Se ne sta parlando anche nella discussione nella sezione sorgenti.
A quanto pare meglio il component
Visualizzazione Stampabile
Se ne sta parlando anche nella discussione nella sezione sorgenti.
A quanto pare meglio il component
Ottimo servizio, davvero! :)
Parlando della PS3 come lettore BR, il fatto di non uscire a 24p (con dischi registrati a 24p) è una cosa che si potevano risparmiare :(
Citazione:
Originariamente scritto da Ligrestowsky
è la bellezza dei 24Fps convertiti a 60... Sono arrivato alla conclusione che la percezione della scattosità dipenda da individuo ad individuo, molti non la notano mentre personalmente la ritengo inaccettabile ed estremamente fastidiosa. Forse l'assuefazione alla cosa nel mercato NTSC, non ha fatto mettere ai progettisti il supporto nativo ai 24Fps o multipli, come una delle priorita principali...
E' il motivo per il quale sto procrastinando l'acquisto di dispositivi atti alla gestione di dischi HD, di qualsiasi consorzio... :D
Per il problema delle voci mancanti, forse è qualche impostazione sul display riferita alla gestione del canale centrale.
Beh pero` se fosse uscita da subito a 24 fp/s molti televisori non
sarebbero stati compatibili o no?
Il bello di PS3 e` che aggiornabile quindi quando magari arrivanno
tanti televisori in grado di gestire i 24 frame allora bastera` aggiungere
una voce di menu apposita che dica a PS3 di lasciare la frequenza cosi`
com'e` :D
Anche il fatto dei SACD io non direi che non uscira` mai il DSD da HDMI in futuro magari aggiungeranno anche sta possibilita` quando arriveranno amplificatori in grado di gestirla (per ora non esistono, no?)...
fanoI
1° ciclo completato...se qulacun altro volesse partecipare...
byez
Questo è un altro problema, sul quale negli ultimi anni si sono bisticciati i sostenitori dell'uno e dell'altro sistema. Alcuni preferiscono il PCM, altri il DSD.Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
La critica che si fa al DSD è che aggiunge una componente di rumore al segnale, che cresce al crescere della frequenza, tanto che in zona ultrasonica rimane solo rumore. Questo però gli permette di riprodurre il segnale in zona udibile in maniera molto fedele, e più simile alla forma d'onda analogica originale. Alcune prove fatte tempo fa da studi di registrazione, notavano che con il PCM era necessario un *minimo* 192 khz/24bit per ottenere risultati paragonabili.
L'altra complicazione del DSD è che la stragrande maggioranza dei dischi registrati a partire dai primi anni 80 ad oggi, sono tutti PCM, quindi molti si domandavano che senso aveva usare il DSD per riprodurre un segnale che comunque è stato già convertito in PCM una prima volta in fase di registrazione. Per fare le cose come si deve, si dovrebbe registrare *tutto* in DSD, e questo complica la vita degli studi di registrazione.
Comunque, per quanto riguarda la PS3 (o qualsiasi altro apparecchio che converte i SACD in PCM), non è tanto il discorso se è meglio o peggio il DSD o il PCM. I SACD *sono* fatti in DSD per cui, indipendentemente dal fatto che uno preferisca un sistema piuttosto che un altro, per sentirli al meglio delle loro possibilità non vanno convertiti in PCM, perchè sicuramente non migliorano. Il discorso DSD vs PCM ha senso solo in fase di registrazione, ma in riproduzione va possibilimente usato il metodo che il disco usa, perchè ogni transcodifica comporta per forza uno scadimento di qualità.
Se si pensa poi, che un disco nato in PCM (ad esempio il famoso "Brothers in Arms" ) normalmente suona un po' meglio nella versione DVD-Audio (si, ce l'ho entrambe...), si può immaginare che maltrattamento possa subire il segnale quando si ascolta la versione SACD con la PS3, visto che parliamo di un disco inciso originariamente in sala in PCM, convertito in DSD per fare la versione SACD, e nuovamente convertito in PCM...
Tutto chiaro !! in pratica è mewglio ascoltare i sacd tramite uscite analogiche in quanto il segnale è con vertito direttamente da dsd ad analogico. Viceversa se utilizzo l'uscita HDMI il flusso è convertito da dsd a pcm, in quanto su cavo HDMI non transita il segnale dsd, una volta nell'amply questo lo convertirà in analogico. Vi è dunque una moltiplicazione di passaggi !!
Grazie per le delucidazioni.
Bisogna seriamente avere problemi visivi per non notarla e non esagero. Oppure un'enorme forza di autoconvinzione.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
:DCOncordo pienamente. Oppure basta essere un fan boy Sony... :DCitazione:
Originariamente scritto da 55AMG
attenzione... sony o non sony è il 24 to 60 che rompe... anche col tosh... :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da endymion76
Mi associo ai complimenti ad Emidio ed alla Redazione per l'ottima ed esaustiva prova:)
L'unico approfondimento che avrei gradito (ma, certo, dipendeva anche dal materiale a disposizione...) era l'eventuale interfacciamento con un vpr 720 (in quanto la console - non disponendo di scaler hardware - rende disponibile in uscita il segnale a risoluzione nativa)
ciao
gianluca
24p
Sono d'accordo con Luciano.
E comunque, come accade per il Pioneer, potevano mettere la possibilità nel menu di uscire a 24p solo durante la riproduzione dei film.
Per il resto, vedo che il numero di TV, display e proiettori compatibili sta aumentando a dismisura.
folding@home
Ottimo! :)
io sono ancora fermo a 1300su5000 per la mia prima WU :(
Questo centrino che ho sul portatile ne ha da magnà di pagnotte :p
Emidio, io lascerei stare a priori, considerata l'estrema avversione che ho per quel formato. Capisco che molti siano degli abitue' del download selvaggio, pero' dai...a tutto c'è un limite.Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Comunque, ho già provato io con alcune clip scaricate da Divx.com. Nessun filmato viene riconosciuto. Ps3 segnala il supporto vuoto. La prova è stata fatta con filmati in Divx e Xvid (i piu' diffusi). Vi lascio immaginare tutti gli altri codec di derivazione "web" (matroska, Ogg, etc..).
Nel week vorrei provare ad installare Linux (distro yellow dog 5) ma, visto che a molti ha "quasi" sputtanato la Ps3 io ci andrei molto cauto......
Per magigori info, provate qua.
Salu'
confermo la possibilità di scelta per il campionamento CD:
44,1 o 48
Mi piacerebbe capirne di più sul discorso del 24p. In pratica da quel poco che ho capito è la causa degli scatti nelle panoramiche. Ma è colpa della ps3 o del monitor che non accetta il 24p?