[QUOTE=kapooo..... Il lettore supporta anche video che hanno dimensione maggiore di 720x576?? Mi spiego meglio: riesce a riprodurre un avi con risoluzione di mettiamo di 1280x720??
....[/QUOTE]
Non so, non ho mai provato
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=kapooo..... Il lettore supporta anche video che hanno dimensione maggiore di 720x576?? Mi spiego meglio: riesce a riprodurre un avi con risoluzione di mettiamo di 1280x720??
....[/QUOTE]
Non so, non ho mai provato
Ciao a tutti
secondo il test:
http://divxtest.surdvd.com/form/divx....php?id_321=on
il lettore é compatibile con i file 720p e 1080p sia divx che mpeg4...nessuno ha mai provato??
Ciao e grazie
Salve a tutti, volevo chiedere una cosa, visto che ne ho acquistato uno qualche giorno fa.
Sto cercando di utilizzare un HD USB da 2.5" alimentato direttamente da USB, ma continuo a ricevere un "unsuported USB" nonostante abbia formattato il tutto FAT32.
Possibile che il problema sia l'alimentazione? Devo provare utilizzando un alimentatore esterno? O semplicemente non riesce a leggere qualcosa di diverso da una normale penna USB?
Avete idea se riesce a leggere un disco partizionato? In tal caso come si comporta? Devo avere una unica partizione?
Grazie mille per l'aiuto
CIAO
prova un alimentatore esterno.
Grazie per la risposta :)
Purtroppo il problema si è risolto alla radice da solo il mio HD esterno è morto venerdì pomeriggio :cry: (che sifga..) e non ho potuto fare prove di sorta.
Sto dando un occhio in giro per qualcosa di economico, ma che possa essere usato anche col lettore della nortek, qualcuno ha fatto delle prove, magari sapete darmi delle indicazioni?
Grazie ancora
CIAO
Come si comporta l'ottica di questo lettore?
Ha problemi sui DVD masterizzati da PC o un po' rovinati?
Inoltre è in grado di leggere file MPEG (tipo quelli registrati da Digitale Terrestre) da USB?
Ciao a tutti....
ho bisogno di collegare il Nortek ad un vetusto tv a lcd della Thomson....il problema e' che il lettore ha l'Hdmi protetta, mentre la tv ha una semplice DVI libera.Esiste una sequenza di tasti affinchè possa usare l'Hdmi, oppure mi devo rassegnare ad usare la Scart?
Ciao a tutti, sapete dirmi se in modello "H&B - lettore DVD DX-3365" è identico? perché le specifiche e l'estetica sì, ma variano il prezzo e la marca. Sapete aiutarmi? grazie
Qualcuno mi sa dire se tramite le uscite analogiche riece a decodificare il DD ed il DTS. Ho un amplificatore senza decodifiche nella seconda saletta e vorrei saper se posso usare il lettore per decodificare ed uscire in analogico sui 5 canali
Salve, ho acquistato ieri questo lettore, e ho fatto un po di test.
Collegato in component (attendo un adattatore per collegarlo in hdmi) al mio sanyo plv z4 e devo dire che la resa, rispetto al mio htpc e' sicuramente inferiore, soprattutto per quanto riguarda la definizione e le basse luci (con il dvd di test di Merighi non visualizzo i neri sotto il "16") ma tutto sommato e' abbastanza godibile.
Sono rimasto un po' deluso dall'interfaccia usb pero', l'accesso ai files e' lento e, da quello che ho potuto verificare, non legge i files .wav (correggetemi se dico una sciocchezza) e i files .vob.
Ma la cosa che piu' mi ha deluso e' che non legge il mio ipod (ho un ipod nano 2^ generazione da 8gb) nonostante sia formattato in fat32.. e la cosa mi fa non poco in inca**are.. a tal proposito volevo chiedervi se qualcuno di voi ha fatto altre prove con ipod anche diversi dal mio e se ha avuto o meno problemi.
Ho anche provato a cercare un po in rete per un'eventuale soluzione, ma non ho trovato nulla.
Cerchiamo di fare un po' d'ordine e riassunto sulle caratteristiche e potenzialità questo lettore e, di conseguenza, anche sulla generalità dei lettori SAP della stessa fascia e con pari opzioni, almeno per i dubbi di questi ultimi posts.
