)
Visualizzazione Stampabile
Mi e' andata bene , mi aspettavo una cosa del genere ... :fuck:Citazione:
Originariamente scritto da capitano
Ciao ;)
scusate l'intromissione (sono un principiante).
Sento parlare di resize 2x per DVD ovvero 1440x1152 (720x576 x2).
Visualizzando questa risoluzione su un monitor LCD HD Ready (1366x768 o 1280x720) chi si occupa poi di downscalare alla risoluzione nativa del pannello??? (la TV o la scheda video??).
E riscalando non si riperde in qualità vanificando tutto il lavoro di ffdshow??
Non sarebbe meglio quindi far fare a ffdshow un resize alla risoluzione nativa del pannello usato??
Ripeto, sono domande da neofita.:)
ciao
Secondo me non lo avevi abilitato proprio. :DCitazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Se mappi 1:1 la scheda video.Citazione:
Originariamente scritto da mamach
scusa, se mappo la scheda video 1:1 ........ ??? cosa è meglio fare???Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
assolutamente si. riscala direttamente alla risoluzione attuale del tuo monitor. non il 2x ma fissa.Citazione:
Originariamente scritto da mamach
Se setti l'uscita dell'HTPC alla risoluzione del pannello, bypassi lo scaler interno di quest'ultimo. Il downscaling lo fa la scheda video.Citazione:
Originariamente scritto da mamach
Il resize = alla risoluzione in uscita o l'applicazione di 2X 3X per poi fare downscalare alla scheda video rientra nelle cose da provare.
Scaling con Ffdshow a non multiplo del materiale di partenza portano a volte ad effetti indesiderati.
Se ne e' discusso piu' volte , come se e' migliore quello di Avisynth o quello di Ffdshow per resize non multipli.
Alla fine puo' darsi che ognuno scelga in modo diverso ... basta provare delle volte le teorie non si confermano in pratica.
Ciao
OK, in linea generale ora ho capito.Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
Faccio un caso personale:
uso come player Mediaportal + un plugin che utilizzando Powerstrip mappa la scheda video ad una risoluzione/refresh ottimale in base al flusso video (1280x720 50Hz x PAL/DVD - 1280x720 48Hz x video HD - 1366x768 60Hz x immagini, eccc....)
Per il materiale PAL (quindi anche DVD) la risoluzione viene impostata a 1280x720 50Hz, quindi dovrei settare il resize di ffdshow a 1280x720 oppure a 1366x768 come il pannello??
Spero di essere stato abbastanza chiaro.:)
@ ciuchino
non avevo ancora visto il tuo post quando ho scritto questo.
Quello che conta e' la risoluzione effettiva in uscita dalla scheda video.Citazione:
Originariamente scritto da mamach
Ma se proprio vogliamo fare i pignoli allora la risoluzione di partenza e' si' 720x576 ma alla fine l'aspetto ?
4:3 , 16:9 anamorfico o letterboxato bande nere come nel 2:35 ...
Il tuo televisore non fa' niente ? overscan fai qualche zoom per adattare l'aspetto ?
Solo esempi ;)
@red5goahead
considera che il mio 4400 overcloccato a 2900mhz è più veloce del 6700 dell'intel, e non era sufficente per il sinc (a dire il vero non è che scattasse cosi tanto) credo che con un 6x00 e con una buona scheda madre si possa arrivare in overclock a 3500mhz, clock che ritengo sufficente per il sinc, ovviamente posto come ultimo filtro, mentre volendolo mettere prima del seesaw penso che occorra per forza un 4core e pure parecchio spinto.
Solo teoricamente. Il massimo che il 6000 permette di fare è un misero 3150. Devo trovare una scheda che ne monti due. :)Citazione:
Originariamente scritto da Armando73
@armando73
grazie.
Sto valutando in questi giorni il tuning con una Msi 965P platinium e un dual core e6600 (il piv prescott primo consuma come una stufetta e poi sono 3 anni che non aggiorno quindi... eannamoo :D ). e in attesa di una Ati hd 2400 come scheda video.
Io appartengo a quella schiera di htpc-isti degenerati che evita se possiible di aggiungere troppi filtri all'immagine (cosi come faccio abiutalmente con l'audio mai equalizzato o enfatizzato). Quindi al momento non uso nè denoiser ne sharper per il quale peraltro l'ottimo lo scaler spline fa già la sua ottima figura. (Con KmPlayer peraltro non potrei comunque usare avisynhc e e i sui ottimi denoiser hq e sharper lsf). La mia scelta attuale di non usare più ffdshow con zoom player è dettata da una brutta esperienza complessiva. gli stessi file mpg4 e avc1 con kmplayer il consumo e gli fps sono nettamente migliori. i casi più evidenti riguardano alcuni episodi di Dr. House (versioni HR) dove con gli stess filtri zp+ffd si desyncavano audio e video paurosamente. peggio ancora Lost in alta definizione 720p dove il glitch era spesso insopportabile. e con KMP nulla di tutto questo ad assoluta parità di tutto compreso il file di riferimento. Imho i player tradizionali zp o tt con ffdshow necessitano poi degli splitter matroska ad esempio o dei plugin directvobsub. a mio avviso c'e' troppo roba in memoria che gira contemporaneamente con incompatibilità possibile anche temporanee ad ogni angolo. un applicativo all-in-one (seppur basato sulle stesse librerie opensource libavcodec) rende meglio e me ne sono accorto in modo evidente. (poi Kmp è sviluppato in Delphi e per me che lo uso da 10 anni e piùè come essere a casa.. :D )
@marlenio
Non mi riferivo ad amd ma all'intel core2 serie 6***. Ti posso assicurare che l'intel sale di più dell'amd e comunque a parita di clock va decisamente più veloce. Se ricordo bene tu hai un amd x2 6000 che a default è di 3000mhz allora scarica il programma superpi 1.5 e fai un test ad un mega e posta il risultato. Per darti un termine di paragone ti dico che il mio intel overcloccato a 2900 con una scheda madre economica (asrock) termina il test in 21 secondi.
Ah, non avevo capito. Non c'è bisogno del test, lo so che è parecchio più veloce. :)Citazione:
Originariamente scritto da Armando73
Sarebbe interessante se qualcuno che ha questo procio potesse fare la prova con il resize.