Re: Re: Re: Re: Re: Giradischi
Citazione:
ivan ha scritto:
La domanda era seria!!!!
Rimane il fatto che con il mio impianto (Copland CDA 822 e VIP HW 19J braccio AQ Benz Micro Glider pre fono: Acoustic signature / Musical Fidelity x-lps) molti dischi suonano alla grande in vinile molto peggio in CD, altri in maniera abbastanza simile, anche in base all'età della registrazione.
Può anche essere che il mio setup non sia OK per valorizzare le qualità del vinile.
CQM ti ringrazio per la risposta veramente accurata!!! ;)
Mi sfugge qualcosa...
Ovvero, se a casa tua il vinile suona meglio [molti dischi suonano alla grande in vinile molto peggio in CD] perche' il tuo setup non dovrebbe essere OK per valorizzare la qualita' del vinile? :)
Ciao
Marco
Re: Re: Re: Re: Re: Giradischi
Citazione:
Microfast ha scritto:
Visto che sei il massimo esperto .......
Attualmente uso un DENON DP40F con testina SHURE V15IV, volevo provare ( mio vecchio pallino ) ad installare una MC DENON-103L.
Dici che la cosa ha senso o mi conviene buttare via tutto e cercare qualcosa di usato tipo Thorens ?
Saluti
Marco
Non so perche' [forse perche' sono in totale disaccordo con quasi tutti i tuoi messaggi che mi e' capitato di leggere? :) ] ma quel "massimo esperto" mi sa tanto di presa per i fondelli...:rolleyes:
Scherzi a parte, non conosco il tuo giradischi quindi mi e' un po' difficile rispondere, soprattutto alla seconda parte della domanda, (a parte il fatto che c'e' Thorens e Thorens...)
Per quanto riguarda Shure vs. Denon DL-103, iniziamo a dire che se non ricordo male la Shure costa quasi il doppio della Denon (ovviamente parliamo della V15V attualmente in commercio), anche se bisogna considerare che la DL-103 ha un rapporto qualita'/prezzo imbattibile (mi pare di averlo anche scritto nella recente recensione).
Poi bisogna vedere che braccio monta il tuo giradischi: la V15IV e' una delle testine piu' cedevoli mai prodotte, di conseguenza necessita di un braccio dalla massa molto bassa (per inciso, l'immondo SME serie III venne progettato praticamente su misura per questa testina); la Denon invece e' una testina molto "dura", quindi necessita di un braccio ad alta massa.
Da questo deriva che le due testine non sono paragonabili seriamente usando lo stesso braccio, o se preferisci che suonera' meglio una piuttosto che l'altra a seconda del braccio che usi.
Da parte mia, a suo tempo ho confrontato le due testine usando due bracci di qualita' paragonabile (Sme Serie II per la Denon e Serie II Improved per la Shure); io - e sottolineo io - preferisco l'immediatezza, il punch, la potenza e l'ariosita' della DL-103 al maggior dettaglio della V15IV; altri la pensano in maniera diametralmente opposta e hanno tutto il mio rispetto.
Ovviamente c'e' da considerare anche il problema del phono ad alto guadagno o dello step-up, necessario per la MC...
Ciao
Marco
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Giradischi
Citazione:
Otello ha scritto:
Mi sfugge qualcosa...
Ovvero, se a casa tua il vinile suona meglio [molti dischi suonano alla grande in vinile molto peggio in CD] perche' il tuo setup non dovrebbe essere OK per valorizzare la qualita' del vinile? :)
Ciao
Marco
Prima di tutto preciso che la domanda iniziale non presupponeva che il CD è meglio del vinile...
Semplicemente intendo che con alcuni disci (in verità pochi poichè preferisco non avere duplicati) mi sembra che entrambi i sistemi suonino molto bene.
Il dubbio sul mio setup è nato quando confontandomi con altri appassionati abbiamo discusso di Misty (TBM) che secondo me in XRCD offre qualche cosa di più in termini di immagine, dinamica e risposta verso le basse freq. rispetto alla versione in vinile.
Gli altri (tutti gli altri) sostenevano il contrario, però fatalmente possedevano giradischi molto migliori del mio e lettori CD che almeno sulla carta sembrano essere inferiori al mio Copland.
Ciao. :)
Re: Re: Re: Re: Giradischi
Citazione:
Otello ha scritto:
1) Personalmente non credo al mito delle "orecchie d'oro" inteso come superiore sensibilita' dell'udito; come la vedo io le orecchie d'oro sono un fattore culturale, in gran parte dipendente dall'esperienza di musica (non amplificata) dal vivo; non e' questione di "notare fini dettagli che pochi possono sentire", i dettagli che notano i recensori li possono notare tutti, il punto semmai e' capire se quello che stiamo ascoltando e' piu' o meno simile all'ascolto dal vivo. Ma e' un discorso lungo che ci porterebbe molto lontano.
2) Per quanto riguarda l'ambiente d'ascolto, personalmente sono assolutamente d'accordo; non a caso non perdo occasione di sottolineare che l'ambiente d'ascolto e' il primo componente dell'impianto, nelle recensioni di diffusori di grandi dimensioni metto sempre bene in chiaro la necessita' di un ambiente d'ascolto adeguato e da un po' di tempo ho persino inserito a mo' di provocazione le misure e le caratteristiche della mia sala d'ascolto nella descrizione dell'impianto di riferimento (negli articoli della rubrica Audio Club).
Come non potrei sottoscrivere in toto!
