Visualizzazione Stampabile
-
Scusa Brigno, credo che tu abbia aggiornato le foto e...ho visto male, oppure i due RSW-12 li hai messi sulle La Scala II?
E' una posizione scelta accuratamente oppure li hai messi lì sopra perché non stavano da nessun'altra parte, confidando nel PAC (o DRC)?
In realtà non ho ancora capito cosa utilizzi come equalizzazione, sapevo che avevi il PAC, ma ora vedo che stai finendo di assemblare un IDRC... E quindi?
Vuoi provare anche quello per vedere quale funziona meglio, oppure il PAC l'hai abbandonato?
P.S.: in ogni caso, complimenti per l'impianto!!!;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
Aspetto con ansia qualche foto....
Per ora qualche rendering del futuro sub, ancora mooolto in gestazione:
http://servizi.infotecna.it/OnLine/T...Tubwoofer1.png
http://servizi.infotecna.it/OnLine/T...Tubwoofer2.png
Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
Ecco quella dell' IDRC "embrionale"
Nel disegno era molto più bellino... :D
-
I sub sono a lato dei diffusori.
Al momento della foto li avevo messi li perchè li avevo appena sballati e, non volendo rifare la taratura del PAC, li avevo appoggiati sopra perchè era l'unico posto dove ci stavano.
Il PAC lo utilizzo tutt'ora e con grosse soddisfazioni, l'IDRC che sto costruendo è praticamente il PAC ma con componenti industriali (che mi permettono dimensioni più contenute e la possibilità di evitare la ventilazione a costi molto più bassi rispetto al cabinet 0dB del PAC).
Il punto di partenza era di avere un PC completamente silenzioso
Ho una CF da 2Gb al posto del disco fisso (che comunque col PAC si spegne dopo pochi minuti) e non ho neanche la ventilazione di "sicurezza" nel cabinet.
Inoltre ho utilizzato gli stessi SW del PAC ma aggiornati alle ultime versioni (devo ancora fare una comparazione per vedere se sono migliori oppure no..anche se penso siala seconda ipotesi).
Diciamo che mi sto (dovrei dire stavo visto che sono 2 mesi che sono fermo) dilettando per pure piacere personale anche se non nego che potrei (una volto ultimato) commercializzare il sistema visto che la mia società (che si occupa di automazione industriale e non di A/V) ha tutte le possibilità per farlo.
Inoltre l'IDRC potrebbe prevedere al suo interno addirittura un lettore CD in modo da fornire in un unico apparecchio:
1) DRC in analogico (bilanciato/sbilanciato)
2) DRC in digitale (coassiale)
3) Lettore CD con DRC (con una delle 3 uscite sopra citate)
4) Sistema a 0dB REALI (se si esclude il lettore CD)
5) Consumi ridottissimi
6) ENORME affidabilità della scheda madre (molto superiore a quelle delle MB "office")
7) Cabinet interamente in alluminio di pregevole fattura e di ingombri molto ridotti
8) Sistema che scalda molto poco rispetto ai normali PC
-
Citazione:
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Nel disegno era molto più bellino... :D
E' vero ma già adesso ho messo la scheda audio parallela alla scheda madre (riducendo molto l'ingombro in altezza) inoltre utilizzo gli I/O digitali della MB per gestire alcune funzioni dei SW (come l'attivazione/disattivazione del DRC)
PS: dovresti vedere il PAC...ho sempre detto ad Andrea Aghemo che se curasse meglio anche l'interno del PAC farebbe una figura migliore.
PS2: voglio vedere il tuo SUB ultimato se sarà "bellino" come il mio IDRC :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
PS2: voglio vedere il tuo SUB ultimato se sarà "bellino" come il mio IDRC :D :D
Oh, sarà orribile, ma tanto finirà dietro i pannelli assorbenti del trattamento acustico, quindi, chemmifrega? :D Scherzi a parte, in bocca al lupo per il tuo nuovo progetto!
-
Venerdì è arrivata finalmente anche l'ultima insegna luminosa (Klipsch) e forse oggi rifaccio le foto...
PS: a breve la mia azienda potrebbe costruire dei tavolini portaelettroniche interamente in alluminio su misura (altezza e larghezza a richiesta ed un paio di misure sulla profondità) .
Ovviamente i primi prodotti saranno utilizzati nella mia sala d'ascolto.
Si accettano ordini :D :D :D :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
PS: a breve la mia azienda potrebbe costruire dei tavolini portaelettroniche interamente in alluminio
Se ti interessasse anodizzarli....fammi sapere!
CiaoZ!
p.s.: ho trovato su amazon le la scala II all'equivalente di 1800 €. Cosa ne pensi?
