Visualizzazione Stampabile
-
Magico internet!
Mi sono messo a cercare un po' su internet per vedere se sui forum anglosassoni si parlava di questo problema, e alla fine sono capitato su quest'articolo, molto interessante (in inglese):
http://www.hdtvtest.co.uk/news/2007/...hosphor-trail/
L'articolo descrive *esattamente* il problema che ho riscontrato sul mio pannello, e dice che é un comportamento inerente alla tecnologia dei plasma. Si tratta fondamentalmente della velocitá alla quale rispondono i fotofori dei tre colori principali. Il blu si attiva prima del rosso o del verde, quindi all'inizio della banda bianca vedo una striscia violetta, data dai pixel blu che si accendono prima degli altri.
Il blu, poi, é anche quello che decade prima, e quindi dietro la barra bianca io vedo una scia gialla, data dai pixel rossi e verdi che rimangogo accesi più a lungo del blu.
Pare che mano a mano che il pannello invecchia, l'intensitá della cosa diminuisca. E soprattutto pare anche che certe persone non vedano affatto questo fenomeno - beati loro, perché per me é davvero flagrante!
Speriamo bene che piano piano scompaia, perché adesso come adesso ho paura di provare a guardare Sin City (ma ci proveró comunque stasera... :( )...
-
Hai ragione.Prima di scrivere ho riguardato bene e, andando molto vicino allo schermo, effettivamente vedo questo fenomeno, ma dalla mia normale distanza di visione di 3,5 mt non lo noto assolutamente.
Interessante comunque dal punto di vista tecnico.
Ciao.
-
Ciao Victor. Grazie del riscontro - avrei effettivamente dovuto pensare a precisare che io stavo osservando la cosa da circa 30-40cm di distanza!!!
Purtroppo, non ho potuto fare delle prove con Sin City in quanto al momento vi ho collegato solo la PS3 che non é dezonata, e il mio DVD di Sin City é zona 1.
Mi sono quindi guardato un po' di scene di Vertical Limit in Blue Ray, e devo dire che il pannello é assolutamente da sballo! Non ho letteralmente parole - lo si puo guardare da 1m e non veder nessun pixel, solo un'immagine perfettamente dettagliata che riempe assolutamente tutto il campo visivo... brrr! (Adesso ho gli occhi strabici, ma questo é un'altro discorso... :D).
Ed hai perfettamente ragione quando affermi che con un buon DVD ben fatto, la combinazione del VP50 e del pannello danno un risultato MOLTO simile all'alta definizione, soprattutto se guardato da più di 2m di distanza. Strabiliante, anche se lì, secondo me, il merito é tutto del VP50, visto che il pannello é in mapping 1:1...
Comunque, davvero soldi ben spesi (almeno per il momento)...
-
Mi fa piacere che anche tu sia soddisfatto dell'acquisto ; io non smetto di entusiarmarmi per le immagini spettacolari che offre e mi sto preparando per l'acquisto di un lettore DVD HD bistandard.
Ciao e buona visione.
-
Sono perplesso...
L'altro giorno, mi sono accorto che configurando l'opzione di mapping 1:1 sul pannello 65PF9, l'opzione del "pixel wobbling" sembra disattivarsi automaticamente. La cosa sembrerebbe anche essere ovvia, dato che si chiede al pannello giustamente di non modificare l'immagine in arrivo. All'atto pratico, peró, questo espone il pannello alla possibilitá di effetto memoria di loghi, ecc.
L'ideale sarebbe che il processore DVDO iScan VP50 fosse in grado di fare il pixel-wobbling lui stesso, e di mandare quindi al pannello un'immagine leggermente spostata ogni X. Purtroppo, la cosa non sembra far parte delle funzionalitá del processore... Ho già scritto alla DVDO per vedere se é possibile aggiungere quest'opzione al firmware del VP50, ma per il momento non ho avuto risposta.
Potreste confermarmi per cortesia che anche sul vostro pannello l'opzione di pixel-shift cessa di funzionare se il pannello é configurato in mapping 1:1?
Ciao,
Alberto
-
Scusate, forse è OT o forse no, ma QUESTA SCHEDA OPZIONALE che fa?
:)
-
Uhmmmm,
Vediamo se ho capito:
Forse per utilizzare la scheda di cui sopra occorre per forza QUEST'ALTRA .
Ma non si riuscirebbe a sostituirla con un volgare PC? (o NAS, meglio ancora)
:rolleyes:
-
Penso che serva in casi speciali per inviare il segnale a lunghe distanze con un solo cavo.
Ciao.
-
Cioè non c'è possibilità di streaming video?
-
Da quello che leggo si può inviare un segnale XGA fino a 150 metri...
-
Già.
Se è solo XGA allora lasciamo stare.
Non esistono altre schede di input per streaming video (superiore a XGA) che tu sappia?
-
che distanza devi coprire ?
-
Dal server NAS al PANA.
20-25 mt di CAT5.
-
Se vai sul sito della gefen.com puoi trovare numerose soluzioni di extender sia in DVI che in CAT5 a full HD.
Ciao.