Visualizzazione Stampabile
-
Le Dioder multicolore hanno la possibilita' di essere impostate in modo fisso su un colore oppure possono variare il colore in modo dinamico (a tempo fisso)automaticamente sfumando da un colore all'altro. Una cosa utile (che quelli dell'Ikea non mi avevano saputo confermare prima dell'acquisto) e' che l'ultimo colore selezionato in modo fisso rimane memorizzato anche dopo lo spegnimento dei LED.
Io ne ho montate in totale 8: 4 sono sopra e due per ogni lato.
Il collegamento in serie flessibile di questi barre LED e' molto comodo. L'unico cosa negativa e' che ogni centralina/interruttore di controllo puo' comandare al massimo 4 barre quindi per collegarne 8 occorre usare 2 interruttori separati.
Per accendere il tutto contemporaneamente ho quindi utilizzato una presa con controllo a distanza, in questo modo posso accendere tutte le barre con un solo tasto del telecomando.
Sarebbe ancora meglio se con il comando a distanza si riuscisse a cambiare anche il colore dell'illuminazione, ma questo e' possibile solo manualmente.
Un esempio del risultato (altre foto le trovate nel link in firma):
http://img510.imageshack.us/img510/7864/ryoled02xt2.jpg
-
nessuno di voi ha mai provato la momolight?
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=114640
mi piacerebbe sapere le vostre impressioni su questo tipo di ambilight.Secondo voi la luce cambia troppo velocemente?
-
... se guardi la data dei post precedenti, noterai che nessuno ha provato e quindi nessuno sa darti una mano.
-
mmmm che discussione sfiziosa!
è proprio l'ultimo tipo che mi interessa!
una luce fissa se guardi un programma con un materiale con luce diversa non c'azzecca nulla!
immaginate una luce blu durante una partita!
questa invece è adattante!wow!
prima una premessa ne ho bisogno per il mio schermo fisso con base 207cm!
ora le domande:
ha una centralina?
è solo per pc?
prezzo?
tipo di lamapada?
lunghezza?
disponibilità in italia?
ora prendiamoci per mano e contattiamo il buon nordata per un aiuto ultraterreno dall'alto della sua sapienza!:D
ciao ale!
-
Per quanto riguarda le partite puoi sempre commutare le dioder sul verde e sei a posto... ;)
A parte gli scherzi un sistema dinamico in tempo reale come il vero ambilight e' sicuramente un'altra cosa. Comunque i sistemi illustrati nel sito del link sotto sono tutti per il playback video o giochi da PC, infatti si interfacciano con il sistema operativo o con il video player sw per comandare l'illuminazione mediante una "centralina" che comunica con il PC tramite seriale o porta USB.
Il sistema si puo' usare sia con i monitor sia con i TV LCD, a patto che la sorgente sia il PC.
Comunque, volendo, un sistema "indipendente" dalla sorgente si potrebbe realizzare sia con un HW dedicato sia con una console tipo PS3 o XBOX360.
Ad esempio utilizzando la cam "Playstation Eye" opportunamente puntata verso le schermo che potrebbe acquisire i colori correntemente visualizzati e pilotare un'illuminazione esterna.
La Sony con le sue "demo" ha gia' mostrato buone capacita' di elaborazione in tempo reale delle immagini elaborate dalla cam, e quindi si potrebbe fare a meno di utilizzare un colorimetro. D'altronde non sarebbero necessarie misure di colore a livello professionale, quindi in teoria il software potrebbe essere realizzabile e potrebbe essere in grado di pilotare dinamicamente l'illuminazione per qualsiasi immagine visualizzata.
Qualcuno ha gia' realizzato sistemi "amatoriali" simili utilizzando come "controller" un PC e piu' webcam collegate per acquisire le immagini.
-
ERARD
Una alternativa ai Dioder di Ikea la offre PixMania con gli Erard, multicolori e con telecomando:
http://www.pixmania.com/it/it/764711...minosa-li.html
-
ciao ryo, io non avrei problemi nell'installazione inquanto uso un htpc da cui gestisco tutto il lato cinema, la musica è un'altra cosa!
ma mi serve tassativamente la webcam?
se è come dici ho paura dei ritardi.
o serve solo per gli altri sistemi di cui hai parlato?
in definitiva cosa mi occorre per l'installazione del tutto?
ciao ale!
-
Il sistema momolight proposto da Breme mi stuzzica parecchio :D
Magari autocostruirselo sarebbe proprio una bella avventura!