Sì, è possibile, anche se con dei limiti generati da un lato, di massima e per semplicità, dal bit rate del video e, dall'altro, dall'alimentazione dell'HD esterno. Esemplificando il primo punto: i filmati codificati con i vari codec mpeg4 SD (DivX, XviD, ecc...) hanno un bitrate variabile e quello indicato ne è la media; questo significa che vi sono parti in cui lo stesso è più basso ed altre in cui è più alto (anche di parecchio) della media; le parti con i picci di bitrate più alti corrispondono, a grandi linee, a quelle con le scene più movimentate (ivi comprese quelle in cui l'immagine zoomma velocemente). Durante queste scene il flusso dei dati necessari alla riproduzione fluida potrebbe anche superare quello massimo consentito dal complesso hardware del lettore e determinare una certa scattosità (sia audio che video) in quella scena. Il limite si aggira intorno ai 4/5000 bps e, pertanto, filmati codificati con bitrate medi anche fino a 1500 bps (o anche di più se non vi sono scene particolarmente "impegnative") di media non hanno problemi di lettura.Citazione:
Kapooo scrive: Tramite porta USB è possibile attaccare una chiave usb o hd e vedere direttamente un film in divx e/o mpeg??
Per quanto concerne il secondo punto è praticamente obbligatorio provvedere ad alimentare autonomamente l'HD in quanto gli USB Host non sono in grado di fornire il sufficiente amperaggio, anche se l'HD è "solo" un 2,5", in caso contrario il minore dei rischi è la quasi certezza di non avere una corretta riproduzione del filmato ma il rischio vero è quello di "bruciare" la scheda stessa del lettore.
NO, nessuno di questi lettori è di norma in grado di leggere file con risoluzioni superiori alla "standard definition" (o almeno questa dovrebbe essere la risposta corretta, sul punto vedi dopo).Citazione:
Kapooo scrive: Il lettore supporta anche video che hanno dimensione maggiore di 720x576?? Mi spiego meglio: riesce a riprodurre un avi con risoluzione di mettiamo di 1280x720??
L'uscita a risoluzioni più alte è data SOLO dalla loro capacità di "ingrandire" (upscaling) l'immagine letta, immagine che però è sempre e solo leggibile in SD. Per questo il risultato riportato su DivXTest e citato da Topinoz mi lascia quantomeno perplesso, ora non ho il lettore sottomano (lo ha una mia amica) e quindi non lo posso testare sui file VID_3I e VID_3J ma mi resta il forte dubbio di un errore nel riportare il risultato del test piuttosto che di una assai improbabile capacità di lettura (che superebbe le riconosciute potenzialtà "di calcolo" del processore installato)
Altra cosa che questi lettori NON fanno è supportare i codec H264, in qualsiasi contenitore siano inseriti (mkv, mp4, ecc...)
Piccola precisazione: esistono lettori ed altri apparecchi SA (mediaPlayer) in grado di supportare la decodifica dei filmati ad alta definizione (720p / 1080p) ma non appartengono certo a questa fascia di prezzo...
Non dovrebbe leggerlo, gli HD da connettere a queste macchine vanno formattattati FAT32 con partizione unica primaria.Citazione:
Vocione scrive: Avete idea se riesce a leggere un disco partizionato? In tal caso come si comporta? Devo avere una unica partizione?
Come buon suggerimento vi trascrivo anche quanto riportato dall'utente UGIANKA del forum di ItaliaDVD:
Siccome la dimensione ottimale del cluster di formatazione è direttamente proporzionale alla dimensione media dei file memorizzati, il suggerimento, se si intendono caricare filmati sull'HD è doppiamente utile.Citazione:
Ho acquistato il Nortek 2802 ieri è ho fatto qualche prova.
Importante per coloro che hanno problemi nel connettere HD di dimensioni elevate 300GB ad esempio.
Ho scoperto che il Norteck ha un limite nel numero di cluster che possono essere contenuti nella FAT del disco. Se formattate un disco di elevate dimensioni con strumenti come Partition Magic il size di default del cluster e 32K. con questa dimensione il norteck arriva fino a partizioni di 200 Gb oltre non riesce più a vederle probabilmente perchè la FAT è troppo grande. Il segreto è formattare il disco con cluster di maggiori dimensioni per diminuirne il numero e quindi diminuire la dimensione dalla FAT. Io ho provato a formattare un disco IOmega di 320 Gb con un cluster di 64K e ora il disco lo vede. ... Per dimensioni superiori ai 400 GB temo occorra salire ancora nella dimensione del cluster quindi andare su 128K
L'ho utilizzato con successo e senza problemi con HD Lacie 2,5" da 120 e 160 GB, costo dell'HD: meno di 80 €, ma se i problemi di spazio e portatilità non sono i tuoi principali target, allora con cifre analoghe acquisti dei 3,5" decisamente più capienti (evita se puoi le "marche da superpermercato" tipo Compass, Extreme e simili).Citazione:
Vocione scrive: Sto dando un occhio in giro per qualcosa di economico, ma che possa essere usato anche col lettore della nortek, qualcuno ha fatto delle prove, magari sapete darmi delle indicazioni?