-
1800€ occhio alle truffe....
io le ho pagate 6050€ cimprensive di trasporto (meno della meta del listino) ma 1800€ mi sembra davvero troppo poco...
-
ho capito cosa hai visto...
il prezzo è di 2,748.99$ (forse anche meno se prendi quelle con legeri difetti) ma attento che devi moltiplicarlo per 2, aggiungere il trasporto, le tasse e non sai cosa ti farà pagare la dogana. Inoltre i tempi di consegna sono molto lunghi (con i tempi della dogana sempre misteriosi).
Io alla fine ho optato per la Germania.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
Io alla fine ho optato per la Germania.....
Anche le mie Electra 946 le ho prese in Germania. Li ho trovato prezzo e serietà.
Però sarei veramente tentato di organizzare un viaggio in USA per comprare di tutto (automobili comprese):eek: .
Si potrebbe organizzare un container in co-buy, prendere le ordinazioni di chi vuole aggregarsi, e volare la! Ci pensi ad un container pieno di KlipschHorn? Dici che qualcuno a Milano se ne avrebbe a male?:D
CiaoZ!
-
Mi servirebbero giusto 2 Khorn, 1 La scala II, 2 La Scala ed un SUB per farmi un 5.1.....
A parte gli scherzi il dover "trattare" con la dogana è un rompimento notevole e non sai quanto può incidere a livello economico.
Un esempio: Ho comprato una scheda di espansione per il DP85 che qui in Italia passa di listino i 1200€ (se non ricordo male) è l'ho comprata direttamente in Jap ad un terzo. Il venditore ha dichiarato un prezzo di 30€ e la dogana non ha applicato nessun costo aggiuntivo. Ho comprato anche una targa luminosa (poche decine di Euro) e la dogana ha applicato un costo di 12€ :confused: :confused: :confused:.
Adesso ho deciso che per oggetti piccoli (schede, testine per giradischi o cose simili) puoi "rischiare" perchè il risparmio è notevole e il rischio minimo ma per il resto la cosa è decisamente differente.
PS: mi ero informato per il costo di spedizione dagli USA e mi hanno sparato più di 1000€ !!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
A parte gli scherzi il dover "trattare" con la dogana è un rompimento notevole e non sai quanto può incidere a livello economico.
PS: mi ero informato per il costo di spedizione dagli USA e mi hanno sparato più di 1000€ !!!!
Mah. Io ho importato dalla Cina il mio cd Opera ed ho pagato tasse e dazi ben definiti sul valore del bene+trasporto indicate in fattura.
Non credo che ci sia molto da trattare....se non sul fatto di avere fatture con valori non credibili rispetto al bene importato, per esempio un'auto a 15 dollari.
Il trasporto dagli USA è sicuramente più caro di quello dalla Germania (per 2 casse da 150 kg tot. ho pagato 170 Euro).
Ma un bel container tutto per noi ci costerebbe 2-3000 euro!
Oltre al tuo sistemino:D 5.1 VintaKlipsh potremmo metterci anche un paio di Viper SRT che là costano 50.000 Euro mentre qua è meglio non chiedere per evitare ulteriore stress:rolleyes:
Ciaoz!
-
Citazione:
Originariamente scritto da PaoloZ
Non credo che ci sia molto da trattare....se non sul fatto di avere fatture con valori non credibili rispetto al bene importato....
Ciaoz!
E' per quello che ho preso cose piccole con un valore relativamente alto...aumenti il risparmio, non hai il costo elevato del trasporto.
Per le altre cose preferisco rimanere in Europa per non avere problemi (trasporti, dogana, garanzia...) anche se sono pronto a cambiare idea in caso di un risparmio significativo
-
Ho quasi finito il progetto del portaelettroniche...
A breve un'anteprima :D
-
Ecco un'anteprima di un ripiano del portaelettroniche.
Ovviamente si possono accoppiare quanti ripiani si vogliono.
E' interamente in alluminio (tranne le punte e le sottopunte) e sia il ripiano che le colonne sono piene per evitare risonanze indesiderate.
Inoltre è previsto un accurato sistema di livellamento e di bloccaggio.
Il ripiano, una piastra rettificata di 25mm, non ha problemi di planarità ne di pesi applicabili (porta svariate centinaia di Kg)
Altra particolarità è la possibilità di avere la lunghezza e l'altezza "su misura" per adattarsi meglio all'ambiente ed alle elettroniche (la larghezza è a passi di 50mm es: 300, 350, 400..600)
http://img337.imageshack.us/img337/5...che2mb4.th.jpg