-
@Alessandro
La webcam potrebbe servire solo per un sistema indipendente dalla sorgente, mentre per la soluzione "MomoLight" avendo come sorgente il PC sono sufficienti i componenti elencati nel sito:
- Un filtro DirectShow software che si puo' scaricare dal sito stesso e che va' installato sul PC. Questo filtro calcola i valori medi delle immagini visualizzate e li invia al controller Hardware.
- Occorre poi costruire secondo gli schemi presenti nel sito una scheda controller ("Brain") ed un'altra "Power" con transistor FET che pilota le luci.
- Un alimentatore
- Le luci utilizzate non sono LED ma sono barre CCFL abbinate in "RGB" (tre barre di colore Rosso, Verde, Blu).
Se vuoi invece qualcosa di gia' assemblato (sempre per il PC come sorgente), in alternativa ci sono:
http://www.arfx.nl/
Qui trovi una demo:
http://www.youtube.com/watch?v=tNgb55oX--w
Altrimenti questo di Philips:
http://www.ambx.com/
Quest'ultimo si puo' vedere in azione qui:
http://www.youtube.com/watch?v=wjugic1BBqw
L'ARFX e' sicuramente il piu' flessibile tra i due. Mentre l'amBX e' il piu' semplice da installare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Timbo
Presi e installati i Dioder Ikea, grazie a tutti per i consigli. Ecco un pò di foto (il tv è un plasma Panasonic 42px80):
e come le hai fissate le barre?
Visto che domani devo fare dei test in Ericsson penso che a pranzo farò un salto all'IKEA....:D
-
... se guardi le pagine indietro, trovi un pò di link e di spiegazioni.
-
Se volete cimentarvi nella realizzazone di un simil-ambilight serio, paragonabile a quello originale, ovvero con la luminosità dei led laterali, che seguono quella delle due metà dello schermo, potete dare un'occhiata a quanto pubblicato sul numero di Febbraio su Elektor:
http://www.elektor.com/products/maga...8.346532.lynkx
In quel numero l'argomento è affrontato con due circuiti: uno analogico, meno complesso e con prestazioni minori (luce uniforme) e l'altro, digitale, con colori indipendenti.
Gli articoli possono essere acquistati e scaricati singolarmente, credo che venga venduto anche lo stampato, nel caso qualcuno avesse difficoltà a realizzarlo.
Sposto anche la discussione nella Sezione DIY, poichè parlate di modificare/costruire e simili.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da JUMBO
interessanti, da quanto si capisce in foto e nelle faq, quindi si possono collegare fino a 6 barre luminose nelle 6 rampe disponibili. Ottimo il telecomando. Bisognerebbe capire quanta luce fanno.
cmq, all'ikea sono scorretti nel non supportare le regioni del sud tipo calabria e sicilia con il servizio eshop. Ho provato anche a chiamare ma dicono che non ce servizio per la mia regione, mah
-
nordata fonte inesauribile di info!:D
auguri per i 12500msg
sai se quel circuitino è disponibile all'acquisto già bello e fatto?
avrò qualche giovamento nella mia saletta?
stando alla teoria dovrei ricreare il "difetto" del controluce nella fotografia vero?
ergo i grigi che il mio vpr spaccia per neri dovrebbero scurirsi un po'!
mi piacerebbe ascoltare anche i denigratori di questa tecnologia e le loro motivazioni, per un discorso serio ci vogliono 2 campane (in stereo) come accennava cobra qualche post indietro!
ryo conosci i prezzi del primo link?
quello della philips non mi piace assolutamente sarà l'effetto cimitero.....
ciao e grazie ale!
-
Elektor non è una rivista nata per vendere kit, pubblica solo progetti (validi e molto originali, nonchè con tecnologie attualissime, spiegandone dettagliatamente il funzionamento).
Per alcuni progetti viene fornito lo stampato, alcune ditte che fanno pubblicità sulla rivista, per alcuni progetti più impegnativi forniscono i component di piùà difficile reoeribilità; per l'eventuale firmware viene data la possibilità di scaricarlo gratis dal loro sito, il più delle volte con il sorgente, così chi vuole può modifcarselo.
Se ben ricordo nei progetti indicati non c'è nulla di raro (qui da noi :rolleyes:) da reperire.
Quanto all'effetto del'ambilight (vero o simili) credo vada a gusti.
Poichè dicono che la TV non andrebbe vista al buio completo, infatti quaranta anni fa erano molto di moda le lampade da metter sopra il TV e attualmente la Beghelli produce una lampada per tale scopo, la Philips ha portato più avanti tale concetto, inserendo il colore.
Può piacere o meno, a me distrae, il vedere un colore sulla parete solo perchè una parte dell'immagine ha quel colore come predominante non mi convince.
Preferisco un lampada che mantenga l'ambiente in penombra (molto bassa).
Ciao