Non ha grossi problemi di lettura, certo non legge le fette di mortadella ma non è poi così schizzinoso almeno finchè si resta su supporti di "decente" qualità... anche se una "buona" qualità dei supporti ed una loro .. congrua manutenzione non è mai sgradita....Citazione:
MCDOC scrive: Ha problemi sui DVD masterizzati da PC o un po' rovinati?
Almeno questo sulla macchina che ho testato, leggendo in giro pare che molti abbiano avuto qualche problema di lettura risolto magari con un cambio della macchina e/o un aggiornamento FW, ma non è chiaro quali supporti stessero utilizzando...
Probabilmente i controlli di qualità sul prodotto finito non sono ottimali e non tutte le macchine escono bene...
Da USB legge TUTTO (inteso come formati) quello che legge da CD/DVD quindi se il codec utilizzato nel contenitere mpeg è compatibile lo leggerà.Citazione:
MCDOC scrive: Inoltre è in grado di leggere file MPEG (tipo quelli registrati da Digitale Terrestre) da USB?
Dal sito Nortek:Citazione:
valeriovvv scrive: Qualcuno mi sa dire se tramite le uscite analogiche riece a decodificare il DD ed il DTS.
Avendo le uscite discrete 5.1 darei per certa la decodifica DD, sul DTS, non avendolo qui da provare, non ti saprei rispondere anche se, in linea di principio, dubito lo faccia, ma non si sa mai...Citazione:
Connettori posteriori Uscita video component (Y, Pb, Pr)
Uscita video composito
Uscita S-Video
Uscita HDMI
Uscita SCART
Uscita audio digitale coassiale SPDIF
Uscita Surround Sound 5.1
Ma se nemmeno un PC lo riconosce senza aver prima installato il suo SW di cosa ti stupisci? :D L' ipod non ha una connessione "standard" tant'è che gli apparecchi compatibili hanno una connessione specifica dedicata. Avresti forse dovuto stupirti del contrario....Citazione:
Rick Deckard scrive: ... la cosa che piu' mi ha deluso e' che non legge il mio ipod ...
Spero di non aver annoiato tutti ... :ciao:
Posso crederci, ma ti assicuro che il mio ipod funzionava perfettemante collegandolo all'autoradio di un mio amico (mi pare fosse un sony) che ha la porta usb e dopotutto e' pur sempre un disco con un file system in fat32 Da qui la mia delusione.. ;)Citazione:
Originariamente scritto da G Doc
Salve a tutti, sono intenzionato anche io a comprare questo lettore della nortek perchè a giudicare da come ne avete parlato mi sembra buono in relazione al prezzo contenuto.
Volevo sapere però se esistono lettori divX che supportano risoluzioni superiori a 720x576, vale a dire se riescono a riprodurre divX con risoluzione 1280x720 o anche 1080p.
Grazie anticipatamente! :)
Sì,
esistono, ma non in questa fascia di prezzo.
Così, sui due piedi, me ne vengono in mente un paio: il Kiss DP 1600 e lo Ziova CS505 (a occhio un 300 € circa).
Ci sono poi anche diversii MediaPlayer (apparechi senza lettore DVD incorporato) che li leggono, tipo: DVico 4100/5100, PopCornHour, Ziova CS510, ecc... ma anche qui, con l'ecezione del PCH, si va da quasi 300 € in su.
Oltre ai DivX in alta risoluzione leggono anche molto altro in più dei lettori "convenzionali", tipo le codifiche H264 nei vari contenitori .mkv, mp4, ecc..., le .iso dei DVD, audio loseless flac.....
:ciao:
Il philips DVP5980/12 supporta i file con estensione .mp4, ma a che risoluzione? sempre 720x576 o anche maggiore?
Sul manuale in pdf c'è questa tabella:
TV STANDARD (PAL/50Hz) (NTSC/60Hz)
FORMATO VIDEO
Digitale MPEG 2 per DVD,SVCD
Compressione MPEG 1 per VCD
DivX®
DVD 50 Hz 60 Hz
Risoluzione 720 pixel 720 pixel
orizzontale 1920 pixel 1920 pixel
Risoluzione 576 linee 480 linee
verticale 1080 linee 1080 linee
Vuol dire che supporta anche i video DivX con risuluzione 1920x1080?
Ho visto oggi che sul sito della nortek hanno aggiunto il modello NDVX 2850 HDMI, che a differenza del 2802 supporta il 1080p!