Molto bene! :)
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Giradischi
Citazione:
Otello ha scritto:
Non so perche' [forse perche' sono in totale disaccordo con quasi tutti i tuoi messaggi che mi e' capitato di leggere? :) ] ma quel "massimo esperto" mi sa tanto di presa per i fondelli...:rolleyes:
Scherzi a parte, non conosco il tuo giradischi quindi mi e' un po' difficile rispondere, soprattutto alla seconda parte della domanda, (a parte il fatto che c'e' Thorens e Thorens...)
Per quanto riguarda Shure vs. Denon DL-103, iniziamo a dire che se non ricordo male la Shure costa quasi il doppio della Denon (ovviamente parliamo della V15V attualmente in commercio), anche se bisogna considerare che la DL-103 ha un rapporto qualita'/prezzo imbattibile (mi pare di averlo anche scritto nella recente recensione).
Poi bisogna vedere che braccio monta il tuo giradischi: la V15IV e' una delle testine piu' cedevoli mai prodotte, di conseguenza necessita di un braccio dalla massa molto bassa (per inciso, l'immondo SME serie III venne progettato praticamente su misura per questa testina); la Denon invece e' una testina molto "dura", quindi necessita di un braccio ad alta massa.
Da questo deriva che le due testine non sono paragonabili seriamente usando lo stesso braccio, o se preferisci che suonera' meglio una piuttosto che l'altra a seconda del braccio che usi.
Da parte mia, a suo tempo ho confrontato le due testine usando due bracci di qualita' paragonabile (Sme Serie II per la Denon e Serie II Improved per la Shure); io - e sottolineo io - preferisco l'immediatezza, il punch, la potenza e l'ariosita' della DL-103 al maggior dettaglio della V15IV; altri la pensano in maniera diametralmente opposta e hanno tutto il mio rispetto.
Ovviamente c'e' da considerare anche il problema del phono ad alto guadagno o dello step-up, necessario per la MC...
Ciao
Marco
Ti ringrazio per la risposta, anche se speravo potessi dare un giudizio sul mio giradischi ( capire se buttarlo via o meno ), posso dirti che e' a trazione diretta ed utilizza un insolito motore asincrono ( AC ) servocontrollato al quarzo, molto rapido nell'andare a regime ed e' piuttosto resistente alle variazioni di carico senza che si sganci dal lock.
Non monta certo bracci SME, essendo tutto DENON, e per questo speravo fosse adatto con una testina della stessa marca.
Per quello che posso capire io con la V15-IV lavora bene e passa facilmente il famoso disco test della Shure ( se questa indicazione puo' servire a qualche cosa ).
Comunque visto il prezzo non proibitivo della Denon provero' lo stesso.
Per il momento ho utilizzo il nuovo pre-phono della NAD PP2, piuttosto migliorato rispetto al PP1 ( nonostante il prezzo ultra basso ) che permette ora di usare anche testine MC da 0,2mV. di uscita e rispetto allo stadio phono del DENON AVC-A1se e' gia' un bel miglioramento all'ascolto.
Circa il prendere in giro, non e' mia abitudine prendere in giro nessuno.
Come pure non e' un problema se hai idee diverse dalle mie.
Spero solo se capitera' di discuterne che non liquidi ( come spesso capita ) l'argomento con due parole tipo : per me e' cosi' punto e basta.
Non ho nessuna presunzione, ma umilmente mi piace capire le cose senza dover per forza credere alle favole.
Saluti
Marco
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Giradischi
Citazione:
Microfast ha scritto:
Ti ringrazio per la risposta, anche se speravo potessi dare un giudizio sul mio giradischi ( capire se buttarlo via o meno ), posso dirti che e' a trazione diretta ed utilizza un insolito motore asincrono ( AC ) servocontrollato al quarzo, molto rapido nell'andare a regime ed e' piuttosto resistente alle variazioni di carico senza che si sganci dal lock.
Non monta certo bracci SME, essendo tutto DENON, e per questo speravo fosse adatto con una testina della stessa marca.
Per quello che posso capire io con la V15-IV lavora bene e passa facilmente il famoso disco test della Shure ( se questa indicazione puo' servire a qualche cosa ).
Comunque visto il prezzo non proibitivo della Denon provero' lo stesso.
I giradischi a trazione diretta hanno una pessima stampa fin dai primi anni '80; in realta' esistono eccellenti giradischi a trazione diretta senza bisogno di arrivare agli EMT; semplificando il discorso al massimo potremmo dire che per sua natura il giradischi a trazione diretta economico - che quasi sempre e' sinonimo di leggero - ho poche possibilita' di funzionare bene (lo stesso avviene per i piu' vecchi giradischi a puleggia); discorso spinoso anche per i servocontrolli al quarzo: se non sono piu' che buoni il risultato e' una continua microoscillazione della velocita' di rotazione.
Per quanto riguarda il braccio, Denon ha prodotto testine di tutti i tipi, quindi in questo caso avere testina e braccio della stessa marca purtroppo non e' una garanzia di buon accoppiamento...
Dischi test: la prova del tracciamento serve solo - si fa per dire - a verificare che il peso di lettura sia adeguato.
Per verificare il corretto accoppiamento fra braccio e testina servirebbe il dato di massa equivalente del braccio, per poi applicare una formuletta. [Per chi non lo sapesse, la frequenza di risonanza del sistema braccio-testina dovrebbe ricadere nel range 8-10 Hz.] Comunque puoi avere un risultato non precisissimo ma comunque abbastanza indicativo col disco test di Hi-fi News (si puo' ordinare anche on-line, ma non riesco a ritrovare l'indirizzo, sorry), in pratica si verifica con metodo occhiometrico a quale frequenza il braccio "balla" di piu'.
Detto questo, la DL-103 e' un pezzo di storia dell'hi-fi, per quello che costa vale senz'altro la pena di provare. :)
Ciao
Marco