Visualizzazione Stampabile
-
Ce ne sono altri che lo stanno provando. ;)
Sai che "burdello".......
disimballarlo, togliere il vecchio ampli dal mobile, scollegare tutto, pulire lì dietro (....xchè a quel punto si dovrà fare :D ), collegare il 2500, provarlo (passando prima ore x studiarlo e settarlo) e poi, infine, riscollegare tutto reimballare e spedire indietro. :eek:
Gno, gno....o lo tengo o lo rimando indietro così com'è. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
Alura.....
questo è il mio storico:
Perfetto, identico al mio, adesso sono davvero tranquillo :D
-
Avete letto questo post?!?
Be', io l'ho letto, ma ora sono un po' confuso. :confused:
Debbo rileggermelo x benino x chiarirmi alcune cose.
Comunque, non ho mai avuto problemi strani x quanto riguarda il sub con l'onkyo 676.
Come si comporta invece il 2500??
-
E noi che pensiamo di fare affari con le offerte che troviamo qui...... :mad:
2500 negli USA.
2700 negli USA.
Stendiamo un velo pietoso. :incazzed:
-
Arrivato ieri :D :D :D tutto ok... pero' dovro' aspettare il fine
settimana per collegarlo.... ho cmq provato ad accenderlo e funziona ;)
-
ci sto seriamente pensando...ma l'offerta vale anche nei punti vendita?
Ps "musicalmente" com'è?
-
Citazione:
Originariamente scritto da alecxx
ci sto seriamente pensando...ma l'offerta vale anche nei punti vendita?
Ps "musicalmente" com'è?
Già tutto scritto nei post precedenti.
Leggi meglio. ;)
-
Un dubbione megagalattico.... :confused:
Ma che tipo di stadio di amplificazione possiede il 2500?!?!?
Non trovo da nessuna parte tale informazione "chiara".
solo in uin punto del test su areadvd "tradotto" ho letto che parlava di power pack.
Possibile che gli stadi degli yamaha siano fatti con power pack e non con mosfet x i singoli canali?!?!? :confused: :eek:
Altro quesito.
Ho visto che il 2500 (come il 2600) ha un assorbimento dichiarato di 500w totali. Cosa che mi dimostrerebbe l'impossibilità di avere 130x7 di amplificazione totale. :mad:
E vabbe'...... :rolleyes:
Però poi ho visto che l'Onkyo 702 ha un consumo totale di 700w!!! :eek:
E qui ci stanno tutti i watt dichiarati da onkyo. ;)
Bella differenza! Ben 200w..... :confused:
-
Infatti l'Onkyo è una bomba!!!! di potenza, di qualità generale, di dinamica, di corrente, di timbrica, e di musicalità. E' da mo, che cerco di dirlo, ma non mi ha filato nessuno un granchè. Adoro Yamaha, sia chiaro, ma in termini di pura qualità musicale, dinamica e corrente, temo seriamente che Yamaha ceda il passo. Come già detto, Yamaha è leader nelle possibilità operative, ma diventano a questo punto, preferenze dell'utente finale.
-
Ciao a tutti.
Ormai lo uso da piu di un anno il mio 2500 e direi che sono molto contento dell' oggetto e dicome funziona.
Sono completamente d'accordo sul fatto delle potenze............le potenze dichiarate aumentano ma gli assorbimenti rimangono invariati......strano.....oltre al 2500 infatti ho anche un vecchissimo ax 500 credo ormai abbia raggionto la maggiore eta'.....sulle specifiche dichiarano 85 rms per canale ovviamente è un 2 canali ma di assorbimento dichiarano 480 watt.....allora giustamente come si spiegano i 130 x 7 .....?? bo.
Tra l'altro l'ax 500 pilota due 18" a 8 ohm e un 10" doppia bobina a 4 ohm e dovreste sentire che roba e non è mai caldo....
Tornado al 2500 avete mai notato se utilizzandolo al massimo la ventola parte in automatico?????....
Io ho provato a metterla in opzione sempre accesa e non parte
Mentre in opzione automatica parte ma praticamente a livalli di temperatura da forno cosi ho aggiunto due ventoline in cc sopra che aspirano e ho risolto il problema, quando accendo l'ampli partono anche le ventoline.
Per il fatto che la ventola non parta in opzione sempre accesa ho contattato yamaha italia.....risposta.....è un difetto di software dovrei spedirgli l'ampli per poi rimandarmelo aggiornato.......e me lo son tenuto cosi.
Nessuno di voi con una esperienza simile con la ventola?.
Ciao.
-
Brutta cosa sta storia della ventola......
Pensa te se un ampli nuovo deve avere un bug del genere e lo si deve rimandare in assistenza x sistemarlo. :mad:
-
sto notando che per sentire con un volume diciamo normale...cioè non assordante un film dts o DDigital...il volume devo tenerlo sempre in torno al -25-28 cioè se lo lascio sul -40 circa si sente basso....
è normale???
per quanto riguarda la ventola la ho messa anche io sempre accesa....effettivamente non parte!!!
vabbehhh....tanto il ragazzo non lo pompo ancora a manetta...!!
ciao e grazie!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
Il 2500 credo sia il miglior yamaha degli ultimi anni a livello sonoro. Su AREADVD.DE nei rispettivi test presero entrambe il massimo dei voti a pari livello: sia il 702 che il 2500 erano davanti ai vari HK, DENON, ecc
... hai tenuto conto che le prove fatte risalgono a + di 2 anni fa???
(24.01.2005 & 18.12.2004) :D
... nel frattempo direi che sicuramente è uscito qlc altro "hardware" che a parità di prezzo sarà + prestazionale ;)
-
Ma come fate a tenere dei volumi a -20 -25 db ......io gia -30 mi vien giu la mansarda..... e a -20 mi sentono dall' altra parte della strada........forse le mie casse sono molto sensibili .....e il mio ambiente è piccolino 17 mq....:D :D
-
[QUOTE=sirio70]sto notando che per sentire con un volume diciamo normale...cioè non assordante un film dts o DDigital...il volume devo tenerlo sempre in torno al -25-28 cioè se lo lascio sul -40 circa si sente basso....
è normale???
QUOTE]
Anch'io devo tenerlo intorno al -30/-25.
Ciao
Andrea