Io non rischierei.
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Io non rischierei.
Ciao.
Forse ho preso una decisione.
Pre digitale multicanale + finale stereo + 2 diffusori frontali adeguati.
Con il mio budget riesco ad acquistare ottimi prodotti, spero.
Poi ascoltero' per un po' di tempo tutto in stereo. E faro' pian piano gli upgrade.
Finora ho ascoltato Primare insieme a B&W serie '700 e linn (classik movie + chakra finale 5 canali). Meglio la prima, ma sono sicuro è tutto condizionato dall'ambiente di ascolto.
Ora, potete consigliarmi, a parte Bryston, un pre digitale di buona qualità?
Mi hanno parlato bene del Nad. Mi fareste qualche nome? Cosi' cerco di ascoltarli.
Grazie a tutti.
Ciao.
Allegri.
Vedo che nel frattempo hai aumentato il budget...:D
Se non riesci a trovare un'occasione sul pre Bryston allora, in ambito Nad, puoi andare sulla serie M (quella nuova, che è la più performante ed ha incontrato ottime recensioni; è anche dotato di HDMI), mi sembra che il pre si chiami M15. Non l'ho mai ascoltata, ma rispetto al Bryston, perlomeno in ascolto bypass, dovresti scendere un pò di livello, anche se parliamo sempre di prodotti di qualità...
Altrimenti, secondo me una buonissima alternativa, visto che mi par di capire che non ti interessa l'HDMI, può essere l'Arcam FMJ AV8: è uscito ora l'AV9 che è la versione con HDMI, è c'è un negozio su AudioGraffiti che vende un ex demo a poco meno della metà del listino..;)
Secondo me quello è un gran pre, molto musicale, dacci un'occhiata...:cool:
Inizio O.T.: Allegri, hai un MP. Fine O.T.:)
leggo solo ora questo topic che potrebbe tornare utilissimo anche a me!
ho un denon 1905 al quale vorrei collegare(avendo letto questo topic)un amplificatore stereo che già posseggo e che è da un pò di tempo fermo ai box:D .
l'amplificatore stereo è uno sherwood AX-7010R/G
i miei diffusori frontali sono degli yamaha NS 690 II come da firma.
che dite...faccio bene a fare questa operazione considerando il mio ampli stereo?
la potenza di questo ampli è 110 watt per canale
Ciao Daniele767676, vorrei realizzare una configurazione come la tua affiancando un ampli integrato all'ampli a/v. Posso sapere come ti trovi tu? Posto che nell'ascolto di musica il miglioramento sia ovvio, ritieni che la qualità nell'ascolto multicanale sia peggiorata o migliorata?
grazie
Citazione:
Originariamente scritto da Daniele767676
Io, che ho sintoampli più ampli stereo, ho trovato miglioramento anche in HT anche se non in modo evidente come in campo musicale.
Ma il miglioramento c'è stato e neanche in modo trascurabile (non stiamo parlando del cambio di un cavo, ma di miglioramenti ben più sostanziosi) e anche la dinamica ne ha guadagnato parecchio. E se ascolti a livelli alti il miglioramento sarà ancora più sensibile.
Ciao.
Come hai fatto il collegamento dall'ampli a/v all'ampli stereo? Penso che dall'ampli a/v hai fatto uscire il cavo dalle uscite pre out, no? E nell'ampli stereo che ingressi hai usato? aux? ma il segnale che esce dalle pre out è già stato "preamplificato", quindi nell'integrato viene nuovamente preamplificato? non c'è un integrato che dispone della possibilità di bypassare la sezione "pre"?
ciao
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Il collegamento l'ho effettuato sfruttando i pre-out del sintoamplificatore facendoli entrare nell'AUX dell'ampli stereo.
Esistono degli amplificatori che hanno il bypass del pre ma non ricordo quali.
Ciao.
quindi alla fine dei giochi...conviene o no fare questo collegamento tra ampli a/v e ampli integrato stereo?
in ambito stereo sicuramente il vantaggio c'è ed è innegabile...
ma in ambito a/v avrei 2 preamplificazioni...una dell'ampli a/v e una dell'integrato stereo...si perde molto in qualità di segnale?
così facendo però avrei i due frontali pilotati dai finali dell'ampli stereo(che sono sicuramente meglio...)
a questi ampli stereo ai quali è possibile far bypassare la sezione pre usando l'amplificatore solo ed esclusivamente come finale...è facile passare dalla modalità "integrato" per ascolto stereo 2 canali alla modalità "solo finale" per ascolto multicanale?
mi chiedo: la funzione pure direct di Denon può risultare utile in casi come questi ?
Secondo me è più facile di quello che si pensi: aggiungendo un amplificatore stereo migliorerete di tanto la qualità in ambito stereo e un po' in ambito HT.
In ogni caso il miglioramento c'è ed è più di quello che si può ottenere passando ad es. da un sintoamplificatore da 500 euro ad uno da 800 euro, se si sale ancora in ambito stereo il miglioramento con la soluzione separata resta sempre superiore mentre in ambito HT credo che non possa più competere. Sono solo esempi per dare una misura all'entità del miglioramento, niente più. Avrei potuto usare percentuali o qualsiasi altro tipo di esempio.
In chiusura se l'HT pesa per il 70%-100% allora meglio un sintoamplificatore da 1200 euro piuttosto che uno da 700 euro + uno stereo da 500 euro mentre se l'HT pesa meno del 70% meglio un sintoamplificatore da 500 euro ed uno stereo da 700 euro.
Ciao.
mmm non saprei, ho visto che molti utilizzano la soluzione pre+finale 2 canali + finale multi.
Quello che non mi convince è più che altro la sezione pre dei sinto da 500 €.
Io mi trovo più o meno nella stessa situazione.
Investo su un ampli da 700 € ma che poi non posso espendere a causa delle pessime uscite pre o mi creo un impianto più espandibile ?
i finali credo che siano cose che durino parecchio, al massimo posso cambiare il pre ogni 5 anni.
La soluzione pre + finale 2 canali + finale multi è quasi la migliore (la migliore per me è separare stereo e HT) ed anche la più costosa.
Se si vuole andare al risparmio si ripiega in quello che ho detto io.
I finali effettivamente sono i componenti meno soggetti ad aggiornamenti e io non li ho presi in considerazione perchè aspetto un po' per prendere i finali multicanale digitali a prezzo umano a cui abbinerò un pre che supporti hdmi 1.3 e le ultime codifiche audio.
Ciao.
digitali ?